Cimitero di Trento: c'è sempre posto

La presa di posizione della Lega (locale trentina) in merito allo spostamento dell’area di inumazione destinata agli islamici per far posto ai residenti è la conseguenza di un equivoco provocato dal titolo di un articolo apparso sulla stampa locale: il titolista equivocando l’attuale carenza di posti in terra in concessione, come descritto nell’articolo (attualmente risultano in lista d’attesa una ventina di richieste per la cui evasione il Comune di Trento sta prontamente apprestando una apposita area) con gli spazi del campo comune, ha inventato un titolo ad effetto:”Cimitero pieno,non c’è più posto per i morti”.… ... Leggi il resto

Cimitero di Trento: c’è sempre posto

La presa di posizione della Lega (locale trentina) in merito allo spostamento dell’area di inumazione destinata agli islamici per far posto ai residenti è la conseguenza di un equivoco provocato dal titolo di un articolo apparso sulla stampa locale: il titolista equivocando l’attuale carenza di posti in terra in concessione, come descritto nell’articolo (attualmente risultano in lista d’attesa una ventina di richieste per la cui evasione il Comune di Trento sta prontamente apprestando una apposita area) con gli spazi del campo comune, ha inventato un titolo ad effetto:”Cimitero pieno,non c’è più posto per i morti”.… ... Leggi il resto

Partita la raccolta delle firme per i referendum sulla abrogazione di norme sulla privatizzazione dei servizi pubblici locali

Ecco un referendum che nasce per l’acqua pubblica, ma che consente di affrontare anche la corretta gestione di servizi come quelli funerari, che sono incappati dentro la modifica data dall’Art. 23-bis.

ImageIl Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua, costituito da centinaia di comitati territoriali che si oppongono alla privatizzazione, insieme a numerose realtà sociali e culturali ha deciso di promuovere 3 quesiti referendari, depositati presso la Corte di Cassazione di Roma mercoledì 31 marzo 2010. Sosterranno tale iniziativa anche diverse forze politiche.… ... Leggi il resto

Sequestro di impresa funebre a fiancheggiatori di Pippo Madonia in Sicilia

La Direzione investigativa antimafia di Caltanissetta ha eseguito due decreti di sequestro emessi dal tribunale su proposta del direttore della Dia, Antonio Girone, nei confronti di Carmelo Vella, 49 anni di Gela, e Giuseppe Castiglione, 65 anni di Vallelunga Pratameno (Caltanissetta), ritenuti vicini al boss Giuseppe Madonia.
Oggetto dei provvedimenti di sequestro sono: quote di quattro società immobiliari e del settore alimentare, quattro imprese metalmeccaniche, di servizi di pompe funebri e allevamenti, sette fabbricati, 14 terreni nei comuni di Gela e Vallelunga Pratameno, 42 rapporti bancari e 10 auto, il tutto per un valore di circa 6 milioni di euro.… ... Leggi il resto

Pubblicità macabra

Un fotografo bolognese ha messo in scena il suo funerale, sebbene sia ancora in vita. Il protagonista di queste singolari esequie per le vie di Bologna si chiama Anthony De Luca, 29 anni. «E’ l’unico evento che non potrò mai godermi»: così ha scelto di anticipare da vivo il carro funebre, le fiaccole, la banda e la bara sorretta da sei portantini. «Partecipare al mio funerale – ha detto – è stata un’emozione fortissima. Non si è trattato di una provocazione: fa parte della mia personalità ricercare performance originali».… ... Leggi il resto

Quando si dice passione per le auto!

ImageUna tomba con una Bmw. E’ questo il “regalo” che i famigliari hanno fatto per l’amato Steve Marsh, in occasione del primo anniversario della scomparsa. La foto, pubblicata dal Daily Mail e ripresa da Autoblog non è un fake. Il momento funebre, costato 50.000 sterline, è stato fatto arrivare appositamente dalla Cina per celebrare la passione di Steve per le Bmw.… ... Leggi il resto

Chiude positivamente il bilancio dell'ASER

Registra un attivo di oltre 80.000 euro il bilancio 2009 di Aser, l’Azienda di onoranze funebri, a controllo pubblico, con sedi a Ravenna ed a Faenza. Un risultato che, per l’azienda presieduta (da un anno) da Claudio Suprani, e diretta, dal giugno 2009, da Pier Luigi Martini (che ne era stato Presidente nel triennio precedente), rappresenta un ulteriore consolidamento poiché, migliorando le stesse previsioni di inizio anno 2009, incrementa l’utile netto di 20.000 euro rispetto al 2008.… ... Leggi il resto

Chiude positivamente il bilancio dell’ASER

Registra un attivo di oltre 80.000 euro il bilancio 2009 di Aser, l’Azienda di onoranze funebri, a controllo pubblico, con sedi a Ravenna ed a Faenza. Un risultato che, per l’azienda presieduta (da un anno) da Claudio Suprani, e diretta, dal giugno 2009, da Pier Luigi Martini (che ne era stato Presidente nel triennio precedente), rappresenta un ulteriore consolidamento poiché, migliorando le stesse previsioni di inizio anno 2009, incrementa l’utile netto di 20.000 euro rispetto al 2008.… ... Leggi il resto

