Prosegue a Viterbo la protesta sindacale per la privatizzazione dei servizi cimiteriali
Di seguito una nota della Fe.Na.Salc Cisal a firma del responsabile Francesco Pantaleo, sulla privatizzazione dei servizi cimiteriali di Viterbo:
… ... Leggi il resto“Non possiamo accettare la latitanza del Comune su tutti i recenti sviluppi in merito alla “gara” di appalto dei servizi cimiteriali, sarebbe appropriata più chiarezza. Tutto quello che in passato sembrava una strana macchinazione, alla luce odierna sembra avere risvolti degni di ogni censura, perfino perseguibili; a quanto pare oltre ai servizi cimiteriali il Comune attraverso la partecipata sembra voglia vendersi anche la testa degli addetti, e preso dalle delibere dei saldi, ci ha aggiunto anch’essi; pertanto non solo i cittadini di Viterbo si vedranno sfilare l’offerta di un servizio che con tutto ciò che se ne dica parlandone male, ha mantenuto dei costi moderati portando introito, ma dovranno anche farsi carico dei sicuri contenziosi che si avvieranno e che ricadranno sui costi della baracca comunale.
Un passo verso la normalizzazione della situazione cimiteriale a L'Aquila, dopo i danneggiamenti del sisma
Due mesi per completare la progettazione preliminare della ricostruzione dei 20 cimiteri dell’Aquila, quello momumentale del capoluogo più i 19 delle frazioni. Ad annunciarlo è l’assessore comunale alle Opere pubbliche, Ermanno Lisi, che spera così di avere a disposizione i 5 milioni promessi dal capo della Struttura tecnica di missione, Gaetano Fontana, nell’incontro dello scorso 30 dicembre 2010. Dopo un rimpallo di responsabilità tra il Comune, che ha tirato fuori le carte con cui già il 3 maggio 2010 chiedeva i finanziamenti, e lo stesso Chiodi, che ha ammesso di non averne mai saputo nulla, la situazione si è sbloccata a fine 2010.… ... Leggi il resto
Un passo verso la normalizzazione della situazione cimiteriale a L’Aquila, dopo i danneggiamenti del sisma
Due mesi per completare la progettazione preliminare della ricostruzione dei 20 cimiteri dell’Aquila, quello momumentale del capoluogo più i 19 delle frazioni. Ad annunciarlo è l’assessore comunale alle Opere pubbliche, Ermanno Lisi, che spera così di avere a disposizione i 5 milioni promessi dal capo della Struttura tecnica di missione, Gaetano Fontana, nell’incontro dello scorso 30 dicembre 2010. Dopo un rimpallo di responsabilità tra il Comune, che ha tirato fuori le carte con cui già il 3 maggio 2010 chiedeva i finanziamenti, e lo stesso Chiodi, che ha ammesso di non averne mai saputo nulla, la situazione si è sbloccata a fine 2010.… ... Leggi il resto
Sentenza della Corte Costituzionale su una delle richieste di referendum popolare, precisamente sull'art. 23 bis DL 112/2008
Pubblichiamo di seguito la sentenza della Corte Costituzionale, 26/1/2011 n. 24 Sull’ammissibilità della richiesta di referendum popolare per l’abrogazione dell’art. 23-bis (Servizi pubblici locali di rilevanza economica) del d.l. n. 112/08. Si annota che parimenti sono state emanate le altre seguenti sentenze:
– La sentenza della Corte Costituzionale 26 gennaio 2011, n. 25, sull’inammissibilità della richiesta di referendum popolare per l’abrogazione dell’art. 150 del d.lgs. n. 152/2006, riguardante la scelta della forma di gestione e procedure di affidamento nel servizio idrico integrato.
