Campobasso: si sposta la localizzazione dle crematorio

Il Comune di Campobasso fa sapere che la procedura di gara del project financing pe la realizzazione dle crematorio è sospesa per valutare un nuovo sito dove realizzare il forno.
Lo ha stabilito la Giunta comunale di Campobasso.
La struttura, inizialmente doveva essere costruita nella zona di San Giovanni dei Gelsi, a ridosso del cimitero cittadino.
Ora l’amministrazione comunale sta pensdo di realizzarla nella frazione di Santo Stefano, a pochi chilometri dal capoluogo.… ... Leggi il resto

Bari: forno crematorio fermo per riparazioni

Il Comune di Bari ha sospeso le accettazioni di feretri da cremare,per un disservizio all’impianto del crematorio.
Ci vorranno circa 30 giorni per le riparazioni.
La questione risale al 26 maggio quando nell’unico forno crematorio della città i tecnici hanno scoperto una crepa. È stato effettuato un sopralluogo e si è deciso di interpellare le tre ditte, le uniche che si occupano della riparazione dei forni crematori in Italia, proprio per poter provvedere alla sistemazione del danno, previa indagine di mercato.… ... Leggi il resto

Latina: attentato a impresa funebre

Ennesimo episodio di intimidazione nel sud pontino, a pochi chilometri di distanza dall’Hotel Nuova Suio, teatro dell’agguato armato di un mese fa.
Questa volta a finire nel mirino di ignoti è stata un’agenzia funebre di San Cosma e Damiano: l’agenzia Cifonelli, in via Francesco Baracca.
La notte di venerdì 19 giugno, intorno alle 2, qualcuno ha esploso dei colpi d’arma da fuoco contro il locale, mandando in frantumi il locale. Hanno sparato con un fucile a canne mozze.… ... Leggi il resto

Palermo: fanno sesso al cimitero. Frate chiama il 113

Una coppia si e’ appartata nel cimitero di Santa Maria di Gesu’ a Palermo e ha fatto sesso sulla lapide di una sepoltura.
Un guardiano dei Frati minori, che gestiscono il camposanto, ha visto la scena dalla finestra del suo alloggio e ha chiamato il 113.
I due avevano scavalcato la recinzione del cimitero e hanno scelto un sepolcro come alcova del loro amplesso. Agli agenti che li hanno colti sul fatto hanno detto di aver voluto soddisfare una voglia di trasgressione.… ... Leggi il resto

I pro e i contro del ddl Vaccari, secondo l'Ama di Roma

Dall’esigenza di "regolare in modo omogeneo sul territorio nazionale le scelte di cremazione" a quella di "assoggettare tutta la produzione di atti, provvedimenti e modulistiche del settore all’osservanza del codice dell’amministrazione digitale".
Senza scordare altre necessità come quella di "combattere il malaffare" o quella di "prefigurare la costituzione di imprese a capitale misto".
Sono questi alcuni dei punti del disegno di legge a prima firma Stefano Vaccari (Pd), sulla disciplina delle attività funerarie, che Ama ha sposato, secondo quanto si legge in un documento depositato dall’azienda romana in commissione Sanità al Senato.… ... Leggi il resto

Tg.fun sulla differenza tra autorizzazione al trasporto e quella alla sepoltura

E’ on line il TG.fun dell’8 luglio 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata alla differenza tra autorizzazione al trasporto funebre e autorizzazioni di stato civile, prima tra tutte quella alla sepoltura.
L’autorizzazione al trasporto funebre (se si eccettuano le discutibili scelte di alcune Leggi Regionali palesemente incostituzionali) appartiene ai servizi di cui all’art.… ... Leggi il resto

10 indagati per furti di rame nei cimiteri

Dieci persone, tre italiani e sette romeni, sono indagate dalla procura di Biella con l’accusa di avere messo a segno in pochi mesi una ottantina di furti di rame tra Lombardia e Piemonte.
I carabinieri del Comando provinciale hanno eseguito le misure di custodia cautelare nelle province di Milano, Torino e Biella.
I furti nei confronti di cimiteri e opifici sono stati compiuti, secondo l’accusa, tra il settembre e il dicembre 2014.… ... Leggi il resto

Attività necroscopica e sua natura giuridica. – Medico necroscopo e medico curante: diversità di funzioni.

