Un brindisi sulla tomba per commemorare il marito defunto

Per aver brindato con lo champagne sulla tomba della persona morta, in cimitero, sono stati multati da un solerte poliziotto francese. Succede a Sauveterre, nel dipartimento del Gard (Francia), dove Josiane, la moglie del defunto – Jean-Luc Couston – insieme con il figlio e tre amiche sono stati multati per aver violato le norme "sulla tranquillità, la sicurezza, la salute pubblica", riporta qualche giorno or sono il quotidiano Le Parisien.
Una decisione che non è andata a genio la moglie e le sue amiche.… ... Leggi il resto

Adotta una tomba di uomo illustre per mantenerla in buone condizioni. Succede a Catania

La sezione catanese della Fita, Federazione italiana teatro amatori, presieduta da Antonella Saeli, ha adottato la tomba monumentale di Giovanni Verga che si trova al cimitero di Catania.
L’iniziativa prevede che ogni compagnia affiliata si occupi di tenere in ordine, ogni mese, gli spazi per ricordare il grande autore verista e per ricordare che la cultura può davvero rappresentare un volano per il rilancio delle aspirazioni di crescita e sviluppo del territorio etneo. Ad avviare l’iniziativa è stata la compagnia Liotru.… ... Leggi il resto

Taglio del nastro e Tanexpo 2014 parte alla grande

Con il taglio del nastro, svoltosi alle 11.15 di venerdì 21 marzo 2014, è decollata l’edizione 2014 di Tanexpo, la Fiera del settore funerario che ha richiamato una considerevole folla di visitatori da una miriade di Paesi. L’aria che si respira in Fiera è di cauto ottimismo, quasi che il Premier Renzi abbia contagiato anche questa platea di  operatori, in genere – per il lavoro che fanno – abbastanza scettici.
Vedi i servizi video... Leggi il resto

Servizio di cortesia per trasporto nel cimitero di anziani o disabili ad Aosta

Proseguirà fino al 30 novembre 2017 il servizio di trasporto all’interno del cimitero di Aosta di utenti anziani, o con difficoltà di deambulazione, affidato all’Aps. Il servizio viene offerto, ogni anno, dal 1 marzo al 30 novembre, con una “utility car” ed è attivo: nel periodo dal 1° marzo al 30 giugno per due pomeriggi alla settimana (il martedì e il giovedì, dalle 14.30 alle 17); dal 1 luglio al 22 settembre per tre mattine alla settimana (il martedì, il mercoledì e il giovedì, dalle 9 alle 12); dal 23 settembre al 30 novembre nuovamente per i due pomeriggi settimanali (sempre il martedì e il giovedì, dalle 14.30 alle 17).… ... Leggi il resto

Casa del commiato mobile

La ‘casa del commiato mobile’ è realtà. Il progetto è stato realizzatoda parte di una impresa funebre bergamasca (IOF Bonomelli). La camera mortuaria mobile ha superfice di poco superiore ai 50 metri quadrati.
Sarà presentata a Tanexpo, la fiera del settore cimiteriale e funebre di Bologna dal 21 al 23 marzo 2014.
Il prossimo 3 aprile 2014 sarà presentata ufficialmente in piazza della Libertà a Bergamo.
Poi potrà diventare operativa.
Angelo Bonomelli, patron dell’impresa funebre omonima, spiega così il perché della realizzazione:
‘Sulla base della nostra esperienza abbiamo visto che tenere in casa un defunto prima del funerale può essere un problema.… ... Leggi il resto

Si fondono i Comuni di Figline e Incisa Vadarno. Risultato calano le tariffe cimiteriali

Con una delibera di giunta datata 3 marzo, il commissario prefettizio Antonio Lucio Garufi ha dato il via libera alle nuove tariffe cimiteriali per il 2014.
Si tratta di un primo provvedimento per adeguare i servizi tra i due territori comunali all’indomani della fusione tra Figline e Incisa, una misura che comporterà notevoli risparmi per i cittadini.
Per il Comune il minor incasso è pari a 32mila euro e si traduce con un risparmio medio del 20% rispetto al 2013 per chi acquisterà un loculo nel 2014:
l’esempio più significativo riguarda quelli preesistenti di 2° e 3° fila, per i quali si può arrivare perfino a risparmiare 1461 euro (la concessione ha validità di 35 anni).… ... Leggi il resto

Chi fa i conti al project financing cimiteriale?

