Eredi o discendenti?
Gentile Redazione
Vi sottopongo, questa volta, un quesito riguardante un'eredita' su di una piccola tomba di famiglia e la possibilita' di liberare un loculo&'
La signora A. R. scrive al Sindaco della mia citta' per chiedere l'autorizzazione alla traslazione, nella tomba di famiglia ex-Bianchi, del feretro di sua sorella M.R., morta nell'anno 2005 ed attualmente tumulato in un loculo di proprieta' comunale.
La richiedente fa presente di 'ritienere d' aver titolo alla esecuzione di quanto sopra' forte del fatto che la precedente proprietaria della tomba, signora G.B.,… ... Leggi il resto
Il pensiero di Fulco Pratesi sull’uso dei cadaveri
Gironzolando nel web capita di leggerne di tutti i colori e in questi giorni ci è balzata agli occhi un commento su un libretto di Fulco Pratesi, presidente del Wwf italiano, stampato nel 1989 con il titolo Ecologia domestica e sponsorizzato dalla Coop (Lega delle Cooperative). Probabilmente pochi avrebbero pensato che a distanza di quasi vent’anni la cooperazione fosse in prima linea nella realizazzione di project financing cimiteriali. Ma il mercato è il mercato, anche per la cooperazione!… ... Leggi il resto
Miglioramenti cimiteriali a Parma
Approvato in Giunta il piano 2007 degli interventi nei cimiteri presenti all’interno del territorio comunale, programma elaborato da Ade Spa per i servizi cimiteriali del Comune di Parma.
In particolare i lavori più importanti saranno concentrati alla Villetta, a Ugozzolo e a Marore. Circa un milione di euro (975.000) è la somma prevista in bilancio, per un progetto che si intende attivare e concludere entro l’anno.
Nel piano si parla soprattutto di manutenzione di coperture, di lapidi, di sanare infiltrazioni di umidità, ma anche di recuperare luoghi storici che hanno subito il degrado del tempo, quali ad esempio la Galleria sud-est della Villetta (bene tutelato dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici) e, sempre nel cimitero cittadino, il chiostro interno di padre Lino.… ... Leggi il resto
Articolo su L’opinione sulla segnalazione 23/5/2007 dell’Antitrust in materia funeraria
Di seguito si pubblica un articolo sulla recente segnalazione dell’Antitrust in materia funeraria. L’articolo è a firma di Giorgio Neri e pubblicato su www.opinione.it del 15/6/2007
… ... Leggi il restoIl trust del caro estinto Catricalà bacchetta il governo
L’ Authority per la concorrenza chiede al Parlamento di approvare il ddl che disciplina il settore funerariodi Giorgio De Neri
“Appare evidente ed ampiamente condiviso dai giudici amministrativi che la presenza di una società di onoranze funebri all’interno di strutture ospedaliere è suscettibile di determinare una situazione di vantaggio competitivo a favore dell’impresa aggiudicataria, consentendole un accesso privilegiato alla clientela, ossia ai parenti dei defunti”.
India: cremazione su pira … amica dell’ambiente
Un’associazione indiana per la tutela dell’ambiente, allarmata dal surriscaldamento del pianeta, sta promuovendo un nuovo tipo di pira funeraria che limiterà l’impatto ambientale di questa pratica funebre.
In India, induista per maggioranza, la cremazione totale del corpo è considerata la via per liberare l’anima: ogni anno sono circa dieci milioni le salme cremate su roghi di legna, per un totale di 50 milioni di alberi abbattuti, 500 tonnellate di ceneri riversate nei corsi d’acqua e 8 milioni di tonnellate di anidride carbonica liberate in atmosfera.… ... Leggi il resto
Come conservare il verbale del feretro
Emilia Romagna e Lombardia trasferiscono in capo all’addetto al trasporto redazione e sottoscrizione del verbale sul corretto confezionamento del feretro; questa compito, in passato, ai sensi del paragrafo 9.7 della circolare ministeriale 24 giungo 1993 n. 24, era unica responsabilita’ del personale sanitario e, quindi, in ultima analisi delle ASL.
