Ruberia in cimitero di Giulianova: le solite bande a caccia adi rame ee metalli pregiati
Durante la notte di qualch egiorno fa alcuni ladri hanno rubato fioriere di rame ed ottone in alcune cappelle dell’ala nuova del cimitero di Giulianova: Santa Rita, Nuova Santa Rita e San Gabriele. I ladri hanno anche danneggiato due mezzi parcheggiati all’interno del camposanto di proprietà della municipalizzata “Giulianova Patromonio” che provvede alla manutenzione dell’area cimiteriale. Dure le parole del sindaco Francesco Mastromauro che ha definito vergognoso il gesto sacrilego: “Non hanno rispettato nemmeno i morti”.… ... Leggi il resto
Concessioni cimiteriale assegnate con estrazione a sorte. Capita a Grottammare
Il comune di Grottammare ha aperto un bando per la concessione di aree fabbricabili all’interno del cimitero cittadino. Le domande possono essere presentate fino al 20 luglio. Le aree disponibili per la concessione sono 11, tutte da 10,5 metri quadri.
Il costo di concessione di ogni area è di 21.000 euro (2000 euro al mq), sono a carico del concessionario i costi di progettazione, costruzione e stipula del contratto. La durata della concessione è di 99 anni.… ... Leggi il resto
Temporanea chiusura di cimitero a Licata per accalappiare cani randagi stanziali
Il Cimitero dei Cappuccini di Licata, oggi venerdì, 1 luglio, dalle 10,30 alle 12, sarà temporaneamente chiuso al pubblico, per procedere alle operazioni di accalappiamento dei cani randagi. Lo rende noto il responsabile dei servizi cimiteriali, con una nota del Comune che spiega: “L’intervento si è reso necessario per liberare la struttura dalla presenza dei cani randagi che oltre a creare problemi di natura igienico – sanitaria, non danno il dovuto lustro ad un luogo che merita pieno rispetto, e provocano non pochi disagi agli utenti che regolarmente vanno a porre un fiore o pregare sulla tomba dei propri cari defunti”… ... Leggi il resto
Le condanne per le mazzette pe ril caro estinto a Reggio Emilia
Il 14 marzo 2011, il Tribunale di Reggio Emilia ha condannato in prima istanza, nel processo per corruzione con rito abbreviato (che prevede lo sconto di un terzo della pena): i tre necrofori dell’obitorio dell’ospedale di Reggio Emilia Santa Maria Nuova e otto titolari di onoranze funebri. Dieci condanne, una sola assoluzione di un imprenditore. La condanna era stata accompagnata dal risarcimento, per tutti in solido, di 50mila euro all’ospedale e dall’interdizione dai pubblici uffici. La sentenza non è definitiva.… ... Leggi il resto
Funeral Home in stile modenese
Un luogo del commiato, oggi come 2.000 anni fa, parrebbe una coincidenza straordinaria, uno scherzo del destino (dopo tutto, come dicevano gli antichi Romani, ” in nomen omen”) ma è proprio così: dove ora sorge Terracielo Funeral Home, in località Fossalta a Modena, già alla fine del I sec. a.C. c’era una necropoli. Lo confermano gli scavi, avviati nel 2001 per la costruzione della sede di COFIM S.p.A. e poi ripresi nel 2009 proprio per la casa funeraria.… ... Leggi il resto
Venezia: dispersione ceneri in mare gratuita per i residenti e a pagamento … per i turisti
A Venezia, per la prima volta, le ceneri di un defunto sono state disperse (con le necessarie autorizzazioni) nel mare Adriatico, davanti all’isola del Lido. La cerimonia si è tenuta circa 10 giorni or sono, ma il Comune ne ha dato notizia solo in seguito, ricordando che Venezia è la prima città del Veneto a permettere questo gesto grazie al nuovo regolamento comunale sull’affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri. La dispersione delle ceneri in Adriatico è stata effettuata a 700 metri dalla costa, in un’area antistante la cosiddetta torretta dei piloti del Lido di Venezia.… ... Leggi il resto
A Roma impianti fotovoltaici sui tetti delle scuole comunali e nei cimiteri
Intanto parte un project financing per realizzare tetti fotovoltaici in 524 edifici scolastici di Roma, per una potenza complessiva installata di 8 megawatt e un investimento complessivo di 30 milioni, che sara’ a carico dei privati. Le imprese che si aggiudicheranno il bando realizzeranno gli impianti usufruendo dei contributi statali e, avendone la gestione per i 25 anni di durata prevista dei pannelli, incasseranno il ricavato dell’energia prodotta in esubero, rispetto al fabbisogno delle scuole, e ceduta alla rete.… ... Leggi il resto
Servizi Funerari del Comune di Trento: certificazione UNI EN ISO 9001:2008 . Confermata alla visita di controllo
In data 22 giugno 2011 è stato effettuato dagli ispettori della SGS ITALIA S.P.A.- Sistems & Services Certificazion, ente certificatore incaricato per le certificazioni di qualità, l’audit per la conferma della certificazione UNI EN ISO 9001:2008 rilasciata ai servizi funerari del Comune di Trento nel giugno del 2010.
