[fun.news.661] Zamberletti ironizza sul project financing per i cimiteri

Giuseppe Zamberletti, presidente dell’Istituto grandi infrastrutture e presidente della Società della Stretto di Messina, nella introduzione dei lavori del convegno su ‘Finanza di progetto: esperienze pratiche e disciplina normativa’ ha dichiarato che “In Italia il project financing ha successo solo sulle mini-opere e su quelle con scarso rischio di progetto. Le grandi opere ne rimangono ancora escluse con l’eccezione delle autostrade in aree ad alta concentrazione di traffico”. “Pare – ha proseguito Zamberletti – che siano solo le opere minori ad avere minori rischi di progetto, così che – ironizza – tra le concessioni aggiudicate e rilevate dal nostro Osservatorio nazionale sulla finanza di progetto, vi sono addirittura 30 opere ritenute molto sicure ….… ... Leggi il resto

[fun.news.660] In arrivo cambiamenti alla L. 241/90

Si informa che il 14 gennaio 2004 la Camera dei deputati ha approvato con modificazioni il DDL AC 3890: “Modifiche ed integrazioni alla legge 7 agosto 1990, n. 241, concernente norme generali sull’azione amministrativa”. Il testo è stato trasmesso al Senato in data 22 gennaio 2004 (S 1281B). Il testo è reperibile come usuale nell’area Documenti ecc., con ricerca svolta con parola chiave nel titolo “241”.… ... Leggi il resto

[fun.news.659] I progetti di legge per il settore funerario in discussione in commissione affari sociali della Camera

Sono stati inseriti tra i documenti liberamente a disposizione dei visitatori del sito www.euroact.net i vari progetti di legge che sono stati abbinati all’AC 4144 “Disciplina delle attività nel settore funerario” in sede referente alla commissione Affari sociali della Camera. Si tratta, oltre che del PDL del Governo, AC 4144, dell’AC 1444 Biondi, AC 1646 Butti, AC 2664 Burtone e Ac 3763 Massidda. Sono reperibili in documentazione inserendo nel capo del Titolo il numero del provvedimento.… ... Leggi il resto

[fun.news.658] Accelera la riforma dei servizi funerari

Si conclude oggi una settimana di grande lavoro per la riforma dei servizi funerari. Lunedì 26 gennaio la regione Emilia Romagna ha anticipato a Comuni e associazioni di categoria del settore funerario le linee su cui si baserà il progetto di legge regionale di disciplina delle attività funerarie, che si attende presentato entro febbraio 2004. Mercoledì 28 gennaio, la Commissione Affari Sociali della Camera ha iniziato la discussione sull’AC 4144 e sui DDL abbinati. Giovedì 29 gennaio la regione Lombardia ha insediato un gruppo di lavoro, nel quale sono presenti anche AUSL, Comuni, e associazioni di categoria, per la elaborazione di uno schema di regolamento attuativo della LR 22/03, partendo dal lavoro fatto in Consiglio Superiore di Sanità.… ... Leggi il resto

[fun.news.657] Corte costituzionale ammette i poteri sostitutivi delle Regioni nei confronti dei comuni

Con sentenza 43/2004 la Corte Costituzionale ha bocciato le obiezioni del Governo su una legge del Veneto. La Corte ha stabilito che spetta anche alle regioni, e non solo al governo, il potere di sostituirsi agli organi degli enti locali in caso di inerzia. L’art. 120 della costituzione, comma 2, non preclude in linea di principio la possibilità che la legge regionale, nelle materie di propria competenza e nel disciplinare l’esercizio delle funzioni amministrative dei comuni, preveda poteri sostitutivi per sopperire all’inadempimento degli enti locali.… ... Leggi il resto

[fun.news.656] Esito della discussione sul PDL di disciplina delle attività funerarie in Commissione XII alla Camera

In Commissione XII, alla Camera, è iniziato il 28 gennaio 2004 l’esame dei progetti di legge di disciplina delle attività funerarie. Il testo della discussione è reperibile sul sito www.euroact.net, in area Informazioni, nella sezione dedicata all’iter del DDL Sirchia.… ... Leggi il resto

[fun.news.655] Inizia l’iter dell’AC 4144 in Commissione XII alla Camera

Con l’approvazione da parte della Commissione Affari Sociali della Camera (XII) del programma dei lavori per il trimestre Gennaio-Marzo 2004, inizia l’iter in Commissione del PDL governativo di riforma del settore funerario, noto come AC 4144 o DDL Sirchia. La commissione XII tratterà, in sede referente, l’AC 4144 abbinato agli altri disegni di legge depositati alla Camera.… ... Leggi il resto

[fun.news.654] Illuminazione votiva: a Salerno il Comune vuole vederci chiaro

L’amministrazione comunale di Salerno vuole cambiare rotta. In sede di costruzione del bilancio preventivo si è tornati sull’annosa vicenda dell’aggio del servizio di illuminazione elettrica votiva. Il servizio, in virtù di una ”storica” convenzione vigente fin dagli anni Sessanta, è espletato dalla ditta ”Savastano Elettrostrade”. Questa versa al Comune, per ciascuna delle circa 19.000 lampade installate al cimitero, la cifra di 0,03 euro circa all’anno, per un totale di 500 euro. Una miseria, tenendo conto che il canone versato dal cittadino è di circa 20 euro annui a lampada.… ... Leggi il resto

[fun.news.653] Lo stop della Chiesa cattolica di Dublino alla commemorazione goliardica dei defunti

