Divano bara
Di stranezze ve ne sono tante, ma che negli USA sia venuto in mente a qualche persona di riciclare bare con difetto di fabbricazione (qualche nodo di troppo, un graffio non riparabile nel rimessaggio, ecc.) è veramente da sottolineare e pubblicare!
Una ditta della California del Sud va alla ricerca di bare che non sono utilizzabili per la vendita da parte di impresari di pompe funebri (che hanno il divieto di vendere bare usate al pubblico) e le trasforma in divani.… ... Leggi il resto
Principali norme nazionali ed internazionali di Polizia Mortuaria nell’Ordinamento Italiano
- Testo Unico Leggi sanitarie di cui al R.D. 27.7.1934 n. 1265
- ” Regio Decreto. 1.7.1937 . n. 1379 – Convenzione di Berlino del 10 febbraio 1937.
- ” Covenzione 28.4.1938 tra la Santa Sede e l’Italia, approvata e resa esecutiva con Regio Decreto 16.6.1938 n° 1055 (D.P.R. 10.9.1990 n° 285, art.27 comma 4) Intrduzione o estadizoni di feretri tra Stato Italiano e Città del vaticano
- Art. 2 R.D. 30/9/1938 n. 1631 – obbligo di allestire un servizio mortuario ospedaliero per le strutture sanitarie che operano in regime di ricovero a ciclo continuativo.
Ronde modenesi
Il sindaco di Modena, Giorgio Pighi, ha illustrato in una intervista il suo punto di vista sulla esperienza di “ronde dolci” a Modena. Tra i luoghi sorvegliati anche il cimitero di S.Cataldo.
… ... Leggi il resto“Noi siamo partiti da esperienze esistenti, come quella dell’associazione Vivere Sicuri del consigliere Pd Ercole Toni (che svolgeva una serie di attivita’ tra cui, in alcuni periodi dell’anno, la sorveglianza del cimitero San Cataldo, spesso teatro di furti e rapine ndr) e abbiamo trovato la collaborazione di un gruppo di ex poliziotti e carabinieri”.
Latina: sgominato racket caro estinto: 11 arresti e 25 indagati
Questa la notizia dura e cruda, battuta dalle agenzie stamane:
… ... Leggi il restoUndici ordini di custodia cautelare sono stati eseguiti all’alba di oggi nel corso di una vasta operazione di Polizia Giudiziaria della Polizia di Stato di Latina.
Venticinque gli indagati in stato di liberta’ per i reati di associazione a delinquere finalizzata alla commissione di attentati incendiari per monopolizzare il mercato imprenditoriale del settore delle pompe funebri a Terracina (Lt).
Oltre 20 le autovetture e i mezzi commerciali distrutti con ordigni incendiari tra il 2004 ed il 2007.
[fun.news.1543] Onoranze funebri in odore di camorra
Undici ordini di custodia cautelare sono stati eseguiti all’alba di oggi nel corso di una vasta operazione di Polizia Giudiziaria della Polizia di Stato di Latina.
Venticinque gli indagati in stato di libertà per i reati di associazione a delinquere finalizzata alla commissione di attentati incendiari per monopolizzare il mercato imprenditoriale del settore delle pompe funebri a Terracina (Lt).
Oltre 20 le autovetture e i mezzi commerciali distrutti con ordigni incendiari tra il 2004 ed il 2007.… ... Leggi il resto
Partita a calcetto col teschio
Tre giovani sono stati denunciati per danneggiamento e vilipendio di cadavere nel casertano per aver giocato a calcetto con teschi disseppelliti da tombe del cimitero di Raviscanina. I tre – un 20enne, un 29enne, e un 30enne, due disoccupati e un operaio, tutti incensurati – sono stati sorpresi dai carabinieri della compagnia di Piedimonte Matese mentre adoperavano un teschio per una ‘partitella’ dopo aver spaccato completamente tre lapidi nel camposanto del paese, danneggiato altre e buttato a terra vasi portafiori.… ... Leggi il resto
Libro bianco sulla cremazione il 30 maggio a Bruxelles
Pubblichiamo le motivazioni e il programma di un convegno per la presentazione ad alcuni membri del Parlamento europeo di un libro bianco sulla cremazione. La notizia ci è pervenuta da Mr. Xavier Godart, Direttore del crematorio di Bruxelles.
