Ferrara, 12/11/2013 – Corso sulle Concessioni cimiteriali: aspetti amministrativi delle concessioni a persone/enti
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo: “CONCESSIONI CIMITERIALI: ASPETTI AMMINISTRATIVI DELLE CONCESSIONI A PERSONE ED ENTI” martedì 12 novembre 2013
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
… ... Leggi il restoIl corso affronta la tematica, sempre complessa ed articolata, sulle concessioni cimiteriali, con specifico riferimento a quelle fatte ad “enti” (confraternite, associazioni ed aggregazioni di varia natura), dove frequentemente si ha la presenza di duplici, e distinti, rapporti tra comune/concedente e concessionario/appartenente all’ente.
Ferrara, 08/10/2013 – Corso su Come gestire il rapporto con dolenti nell'attività professionale
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo: “COME GESTIRE IL RAPPORTO CON I DOLENTI NELL’ATTIVITÀ PROFESSIONALE. CONSIGLI PRATICI PER GLI OPERATORI FUNEBRI E CIMITERIALI”martedì 8 ottobre 2013
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
… ... Leggi il restoIl dolore è un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole propria dell’essere vivente; è un’esperienza del tutto soggettiva pur essendo una realtà di tutti. L’esperienza del dolore è determinata dalla dimensione affettiva e cognitiva, dalle esperienze passate, dalla struttura psichica e da fattori socio-culturali.
Ferrara, 08/10/2013 – Corso su Come gestire il rapporto con dolenti nell’attività professionale
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo: “COME GESTIRE IL RAPPORTO CON I DOLENTI NELL’ATTIVITÀ PROFESSIONALE. CONSIGLI PRATICI PER GLI OPERATORI FUNEBRI E CIMITERIALI”martedì 8 ottobre 2013
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
… ... Leggi il restoIl dolore è un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole propria dell’essere vivente; è un’esperienza del tutto soggettiva pur essendo una realtà di tutti. L’esperienza del dolore è determinata dalla dimensione affettiva e cognitiva, dalle esperienze passate, dalla struttura psichica e da fattori socio-culturali.
In Ghana si diffonde la previdenza funeraria. E in Italia?
In Ghana le cerimonie funebri durano alcuni giorni e le famiglie spendono molto in cibo, bevande e intrattenimento, in poster, fotografie, opuscoli e riprese video. Non sempre, però, i soldi bastano. E così nel ‘business’ sono entrate anche le assicurazioni. “Quando ci siamo accorti che la gente era pronta a spendere così tanto per i funerali da dover ricorrere a dei prestiti in banca abbiamo capito che c’era spazio per le assicurazioni” ha affermato C. C.… ... Leggi il resto
Soliti tombaroli, questa volta in azione nel padovano
Almeno un centinaio di tombe del cimitero Maggiore di Padova sono state danneggiate nel corso di un raid la notte del 9 agosto 2013. Malviventi hanno asportato statue, cornici portafoto, fioriere, porta ceri e altri oggetti in metallo. Nella notte prima, un raid simile era avvenuto al cimitero di Salboro, sempre a Padova. Nella tarda mattinata del giorno 9 agosto 2013 in prefettura di Padova si è tenuto un vertice tra le forze dell’ordine per pianificare eventuali interventi.… ... Leggi il resto
Capre per tener pulito un cimitero negli USA: serve anche per denunciarne lo stato di abbandono
Il Congressional Cemetery, cimitero storico fondato nel 1807 che ospita le tombe di molti membri del Congresso degli Stati Uniti, di un vice presidente e vari alti funzionari governativi tra i quali anche Edgard Hoover, ora è praticamente sepolto dalle erbacce. Tanto che l’organizzazione non profit che lo gestisce ha trovato un modo particolare per ripulirlo e insieme attirare l’attenzione su questo monumento nazionale dimenticato. Ha infatti fatto venire un gregge di capre, in tutto 55, che per una settimana potranno pascolare liberamente tra le vecchie lapidi e statue, ripulendole dalle erbacce, in particolare l’edera, che ne stanno mettendo a rischio la stabilità.… ... Leggi il resto
L’Orestea di Archivo Zeta al Cimitero militare germanico della Futa
L’Orestea di Archivo Zeta con la regia di Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni, al Cimitero militare germanico della Futa, progettato da Dieter Oesterlen, è un’esperienza unica. Il 13-14-15 agosto si parte da Bologna con un pullman per lo spettacolo, in collaborazione con Bè – Bologna Estate: informazioni e prenotazioni Archivio Zeta
La potete vedere in tre serate, dedicate rispettivamente a Agamennone, Coefore, Eumenidi (con inizio alle 18), scritte dal poeta di Eleusi nel 458 a. C.,… ... Leggi il resto
A Como sono sospese per circa due settimane le cremazioni per un guasto agli impianti di cremazione
Niente cremazioni al crematorio di Como per almeno due settimane; probabilmente il forno sarà riattivato soltanto dopo il 25 agosto 2013.
