CdM approva DEF, poi con la stampa il Premier annuncia anche la riduzione delle municipalizzate
L’Italia crescerà quest’anno dello 0,8%, un po’ meno di quanto previsto finora, ma comunque più di quanto stimato dalla Commissione europea e dal Fondo monetario. Manterrà il deficit abbondantemente sotto il 3%, al 2,6%, vedrà il debito pubblico salire al 134,9% del Pil quest’anno per poi scendere anche grazie alle privatizzazioni ed assicurerà la tenuta dei conti, perché la finanza pubblica "è a posto". Il decalage di debito e deficit rallenterà un po’, ma rimane chiaro.… ... Leggi il resto
Modena. Approvato in Consiglio comunale regolamento cimitero animali d'affezione
Il Comune di Modena ha deciso di dar corso alle richieste dei cittadini per un cimietro per animali da compagnai, col ricorso ad investimenti privati. Se qualche imprenditore lo riterrà opportuno e vantaggioso, cioè, anche a Modena potrà sorgere un cimitero per animali di affezione, la cui realizzazione è regolamentata in un documento approvato dal Consiglio comunale, sul finire del mese di marzo 2014.
La proposta di Regolamento è stata presentata dall’assessore Simona Arletti come il “coronamento di un lungo percorso di azioni di tutela degli animali passato attraverso l’approvazione nel 2011 del Regolamento per i diritti degli animali, le risorse investite per il miglioramento del canile comunale e per aumentare le aree destinate ai cani nei parchi, nonché la nuova convenzione con il Pettirosso per il recupero dei gatti incidentati.… ... Leggi il resto
Crematorio di Rimini: in dirittura d'arrivo per autorizzazioni e progetti
Lunedì 31/3/2014 la terza commissione consiliare “Territorio, ambiente e mobilità” del Comune di Rimini ha dato parere favorevole alla proposta di variante al Prg vigente, in merito alla realizzazione della nuova sede operativa dei servizi cimiteriali comunali presso il cimitero urbano di Rimini.
Con lo spostamento della struttura operativa di Anthea, sarà liberato spazio per la realizzazione del nuovo tempio crematorio. Dopo l’esito positivo della Conferenza dei servizi della scorsa settimana per l’acquisizione dei pareri e nulla osta necessari, tra cui l’autorizzazione unica ambientale da parte della Provincia, nonché col parere favorevole già prodotto della Soprintendenza di Ravenna e di Rfi, si concretizza il crono programma per la realizzazione del tempio crematorio a Rimini, che prevede nel mese di maggio e giugno 2014 l’elaborazione a livello esecutivo del progetto e, durante l’estate 2014, l’avvio dei lavori.… ... Leggi il resto
TG.fun 6 aprile 2014
E’ on line il TG.fun 6 aprile 2014, i videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa settimana si parla delle regole comunali per la collocazione di arredi tombali nei cimiteri e delle posizioni dei marmisti tese a renderle meno vincolanti.… ... Leggi il resto
Aspetta la fine della cerimonia funebre al bar. Peccato che fosse l'autista del carro funebre
Finite le esequie, ci si attende che la bara sia portata via dall’impresa funebre, anzi venga caricata nel carro funebre e poi trasportata al cimitero o al crematorio. E invece la sorpresa è stata tanta quando i familiari sono usciti dalla chiesa e hanno trovato il carro funebre sul sagrato chiuso a chiave. E dell’autista nessuna traccia. Dov’era andato l’autista?
Dopo qualche ricerca si sono diretti in un vicino bar e l’autista è stato trovato, ma non a prendere un caffé, bensì a giocare alle slot machine, così per ingannare il tempo d’attesa.… ... Leggi il resto
A Berlino si progetta un cimitero destinato solo a sepolture lesbo
A Prenzlauer Berg quartiere di Berlino, in una zona nota come la collina “pornohippy”, è stato progettato e pare aprirà a breve il primo cimitero lesbo.
"Viviamo con delle donne e vogliamo essere sepolte vicino a loro" spiegano le organizzatrici del progetto che dovrebbe ‘prende vita’ in un cimitero abbandonato non lontano da Alexander Platz grazie alla fondazione Sappho.
L’associazione sarebbe riuscita ad ottenere un fondo di 400 metri quadrati e per 80 posti.
Sarebbero già arrivate le prime prenotazioni.… ... Leggi il resto
Ad Arezzo si programma lo sviluppo cimiteriale di medio periodo
Su proposta dell’assessore Paola Magnanensi il Consiglio Comunale di Arezzo ha approvato, con 22 voti favorevoli e 7 astenuti, il piano industriale di Arezzo Multiservizi valido per il periodo 2013-2027 e già adottato dal cda della società.
Arezzo Multiservizi è una delle municipalizzate che operano nel settore cimiteriale e della cremazione più dinamiche del Centro Italia.
Il presidente di Arezzo Multiservizi Luciano Vaccaro ha detto:
“è finito il periodo dell’emergenza, siamo una società sana, stabile e solvibile.… ... Leggi il resto
Pubblico dibattito preventivo alla realizzazione di crematorio nel napoletano
Oggi, venerdì 4 aprile, dalle ore 17.30, presso la sala convegni dell’Isis G. Filangieri (Via Rossini 106, Frattamaggiore – NA) si svolge l’incontro-dibattito sull’impianto crematorio che si intende realizzare nel cimitero dei comuni di Frattamaggiore, Frattaminore e Grumo Nevano.
Le associazioni promotrici invitano le amministrazioni dei comuni interessati ad avviare un confronto chiaro e trasparente in quanto, con la costruzione dell’impianto, saranno apportati interventi significativi al territorio.