Detto verbale deve esser consegnato al servizio di custodia del cimitero assieme ovviamente al feretro, al decreto di trasporto ed all’autorizzazione a sepoltura o incinerazione.
E’interessante capire come e per quanto tempo questa documentazione debba esser conservata agli atti in cimitero.… ... Leggi il resto
[fun.news.1379] Manifesto mette in guardia i cittadini dalla concorrenza sleale di alcune O.F.
I titolari (padre e figlio) di una ditta per la lavorazione del marmo situata in provincia di Vicenza, entrati da cinque anni nel mercato delle pompe funebri, sono stati i promotori di una singolare iniziativa.
Paolino e Stefano Conterno al fine di salvaguardare il dolente dalla concorrenza sleale di alcune imprese di onoranze funebri – che per accaparrarsi i funerali contattano i parenti dei defunti nelle corsie ospedaliere o a volte anche direttamente presso le loro abitazioni – hanno deciso di tappezzare le piazze di alcuni Comuni del vicentino ed anche qualcuno nel veronese, per avvertire i cittadini del malcostume diffuso nel settore.… ... Leggi il resto
[fun.news.1378] Nuova circolare SEFIT su autorizzazione sepolture in casi di morte violenta
La SEFIT-Federutility ha emesso in data 11 giugno 2007 la circolare di p.n. 1079 avente per oggetto "Autorizzazioni all’inumazione o alla tumulazione nei casi di morte violenta – Ulteriori interpretazioni del Ministero dell’Interno".
La circolare riporta fra gli allegati le circolari del Ministero dell’Interno emesse in materia, compresa la recente n. 30 del 7 giugno 2007, ed alcune considerazioni in merito.
Il testo della circolare, così come degli allegati, è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net… ... Leggi il resto
[fun.news.1377] Nel napoletano cementificata parte di zona di rispetto cimiteriale. Interviene la Procura
Maxioperazione contro l’abusivismo edilizio a Melito, in provincia di Napoli. Il Comando provinciale della Guardia di Finanza, su mandato della Procura della Repubblica del capoluogo regionale, ha sequestrato duecento appartamenti che vanno ad aggiungersi ai 130 già sequestrati nell’ottobre 2006, nel corso della prima fase dell’operazione denominata “Dirty house”. Il valore dei beni sequestrati ammonta nel complesso a 100 milioni di euro. L’intera giunta comunale in carica nel 2002 risulta indagata. In una parte dei 19 mila metri quadrati su cui sono sorte le lottizzazioni doveva estendersi il cimitero di Melito.… ... Leggi il resto
[fun.news.1376] Premiata l’ASCE dalla Commissione europea per il patrimonio culturale
L’ASCE, Association of Significant Cemeteries in Europe, è stata insignita del secondo premio per la sua opera a favore del patrimonio culturale europeo nell’ambito di Europa Nostra Awards.
Il riconoscimento, promosso dalla Commissione Europea e da Europa Nostra (Federazione Europea per il Patrimonio Culturale) già dal 2002, è stato ritirato dal presidente dell’Associazione Mauro Felicori, direttore del Settore Cultura del Comune di Bologna, nel corso di una cerimonia tenutasi l’8 giugno scorso nella Sala Blu del Comune di Stoccolma.… ... Leggi il resto
Regole per una perfetta inumazione
Premessa: . per ottenere un efficiente uso delle quadre ad inumazione occorre agire cosi':
· scavo preventivo di di trincee di larghezza 80 cm., distanti almeno 50 cm. le une dalle altre, con mezzo meccanico.
· posa sugli interfossa di guide portanti su cui far scorrere un inumatore meccanico su ruote fin sul luogo di inumazione
· posa del feretro sull'inumatore meccanico.
· posizionamento dell'inumatore sul luogo di inumazione e calata del feretro.