"Le tariffe di vendita dei loculi sono troppo alte. Chiediamo una riduzione". Il sindaco di San Marcellino (Caserta) Pasquale Carbone chiama in causa la società che si è occupata dell’ampliamento del cimitero in project financing: "i prezzi sono alti. Abbiamo richiesto uno sconto del 30% per garantire agli anziani e a coloro che vorranno acquistare un loculo di poterlo fare senza svenarsi economicamente" afferma Carbone. La concesisone è di 99 anni. Ma qualcuno ha fatto i conti?… ... Leggi il resto

Seguire Tanexpo 2014 su funerali.org

Da venerdì 21 marzo a tutta domenica 23 marzo 2014 Bologna diventerà la città più frequentata dagli operatori del settore funerario italiano ed estero. Difatti sarà la Fiera TANEXPO 2014 a calamitare l’interesse che ruota attorno alle tematiche funerarie.
Euro.Act seguirà questo appuntamento con un inviato sul campo venerdì e sabato, che fornirà resoconti veloci via twitter (per seguirlo sintonizzatemi col vostro telefonino con l’hashtag #tanexpo2014), che appariranno anche sul sito www.funerali.org il quale, per l’occasione, avrà collegamenti anche a video reportage sulla Fiera.
... Leggi il resto

Schio: ordinanza regola affissioni in bacheca di manifesti funebri

Il Comune di Schio (Vicenza) ha regolamentato l’affissione di necrologi funebri nel proprio territorio.
Per i trasgressori delle nuove regole le multe possono arrivare a 500 euro. E’ infatti in vigore da qualche giorno un’ordinanza per le bacheche funebri.
L’ordinanza stabilisce la possibilità di attaccare negli spazi pubblici solo le epigrafi, per periodi temporali limitati e con misure ben specifiche (al massimo 26×37 cm). Cioè potranno comparire solo gli annunci luttuosi (che dovranno riportare la data dell’affissione e potranno essere rimossi dopo tre giorni) oppure quelli con la data del funerale (staccabili a partire dal giorno successivo alla cerimonia).… ... Leggi il resto

Un piano in tre punti per affrontare la crisi cimiteriale e del crematorio di Como

La situazione dei nove cimiteri di Como è sotto gli occhi di tutti e nei mesi scorsi si sono moltiplicate le denunce di situazioni di degrado, incuria e abbandono. «Ho chiesto una precisa ricognizione per verificare nel dettaglio lo stato dell’arte – ha spiegato Iantorno – Ho personalmente partecipato a numerosi sopralluoghi per verificare la situazione, documentata poi a livello fotografico».
L’assessore ai cimiteri di Como ha illustrato alla stampa il programma di interventi che l’Amministrazione comunale ha pensato per poter affrontare le criticità dell’attuale gestione cimiteriale e del crematorio di Como.… ... Leggi il resto

Roma: inchiesta Caronte sul racket del caro estinto. Coinvolti imprese funebri di primo piano, politici e manager ASL

Impresari di pompe funebri, politici e dirigenti di Asl e ospedali: sono ventinove gli indagati nell’inchiesta sul business del caro estinto e le accuse prefigurano reati pesanti tra cui associazione per delinquere, associazione di tipo mafioso e scambio elettorale politicomafioso.
Un sodalizio criminale che si sarebbe sparito il “mercato della morte” non solo di Roma, ma di diversi comuni della Regione: messe le mani sulla gestione delle camere mortuarie negli ospedali.
Secondo quanto riporta oggi il quotidiano La Repubblica a Roma e nel Lazio sarebbero state indagate 29 persone fra politici, dirigenti e sanitari di Asl e ospedali, impresari di pompe funebri”.
... Leggi il resto