Sentenza della Corte Costituzionale su una delle richieste di referendum popolare, precisamente sull’art. 23 bis DL 112/2008
Pubblichiamo di seguito la sentenza della Corte Costituzionale, 26/1/2011 n. 24 Sull’ammissibilità della richiesta di referendum popolare per l’abrogazione dell’art. 23-bis (Servizi pubblici locali di rilevanza economica) del d.l. n. 112/08. Si annota che parimenti sono state emanate le altre seguenti sentenze:
– La sentenza della Corte Costituzionale 26 gennaio 2011, n. 25, sull’inammissibilità della richiesta di referendum popolare per l’abrogazione dell’art. 150 del d.lgs. n. 152/2006, riguardante la scelta della forma di gestione e procedure di affidamento nel servizio idrico integrato.
CNA di Matera protesta per i ritardi attuativa della norma regionale sui cimiteri per animali
La sensibilità dimostrata a suo tempo dai Consiglieri regionali che si fecero carico di proporre e far approvare dall’intero Consiglio Regionale la legge regionale N.3 del 24.02.2009 “Cimiteri per animali da affezione” è valsa a ben poco se a distanza di quasi due anni ( a febbraio 2011) mancano le norme di attuazione che avrebbero dovuto essere definite entro 6 mesi (quindi a settembre 2009) dall’entrata in vigore della legge stessa.
Questo è quanto si legge in un nota della Cna Provinciale Matera – Unione Servizi alla Comunità – che lamenta l’inspiegabile ritardo che tiene conto anche dei tempi lunghi della burocrazia regionale.… ... Leggi il resto
La chiesa dell’angelo nero
La cappella di Sedlek è collocata nel suburbio di Kutna Hora, una cittadina della Repubblica Ceca, sorge alla fine di un’interminabile fila di alberi secolari; dove un’immensa cancellata, dalle precarie fondamenta in mattoni, cinge un piccolo sepolcreto, da secoli abbandonato.
Un sentiero accidentato ci conduce, attraverso lapidi sconnesse e croci ormai divelte dall'”insultar dei nembi” (Foscolo), dinnanzi all’elegante facciata della pieve cimiteriale, dominata da due torri campanarie.
Qui, sotto un possente arcone a sesto acuto, si aprono due antichi portali in legno, databili attorno alla seconda metà del XIV secolo.… ... Leggi il resto
Vogliono salvare le lapidi ottocentesche nel cimitero di Crotone
Veniamo a conoscenza e pubblichiamo la seguente nota:
… ... Leggi il restoIl Gruppo Archeologico Krotoniate e Italia Nostra, facendo seguito alla lettera aperta indirizzata al Sindaco di Crotone dall’associazione cittadina “Gettini di Vitalba”, esprimono a loro volta il disappunto e la contrarietà per quanto previsto dall’Ordinanza del Sindaco del 20/10/2010.
Che si decida di punto in bianco di eliminare tutte le tombe dei nostri defunti collocate all’interno del vecchio muro di cinta del Cimitero, che datano sin dalle origini del Cimitero stesso e per le quali non è mai esistita alcuna concessione, senza alcun riguardo per le memorie storiche e per quelle familiari, diventa un fatto che ci sorprende negativamente.
Strana sponsorizzazione nel comune di Licata
E’ intenzione dell’amministrazione comunale di Licata (AG) concedere in sponsorizzazione la fornitura, a titolo gratuito, di sacchetti da distribuire agli utenti dei cimiteri comunale per la raccolta dei rifiuti per la durata di un anno. Ad annunciarlo è il dirigente del dipartimento Lavori pubblici del Comune di Licata, Maurizio Falzone. La quantità dei sacchetti da fornire ammonta a circa 60mila imballaggi, di carta o materiale biodegradabile, di colore bianco, con le misure di 30 centimetri di larghezza e 60 di altezza, più soffietti 10+10 con impresso il logo del Comune e della ditta sponsorizzante.… ... Leggi il resto
Lumini a Viterbo per protestare contro la privatizzazione dei servizi cimiteriali
Veniamo a conoscenza e pubblichiamo il presente comunicato del Comitato Città di Viterbo contro la estrenalizzazione dei servizi cimiteriali comunali.