L’audit che ha comportato una approfondita ispezione sia documentale che procedurale con un sopralluogo presso il cimitero monumentale , ha evidenziato la perfetta tenuta della documentazione , il rispetto delle procedure e l’assenza di qualsiasi non conformità anche minore.… ... Leggi il resto
A Mosca una mostra sui militari sepolti in Russia
Alla Mostra internazionale “Memoriale-2011” apertasi nel 70^ anniversario dell’inizio della 2^ Grande Guerra al Maneggio di Mosca, con l’aiuto di Internet in formato 3D si potevano visitare i luoghi di sepoltura dei militari in Russia e all’estero e anche deporre fiori ai piedi dei monumenti ai morti. La Mostra, che è un frutto degli accordi intergovernativi sulle tombe di guerra, presenta le esposizioni di 12 Paesi. La mostra si è tenuta a Mosca il 22 e il 23 di giugno 2011.… ... Leggi il resto
Beccati altri ladri di rame
Tre arresti e un intero carico di rame recuperato, per una ventina di quintali complessivi: si è conclusa in questa maniera la caccia alla banda che, qualche giorno or sono, aveva saccheggiato le grondaie della chiesetta del camposanto di Camisano, nel cremonese . “Il danno è notevole”, ha confermato il sindaco, Ornella Scaini, che ha inteso esprimere personalmente il “ringraziamento” al comandante della compagnia dei carabinieri di Crema. Gli arrestati sono tutti domiciliati a Romano di Lombardia, e sono in attesa di essere processati con rito direttissimo.… ... Leggi il resto
ISTAT comunica i dati sulla mortalità 2010: in leggero calo rispetto all'anno precedente
Al 31 dicembre 2010 risiedevano in Italia 60.626.442 persone, con un incremento di 286.114 unità (+0,5%) dovuto esclusivamente alle migrazioni dall’estero. La quota di stranieri sulla popolazione totale residente è pari al 7,5%1, in crescita rispetto al 2009 (7,0 stranieri ogni 100 residenti). L’incidenza della popolazione straniera è molto più elevata in tutto il Centro-Nord (9,9% nel Nord-ovest, 10,3% nel Nord-est e 9,6% nel Centro), rispetto alle regioni del Sud e delle Isole, dove la quota di stranieri residenti è, rispettivamente, appena del 3,1% e del 2,7%.… ... Leggi il resto
ISTAT comunica i dati sulla mortalità 2010: in leggero calo rispetto all’anno precedente
Al 31 dicembre 2010 risiedevano in Italia 60.626.442 persone, con un incremento di 286.114 unità (+0,5%) dovuto esclusivamente alle migrazioni dall’estero. La quota di stranieri sulla popolazione totale residente è pari al 7,5%1, in crescita rispetto al 2009 (7,0 stranieri ogni 100 residenti). L’incidenza della popolazione straniera è molto più elevata in tutto il Centro-Nord (9,9% nel Nord-ovest, 10,3% nel Nord-est e 9,6% nel Centro), rispetto alle regioni del Sud e delle Isole, dove la quota di stranieri residenti è, rispettivamente, appena del 3,1% e del 2,7%.… ... Leggi il resto
Oggi è la giornata mondiale ONU delle vedove
Riportiamo il seguente servizio tratto da Radio Vaticana:
Si celebra oggi per la prima volta la Giornata mondiale delle vedove, un’occasione per richiamare l’attenzione sulle molteplici difficoltà affrontate dalle donne che hanno perso il loro marito. Tra queste, ricorda il Segretario generale delle Nazioni unite Ban-Ki-Moon in un messaggio, la mancanza di una rete di sicurezza sociale dopo il matrimonio e l’impossibilità di beneficiare di eredità, proprietà terriere, impieghi e a volte perfino la mancanza di accesso ai mezzi di sussistenza.… ... Leggi il resto
Giardini Naxos: arrestato politico locale che pretendeva mazzette per lavori nel locale cimitero
Salvatore Sterrantino, capogruppo del Pdl al comune di Giardini Naxos (Messina) è stato arrestato, in flagrante, mentre intascava una tangente da 2mila euro. E’ stato arrestato con l’accusa di concussione, con l’aggravante di aver favorito un’associazione mafiosa etnea. Al centro della vicenda vi sarebbe un appalto per l’esecuzione di una serie di lavori al cimitero di Giardini Naxos, per i quali Sterrantino più volte avrebbe preteso delle mazzette dal costruttore. Sembra che il politico per minacciare e intimidire l’imprenditore si avvalesse dell’aiuto di un rappresentante della mafia catanese.… ... Leggi il resto
Israele autorizza costruzione di hotel sopra un cimitero palestinese a Jaffa
L’autorità israeliana per l’archeologia progetta la costruzione di un hotel sulle rovine dell’antico cimitero musulmano, adiacente alla Grande moschea cittadina, sul porto di Jaffa (Jaffa si trova in Israele/Territori palestinesi occupati nel ’48).
“Decine di scheletri sono stati portati via, Israele sta dissacrando un luogo sacro, caro alla memoria storica dei palestinesi”, ha denunciato la Fondazione “al-Aqsa” per il patrimonio storico-religioso la cui denuncia è stata ignorata da un tribunale israeliano. E non è nemmeno stato reso noto il luogo in cui sono state trasferite le ossa.… ... Leggi il resto
Si moltiplicano le iniziative per la diffusione della illuminazione elettrica votiva con LED
Tra le nuove iniziative messe in campo dal Comune di Agropoli (SA) vi è la partecipazione al progetto “VotivA+” che costituisce uno specifico intervento di risparmio energetico indirizzato alle strutture cimiteriali italiane avente come oggetto la distribuzione di lampade elettroniche a LED per illuminazione votiva, pienamente intercambiabili con le lampade esistenti senza che si rendano necessari interventi sull’impianto di illuminazione cimiteriale.
Secondo i calcoli sviluppati dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas (AEEG), provvedendo all’installazione delle lampade votive a LED in luogo delle tradizionali lampade ad incandescenza, la struttura cimiteriale può risparmiare sulla propria bolletta energetica fino a 3,07 € per punto luce all’anno, registrando consumi anche del 90% inferiori rispetto alla situazione preesistente.… ... Leggi il resto