Presentato il libro “I luoghi della memoria” che ripercorre la storia di Varese attraverso lo studio dei cimiteri cittadini

E stato presentato stamane 16 dicembre 2006, nel Salone Estense del Comune di Varese, il libro I luoghi della memoria, storie di famiglie e personaggi varesini, a cura dell’architetto Gian Franco Ferrario.
Il volume è frutto di un’attenta analisi dei 14 cimiteri cittadini.
Tramite questo studio, durato diversi anni, l’autore è riuscito a ricostruire un interessante excursus storico-sociale che ripercorre vicende e segmenti di varesinità.
Il cimitero, in questo lavoro, diventa l’area depositaria di tradizioni, legami affettivi e senso di appartenenza alla comunità.
... Leggi il resto

[fun.news.1273] Corso di formazione su Piani Cimiteriali a Legnano a gennaio 2007

La Euro.Act s.r.l. organizza il prossimo 22 gennaio 2007 una giornata di formazione sul tema “Piani Cimiteriali: finalità e metodologie di elaborazione” .
La sede di svolgimento del corso sarà a Legnano (MI) presso la Sala Conferenze del Palazzo Leone da Perego in Via Gilardelli, dove si osserveranno i seguenti orari: 09.00-13.00 e 14.30-16.30.
Il corso di formazione, organizzato con il supporto e la collaborazione del Comune di Legnano, è basato su una metodologia prevalentemente operativa e fornisce competenze e strumenti per procedere alla redazione dei piani cimiteriali comunali.… ... Leggi il resto

Impresa pubblica di onoranze funebri a Cremona?

Aem come una grande impresa pubblica di onoranze e pompe funebri?
Il Comune ha chiesto allazienda di viale Trento e Trieste di verificare la possibilità di lanciarsi sul mercato del caro estinto. Alla base della vicenda cè il regolamento municipale che sinora ha dato al Comune, caso quasi unico, il monopolio del trasporto funebre a prezzi molto bassi – 105 euro – ma, dicono le ditte, su carri vetusti.
Le normative regionali hanno però aperto alla liberalizzazione e, dal 9 febbraio 2007, anche Cremona dovrà adeguarsi.
... Leggi il resto

[fun.news.1272] Le regole dell’unione di fatto incidono anche sulle scelte in materia funebre e cimiteriale

Il ministro della Solidarietà Paolo Ferrero, aproposito del DDL annunciato in questi giorni dal Governo, sulle unioni di fatto, ha dichiarato che il testo dovrà garantire «l’equiparazione dei diritti delle persone che compongono la coppia di fatto con quelli di una coppia “regolare”».
Per Pacs, patto civile di solidarietà, si intende un accordo tra due persone, anche dello stesso sesso, stipulato al fine di regolare i rapporti personali e patrimoniali relativi alla loro vita in comune.… ... Leggi il resto

Stato Civile e visita necroscopica

La Regione Lombardia a seguito dell’entrata in vigore della Legge costituzionale 18/10/2001 n. 3 Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione, ritiene che la Polizia Mortuaria rientri tra le materie di legislazione concorrente, talche' e' riservata allo Stato la potesta' legislativa in ordine ai principi fondamentali mentre alle Regioni spetta la potesta' di legiferare in ordine agli aspetti piu' prettamente regolamentari nel caso specifico le disposizioni da adottare devono essere assunte sulla base di motivazioni di carattere tecnico scientifico e relativi aggiornamenti ed evoluzioni.… ... Leggi il resto

Le regole dell’unione di fatto incidono anche sulle scelte in materia funebre e cimiteriale

Il ministro della SolidarietàPaolo Ferrero, aproposito del DDL annunciato in questi giorni dal Governo, sulle unioni di fatto, ha dichiarato che il testo dovrà garantire «l’equiparazione dei diritti delle persone che compongono la coppia di fatto con quelli di una coppia “regolare”».
Per Pacs, patto civile di solidarietà, si intende un accordo tra due persone, anche dello stesso sesso, stipulato al fine di regolare i rapporti personali e patrimoniali relativi alla loro vita in comune.
Franco Grillini, deputo Ds e presidente onorario dell’Arcigay, nei mesi scorsi ha presentato un disegno di legge

“Disciplina del patto civile di solidarietà”
, che riassume molte delle posizioni espresse dalle varie parti sociali e che potrebbe rappresentare la base di partenza del ddl del governo.
... Leggi il resto

