Cimitero per cani e gatti a Genova
Nella seduta del consiglio comunale di fine maggio 2014 è stata presentata e discussa la mozione di Franco De Benedictis (Gruppo Misto) sull’individuazione di un luogo per la sepoltura di cani e gatti.
L’assessore Elena Fiorini ha ricordato come la normativa di riferimento sia la legge regionale del 22 marzo 2000, secondo la quale Asl e Comune possono autorizzare la presenza di appezzamenti di terreni da dedicare a cimiteri per animali. «Su questo stiamo lavorando – ha detto Fiorini – e siamo a buon punto, ferma restando l’assoluta disponibilità a venire incontro all’esigenza di sepoltura per gli animali di affezione».… ... Leggi il resto
Cremazione imposta in Cina. Nelle campagne non è accettata
Alcune persone anziane dell’Anhui (regione della Cina) hanno commesso suicidio in seguito a un ordine del governo di requisire le loro bare e non permettere la sepoltura in terra.
Da tempo, per salvare terreno all’agricoltura e all’industria, la Cina ha dato la precisa indicazione di non seppellire più in terra le salme, ma di cremarle. Nelle città tutto ciò è abbastanza facile, ma nelle campagne ci si scontra con tradizioni ancestrali con ampie tombe, aria e spazi liberi, vicino ad acque o in cima alle colline per un ottimo fengshui (letteralmente: vento-acqua, l’armonia di tutti gli elementi del creato).… ... Leggi il resto
A Caserta si rimette a posto la graduatoria di assegnazione di suoli cimiteriali
L’Amministrazione comunale di Caserta ha reso noto che, nell’ambito dei servizi di riordino dell’area cimiteriale, si sono concluse le procedure di revoca dell’assegnazione di suoli cimiteriali per 45 cittadini casertani. Si tratta di utenti che non hanno ottemperato ai necessari atti successivi all’assegnazione del suolo per la costruzione di cappelle gentilizie, evidenziando “il disinteresse totale all’assegnazione”, come si legge nella comunicazione della conclusione del procedimento di decadenza/revoca notificata in questi giorni. Dopo la comunicazione inviata agli interessati, l’iter amministrativo prevede ora la dichiarazione di decadenza/revoca e la presa in possesso del suolo.… ... Leggi il resto
Eutanasia: lettera aperta a Renzi per la libertà di scelta sul fine vita
Francesco Lizzani (figlio di Carlo Lizzani), Chiara Rapaccini (compagna di Mario Monicelli), Carlo Troilo (autore di “Liberi di morire”) e Mina Welby (co-presidente della Associazione Coscioni) mandano questa lettera aperta al Presidente del Consiglio – pubblicata ieri su www.micromega.net – in occasione del convegno sulla libertà di scelta sul fine vita che MicroMega organizza giovedì 5 giugno a Firenze con Eduard Verhagen, "padre" del protocollo olandese per l’eutanasia neonatale.
… ... Leggi il restodi Francesco Lizzani, Chiara Rapaccini, Carlo Troilo e Mina Welby
Stimato Presidente, ora che le elezioni europee sono passate ed hanno premiato la Sua linea di rinnovamento, Le scriviamo per richiamare la Sua attenzione su un tema – la legalizzazione della eutanasia – su cui una larga maggioranza degli italiani esprime da tempo il suo consenso.
[Fun.News 2618] TG.fun 4/6/14: identificazione delle spoglie mortali
E’ on line il TG.fun 4 giugno 2014, i videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata alla identificazione delle spoglie mortali presenti in bara in cui manca la targhetta identificativa.
Al Congresso generale d’igiene svoltosi a Bruxelles nel settembre 1852 (quindi non proprio…l’altro ieri, ehh!),… ... Leggi il resto
Nasce il Parco monumentale funerario di Caravaggio a Porto Ercole
Nasce il Parco monumentale funerario di Caravaggio, nell’ex cimitero di San Sebastiano a Porto Ercole (Grosseto), all’Argentario, dove l’artista venne sepolto il 18 luglio del 1610.
