SEFIT sui fatti di Qualiano: Le norme esistono: occorre rispettarle. C'è anche la tracciabilità dei defunti
La SEFIT Federutility, che associa Comuni e imprese pubbliche che gestiscono cimiteri, ha immediatamente condannato l’episodio di mala gestione cimiteriale, “da ascrivere – secondo il Responsabile SEFIT Daniele Fogli – ad un comportamento delittuoso di taluni operatori cimiteriali senza scrupoli, talvolta anche dipendenti comunali, che creano un allarme giustificato nella popolazione e gettano discredito sull’intero settore.”
Secondo la SEFIT “occorre rapidamente accertare le responsabilità di:
– chi ha agito contro leggi, perché possa risponderne, visto che da quel che traspare si è di fronte a violazioni del codice penale, di normative di polizia mortuaria, ambientali e in materia di rifiuti.… ... Leggi il resto
[fun.news.1462] Cimitero degli orrori a Qualiano, nel napoletano: 3 arresti.
A Qualiano, un Comune di circa 25.000 abitanti del napoletano, i carabinieri hanno arrestato 3 persone: Saverio D’Alterio, 53 anni, custode del cimitero, Giuseppe Perfetto, 56 anni, interratore e Benedetto Biancaccio, 51 anni, titolare della ditta ‘Marta’ appaltatrice del servizio di erogazione dell’energia elettrica.
Il custode e l’affossatore gestivano disinvoltamente il cimitero, avvalendosi di volta in volta della collaborazione di altre persone come il titolare dell’impresa ‘Marta’. E’ possibile che siano coinvolti anche altri dipendenti comunali, sia per collusione, sia per mancata sorveglianza da parte degli Organi sovraordinati.… ... Leggi il resto
A Qualiano (Napoli) il cimitero degli orrori
A Qualiano, un Comune di circa 25.000 abitanti del napoletano, i carabinieri hanno arrestato 3 persone: Saverio D’Alterio, 53 anni, custode del cimitero, Giuseppe Perfetto, 56 anni, interratore e Benedetto Biancaccio, 51 anni, titolare della ditta ‘Marta’ appaltatrice del servizio di erogazione dell’energia elettrica.
Il custode e l’affossatore gestivano disinvoltamente il cimitero, avvalendosi di volta in volta della collaborazione di altre persone come il titolare dell’impresa ‘Marta’. E’ possibile che siano coinvolti anche altri dipendenti comunali, sia per collusione, sia per mancata sorveglianza da parte degli Organi sovraordinati.… ... Leggi il resto
Emergono difficoltà per far passare la riforma dei servizi pubblici locali nella finanziaria 2008
Dopo la secca presa di posizione contraria di D’Ascenzi (Presidente aggiunto di Federutility), che aveva definito un “golpe” il tentativo di passare la riforma dei servizi pubblici locali dentro la finanziaria, con la fiducia, sono scesi in campo sia il Presidente della Confservizi Morese, sia dell’ANCI Dominici.
Di seguito le dichiarazioni rese alla stampa:
Morese
In merito alla trasformazione del ddl sulla liberalizzazione dei servizi pubblici locali, da un anno fermo al Senato, in emendamento alla legge Finanziaria 2008 in discussione Camera dei deputati, il presidente di Confservizi, Raffele Morese, ha rilasciato la seguente dichiarazione:
“L’emendamento non va affatto bene.… ... Leggi il resto
[fun.news.1461] Strada in salita per l’emendamento del Governo sui servizi pubblici locali
Dopo la secca presa di posizione contraria di D’Ascenzi (Presidente aggiunto di Federutility), che aveva definito un "golpe" il tentativo di passare la riforma dei servizi pubblici locali dentro la finanziaria, con la fiducia, sono scesi in campo sia il Presidente della Confservizi Morese, sia dell’ANCI Dominici.
Di seguito le dichiarazioni rese alla stampa:
Morese
In merito alla trasformazione del ddl sulla liberalizzazione dei servizi pubblici locali, da un anno fermo al Senato, in emendamento alla legge Finanziaria 2008 in discussione Camera dei deputati, il presidente di Confservizi, Raffele Morese, ha rilasciato la seguente dichiarazione:
“L’emendamento non va affatto bene.… ... Leggi il resto
[fun.news.1460] Smaltimento dei rifiuti prodotti nella demolizione
L’attività di demolizione non costituisce, in sé, attività di gestione dei rifiuti e non necessita della relativa autorizzazione, obbligatoria invece per la successiva attività di smaltimento dei rifiuti prodotti.
