[fun.news.1568] L’ANCI e la Confservizi sulla liberalizzazione dei servizi pubblici locali

Nella sua relazione alla 65^ Assemblea Nazionale di Confservizi, in corso a Roma, il Vice Segretario Generale dell’ANCI, Stefania Dota, a proposito della notizia apparsa sui maggiori quotidiani nazionali dell’intenzione del Governo di voler accelerare sulla liberalizzazioni dei servizi pubblici locali, ha precisato che: ‘l’ANCI e i Comuni italiani sono sempre stati favorevoli e hanno sostenuto, anche nelle passate legislature, il processo riformatore finalizzato alla liberalizzazione del settore. Tuttavia, pensiamo che la tutela della concorrenza debba essere il mezzo, lo strumento per garantire ai cittadini/utenti, servizi migliori a costi competitivi, non può essere il fine ultimo della regolazione’.… ... Leggi il resto

Barriere architettoniche nei cimiteri

Il 14 giugno 2008 consigliere comunale di Nuovo Giorno Adolfo Sabatini ha presentato una interrogazione al Sindaco di Lipari, Mariano Bruno e all’assessore Giulio China , sull’ abbattimento delle barriere architettoniche ( anche, ndr) nei cimiteri del Comune di Lipari. Il testo è il seguente:

“ Ho avuto modo di partecipare alle esequie di un amico disabile e cui figli oltre al dramma famigliare, vivono un disaggio emotivo in quanto essendo anch’essi diversamente abili, non possono andare a pregare sulla tomba del proprio genitore.Per

... Leggi il resto

MORIRE a PALERMO, L'INDUSTRIA DEL CARO ESTINTO

Riportiamo di seguito il post a firma di Laila boxer, tratto dal blog http://laila-boxer.blogspot.com , dal titolo MORIRE a PALERMO, L’INDUSTRIA DEL CARO ESTINTO

Fonte: laila-boxer

Morire è un cattivo affare, ma morire a Palermo è un pessimo affare. Non solo per chi muore, ché anzi, non ha da onorare altri debiti, ma per chi sopravvive: sono coloro che devono far passare a miglior vita il defunto a sperimentare l’industria del caro estinto.
A Palermo non c’è posto per i morti e non ci sono soldi che bastino ai vivi per dare riposo al defunto.

... Leggi il resto

[fun.news.1567] Ad Aosta il restauro di un intero cimitero

L’antico cimitero di Sant’Orso, uno dei luoghi più suggestivi del vecchio borgo nel cuore di Aosta, verrà sottoposto, a breve, ad un importante intervento di restauro che restituirà agli studiosi un sito dove riposano le spoglie di personaggi che hanno scritto molte pagine della storia della Valle d’Aosta.
I lavori – che termineranno nel 2010 – comprendono il risanamento delle murature perimetrali, con la realizzazione di una intercapedine nei lati nord-ovest ed il drenaggio lungo il lato sud, nonché le opere di restauro di alcune lapidi.… ... Leggi il resto

Aosta restaura il 'suo' cimitero

L’antico cimitero di Sant’Orso, uno dei luoghi piu’ suggestivi del vecchio borgo nel cuore di Aosta, verra’ sottoposto, a breve, ad un importante intervento di restauro che restituira’ agli studiosi un sito dove riposano le spoglie di personaggi che hanno scritto molte pagine della storia della Valle d’Aosta. I lavori – che termineranno nel 2010 – comprendono il risanamento delle murature perimetrali, con la realizzazione di una intercapedine nei lati nord-ovest ed il drenaggio lungo il lato sud, nonche’ le opere di restauro di alcune lapidi.… ... Leggi il resto

Liberalizzazione dei servizi pubblici locali

“Il Governo si impegni gia’ nel documento che presentera’ mercoledi’ per la liberalizzazione dei servizi pubblici locali.” E’ la richiesta avanzata dalla Presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia. “Chiederemo che gia’ mercoledi’ nel documento presentato dal Governo ci sia una chiara scelta per liberalizzare tutto quello che rimane da liberalizzare – ha detto Marcegaglia – soprattutto nei servizi pubblici locali che per noi sono un elemento di inefficienza. Chiederemo che tutto cio’ che viene gestito dai Comuni ‘in house’, in casa, dall’acqua ai rifiuti, agli sfalci, venga assegnato attraverso delle aste”.… ... Leggi il resto

Diritto di sepoltura e diritti umani

La segretaria generale di Amnesty International, Irene Khan, ha singolarmente lanciato un appello pubblico dal cimitero Santa Lastenia di Santa Cruz de Tenerife (isole Canarie), dove sono sepolti i corpi senza nome di decine di migranti morti nel tentativo di raggiungere l’Europa. “Desidero ricordare ai governi europei che se una persona e’ priva di documenti”, ha voluto puntualizzare la Khan, “cio’ non significa che sia anche priva di diritti”. I diritti umani, ha aggiunto, “spettano a tutti, a prescindere dal proprio status legale: i richiedenti asilo politico in fuga dalla persecuzione hanno il diritto a chiedere asilo, i migranti hanno il diritto di essere trattati umanamente e con dignita'”.… ... Leggi il resto

[fun.news.1566] Confindustria chiede. Governo risponde?