Un buon protocollo operativo, soprattutto nella relazione con l'utenza potrebbe articolarsi nei seguenti punti:
1) Copritomba con pozzetto ipogeo ricavato nello spessore per contenere anche urne e cassette ossario, cosi' da realizzare una piccola tomba di famiglia.… ... Leggi il resto
Tra le onoranze funebri è battaglia a colpi di spot
Il titolo è tratto dal servizio apparso il 8/6/2007 sul Corriere del Veneto, appendice “regionale” del Corriere della Sera. Il servizio segnala l’iniziativa di un’impresa di onoranze funebri che ha fatto ricorso all’affissione di manifesti (diffusi nella parte occidentale della provincia di Vicenza e in parte della provincia di verona) in cui si invitano i familiari a diffidare dalle segnalazioni nelle struttuere mortuarie e da quanti si presentino direttamente all’abitazione, poco dopo il decesso, per proporre l’effettuazione dei servizi funebri.… ... Leggi il resto
[fun.news.1375] La Cina mette freno al commercio illegale di tombe
Il Ministero degli Affari Civili cinesi si sta adoperando per emanare una nuova normativa al fine di arginare il problema del commercio speculativo di aree cimiteriali pubbliche.
Cao Jie, portavoce del Ministero, ha comunicato che la revisione della legislazione in vigore – che è stata emanata nel 1997 e non proibisce chiaramente la vendita speculativa di fosse cimiteriali – è arrivata ora ad un punto cruciale.
Un funzionario ministeriale ha illustrato alcuni punti chiave del testo revisionato:
– sanzione massima di 500,000 yuan (€ 48.500 circa) per chi effettua commercio illegale di fosse cimiteriali;
– sanzione che da 100,000 a 500,000 yuan (da € 9.700 a € 48.500 circa) per i cimiteri pubblici che vendono fosse cimiteriali a chi NON produce un certificato di morte;
– sanzioni per la vendita di fosse cimiteriali che superano le misure standard (ossia 1 mq.… ... Leggi il resto
[fun.news.1374] In Svezia morti meno inquinanti
Lena Adelsohn Lil Jeroth, ministro della cultura svedese, ha dichiarato apertamente di essere favorevole ad adottare il metodo della criogenazione delle salme, per ridurre l’impatto della loro decomposizione (inquinante sia per l’aria che per l’acqua) nell’ambiente.
Con tale processo – messo a punto dalla biologa svedese Susanne Wiigh – il corpo si decompone in due ore, a differenza dei tradizionali sistemi di inumazione in cui la decomposizione avviene completamente solo dopo numerosi anni.
La criogenazione avviene in questa maniera: il corpo viene immerso in un bagno d’azoto liquido a -196°C, diventando così fragile da poter essere sgretolato con un particolare sistema di vibrazioni in milioni di pezzi della grandezza di un granello di sabbia; segue poi la fase della disidratazione e quella in cui vengono eliminati dal corpo i residui metallici ed a processo ultimato un corpo di 75 kg si riduce a 25 kg di polvere rosastra.… ... Leggi il resto
Le indagini sulla conduzione del crematorio di Massa
Ceneri umane mischiate a terra e fogli di avvenuta cremazione contraffatti, resti umani, esumati, di chi doveva essere ridotto in cenere accatastati in magazzini, mentre ai parenti erano state consegnate altre ceneri. E, ancora, borse piene di maniglie e crocifissi staccati dalle bare passate nel forno.
Uno scenario «scandaloso», secondo il sostituto procuratore Federico Manotti che conduce l’inchiesta, trovato al cimitero di Massa.
Le indagini hanno portato anche all’arresto di un dipendente della ditta che ha in appalto i servizi cimiteriali per conto del Comune.… ... Leggi il resto
[fun.news.1373] Missaglia (LC): aperta la sala del commiato nonostante le proteste
L’inaugurazione della sala del commiato di Missaglia, in provincia di Lecco, si è svolta lo scorso sabato 19 maggio, nonostante lamentele e reclami diffusi.
Questo perché il locale, che ospiterà i defunti in attesa di essere sepolti, si trova al piano terra di un condominio, che si trova a due passi dalla parrocchia e ad un centinaio dal cimitero.
Né la petizione inviata al sindaco nell’ottobre del 2005 a firma di 150 condomini e cittadini contrari alla sala, né il ricorso al TAR hanno quindi impedito l’apertura dello spazio tanto contestato da parecchi cittadini missagliesi.… ... Leggi il resto