Lo ha chiarito la Corte di Cassazione (sentenza 13 settembre 2007, n. 34768) affermando che l’attività di demolizione è sì idonea a produrre rifiuti, ma non per questo l’oggetto della demolizione può considerarsi rifiuto, anche in ragione dell’assenza di un codice Cer per la stessa.
Sono invece rifiuti le parti inevitabilmente prodotte dalla demolizione, per le quali è necessaria la gestione in conformità a quanto previsto dalla normativa vigente.… ... Leggi il resto
Helpconsumatori rettifica quanto pubblicato sui prezzi del funerali dell'ASEF di Genova
HELPConsumatori ha pubblicato sul suo sito www.helpconsumatori.it (a cui si rimanda cliccando qui) una rettifica rispetto alla indagine statistica sui prezzi dei funerali nelle maggiori città italiane [Clicca qui per leggerla], diffusa poco prima del 2 novembre. La rettifica era stata chiesta da ASEF Genova, per i motivi sotto riportati.
… ... Leggi il resto“Dobbiamo rettificare la notizie facente capo alla vostra agenzia di stampa www.helpconsumatori.it in un articolo del 25 ottobre 2007 dal titolo “Morire a Milano, oltre il danno la beffa” riguardante i risultati di un’indagine sulle tariffe applicate da alcuni Comuni italiani ai servizi di onoranze funebri, immediatamente pubblicate dal quotidiani “Il Secolo XIX” e il “Corriere Mercantile” il 26 ottobre 2007 e riprese da diversi siti internet.
Plastica biodegradabile e resti mortali
Di recente il Ministero della Sanità ha nuovamente autorizzato (D.M. 7 febbraio 2007 e D.M. 28 giugno 2007 ) l’uso del materiale biodegradabile in sostituzione della cassa di metallo.
L’autorizzazione è limitata all’uso in ambito nazionale.
La plastica biodegradabile si applica unicamente: – nei feretri, all’interno della cassa di legno, per cadaveri destinati alla inumazione purché non decedute per malattia infettiva-diffusiva e per cadaveri destinati alla cremazione quando vi sia trasporto superiore ai 100 Km dal luogo di decesso; – nei feretri, all’interno della cassa di legno, per le salme decedute per malattia infettiva-diffusiva destinate alla cremazione.… ... Leggi il resto
[fun.news.1459] Blitz in finanziaria per cambiare le norme sui servizi pubblici locali
Si informa che il Governo ha presentato, sorprendendo tutti, un emendamento all’articolo 101 della legge finanziaria 2008, che ridisegna completamente il settore dei servizi pubblici locali e abroga esplicitamente la normativa preesistente. L’emendamento verrà discusso in sede di commissione Bilancio alla Camera entro questo venerdì e l’intera manovra passerà in Aula la prossima settimana, per poi effettuare l’ultimo passaggio al Senato prima di Natale.
In proposito Federutility ha già assunto posizione critica, fin dalla notizia della presentazione dell’emendamento.… ... Leggi il resto
Cambia a sorpresa la normativa sui servizi pubblici locali
Il Governo ha presentato, sorprendendo tutti, un emendamento all’articolo 101 della legge finanziaria 2008, che ridisegna completamente il settore dei servizi pubblici locali e abroga esplicitamente la normativa preesistente. L’emendamento verrà discusso in sede di commissione Bilancio alla Camera entro questo venerdì e l’intera manovra passerà in Aula la prossima settimana, per poi effettuare l’ultimo passaggio al Senato prima di Natale.
In proposito Federutility ha già assunto posizione critica, fin dalla notizia della presentazione dell’emendamento.… ... Leggi il resto
[fun.news.1458] Cade scala in cimitero e schiaccia un’anziana signora
Ad Arma di Taggia, dentro il cimitero, una donna cade dalla scala mobile e travolge la madre, che dopo 11 giorni muore.