Trasporti funebri soggetti alla attuazione italiana della direttiva Bolkestein

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto legislativo 26/03/2010, n. 59, recante attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno (in Suppl. ordinario n. 75 alla G. U., 23 aprile, n. 94).
Il nuovo decreto si applica a tutte le attività economiche, imprenditoriali o professionali, tra cui: i servizi alle imprese, i servizi di certificazione e di collaudo, di gestione delle strutture, i servizi prestati sia alle imprese sia ai consumatori, i servizi collegati con il settore immobiliare e l’edilizia, compresi i servizi degli architetti.… ... Leggi il resto

MUD e SISTRI

Il 30 aprile 2010, ultimo giorno utile per la presentazione del Mud relativo alle operazioni effettuate nel 2009, il Consiglio dei Ministri ha ufficialmente comunicato di aver approvato la proroga del termine in questione al 30 giugno 2010, come lungamente atteso dagli operatori di settore. Il decreto-legge emergenziale che dovrebbe contenere tale proroga non è ancora stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale.
Sulla Gu dello stesso 30 aprile 2010 ha invece trovato spazio il comunicato di “correzione” del Dpcm 27 aprile 2010, con il quale pochi giorni prima il MinAmbiente aveva fornito agli operatori, sempre in extremis, il nuovo Modello unico ambientale da utilizzare.… ... Leggi il resto

A Trani project financing cimiteriale

Il consiglio comunale di Trani ha approvato lo schema di convenzione per attuare, i project financing, l’ampliamento del cimitero comunale, così come previsto dal piano regolatore cimiteriale, tra via dei Finanzieri e la strada comunale denominata Madonna della Cappella. Il consiglio ha dato il via libera ad un vero e proprio regolamento che elenca documentazione e requisiti da chiedere ai soggetti che parteciperanno alla gara d’appalto. La concessione avrà una durata di 30 anni a far data dalla stipula del contratto che si andrà a sottosrcivere dopo l’aggiudicazione dell’appalto.… ... Leggi il resto

Trasporto di cadavere in pullmino

Il pm Emilia Galante Sorrentino ha firmato quattro avvisi di garanzia per la morte del 69enne, stroncato da un malore nel centro di diagnostica nucleare Sdn di via Gianturco a Napoli, poco dopo essere stato sottoposto all’iniezione del mezzo di contrasto necessario all’esame Tac. Sul fatto è aperta un’inchiesta con l’ipotesi di omicidio colposo. Il caso potrebbe essere rubricato come malasanità, ma dalla stampa si apprende che di una polemica sul servizio cimiteri del Comune di Napoli.… ... Leggi il resto

Chiuse indagini per assassinio di un impiegato di impresa funebre

La squadra mobile di Caserta e i carabinieri di Castello di Cisterna (Na) hanno eseguito questa mattina, nell’ambito di una indagine coordinata dalla procura distrettuale antimafia di Napoli, due misure cautelari firmate dal gip, per concorso in omicidio, detenzione e porto d’armi, nei confronti di Giuseppe Setola, 40 anni, e Davide Granato, 35 anni, entrambi detenuti. Gli arresti sono legati agli omicidi di Lorenzo Riccio, 47 anni, e di Stanislao Cantelli, 40, compiuti dal “Gruppo Setola”, rispettivamente, il 2 ottobre 2008 a Giugliano (NA) ed il 5 ottobre 2008 a Casal di Principe (CE).… ... Leggi il resto

A Jesi si attua procedura per decadenza concessioni sepolture in stato di degrado

A seguito di segnalazioni riguardanti l’esistenza di numerose Edicole Funerarie e Lotti di terreno destinati a sepolture private (cosidetti “Posti in Verdura”), in evidente stato di abbandono, il Comune di Jesi (Ancona) ha provveduto ad effettuare una scrupolosa verifica accertando e censendo un consistente numero di sepolture private in stato di notevole degrado.

La situazione di abbandono, dovuta alla inosservanza del dovere di regolare manutenzione della sepoltura da parte dei concessionari, oltre a creare uno stato di indecorosità per il Cimitero, potrebbe comportare pericolo per la pubblica incolumità.… ... Leggi il resto

Funerale di lusso per gangster australiano

ImageA Melbourne, in Australia, si è svolto un funerale sfarzoso pe run boss delal malavita. Si tratta di Carl Williams, il più celebre gangster australiano, ucciso il 19 aprile 2010 in una rissa scoppiata nel carcere dove era detenuto per omicidio. Williams era noto con il soprannome di “Fat boy”: aveva 39 anni e ne avrebbe dovuti scontare 35 per l’assassinio di tre gangster rivali. ma quel che lo ha fatto balzare alle cronache del nostro blog è la rappresentazione di lusso sfrenato ai suoi funerali: bara dorata e limousine funeraria.… ... Leggi il resto

Mancano fosse a Trento. La Lega: spostare campo cimiteriale islamico e costruire crematorio

A Lega la locale sezione della Lega ha chiesto di “Spostare l’attuale vasta area destinata all’inumazione con rito islamico, che risulta sottoutilizzata, per fare spazio alle inumazioni cristiane”. “L’area per le inumazioni islamiche si potrebbe allestire presso altre realtà con minori problemi di spazio rispetto a Trento”.

E’ la risposta della componente leghista del capoluogo al problema dello spazio nel camposanto, che ha costretto il Comune a esumare alcune le salme per creare spazio nuovo ad altre inumazioni.… ... Leggi il resto