Appalto gestione cimiteri di Modena: problemi nel passaggio tra vecchio e nuovo gestore
Veniamo a conoscenza e pubblichiamo:
Si sta profilando “un futuro incerto”, segnalano i sindacati, per i 20 lavoratori dell’appalto dei servizi del cimitero di San Cataldo di Modena e degli altri 16 camposanti del territorio che fanno capo al Comune capoluogo. Con l’ultima gara dell’ottobre 2015, si è infatti aggiudicato l’appalto la cooperativa Dugoni Scrl di Mantova, subentrata a Nuova Attima srl a partire dal 9 maggio scorso. Attualmente, tuttavia, il cambio non si è ancora perfezionato e l’appalto è stato prorogato dal Comune di Modena fino al 17 luglio prossimo, a causa di un ricorso amministrativo pendente da parte di Nuova Attima.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3017] MePA: introdotte le ‘aree merceologiche di interesse’
Sono state introdotte, nell’ambito dei bandi del Mercato Elettronico, le aree merceologiche di interesse, che determineranno vantaggi per imprese e Amministrazioni in fase di gestione delle Richieste di offerta.
Le imprese del MePA, grazie alla nuova funzione, possono razionalizzare la propria attività nell’ambito delle categorie merceologiche più complesse, dettagliando il macro-settore merceologico in ulteriori aree.
Tali aree possono essere indicate in fase di richiesta di abilitazione o successivamente al rilascio dell’abilitazione e potranno essere poi modificate in qualsiasi momento.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3015] Sulla possibilità di svolgere attività funebre dentro un ospedale in Veneto
È finito davanti alla Corte di Cassazione il contenzioso tra Comune di Venezia e Iof dell’Angelo, l’agenzia di onoranze funebri, fatta chiudere dopo aver esercitato l’attività all’interno dell’ospedale di Zelarino dal 2008, anno dell’apertura, e poi stoppata dopo una serie di sentenze del Tar del Veneto.
Il titolare dell’agenzia ha portato la questione al Consiglio di Stato e ora di fronte alla Cassazione.
Il Comune di Venezia ha promosso un controricorso al ricorso davanti alla Corte di Cassazione promosso dalla Iof dell’Angelo.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3014] Entra in vigore il nuovo regolamento per il SISTRI, ma quasi inesistenti le novità
Con decreto n.78/2016 del 30 marzo (pubblicato in GU n.120 del 24-5-2016), il Ministero dell’Ambiente ha emanato un Regolamento sul funzionamento e l’aggiornamento del SISTRI.
Il Decreto abroga il DM 18 febbraio 2011, n. 52, il precedente «Regolamento recante istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti" a partire dall’8 giugno 2016.
Fino all’approvazione delle procedure operative (attraverso specifico decreto ministeriale da emanare – vedi art. 2 del DM 78/2016) si applicano le procedure indicate nei manuali e nelle guide rese disponibili nel sito SISTRI, previo visto di approvazione del Ministero dell’ambiente (art.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3013] Effetti della legge sulle unioni civili e su convivente per il settore funebre e cimiteriale
Come noto, il Parlamento ha approvato la legge 20 maggio 2016, n. 76 “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 118 del 21 maggio 2016, in vigore dal 5 giugno 2016.
Sono diversi gli effetti che si hanno nell’ambito della cremazione, del diritto di sepolcro e sull’organizzazione dei funerali.
Per grande sintesi l’unione civile tra persone dello stesso sesso produce effetti, per quanto ci riguarda, sostanzialmente prossimi al rapporto di coniugio presente nel matrimonio tra persone di diverso sesso e quindi i problemi applicativi sono quasi inesistenti.… ... Leggi il resto
Genova: settimana dei cimiteri storici 2016 a Staglieno
Come nel resto d’Europa, pure a Genova i cimiteri si mettono in mostra in questa settimana.
Da giovedì 27 maggio a domenica 5 giugno il cimitero monumentale del capoluogo ligure ospita mostre, concerti, esposizioni e spettacoli teatrali finalizzati a far conoscere ai turisti e agli stessi genovesi le statue, i monumenti e gli edifici che spaziano dal neoclassicismo al Liberty, dal Simbolismo al Decò, e che l’hanno reso famoso, alcuni dei quali oggetto di restauro, come il porticato inferiore a ponente: chiuso al pubblico per motivi di sicurezza, è adesso percorribile e consente di osservare da vicino la statua di Caterina Campodonico, la venditrice di nocciole, uno dei simboli di Staglieno.… ... Leggi il resto
CicloVisita a Bologna al cimitero monumentale della Certosa
Non finisce di stupirci la serie di iniziative che a Bologna si inventano per valorizzare il cimitero monumentale. E così quest’anno si farà pure una Ciclovisita intitolata “Città di marmo e di bronzo” al Cimitero della Certosa il 2 giugno 2016.