[fun.news.1271] Comunicato stampa della FIC sull’iter dell’AC 1268 concernente la cremazione

Nel corso della audizione svoltasi Martedì 5 dicembre 2006, per l’approfondimento dell’esame della proposta di legge C. 1268 recante “Nuove norme in materia di dispersione e di conservazione delle ceneri”, presso la XII Commissione Affari Sociali della Camera, La FIC – Federazione Italiana per la Cremazione, rappresentata dal Presidente Bruno Massimo Albarelli e dal Segretario Paolo Prieri, ha espresso le proprie posizioni in merito. In apertura della sua presentazione il Presidente Albarelli ha segnalato l’apprezzamento della FIC per la volontà della Commissione Affari Sociali della Camera di giungere ad una rapida approvazione del testo C.1268 che rimuoverà gli ostacoli che ancora si frappongono alla dispersione delle ceneri in natura.… ... Leggi il resto

Medicina necroscopica e Legge 130/2001

Quali sono per un medico necroscopo le maggiori criticita’ nella legge 130 del 30 marzo 2001 in merito alla cremazione dei cadaveri umani?

Ovviamente questi problemi si riverberano su tutte quelle legislazioni regionali (Legge lombarda 18 novembre 2003 n. 22 con relativo regolamento 9 novembre 2004 n. 6 in primis) adottate proprio in attuazione dei disposti della sullodata Legge 30 marzo 2001 n. 130.

Il problema verte sostanzialmente su di una questione: la titolarita’ della funzione di accertamento per elementi di rilevanza penale (decesso avvenuto in seguito ad un crimine).… ... Leggi il resto

Gradimento dei servizi nei cimiteri di Parma

Riceviamo e pubblichiamo da parte del Presidente di ADE spa Parma la informativa che anche nel 2006, durante le giornate dedicate alla celebrazione dei defunti, la Società ha realizzato, fra i visitatori dei cimiteri comunali, l’ormai consueta rilevazione di gradimento denominata “Aiutateci a migliorare”.
Al seguente link è possibile recuperare il foglio elettronico con il riepilogo dei giudizi espressi durante il sondaggio, raccolti, in termini percentuali ed assoluti, in tutti i cimiteri Comunali.
http://www.adespa.it/news.asp
... Leggi il resto

[fun.news.1270] Audizione in commissione affari sociali della Camera per AC 1268

Martedì 5 dicembre 2006 si è tenuta una Audizione di rappresentanti delle associazioni degli operatori del settore.
Le Associazioni invitate sono : Federazione italiana per la cremazione (rappresentata dal Presidente Albarelli e dal segretario Prieri), Federutility-Sefit (rappresentate dal vicepresidente con delega per il settore funerario Cace, dal Responsabile SEFIT Fogli, dai membri dell’esecutivo Dieni e Scolaro) e Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d’Anagrafe (ANUSCA) – rappresentata dal membro del direttivo Pelizzaro.
L’audizione si è svolta nell’ambito dell’esame della proposta di legge C.… ... Leggi il resto

A Cremona il Comune abbandona il settore funebre

A Cremona si va verso la dismissione dell’attività funebre da parte del Comune.
Di seguito si riportano le motivazioni relative.

La Giunta Comunale del Comune di Cremona, dopo l’esame preliminare della proposta di deliberazione, l’ha assegnata alla competente commissione consiliare e quindi al Consiglio Comunale per la trattazione.
In base alla normativa vigente il Comune non può più effettuare il servizio di trasporto funebre con diritto di privativa in quanto, oltre a non essere previsto da norme di legge, introdurrebbe nel mercato distorsioni contrarie alla libera concorrenza.… ... Leggi il resto

[fun.news.1269] Nessuna azione giudiziaria contro i trafugatori del cadavere di Billy The Kid

Nel maggio 2005, uno sceriffo ed un maggiore della squadra narcotici avevano esumato dal cimitero della Casa dei Pionieri a Prescott – senza essere in possesso della relativa autorizzazione – i resti di John Miller, deceduto circa 70 anni fa. Avevano poi provveduto a prelevare dei campioni dal cadavere e ad inviarli ad un laboratorio di Dallas. Lo scopo della ricerca era verificare l’esatta indentità di Miller, comparando il suo DNA con tracce di sangue rilevate su una tavola di legno che si credeva essere la stessa sulla quale fu deposta la salma di Billy The Kid dopo la sua uccisione avvenuta nel 1881 (infatti almeno 4 uomini, prima di morire, avevano dichiarato di essere il vero Billy the Kid).… ... Leggi il resto

L'iconografia della morte

LE MILLE OMBRE DELL’ANGELO NERO

“Quando non ci sara’ piu’ posto all’inferno i morti cammineranno sulle terre dei vivi”

Ci avviciniamo alle sospirate vacanza di Natale, cosi’ abbiamo pensato di intervallare la complessa trattazione delle procedure di polizia mortuaria con questo divertissement.

