[fun.news.1003] Sul sito www.euroact.net nuova circolare Federutility SEFIT appena emanata

È già disponibile sul sito www.euroact.net la circolare Federutility SEFIT n. 100 emanata in data odierna, avente per oggetto “Modificata la L.R. Emilia Romagna 19/04 in materia funeraria”. La circolare riporta in allegato il testo dell’art. 29 della L.R. Emilia Romagna 27/07/2005, n. 14, che ha parzialmente modificato la L.R. 19/04. Per ogni approfondimento in merito si rimanda alla suddetta circolare, che è possibile visionare nell’area ‘Sentenze – Quesiti – Circolari’ del sito www.euroact.net.… ... Leggi il resto

[fun.news.1002] Sedicenne autista necroforo nel napoletano

Che alcuni scugnizzi napoletani guidino moto e macchine in modo spericolato e spesso non avendo raggiunto l’età appropiata è un fatto risaputo. Ma è la prima volta che qualche «guaglione» sia sorpreso a condurre un carro funebre. E’ accaduto a San Antonio Abate, comune vicino alla costiera sorrentina: il giovane sedicenne è stato sorpreso alla guida di un carro funebre dai carabinieri che l’hanno denunciato dopo aver sequestrato il mezzo. Il minorenne era stato incaritcato dallo zio, il titolare di un’agenzia di pompe funebri, di guidare il mezzo durante il funerale di un’anziana.… ... Leggi il resto

Dilagare di epigrafi murali

Vi raccontiamo uno strano episodio di evoluzione urbana: in una cittadina italiana, il portone d'ingresso di un appartamento, disabitato da qualche tempo, e' stato trasformato in un vero e proprio tabellone destinato all'affissione dei manifesti funebri.

Una situazione quanto meno singolare, probabilmente ignorata dalle autorita' a cui compete il controllo del territorio comunale e che il proprietario, assente da alcuni anni, non avrebbe mai autorizzato.

La mancanza di appositi spazi per la pubblicazione delle necrologie murali e' un problema ormai di dimensione nazionale che ha visto i manifesti dilagare in modo selvaggio ed illegittimo sui muri dei palazzi anche in pieno centro storico, violentandone cosi', l'estetica stessa ed il valore artistico.… ... Leggi il resto

Servizi locali: italiani li preferiscono pubblici

Leggiamo sulle pagine del sito ufficiale di CONFCOMMERCIO alcune valutazioni sugli orientamenti degli italiani in merito ai servizi pubblici locali che il comparto funebre dovrebbe valutare con molta attenzione ed obbiettivita', senza pregiudizi ideologici o inutili settarismi.

Dall'indagine emerge uno spaccato sul feeling che lega gli italiani ai servizi pubblici.

Sono state intervistate 2mila famiglie ed un elemento importante emerge subito e chiaramente: siamo un Paese affezionato al pubblico, anche se molti si stanno convertendo al privato.… ... Leggi il resto

[fun.news.1001] Annunciato il disimpegno di HERA Spa dal settore funebre e cimiteriale

Dopo la decisione del Comune di Ravenna di riprendersi in casa il settore funebre e cimiteriale, anche il Comune di Bologna lancia evidenti segnali di dismissione di queste attività da HERA. Entro quattro mesi verrà lasciato il settore delle onoranze funebri, che dai 2.000 funerali annui di circa 10 anni or sono è ormai vicino ai 1.000 funerali all’anno. Anche i cimiteri e la cremazione sono dichiarate attività non strategiche e quindi in procinto di trovare altra soluzione gestionale.… ... Leggi il resto

[fun.news.1000] Una notizia che fa notizia

Questa è la Fun.News numero 1000. Di tempo ne è passato da quel 27/3/2000 in cui uscì la [fun.news.001] “Intese sui culti” Da allora sono state inviate, con questa, 1000 notizie relative al settore funerario. Si tratta di una notizia che fa notizia. Qualche numero può meglio far comprendere lo spessore del portale, che è la maggior fonte di informazione per il panorama funerario nazionale e uno dei più completi al mondo: 198 provvedimenti normativi nazionali, almeno un centinaio di norme regionali di settore, classificate per regione di appartenenza.… ... Leggi il resto

[fun.news.999] Incenerimento rifiuti: nuove norme

Sono scattate dal 30 luglio 2005 per i nuovi impianti e scatteranno dal successivo 28 dicembre 2005 per quelli esistenti le nuove regole sull’incenerimento dei rifiuti stabilite dal Dlgs 11 maggio 2005, n. 133. Il decreto attuativo della direttiva 2000/76/Ce disciplina ex novo tutte le fasi dell’incenerimento dei rifiuti, dalla ricezione nell’impianto alla gestione e smaltimento delle sostanze residue dal processo di incenerimento. Rivisti dal nuovo decreto anche i limiti per le emissioni in atmosfera e per gli scarichi delle acque reflue derivanti dalla depurazione dei gas di scarico degli impianti di incenerimento e coincenerimento.… ... Leggi il resto

[fun.news.998] Aggiustamenti alla L.R. 19/04 della Emilia Romagna

Con l’articolo 29 della L.R. 27 luglio 2005, la Regione Emilia Romagna ha effettuato alcune modifiche alla L.R. 19/04, di cui la più importante è lo spostamento al 31.12.2005 del termine ultimo per effettuare la separazione societaria tra attività funebre in concorrenza e attività cimiteriale in monopolio. E’ poi stato abrogato il comma 5 dell’art. 4, che contrastava con altre parti della legge, come fin da subito era apparso evidente. Inoltre viene eliminato l’obbligo regionale di registrazione dell’affidatario di urne cinerarie.… ... Leggi il resto