Il progetto è stato presentato dal presidente della Fondazione Caravaggio e responsabile del Parco monumentale funerario, Silvano Vinceti, e dal sindaco dell’Argentario, Arturo Cerulli.
Vinceti ha annunciato l’inaugurazione nel prossimo luglio del Parco monumentale dove verranno trasferiti i resti mortali del Caravaggio, ritrovati nel 2010.
"Tutti gli amanti del grande pittore potranno così onorare e dare un saluto alle sue spoglie mortali, e manifestare l’affetto e l’ammirazione per questo genio pittorico", ha detto Vinceti.… ... Leggi il resto
A Nuoro convegno sulla cremazione
L’Amministrazione Comunale di Nuoro, intendendo sostenere e diffondere la cultura della cremazione ha promosso un convegno che si terrà il giorno 5 giugno 2014, a partire dalle ore 17.00, nell’Auditorium Biblioteca Satta.
La promozione della cremazione passa, secondo l’Amministrazione, attraverso l’informazione e il confronto tra i soggetti coinvolti e i cittadini, sulle tematiche religiose, filosofiche ed economiche che ne caratterizzano l’applicazione.
Interventi programmati
Dr.Alessandro Bianchi – Sindaco di Nuoro: Saluti istituzionali
Dr. Raimondo Deiara – Assessore ai Serv.… ... Leggi il resto
Intimidazione ad impresa funebre napoletana
Un attentato incendiario è stato compiuto di notte ai danni di un’agenzia di pompe funebri in Corso Vittorio Emanuele, a Napoli.
Secondo quanto ricostruito dai carabinieri, intervenuti sul posto, ignoti, dopo aver danneggiato la vetrata della porta d’ingresso della ditta Perrella, sono entrati nei locali e hanno cosparso sul parquet liquido infiammabile che ha danneggiato il pavimento, una sedia e alcune suppellettili.
Non si registrano danni strutturali alla struttura. Il titolare dell’agenzia ha riferito ai militari di non aver mai ricevuto minacce o richieste estorsive anche se le indagini degli inquirenti vanno in più direzioni.… ... Leggi il resto
Cimitero di Caserta, inchiesta partita nel 2009: 14 avvisi garanzia
I Carabinieri della Compagnia di Caserta, al termine di complessa ed articolata attività investigativa, hanno notificato 14 informazioni di garanzia emessi dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere nei confronti di altrettante persone ritenute responsabili dei seguenti reati: art. 317 c.p. (concussione), art. 633 c.p. (invasione terreni), art. 639 bis c.p., art. 83,93,95 DPR 380/2001.
Cappelle sequestrate al cimitero. Sigilli della magistratura a ben dodici monumenti funerari "occupati". Perché all’interno ci sono i resti di altrettante famiglie.… ... Leggi il resto
Profanate tombre ebraiche a Salonicco, in Grecia
Dodici tombe ebraiche sono state profanate da ignoti nel cimitero di Salonicco. Lo hanno riferito fonti di polizia sottolineando che l’ingresso del cimitero e alcuni monumenti funerari sono stati danneggiati. Il ministero degli Esteri greco "ha condannato" l’episodio che "colpisce la comunità ebraica, ma anche l’intero popolo greco: le autorità faranno di tutto per arrestare gli autori di questo atti di antisemitismo e odio che non corrisponde ai valori della società greca".… ... Leggi il resto
Visite Cimitero Monumentale di Milano il 1 giugno 2014: Musei a Cielo aperto
Anche quest’anno “Musei a cielo aperto" propone un ricco programma di iniziative a cura di Fondazione Milano Scuole Civiche, che si alterneranno nel corso della giornata al cimitero monumentale di Milano, dalle 9.30 alle 18.15 di domenica 1 giugno 2014.