… ... Leggi il resto“Come accennato alcuni giorni fa, abbiamo deciso di promuovere una iniziativa contro l’intenzione di privatizzare i cimiteri del capoluogo e frazioni. Una manifestazione silenziosa e pacifica che riteniamo di sicuro effetto:
il Comitato Città di Viterbo invita tutti i concittadini che vogliono esprimere il loro dissenso verso l’intenzione dell’amministrazione comunale di dare in appalto la gestione dei servizi cimiteriali ad accendere un lumino (il classico “moccolotto” detto alla viterbese) lungo il muro di accesso all’entrata del cimitero S.
Piccioni, male antico dei cimiteri e moderni rimedi
Al cimitero di Prima Porta, alla periferia di Roma, vi è una invasione di piccioni, che – tra l’altro – rilasciano escrementi sulle tome, entrano dentro cappelle familiari con porte non chiuse, ecc.. Il getsore del cimitero, l’AMA, spiega che la presenza di una colonia di piccioni nel cimitero viene contrastata dal personale Ama attraverso una particolare sostanza repellente, non nociva per gli animali, che contribuisce ad allontanarli. In particolare una squadra di operatori esegue interventi di nebulizzazione a ciclo continuo di questo speciale prodotto “che, nel tempo, ha sensibilmente diminuito la presenza degli uccelli”.… ... Leggi il resto
Non c'è pace nemmeno ai funerali
Almeno 48 persone sono morte e altre 121 sono rimaste ferite in un violento attentato a Baghdad, nel quartiere sciita nella zona nord della capitale. Un’autobomba si è lanciata contro un gruppo di fedeli sciiti radunati per un funerale. A riferirlo sono state fonti del ministero della Difesa iracheno. Gli agenti di polizia giunti sul luogo sono stati inoltre aggrediti con una sassaiola dalla folla inferocita.… ... Leggi il resto
Non c’è pace nemmeno ai funerali
Almeno 48 persone sono morte e altre 121 sono rimaste ferite in un violento attentato a Baghdad, nel quartiere sciita nella zona nord della capitale. Un’autobomba si è lanciata contro un gruppo di fedeli sciiti radunati per un funerale. A riferirlo sono state fonti del ministero della Difesa iracheno. Gli agenti di polizia giunti sul luogo sono stati inoltre aggrediti con una sassaiola dalla folla inferocita.… ... Leggi il resto
Intimidazione a impresa funebre di Sanremo
Un’agenzia di pompe funebri di Sanremo, la “Allaria & Mauro” ha subito un tentativo di scasso e non si esclude che questo potesse essere propedeutico ad appiccare il fuoco al negozio. Non è la prima volta che l’imresa fuenbre è oggetto di intimidazioni: in passato vennero fatti danneggiamenti a 3 mezzi intestati all’azienda e ora è stata colpita la sede centrale di via Martiri della Libertà. I danni sono di qualche migliaio di euro. La polizia starebbe recuperando una serie di filmati delle telecamere di sicurezza della zona.… ... Leggi il resto
A Belgrado mancano posti nei cimiteri
A Belgrado si fa sempre più grave la carenza di posti liberi nei cimiteri cittadini, e cresce di pari passo il fenomeno per cui proprietari privati vendono appezzamenti di terra destinati a ospitare tombe. A Belgrado ogni anno muoiono in media 10 mila persone e i dieci cimiteri della capitale non hanno più posto.… ... Leggi il resto
I rapinatori del cadavere di Mike Bongiorno rischiano una pena pesantissima
Dato l’interesse manifestato da alcuni lettori si riporta di seguito l’articolo 411 del Codice penale, che si attaglia bene al caso della sottrazione del cadavere di Mike Bongiorno:
Art. 411
Chiunque distrugge, sopprime o sottrae un cadavere, o una parte di esso, ovvero ne sottrae o disperde le ceneri, è punito con la reclusione da due a sette anni.
La pena è aumentata se il fatto è commesso in cimiteri o in altri luoghi di sepoltura, di deposito o di custodia.… ... Leggi il resto