"Il Governo si impegni già nel documento che presenterà mercoledì per la liberalizzazione dei servizi pubblici locali."
È la richiesta avanzata dalla Presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia. "Chiederemo che già mercoledì nel documento presentato dal Governo ci sia una chiara scelta per liberalizzare tutto quello che rimane da liberalizzare – ha detto Marcegaglia – soprattutto nei servizi pubblici locali che per noi sono un elemento di inefficienza. Chiederemo che tutto ciò che viene gestito dai Comuni ‘in house’, in casa, dall’acqua ai rifiuti, agli sfalci, venga assegnato attraverso delle aste".… ... Leggi il resto

notizia che rag…Gela

I carabinieri di Gela hanno avviato un’inchiesta su denuncia di alcuni cittadini che hanno riferito di essere stati costretti a caricare a spalla la salma di un proprio parente per portarlo dalla camera mortuaria fino al loculo assegnato nel cimitero di contrada ”Farello” e poterne consentire la tumulazione, dopo tre giorni di attesa. Altre bare erano nelle stesse condizioni. Il servizio cimiteriale era stato sospeso per la scadenza sia dell’appalto che delle successive proroghe. Per espletare la nuova gara, l’assessorato all’ecologia attende l’ approvazione del bilancio di previsione del 2008.… ... Leggi il resto

[fun.news.1565] In alto mare il regolamento di attuazione del Codice dei contratti

La Corte dei Conti il 26 maggio scorso ha negato per la seconda volta la registrazione del regolamento di attuazione del Codice dei contratti e lo ha rinviato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con una serie di rilievi.
Il provvedimento era stato approvato in via definitiva il 21 dicembre 2007 da parte del Consiglio dei Ministri ed era stato firmato dal Capo dello Stato il 28 gennaio 2008.… ... Leggi il resto

La cremazione in Val d'Aosta

I valdostani che scelgono di farsi cremare ad Aosta usufruiscono di uno sconto del 50% rispetto alla tariffa ministeriale. Lo provvede una deliberazione della Giunta comunale richiamata, nel conto consuntivo del Comune di Aosta, nella relazione dell’Assessorato comunale ai servizi cimiteriali. La Cremazione è un ‘servizio pubblico a domanda individuale’ e la tariffa ministeriale dal 1° gennaio 2008 è di euro 537,97 Iva compresa. Nella relazione si legge che nel 2007 le cremazioni di salme nel Tempio crematorio del cimitero di Aosta – attivato il 13 marzo 2006 – sono state 524 (un’ottantina in più rispetto al 2006) di cui 227 provenienti da fuori Valle (circa 60 nel 2006).… ... Leggi il resto

Aperte le iscrizioni al MASTER europeo MBA in gestione dei servizi funerari

Diretto a laureati universitari cosí come a professionisti dei servizi funerari, il Master MBA in Gestione dei Servizi Funerari é un corso europeo di 800 ore che comprende 6 moduli, disegnati per un approccio formativo on-line e frontale, che include un gioco virtuale di simulazione aziendale.
I contenuti del corso sono stati sviluppati con la collaborazione del Programma di Formazione Continua dell’Unione Europea Erasmus. I sei moduli includono:
Strategia ed economia dell’impresa funeraria; Distribuzione commerciale; Marketing e comunicazione; Risorse umane; Gestione aziendale e capacitá manageriali; Caratteristiche specifiche del settore funerario; Gioco di simulazione aziendale e tesi finale.… ... Leggi il resto

Non bastava il gratta e vinci. Ora anche il gratta e muori!

ImageChi potrebbe immaginare che l’arzilla signora raffigurata nella fotografia sorrida per aver avuto in premio un funerale prepagato. Eppure è così!

La storia la apprendiamo da un blog italiano, dal quale riportiamo il post:

Quando hanno estratto il suo biglietto, Elaine Fulps non stava più nella pelle. Ma la donna, una texana di Arlington di 60 anni, sorteggiata tra i tifosi che avevano assistito ad una partita di baseball, spera di non dover ritirare il premio molto presto.

... Leggi il resto

Ancora indimidazioni nel foggiano

Nel pomeriggio di sabato 7 giugno 2008 è stata lanciata da ignoti una bomba carta contro un’agenzia di pompe funebri ad Orta Nova, nel foggiano. Da quanto si è appreso verso l’una ignoti avrebbero lanciato contro la vetrina del locale, fortunatamente chiuso in quel momento, l’ordigno esplosivo. Ingenti i danni provocati dalla deflagrazione, quantificabili, secondo prime stime a circa 5mila euro. Sul fatto indagano i Carabinieri.… ... Leggi il resto

[fun.news.1564] Condanne e patteggiamenti per la vicenda torinese delle tangenti per servizi funebri

Si è conclusa, con pene variabili tra quattro mesi e un anno e dieci mesi, tra patteggiamenti e riti abbreviati, l’udienza preliminare dell’inchiesta sulle tangenti alle camere mortuarie dell’ospedale torinese delle Molinette.
Complessivamente erano coinvolte nove persone, tra addetti delle camere mortuarie e titolari di imprese di pompe funebri.
Due di esse, gli infermieri Adriano Cusino e Paolo Sartori, andranno a dibattimento il 10 marzo del 2009. Le pene più alte sono state comminate a Gerardo Ciacciariello (un anno e dieci mesi) e Giovanni Musacchia (un anno e sei mesi), a cui e’ stata riconosciuta l’associazione per delinquere.… ... Leggi il resto

Riforma dei servizi pubblici locali si avvicina di gran carriera

Il Ministro dell’Economia Tremonti ha annunciato che il prossimo 18 giugno, in sede di presentazione del Documento di programmazione economico-finanziaria (Dpef), allegherà allo stesso un “Piano per lo sviluppo” che, tra le altre cose, prevede un decreto o un disegno di legge per la messa a gara della gestione di tutti i servizi pubblici locali. E a Tremonti ha fatto eco la ministro-ombra del PD, Lanzillotta, a dichiarare il consenso bipartisan dell’intero Parlamento.

... Leggi il resto