Film e cortometraggi di Milano Scuola di Cinema e Televisione, apriranno la giornata nella sala conferenze. A seguire, la proiezione di Extraterreni con Toni Servillo di Valeria Paniccia, che sarà protagonista anche di un’intervista con Lucia Krasovec Lucas.… ... Leggi il resto
Una cena al cimitero
Un’iniziativa davvero insolita quella proposta dalla stagione Santa Cultura in Vincoli 2.0 per giugno.
Una cena al cimitero e uno spettacolo teatrale dal titolo curioso "Attenzione alle vecchie signore corrose dalla solitudine". Non si tratta di un vero e proprio "campo santo", bensì dell’ex cimitero di San Pietro in Vincoli e la cena sarà proposta nella cappella vicina.
La messa in scena è firmata dal regista Beppe Rosso che ha ripreso l’opera di Matej Visniec.
Gli attori sono Lorenzo Bartoli, Mario Pirrello, Francesca Porrini, Valentina Virando.… ... Leggi il resto
Scandalo per cadaveri nell'interesse della scienza accatastati in università di Madrid
Nella cantina della facoltà di Medicina dell’Università di Madrid giornalisti del quotidiano El Mundo hanno scoperto 250 cadaveri-cavia abbandonati.
Erano tutti corpi destinati alla cremazione, non prima però di essere stati utilizzati dagli studenti università per i loro esperimenti di anatomia.
A destare scandalo in Spagna sono le modalità con le quali i corpi sono stati trattati: i cadaveri, infatti, giacciono uno sull’altro, accatastati, da chissà quanto tempo.
Sono coperti da teli ma le foto, scattate dai reporter, mostrano uno stato di abbandono tale da far ribattezzare il luogo “cantina degli orrori”.… ... Leggi il resto
Nel messinese: come truffare cittadini e Comune con il servizio di illuminazione votiva
E’ riuscito ad accumulare quasi 60 mila euro lucrando sul pagamento delle lampade votive del cimitero il concessionario privato del servizio comunale.
I Carabinieri della Stazione di San Pier Niceto Messina), negli ultimi 6 mesi hanno condotto una delicata attività di indagine sulla gestione del servizio pubblico di illuminazione cimiteriale di quel Comune.
Al termine degli accertamenti, i Carabinieri identificavano e denunciavano un 54enne del luogo, che fino a al 2013 era incaricato dal Comune di gestire l’illuminazione del cimitero, per i reati di peculato continuato e aggravato, falsità ideologica e materiale commessa da pubblico ufficiale.… ... Leggi il resto
Rimini sfrutta le coperture del cimitero e risparmia oltre 15000 euro l'anno
Sarà ridotta di 15.700 euro la spesa energetica annua del cimitero monumentale del Comune di Rimini.
La Giunta comunale ha infatti approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di un impianto fotovoltaico su parte della copertura del cimitero che, su proposta dell’Energy Manager del Comune di Rimini, dovrà essere realizzato da Anthea, in qualità di società in house a cui è affidata la gestione del patrimonio comunale.
Con il nuovo impianto, e con l’installazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di 60 kW picco, si potranno così generare circa 78 MWh/annui così da coprire circa il 19% dell’attuale consumo limite, che attualmente è pari a 400,85 MWh/anno, con una riduzione della spesa energetica pari a circa 15.700 euro all’anno.… ... Leggi il resto
Comune di Parma discute il bilancio di ADE spa
Il Consiglio comunale di Parma ha discusso e approvato a metà della passata settimana il bilancio 2013 e il piano industriale 2014/2016 di Ade Spa, che gestisce i servizi cimiteriali e funebri. ADE spa ha chiuso l’esercizio 2013 in attivo di 426 mila euro. “Ade ha subito una contrazione dei ricavi per minori concessioni cimiteriali a causa di un maggiore ricorso alle cremazioni”, ha sottolineato il direttore Burchielli. “Le nostre tariffe sono più basse del 20% rispetto al resto del mercato ma, per recuperare gli anni in cui non ci sono stati aumenti, nel 2015 abbiamo previsto una maggiorazione del 3,5%.… ... Leggi il resto