Attraverso questa particolare antologia di temi iconografici e letterari vi proponiamo, in diverse puntate, alcune rappresentazioni dedicate alla misteriosa immagine della morte.

Proprio la loro originalita’ ci ha colpito; si tratta, infatti, d’opere che non possono essere sempre assimilabili alle classiche espressioni artistiche legate ai temi macabri ed alla semplice produzione sepolcrale.… ... Leggi il resto

Ad Aosta si passa da municipalizzata a SPA in house per la gestione anche dei servizi cimiteriali

L’Azienda Pubblici Servizi del Comune di Aosta sarà trasformata in Una società per azioni ‘in house’.
Lo ha deliberato, all’unanimità il Consiglio comunale.
L’esame della delibera è cominciato in mattinata del 29 novembre 2006, ma è stato preso interrotto per dare modo agli Uffici di verificare la legittimità dei diversi emedamenti presentati.
Nel frattempo tutti i capigruppo si erano accordati per presentare un emendamento che modifica la delibera di trasformazione dell’Aps in società ‘in house’ per prevedere la scadenza dell’attuale Consiglio di amministrazione che reggerà la società nel periodo di transizione:
Il termine è, ora, fissato al 30 aprile 2008, ovvero la data ‘dell’Assemblea convocata per l’approvazione del bilancio dell’esercizio 2007’.
... Leggi il resto

Modifiche in vista per il DPR 285/90

Il Consiglio dei Ministri il 1 dicembre 2006 si è espresso favorevolmente sul testo, proposto dal Ministro della salute Livia Turco, di disegno di legge che semplifica numerose procedure connesse alla tutela della salute, con l’obiettivo di ottimizzare lefficienza del Servizio sanitario nazionale anche a mezzo della riduzione concreta di procedimenti superati o che gravano di oneri inutili il cittadino o loperatore sanitario.
Iil provvedimento ha ricevuto il parere della Conferenza unificata
Tra le materie interessate anche talune norme del DPR 285/90 in materia di molizia mortuaria e l’attuazione della legge 130/01, per le quali è previsto, dopo l’approvazione del DDL in Parlamento, la emanazione in tempi brevissimi di un decreto ministeriale attuativo.
... Leggi il resto

DDL sulla modernizzazione ed efficienza delle Amministrazioni pubbliche e per riduzione degli oneri burocratici per i cittadini e per le imprese

Il Consiglio dei Ministri del 1 dicembre 2006 si è espresso favorevolmente su un disegno di legge in materia di modernizzazione ed efficienza delle Amministrazioni pubbliche e di riduzione degli oneri burocratici per i cittadini e per le imprese. In materia di riduzione e certezza dei tempi dei procedimenti amministrativi il provvedimento apporta significative modifiche alla legge n. 241 del 1990.
Ora il DDL verrà seguirà l’iter parlamentare.
Tra le misure previste:
fissazione del termine perentorio di trenta giorni per la conclusione dei procedimenti di competenza delle Amministrazioni statali e degli enti pubblici, salvo diversa ed espressa previsione da parte delle Amministrazioni; determinazione, da parte delle Autorità di garanzia e di vigilanza, del termine di conclusione dei procedimenti di competenza; disciplina delle conseguenze del ritardo dellAmministrazione nella conclusione del procedimento, come fattispecie di responsabilità civile, sotto la giurisdizione del giudice amministrativo, che implica un ristoro in denaro in caso di inosservanza del termine e, analogamente a quanto previsto in altri ordinamenti europei, il risarcimento del danno ingiusto causato al cittadino dalle Amministrazioni pubbliche per inosservanza dolosa del termine di conclusione di un procedimento; fissazione del termine massimo entro il quale gli organi consultivi di unAmministrazione pubblica chiamati a rendere un parere, ovvero gli organismi competenti a esprimere valutazioni tecniche necessarie alladozione di un provvedimento, debbano esprimersi.
... Leggi il resto