… ... Leggi il resto
Ayant constaté qu’en Europe, les directives environnementales relatives au rejet d’effluents dans l’atmosphère par les crematoriums étaient fort différentes d’un pays à l’autre, des gestionnaires, tant publics que privés, de crematoriums européens ont décidé de constituer un groupe de réflexion et de travail sur le sujet.
[fun.news.1542] Dispense corsi Euro.Act srl per abbonati professionali
Si ricorda che gli abbonati PROFESSIONALI ai servizi di consultazione del sito www.euroact.net sono gli unici a poter scaricare dall’area Formazione a distanza (nel menu Servizi a pagamento, sulla sinistra dello schermo, una volta loggati) i corsi presenti, comprese le dispense delle giornate formative organizzate recentemente da Euro.Act s.r.l., quali:
– Piani Cimiteriali: finalità e metodologie di elaborazione (Lombardia);
– La L.R. Piemonte 31/10/2007, n. 20 in materia di cremazione. Le nuove competenze comunali;
– La stesura e l’osservanza del regolamento di polizia mortuaria comunale;
– Piani Cimiteriali: finalità e metodologie di elaborazione (Emilia Romagna).… ... Leggi il resto
Si discute dove localizzare un crematorio nelle Marche
Pubblichiamo un comunicato stampa dell’Assessore ai Servizi Cimiteriali, Michele Silvestri, relativo all’ipotesi di realizzazione di un forno crematorio all’interno del cimitero dell’Ulivo.
… ... Leggi il restoL’Assessore ai Servizi Cimiteriali del Comune di Fano, Michele Silvestri, rende noto che in Giunta è stato data il via libera a procedere alla valutazione della possibilità di costruire un forno crematorio al cimitero dell’Ulivo. Tale realizzazione rientra pienamente nel piano di governo dell’amministrazione comunale e ha subito un’accelerazione in seguito all’espressione di volontà da parte di ASPES s.p.a
La spoglia mortale di San Pio è davvero intatta?
Memento homo, quia pulvis es… et in pulvem reverteris
La Chiesa vede nella conservazione delle spoglie mortali di un santo, la misericordia di Dio che vuole preservare da subito il corpo tempio del Suo Spirito Santo, perchè esso nasconde in se la promessa della resurrezione.
D’altronde l’umanità pellegrina sulla terra è sempre in ricerca di sostegni a quella fede cosi percossa da mille insidie nella quotidianità del vivere, è così tanto, terribilmente umano.