Si tratta di un itinerario guidato in Certosa, con trasferimento in bici dal centro città di Bologna fino al cimitero, dove prenderà avvio il percorso di visita a piedi. Sosta intermedia presso l’Archivio Storico Ordine Architetti per illustrare i progetti originali di alcune delle opere che si visiteranno.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3012] Cimiteri particolari: non edificabili ulteriormente senza la previsione di piano regolatore cimiteriale comunale
Il TAR Toscana, con la sentenza della Sez. 1^, n. 254 dell’11 febbraio 2016, è recentemente intervenuto sul potere comunale in materia di piano regolatore cimiteriale, laddove si sia in presenza di cimiteri particolari (cioé cimiteri di Enti senza scopo di lucro, Confraternite, Misericordie).
la vicenda tre origine da una controversia sorta tra un Comune ed una confraternita titolare di un cimitero particolare. Prescindendo dalla specifica vicenda, e dai suoi elementi, la pronuncia del giudice amministrativo formula considerazioni che possono valutarsi come idonee ad essere prese in considerazione in via più generale, chiarendo alcune caratteristiche e particolarità proprie dei “cimiteri particolari”, interessati alle disposizioni dell’art.… ... Leggi il resto
Intensificata la sorveglianza nei cimiteri di Milano
Nei cimiteri milanesi Monumentale, Bruzzano, Lambrate e Chiaravalle, dopo l’allarme furti degli ultimi mesi, si è intensificata la sorveglianza. Sono in fatti in arrivo 150 nuove telecamere e sensori antintrusione a prova di ladri per un investimento complessivo di 1,2 milioni di euro. Gli occhi elettronici saranno collegati direttamente con la centrale operativa della polizia locale: i vigili potranno così intervenire in tempo reale.… ... Leggi il resto
Polemica sulle tariffe cimiteriali a Follonica
Veniamo a conoscenza e volentieri pubblichiamo un comunicato stampa del Vicesindaco Pecorini di Follonica, riguardante la risposta a “Gioventù nazionale” sul regolamento cimiteriale.
“Fare demagogia su questi temi oltre ad essere poco serio è anche politicamente scorretto”. Così inizia il Vicesindaco Pecorini, e continua “sarebbe opportuno che Gioventù Nazionale si informasse bene prima di scrivere oppure facesse un’analisi completa dell’intero regolamento cimiteriale, per poi esprimere un giudizio. Prendere una voce e sbatterla sulla stampa senza dare spiegazioni al cittadino lo trovo di bassissimo profilo.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3011] La riforma del terzo settore è legge
Con 239 voti favorevoli dei gruppi di maggioranza e 78 voti contrari (M5S, Forza Italia e SI-SEL), la Camera dei Deputati ha approvato qialche giorno fa, in terza lettura e in maniera definitiva, la legge delega al Governo per la “Riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del Servizio civile universale”.
E’ una legge, che sarà pubblicata a breve in Gazzetta Ufficiale, che può avere un enorme riflesso sul settore funebre e cimiteriale, poiché in alcune regioni del Paese sono prsenti servizi del volontariato sia per la raccolta salem incidentate, sia per fornire funerali ai soci.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3010] Sempre meno nascite e decessi in aumento nel 2015
Nel 2015 le nascite in Italia sono state 488 mila (otto per mille residenti), 15 mila in meno rispetto al 2014 e nuovo minimo storico dall’ Unità d’Italia.
Per il quinto anno consecutivo diminuisce la fecondità, giungendo a 1,35 figli per donna.
Nel 2015 i morti, secondo le prime stime ISTAT, sono stati 653 mila, 54 mila in più dell’anno precedente (+9,1 per cento); nello stesso periodo la differenza tra nascite e decessi è scesa ulteriormente (saldo naturale pari a -165 mila).… ... Leggi il resto
Dona 300.000 euro al Comune in cambio di una sepoltura
Circa 300mila euro per restaurare la chiesa del cimitero di Lendinara. È il regalo che una benefattrice milanese, ma di origini lendinaresi, farà al Comune. I contatti sono stati avviati da tempo, ma con l’impegno di mantenere il riserbo sull’identità.
L’unica condizione che ha posto al Comune è di poter riposare, quando sarà il momento, nella chiesa del cimitero lendinarese.
Grazie signora; lunga vita!… ... Leggi il resto
La campana dell’Expo al cimitero Monumentale di Milano
La ‘Campana dell’Expo’, donata dalla Regione Molise alla Città di Milano lo scorso 26 settembre, sarà accolta dal Cimitero Monumentale di Milano con una cerimonia di inaugurazione che si svolgerà domenica 29 maggio 2016, a partire dalle 11.30. In occasione delle celebrazioni per i 150 anni del Monumentale. Ottocentocinquanta chili di peso per 1 metro e 20 centimetri di diametro e di altezza, la grande campana è stata realizzata dalla Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone, azienda molisana millenaria
La campana è stata donata a Milano come simbolo di gemellaggio col comune di Agnone e col Molise, che resterà così l’unico monumento celebrativo dell’Esposizione universale milanese.… ... Leggi il resto
Tribunale di Bari condanna a 5 anni un capo clan foggiano per racket locale del caro estinto
Raffaele Tolonese, 57enne capo del clan Trisciuoglio-Tolonese-Mansueto di Foggia, è stato condannato nell’ambito del processo alla “mafia dei funerali”.
Cinque anni per associazione a delinquere ed estorsione. Quattro anni, invece, ai necrofori Paolo Fernando Mancini (64 anni) e Giuseppe Cavallone (62 anni). Stessa pena per Ciro Moffa, 58enne dipendente comunale in servizio al cimitero.
Queste le decisioni della Corte d’Appello di Bari in attesa del ricorso in Cassazione. Tolonese è già in carcere per “Corona”, maxi operazione alla mafia foggiana.… ... Leggi il resto
Sala Consilina: controlli sulla regolarità di imprese funebri
I carabinieri del nor della compagnia di Sala Consilina, supportati dal nucleo ispettorato del lavoro di Salerno, nell’ambito di specifici controlli, tesi a reprimere il fenomeno del lavoro nero, hanno elevato una sanzione amministrativa pari a tremila euro nei confronti di un’agenza funebre sita a Teggiano, nel Vallo di Diano, in quanto è risultata impiegare un lavoratore non regolarmente assunto. Diversi i controlli effettuati a varie attività commerciali.… ... Leggi il resto