Preoccupata per il dilagare di esequie che si avvicinavano più a “festini” che a veri e propri riti religiosi, la Chiesa cattolica di Dublino è intervenuta proibendo l’inserimento nella tomba di qualsiasi oggetto non religioso. Gli amici del defunto, oltre ad ubriacarsi, erano infatti arrivati a collocare gli oggetti più disparati: dalle lattine di birra, alla biancheria femminile, fino alle maglie di squadre di calcio. Con questo divieto viene restituito alla cerimonia funebre il dovuto rispetto.… ... Leggi il resto

[fun.news.652] Convegno sull’aiuto alle persone in lutto

Dal 19 al 21 marzo 2004 si terrà a Como, Tavernola – Salesianum Don Bosco, via della Conciliazione, 98 il IV Convegno Nazionale dei Gruppi di Auto Mutuo Aiuto per le Persone in lutto “ISOLE di DIFFERENZA. Le dimensioni del lutto”. Il programma lo si può trovare alla seguente URL www.opl.it/news/leggi.asp?ART_ID=1469 Informazioni alla seguente mail mailto: autoaiuto@virgilio.it ... Leggi il resto

[fun.news.651] Continua il trend di crescita delle cremazioni in Sardegna

Continuano a crescere le cremazioni in Sardegna. Si passa dalle 114 del 2002 alle 137 (circa il 20% di aumento) del 2003. Interessante il raffronto nell’ultimo biennio: l’incremento è di oltre il 50% (alla fine del 2001, infatti, si contavano 90 cremazioni effettuate). L’unico crematorio attualmente funzionante è a Cagliari.… ... Leggi il resto

[fun.news.650] La Pompes Funèbre Générales cambia padrone

La società di investimenti americana Vestar Capital Partners e il management della OGF Group, stanno per acquistare da S.C.I. (Service Corporation International, il più grande gestore di servizi funerari nel mondo), il gruppo francese OGF (138.000 funerali in Francia per un reddito netto di 500 milioni di euro nel 2003 e proprietario della PFG – Pompes Funebres Generales), per circa 300 milioni di euro. S.C.I. reinvestirà 21 milioni di euro in OGF e manterrà una partecipazione significativa pari al 25% delle quote societarie.… ... Leggi il resto

[fun.news.649] Il Ministero dell’Interno elenca i servizi pubblici a domanda individuale dei Comuni

Il Ministro dell’Interno Pisanu, con DM 23 dicembre 2003 (in GU n. 9 del 13 gennaio 2004) ha approvato il certificato per la copertura dei servizi pubblici a domanda individuale, da presentare da parte dei Comuni entro il 31 marzo 2004 (per i dati 2003). Gli stessi modelli servono per i dati 2004 e 2005. La voce 18, nel quadro 2.2, relativo ai servizi pubblici a domanda individuale riporta “Trasporti funebri, pompe funebri,ecc.”. Viene così definitivamente confermato con il decreto ministeriale citato che non corrisponde a verità quanto asserito sia da Feniof, che da Federcofit in loro comunicazioni agli associati e pubblicato su organi di informazione a loro vicini, circa la presunta eliminazione delle pompe funebri dal novero dei servizi pubblici a domanda individuale dei Comuni.… ... Leggi il resto

[fun.news.648] Condono edilizio: Emilia Romagna chiede incostituzionalità

Violazione delle competenze regionali, del principio di eguaglianza e dell’indisponibilità di valori costituzionalmente protetti. Arriva dall’Emilia Romagna l’ennesima accusa al D.L. 269/2003 sul condono edilizio. Seguendo l’iniziativa della Regione Campania e del Tar Parma, la Regione Emilia Romagna ha proposto lo scorso 18 novembre formale ricorso davanti al Giudice delle leggi per far dichiarare l’illegittimità costituzionale dell’articolo 32 del decreto legge 30 settembre 2003, n. 269 recante le norme sul condono edilizio. Per la Regione l’articolo in questione viola espressamente le regole dettate dalla Costituzione in tema di riparto delle competenze legislative tra Stato e Regioni (articolo 117), quelle sul buon andamento della Pubblica amministrazione (articolo 97) e sulla indisponibilità’ del principio di “ordinato assetto del territorio” (articolo 9).… ... Leggi il resto

[fun.news.647] Come valutare la rivista “I Servizi Funerari”

1) Si può scaricare un numero omaggio dell’anno passato alla seguente URL http://www.euroact.net/rivista/scarica.cfm?mail=no 2) Oltre all’indice dell’ultimo numero di “I Servizi Funerari” che appare sulla pagina di entrata del sito www.euroact.net abbiamo inserito gli indici di tutti i numeri pubblicati a partire dal 2002. 3) Ora è disponibile on-line l’editoriale di ciascun numero anche per utenti non abbonati al sito. Basta andare alla URL http://www.euroact.net/rivista , cliccare su ‘Arretrati’ e selezionare il numero che si vuole valutare.… ... Leggi il resto

[fun.news.646] A Ragusa clamorosa protesta di impresari di pompe funebri

Sit-in di protesta dei titolari di agenzie di pompe funebri davanti all’ospedale di Ragusa, che contestano l’iniqua distribuzione del lavoro. Sette imprenditori, su otto attivi nella zona, chiedono un regolamento che assicuri ‘la rotazione delle imprese a cui rivolgersi in caso di decessi in ospedale’. ‘La protesta – hanno annunciato gli impresari – continuerà fino a quando non riceveremo risposta all’istanza presentata al direttore generale dell’Azienda ospedaliera’. Mentre al Nord le Federazioni delle imprese di pompe funebri contestano e denuciano gli ospedali per la messa a rotazione delle presenze in ospedale, al Sud per distribuire la mortalità (che evidentemente va a vantaggio di una sola impresa funebre locale), le imprese funebri non hanno trovato di meglio che riproporre una soluzione sbagliata nei principi, ma significativa dello stato di malessere esistente.… ... Leggi il resto