Parroco da una parte e Verdi dall'altra per l'insediamento di un nuovo crematorio in Campania

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo il seguente scambio di dichiarazioni fatte contro e pro l’installazione di un crematorio ulteriore in Campania, precisamente all’ interno del cimitero consortile di Frattaminore-Frattamaggiore-Grumo Nevano.
La cosa strana è che contro il crematorio si schiera un parroco da anni in prima fila nelle battaglie civili, Don Maurizio Patriciello, e a rispondergli (a favore del crematorio) è un verde Francesco Emilio Borrelli.

“Innanzittutto partiamo da un confronto pubblico e democratico con tutti i cittadini dell’ area interessata – ha dichiarato in una lettera aperta Don Patriciello – poiché i residenti della zona non credono più a ciò che i politici propongono.

... Leggi il resto

A Faenza si ammirano opere del Rambelli, tra cui sei tombe al Monumentale

Sabato 15 marzo 2014 a Faenza c’è il primo appuntamento del calendario delle visite guidate primaverili "Dal centro museale alla città", a cura della Pro Loco Faenza in collaborazione con le guide turistiche faentine.
I visitatori andranno dapprima alla Pinacoteca comunale ad ammirare la mostra "Monumentale: disegni e scultura nell’arte di Domenico Rambelli". Si ammirerà la mostra in Pinacoteca, dove sono esposti gessi, terrecotte, bronzi e marmi del grande scultore, formatosi alla scuola del primissimo ‘900 di Antonio Berti e nel Cenacolo baccariniano e poi affermatosi nel Ventennio con ben note opere pubbliche tra cui il "Fante che dorme" di Brisighella e il "Francesco Baracca" di Lugo.… ... Leggi il resto

Nel casertano intimidazione seguita da pestaggio tra impresari di pompe funebri

I carabinieri hanno arrestato a Santa Maria a Vico Caserta) i fratelli Lello e Michele Vanacore, di 28 e 40 anni, titolari di una ditta di pompe funebri della zona. I due sono ritenuti responsabili della violenta aggressione, pistola in pugno e a colpi di sfollagente di un impresario funebre concorrente. L’episodio è avvenuto il pomeriggio del 10 marzo 2014 nella piazza cittadina. I due fratelli sono stati identificati a seguito della denuncia della vittima e al racconto di alcuni testimoni.… ... Leggi il resto

Duro colpo inferto ai predoni cimiteriali a L'Aquila

La Squadra Mobile dell’Aquila con l’operazione denominata “Oro Rosso 2”, ha sgominato un’altra banda dei furti di rame, composta da un gruppo di etnia rumena. L’organizzazione aveva messo in atto svariati furti presso i cimiteri della provincia aquilana ma anche presso numerose abitazioni.
Quattro sono le ordinanze di custodia cautelare in carcere emesse dal gip del Tribunale dell’Aquila e 7 gli indagati.
Sequestrate 2 tonnellate e mezzo di rame, del valore di circa 10 mila euro.… ... Leggi il resto

Esumazioni massive a Lucca

La Gesam (di Lucca), comunica che in osservanza della legge vigente, provvederà, a partire dal 14 aprile 2014 una esumazione massiva del campo comune Santa Croce, nel cimitero urbano di Lucca; analoga operazione potrebbe essere effettuata anche nel cimitero di Fagnano, qualora se ne ravvisi la necessità. La motivazione di questo intervento deriva dal fatto che in entrambe le situazioni gli spazi da riservare alle inumazioni sono in via di esaurimento.
L’ufficio servizi cimiteriali della Gesam comunica che gli elenchi dei defunti da esumare sono affissi e quindi disponibili per essere visionati sia nei due cimiteri che presso l’albo pretorio del comune di Lucca.… ... Leggi il resto