La donna chiede con i fratelli i danni al Comune. Ma si ritrova poi indagata anche lei per omicidio colposo.
Si tratta di Michelina Giglio, di 60 anni, accusata dal pubblico ministero sanremese, Michele Stagno, di aver provocato la morte della madre, Maria Francesca Novello, di 87 anni. E’ lei ad aver perso l’equilibrio su una scala usata per arrivare a posizionare i fiori davanti al loculo del padre.… ... Leggi il resto
Dal 1 gennaio 2008 nuovi codici ATECO
L’Istat ha pubblicato la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2007, che entrerà in vigore a partire dal 1° Gennaio 2008, con un calendario specifico per le singole indagini statistiche ed unico per i paesi della Ue.
Tale classificazione costituisce la versione nazionale della nomenclatura europea, NACE rev.2, pubblicata sull’Official Journal il 30 dicembre 2006 (Regolamento (CE) n.1893/2006 del PE e del Consiglio del 20/12/2006).
L’ATECO 2007 è stata definita ed approvata da un Comitato di gestione appositamente costituito.… ... Leggi il resto
I morti a Varanasi
Ecco un estratto di un racconto di viaggi a Varanasi (India), con alcune descrizioni circa la destinazione delle spoglie mortali in quel Paese. Il reportage è fatto da Claudio. L’intero racconto di viaggio lo si può trovare sul blog http://salambrat-it.blogspot.com e se ne consiglia vivamente la lettura.
… ... Leggi il restoRaggiunto il gath sul fiume il corpo viene immerso nell’acqua e purificato, i
parenti stretti delle vittime si lavano nel Gange e rasano i
capelli lasciandoo un solo ciuffo dietro la nuca (solo i
maschi).
[fun.news.1457] In fiamme agenzia funebre a Taranto
Attentato incendiario un paio di notti fa a Taranto. Presa di mira la sede delle pompe funebri Attolino di via Monfalcone.
Le fiamme hanno devastato, in tarda serata, l’ufficio delle onoranze funebri che è situato dalle parti di piazza Marconi.
Gli investigatori hanno accertato che gli autori dell’inquietante incursione dopo aver rotto il vetro di una finestra hanno versato nel locale liquido infiammabile ed hanno appiccato il fuoco. Il rogo ha distrutto un tavolo ed alcune suppellettili e il fumo ha annerito le pareti dell’immobile.… ... Leggi il resto
[fun.news.1456] Calendario corsi di formazione Euro.act srl da effettuarsi nei mesi di gennaio-febbraio 2008
La Euro.Act organizza all’inizio del 2008 le seguenti quattro distinte giornate di formazione (cliccando su ognuna di esse è possibile scaricare la brochure informativa):
– Torino, martedì 22 gennaio 2008, corso Piani Cimiteriali: finalità e metodologie di elaborazione
– Torino, mercoledì 23 gennaio 2008, corso La L.R. Piemonte 31/10/2007, n. 20 in materia di cremazione. Le nuove competenze comunali
– Ferrara, mercoledì 20 febbraio 2008, corso La stesura e l’osservanza del regolamento di polizia mortuaria comunale
– Ferrara, giovedì 21 febbraio 2008, corso Piani Cimiteriali: finalità e metodologie di elaborazione
Le informazioni dettagliate delle singole giornate di formazione possono essere reperite anche all’interno del sito www.euroact.net… ... Leggi il resto
Torino – 23/1/2008 corso su La Legge Regionale Piemonte 31/10/ 2007, n. 20 in materia di cremazione
La Euro.Act s.r.l. organizza a Torino il corso di formazione:
“La Legge Regionale Piemonte 31 ottobre 2007, n. 20 in materia di cremazione. Le nuove competenze comunali” mercoledì 23 GENNAIO 2008
Il corso, organizzato da Euro.Act s.r.l. in collaborazione con AFC di Torino s.p.a., si propone di esaminare in dettaglio le “Disposizioni in materia di cremazione, conservazione, affidamento e dispersione delle ceneri” contenute nella legge regionale Piemonte 31 ottobre 2007 n. 20, i riflessi per gli uffici comunali, per i gestori di crematori e per gli altri operatori del settore che, a vario titolo, intervengono in materia.… ... Leggi il resto