La necessità di promuovere un incontro-dibattito con esperti e amministratori locali nasce dalla necessità di comprendere meglio il progetto dell’Impianto Crematorio, la sua utilità ed gli eventuali rischi ambientali.… ... Leggi il resto
Venezia semplifica la procedura di affido urna cineraria a familiare
Il Comune di Venezia ha diffuso un comunicato col quale, per venire incontro alle richieste dei cittadini e per dar corso a semplificazione amministrativa, l’autorizzazione rilasciata dall’Ufficio di Polizia mortuaria di affidamento dell’urna cineraria a familiare ai sensi della L.R. n.18/2010 comprenderà anche l’autorizzazione al trasporto delle ceneri dal crematorio/cimitero all’abitazione.
Per tali motivi, a partire dal 31 marzo 2014, non sarà più necessario richiedere l’autorizzazione al trasporto delle ceneri se connessa all’affido ceneri dal giorno lunedì 31 marzo2014.… ... Leggi il resto
Custode cimiteriale si impicca dentro il camposanto
Orlando Pagliarulo, 54 anni, dipendente del Comune di Vallesaccarda (Avellino), operatore ecologico e custode del cimitero ha deciso di suicidarsi all’interno di quel camposanto che curava e puliva ormai da anni. La moglie conosceva bene le abitudini del suo compagno e non vedendolo tornare per pranzo ha dato subito l’allarme. Lì la macabra scoperta. Il corpo senza vita di Orlando lo hanno trovato impiccato alla balaustra del pianerottolo dell’ossario. In paese l’intera comunità è sconvolta dal gesto compiuto dall’uomo ritenuto da tutti mite e perbene.… ... Leggi il resto
Sequestro di beni, tra cui impresa funebre, a clan di 'ndrangheta' della famiglia Muto nel cosentino
Il Gico – gruppo investigativo criminalità organizzata – del nucleo di polizia tributaria della Guardia di Finanza di Catanzaro ha attuato un provvedimento di confisca per beni dal valore di 11 milioni di euro Destinatari della misura sono tre fratelli, già implicati nell’operazione "Cartesio", accusati di usura aggravata dalla finalità di agevolare la cosca mafiosa Muto di Cetraro, sul Tirreno cosentino.
Fra i beni confiscati, immobili, attività commerciali e quote societarie detenute direttamente o intestate a prestanome.… ... Leggi il resto
Parlare della morte con i bambini attraverso la fiaba
VENERDI’ 4 APRILE 2014 dalle ore 17:00 alle ore 18:30, a Torino, in Corso Turati 11/C – Settimo piano, si terrà il Seminario “Parlare della morte con i bambini attraverso la fiaba” A cura della Dott.ssa Federica CARENA (Psicologa – Psicoterapeuta). Iniziativa della www.fondazionefabretti.it… ... Leggi il resto
Il lutto ai tempi di Internet
‘Le norme sociali riguardo il lutto ai tempi di Internet sono evidentemente in evoluzione’, scrive il New York Times, ‘ma i Millennials (cioè i nati tra la metà degli anni Ottanta e i primi anni Duemila) hanno iniziato a proiettare la loro sensibilità intorno a rituali e discussioni riguardo la morte’.
Quindi capita sempre più frequentemente di assistere all’accostamento di un sentimento già piuttosto problematico come il cordoglio a fenomeni come i blog, i filmati su YouTube e le foto su Instagram, ‘a volte anche con risultati effettivamente stridenti.’… ... Leggi il resto
Rubano cavi di rame in cimitero del napoletano e provocano il black out
Per rubare il rame hanno provocato il black out al cimitero di Sant’Antimo (Napoli). Ma i tre ladri, due uomini di 30 anni ed uno di 32, sono stati bloccati dai carabinieri con il loro bottino. Avevano rubato 42 accumulatori di corrente dalle cabine elettriche, dove erano entrati forzando il cancello d’ingresso e provocando l’interruzione dell’energia elettrica a tutta l’area cimiteriale.… ... Leggi il resto
I “diritti fissi” sulle affissioni dei manifesti funebri
Cara Redazione, ma i diritti fissi sull’affissione dei manifesti a lutto sono sempre e comunque legittimi, o trattasi di un abuso perpetrato ancora da molti comuni verso noi imprese funebri?
Risposta: In primo luogo occorre dare una definizione che consenta di individuare la fattispecie in modo non equivoco: si definiscono “annunci mortuari” gli avvisi, i manifesti che vengono affissi, di norma in appositi spazi, altre volte in prossimità di luoghi di culto, altre ancora in luoghi non espressamente definiti, ma comunque “strategici” ed aventi come contenuto l’annuncio del decesso, contestualmente alle notizie circa il luogo ed il tempo delle esequie, o dei riti comunque previsti, nonché del luogo e tempo della sepoltura.… ... Leggi il resto
300 loculi abusivi scoperti da controlli in cimitero di Napoli
A Napoli sono stati scoperti quasi 300 loculi abusivi a Fuorigrotta. Carabinieri e polizia municipale hanno messo i sigilli a un edificio del cimitero dove hanno scoperto per l’esattezza 291 tombe in più rispetto alle quattromila previste da un progetto di ristrutturazione dell’era autorizzato. L’operazione è scattata dopo un’indagine avviata nei mesi scorsi in seguito a un banale controllo sui lavori in corso all’interno della struttura cimiteriale partenopea. Per la precisione un eccesso di lavori, che ha destato sospetto e ha fatto scattare le verifiche.… ... Leggi il resto