Qualcuno ha voluto vedere in questa tradizione della Chiesa una pulsione perversa, innaturale e tendente all’ orrifico.… ... Leggi il resto
Necropolis. La città ideale della Memoria
La Facoltà di Architettura “Aldo Rossi” dell’ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna – sede di Cesena, nell’ambito della propria programmazione di eventi culturali ed espositivi ha inaugurato mercoledì 23 aprile 2008 alle ore 17.30, presso la Chiesa dello Spirito Santo in via Milani, a Cesena, la mostra NECROPOLIS. LA CITTA’ IDEALE DELLA MEMORIA. ARCHITETTURA 29. La mostra resterà aperta dal 23 aprile al 31 maggio 2008 secondo i seguenti orari:
lunedì – venerdì ore 16.30 – 19.30
sabato e domenica ore 10.00 – 13.00 / 16.30 – 19.30
L’ingresso è gratuito.… ... Leggi il resto
Verso una Federazione unica delle associazioni islamiche in Italia
Il 23 aprile 2008 al Ministero dell’Interno, presente il ministro uscente Giuliano Amato, è stato ufficializzato il progetto per una federazione dell’islam italiano, cui hanno lavorato in questi mesi alcuni esponenti della Consulta per l’islam istituita a suo tempo dal ministro Pisanu, e costituitisi in comitato promotore. In una dichiarazione d’intenti i firmatari – sette componenti della Consulta piu’ il segretario del Centro islamico della grande moschea di Roma, Abdellah Redouane – si riallacciano all’esperienza comune e alla stesura per la Carta dei valori e auspicano la nascita di un organismo aggregativo che superi ”le attuali divisioni dei musulmani”, fonte in Italia di ”problemi ed equivoci anche gravi”.… ... Leggi il resto
In Tirolo verranno sepolti gli islamici nei cimiteri cristiani
Nella regione austriaca del Tirolo dovra’ essere garantita la sepoltura dei musulmani anche nei cimiteri cristiani. Lo prevede un contratto preparato dalla diocesi per la gestione dei campisanti. Come scrive il giornale austriaco ‘Tiroler Tageszeitung’, la diocesi ha preparato un contratto con il quale si affida per 50 anni la gestione dei cimiteri diocesani alle varie municipalita’. Nel contratto e’ fissato che anche i musulmani residenti in Tirolo dovranno poter essere sepolti in questi cimiteri, all’interno di aree delimitate.… ... Leggi il resto
Il trasporto necroscopico e quello a “cassa aperta” debbono esser sanati ex post con decreto del comune?
Premessa: il cosiddetto trasporto necroscopico, conosciuto nella vulgata necroforese anche con la formula di “raccolta salme incidentate” o di “recupero salma” è un trasporto mortuario che differisce da quello funebre in occasione del funerale vero e proprio per queste ragioni. Sotto al profilo semantico il trasporto necroscopico si configur, quindi, come una rimozione.
- avviene durante il periodo d’osservazione (Art. 17 DPR 285/1990)
- è disposto d’ufficio dalla pubblica autorità in base a requisiti di necessità ed urgenza improcrastinabili per tutelare la salute comune e l’ordine pubblico.
Volontariato minacciato a Reggio Calabria
I volontari della Confraternita Misericordia di Reggio Calabria che operano in ospedale ed in altre strutture sanitarie ”vengono sottoposti a minacce ed atti intimidatori da parte di altre associazioni e dipendenti di agenzie funebri”. E’ quanto sostiene il coordinatore delle Misericordie della Calabria, Leonardo Sacco, in una lettera inviata al prefetto di Reggio, Francesco Musolino. Sacco, che ha chiesto d’incontrare il prefetto Musolino, sostiene che ”il clima di paura che ormai da tempo si e’ creato nell’ambito della gestione di servizi che i volontari della Misericordia reggina svolgono presso gli Ospedali Riuniti di Reggio e al Suem 118 non consente loro di operare in condizioni di sicurezza tali da poter portare a termine nello spirito del volontariato, le attivita’ preposte a seguito di convenzioni regolarmente ottenute con gli Enti.… ... Leggi il resto
L'esposizione delle spoglie di Padre Pio
Da oggi, a San Giovanni Rotondo, ci sara’ l’esposizione ai fedeli del corpo estumulato di Padre Pio da Pietrelcina. Ieri il corpo del santo è stato collocato nella cripta del santuario dedicato alla Madonna delle Grazie, dove le spoglie sono sempre state dal momento della sepoltura del santo, avvenuta 40 anni fa. Nei giorni passati dalla estumulazione (il 2 marzo scorso) il corpo e’ stato sottoposto a particolari trattamenti che ne consentano l’esposizione. Il volto di Padre Pio si ritiene debba essere coperto da una maschera di cera giunta nei giorni scorsi dal museo londinese Madame Tussauds.… ... Leggi il resto