Difatti, delle due linee del forno crematorio al Cimitero Monumentale di Como, una era andata “fuori servizio” da circa un mese e mezzo. Nei giorni scorsi, anche l’altra linea si è bloccata completamente. E così i comaschi si dovranno servire di forni nelle vicinaze se vorranno procedere alla cremazione di loro cari.… ... Leggi il resto
A Maddaloni scoppiano 3 bare al cimitero e si rinfocolano le polemiche per la realizzazione di un crematorio
Nel giro di poche settimane, alcune bare sarebbero “scoppiate” nel cimitero di Maddaloni (nel casertano), facendo anche uscire del liquido organico fuori dai loculi dove erano contenute e provocando dei puzzi notevoli, amplificati dal caldo di questi giorni. Il cimitero è rimasto in tale situazione per qualche giorno, il tempo per intervenire per bonificare i loculi interessati dalle rotture delle casse di zinco, probabilmente dovute al caldo.
La vicenda ha trovato dapprima l’onore delle cronache sulle colonne del quotidiano Il Mttino e poi ne è scaturita qualche reazione politica, tra cui si riporta quella del locale PD, di cui siamo venuti a conoscenza di un anota ufficiale, ch epubblichiamo in sintesi:
… ... Leggi il resto“Senza entrare nel merito dei fatti, senza alimentare polemiche alcune, diciamo che bisogna risolvere la questione.
Sindrome NIMBY a Bassano per la installazione di un crematorio
“Perplessità e contrarietà” sulla realizzazione dell’impianto, sul mancato dialogo con l’Amministrazione comunale, sull’intero iter che ha portato alla delibera approvata dal Comune: è quanto emerge dalla comunicazione trasmessa dal Consiglio di Quartiere Angarano al sindaco Stefano Cimatti e all’assessore ai Lavori Pubblici Dario Bernardi in merito al progetto dell’impianto di cremazione previsto nell’area del cimitero di Angarano, a Bassano del Grappa..
Di seguito la comunicazione trasmessa agli amministratori comunali dal Consiglio di Quartiere, a firma del presidente di quartiere Angarano Sandro Pizzato:
… ... Leggi il restoCOMUNICAZIONE
Al Sig.
Proteste delle piccole imprese funebri campane
Esumazione straordinaria finalizzata ad un nuova tumulazione?
Cara Redazione,
Sarebbe possibile, ed a quali “condizioni”, tumulare un cadavere già inumato pochi anni fa?
Personalmente trovo ostativo il confezionamento (o meglio, la strutturazione) della bara incompatibile, perché è diversa per i due tipi di seppellimento!
Tecnicamente sarebbe pure abbastanza semplice: se la cassa di legno si presenta in ottime condizioni ed ha spessore almeno di 25 mm., si rifascia con un cassone di zinco e si autorizza il trasporto nel Comune secondo le usuali procedure per esumazione straordinaria con autorizzazione al trasporto, con destinazione la tumulazione.… ... Leggi il resto
Troba d'aria nell'aretino danneggia cimitero, riaperto a tempo di record
La Società Arezzo Multiservizi ha disposto la riapertura il 2 agosto 2013 del cimitero di Frassineto. La chiusura era stata disposta martedì 30 luglio 2013 a seguito dei danni causati dalla tromba d’aria abbattutasi nell’Aretino. Una pianta, caduta sul muro perimetrale aveva finito per demolirne una parte, finendo sulle lapidi. “Adesso, dopo alcuni giorni di lavoro – spiega il presidente di Arezzo Multiservizi – Luciano Vaccaro – i viali sono stati liberati e sarà possibile accedere alle tombe.… ... Leggi il resto
Troba d’aria nell’aretino danneggia cimitero, riaperto a tempo di record
La Società Arezzo Multiservizi ha disposto la riapertura il 2 agosto 2013 del cimitero di Frassineto. La chiusura era stata disposta martedì 30 luglio 2013 a seguito dei danni causati dalla tromba d’aria abbattutasi nell’Aretino. Una pianta, caduta sul muro perimetrale aveva finito per demolirne una parte, finendo sulle lapidi. “Adesso, dopo alcuni giorni di lavoro – spiega il presidente di Arezzo Multiservizi – Luciano Vaccaro – i viali sono stati liberati e sarà possibile accedere alle tombe.… ... Leggi il resto
Lanciano: ampliamento cimiteriale e crematorio
Tra due anni il cimitero di Lanciano avrà altri tremila loculi a disposizione, duemila dei quali già in parte pagati: sta per vedere la conclusione la vicenda dell’ampliamento della struttura di via della Pace, dove l’aggiudicazione provvisoria dei lavori era stata bloccata due anni fa. Gli interventi sono iniziati a giugno.
Il nuovo cimitero è stato progettato dall’architetto Walter Saraceni di Lanciano e affidato per il progetto definitivo allo studio Acale di Ancona. Nel cimitero, a destra dell’ingresso principale, saranno costruiti chiesa, forno crematorio, tre piani di loculi che arrivano fino a 12 metri sottoterra e gli uffici per il personale.… ... Leggi il resto
Il fantasma del cimitero
E’ stato assunto nel 2006 come custode del cimitero di Vieste, in provincia di Foggia, ma non si presentava al lavoro da anni. E’ quanto hanno scoperto i carabinieri che hanno arrestato E.F., 33 anni, gia’ noto alle forze dell’ordine, con le accuse di truffa ai danni dello Stato e falso ideologico aggravato e continuato, in esecuzione di una ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari emessa dal gip del Tribunale del capoluogo dauno. I militari per poterlo stanare hanno attuato servizi di osservazione e pedinamento, documentando che E.F.… ... Leggi il resto