[fun.news.997] Piano provinciale dei crematori a Parma

Sono Parma e Fidenza le due città in cui saranno realizzati i due impianti crematori che serviranno il territorio parmense. La decisione è stata assunta dalla Provincia, con un’apposita delibera della Giunta, così come stabilito dalla legge regionale 19/2004 che attribuisce proprio alle province emiliano romagnole il compito di determinare, nell’ambito del proprio territorio, il fabbisogno di strutture per la cremazione. La loro collocazione e relativa scelta delle sedi di Parma e Fidenza è risultato di un’accurata indagine condotta dal servizio di pianificazione territoriale della Provincia a partire dai dati disponibili in campo nazionale e locale in particolare valutando la richiesta delle cremazioni anche nel nostro territorio.… ... Leggi il resto

[fun.news.996] A Firenze cresce la disponibilità di crematori

Due nuovi forni crematori a Firenze entro il 2007, ma anche spazi per l’accoglienza dei defunti e il raccoglimento dei familiari. E’ quanto prevede il contratto di concessione, costruzione e gestione dei forni crematori al cimitero di Trespiano firmato a fine luglio 2005, ultimo atto di un Project Financing promosso dal Comune di Firenze. La firma e’ arrivata al termine di una procedura che ha visto una proposta da parte dei promotori e una gara andata deserta per la ricerca di ulteriori soggetti privati interessati.… ... Leggi il resto

[fun.news.995] Real Madrid: niente ceneri al Bernabeu

Le ceneri dei tifosi del Real Madrid non verranno sparse sul terreno dello stadio Santiago Bernabeu di Madrid. Secondo il quotidiano ‘El Mundo’, il club spagnolo ha respinto le richieste di 300 famiglie, che avrebbero voluto esaudire l’ultimo desiderio di altrettanti fans dei merengues. Le istituzioni cittadine hanno invitato la società a valutare la situazione in maniera approfondita senza adottare nessun provvedimento per condizionare la condotta del club.… ... Leggi il resto

[fun.news.994] Trani (BA): Illuminazione votiva al Comune e non alle Confraternite

Il Consiglio Comunale di Trani nel maggio scorso ha emanato una delibera, relativa al regolamento per le lampade votive cimiteriali, che ha individuato nel Comune, e non più nelle Confraternite, il soggetto a cui versare le somme derivanti dall’acquisto dei lumini. Immediate le proteste delle Confraternite e delle Arciconfraternite tranesi, una delegazione delle quali ha poi incontrato il presidente del Consiglio Comunale Carlo Laurora, per spiegare le proprie ragioni. Ora la patata bollente è nelle mani del Sindaco.… ... Leggi il resto

[fun.news.993] San Giorgio a Cremano: Monumento funebre a Massimo Troisi

Il Comune di San Giorgio a Cremano (NA) ha realizzato, all’interno del nuovo cimitero municipale, in accordo con la famiglia, un monumento-cappella destinato ad ospitare le spoglie dell’attore partenopeo Massimo Troisi. Il nuovo complesso cimiteriale, inaugurato nei giorni scorsi, è costituito da tre edifici che ospitano complessivamente 2.000 loculi.… ... Leggi il resto

[fun.news.992] Evita, targa ricordo per la tomba segreta

Milano ricorda Evita Perón con un monumento. Evita, morta a 33 anni, seconda moglie di Juan Peron, il presidente argentino protagonista di una delle stagioni più contrastate del paese sudamericano è rimasta nascosta al Cimitero Maggiore di Milano per 14 anni sotto falso nome, Maria Maggi vedova de Magistris. Fu tumulata di nascosto dai generali dopo il golpe che spodestò Juan Perón per evitare che i suoi amati descamisados facessero della sua tomba luogo di culto e della sua memoria motivo di riscatto.… ... Leggi il resto

I misteri funerari

Nel novembre 2001 un'e'quipe di esperti inizio' le operazioni di recupero e pulizia per centinaia di arche funebri collocate nella cripta della chiesa dedicata a Sant'Andrea a Holborn, una localita' nei pressi di Londra.

I ripetuti e pesanti bombardamenti della seconda guerra mondiale avevano danneggiato gravemente non solo le strutture murarie in superficie, ma anche gli ambienti piu' sotterranei, le macerie, infatti, crollando da grande altezza si erano abbattute rovinosamente sui sarcofagi, cosi' calcinacci e rottami, accumulandosi, avevano finito con l'occupare l'intero volume della cripta.… ... Leggi il resto

[fun.news.991] USA: cadavere cade dal carro funebre in corsa

Albert Haynes, addetto incaricato al trasporto di una salma dall’ospedale di Mesquite a Shreveport (USA, Louisiana) ha avuto un bizzarro contrattempo. Percorrendo l’autostrada del Texas, all’altezza di Dallas – probabilmente a causa del portellone posteriore chiuso male – ha perso il suo cadavere, che è rotolato sulla carreggiata avvolto da un telo che lasciava intravedere i piedi. Panico tra gli automobilisti e conseguente ingorgo sull’autostrada, durato fino a quando lo sbadato trasportatore si è accorto dell’accaduto (il che è avvenuto non immediatamente …) ed ha fatto inversione per recuperare il corpo.… ... Leggi il resto