Premessa: L’art. 4 d.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 individua la figura del medico necroscopo quale medico “nominato” dall’ASL, in via generale (comma 1), prevedendo altresì che negli “ospedali” le relative funzioni spettino al direttore sanitario o medico da questi delegato. Si rappresenta la distinzione linguistica, assai importante, sotto il profilo giuridico, tra “nomina” (comma 1) e “delega” (comma 2).

Per quanto attiene al termine “ospedali” occorre fare riferimento alla legge 12 febbraio 1968, n.… ... Leggi il resto

Richiesta di aree per sepolture islamiche a Catania

Catania organizza il 7 luglio 2015 esequie pubbiche per i migranti morti in mare nella tragedia al largo della Libia la notte tra il 18 e il 19 aprile 2015. Con l’affondamento del barcone, carico di migranti, quella notte morirono un numero non precisato di persone: tra le 750 e le 800 vittime.
Oggi si ha una funzione interreligiosa per le prime 13 vittime recuperate dalla Marina Militare.
La cerimonia si terrà alle 11 nella corte del Palazzo della Cultura, alla presenza del sindaco di Catania Enzo Bianco, di autorità civili e militari e di associazioni di volontariato.… ... Leggi il resto

Prefettura interviene a Caltanissetta per far svolgere lavori cimiteriali urgenti

Interviene anche la Prefettura di caltanissetta per risolvere i problemi al cimitero Angeli di caltanissetta dove la chiusura di un’area ha provocato le proteste di tantissimi nisseni.
Dalla Prefettura, chiamata indirettamente in causa dal presidente di una società di mutuo soccorso, è partito l’invito al Comune ad avviare le opere minime di sicurezza e consentire così la riapertura di una zona interdetta ai visitatori da mesi.
L’area chiusa al pubblico sorge ai piedi della rocca di Pietrarossa dalla cui sommità si sono staccati massi finiti a ridosso di una sezione di loculi (un centinaio) della società "Maria Santissima della Catena" e di una ventina di cappelle gentilizie private circostanza che ha obbligato il Comune e la direzione del camposanto a vietare l’accesso al pubblico con le transenne.… ... Leggi il resto

Interessante convenzione per riqualificare opere cimiteriali a Firenze

Saranno gli studenti dell’Opificio delle pietre dure, della Scuola edile e dell’ Istituto per l’arte e il restauro Palazzo Spinelli ad occuparsi del restauro e della riqualificazione dei cimiteri di Trespiano e di San Miniato a Firenze.
In base alle convenzioni alla firma questa settimana, l’Opificio delle pietre dure e l’Istituto per l’arte e il restauro Palazzo Spinelli si occuperanno del cimitero delle Porte Sante, mentre la Scuola edile interverra’ in quello di Trespiano, al cui interno si trova un sacrario militare che ha un carattere fortemente simbolico in relazione alla ricorrenza dell’anniversario della Prima guerra mondiale.… ... Leggi il resto

Musica, poesia, teatro, cinema, visite guidate per riscoprire il Cimitero Monumentale

Domenica 5 luglio prende il via ufficialmente la stagione estiva di Monumentale Museo a cielo aperto a Milano. L’appuntamento del 5 luglio si svolgerà dalle ore 10 alle 13 e dà il via alla seconda edizione delle rassegna ad ingresso gratuito che intende valorizzare il Cimitero milanese, il suo patrimonio culturale e la sua storia.
La rassegna proseguirà ogni prima domenica del mese fino al 1 novembre.
Il programma di Monumentale Museo a cielo aperto per domenica 5 luglio sarà aperto, alle ore 10 in sala conferenze, da Viaggio nella poesia visiva a cura della Civica Scuola di Cinema con proiezioni che si susseguiranno per tutto il corso della mattinata.… ... Leggi il resto

Cede pavimento in cappella cimiteriale e casca una donna

Una scena da incubo, vissuta qualche giorno fa da una donna rodigina al cimitero comunale di Rovigo di viale Oroboni.
È entrata nella cappella di famiglia, e il pavimento ha ceduto sotto i suoi piedi, facendola finire tra altre tombe, in acqua, dal momento che le infiltrazioni avevano anche provocato l’accumularsi di circa mezzo metro d’acqua. L’intervento di soccorso è stato gestito dai vigili del fuoco e dal personale del 118.
La caduta subita dalla donna non è stata cosa da poco: circa due metri, anche se l’acqua ha parzialmente attutito l’impatto, facendo sì che la vittima dell’infortunio potesse ringraziare di essere ancora … viva.… ... Leggi il resto

Intimidazioni a dirigente comunale per aggiudicarsi appalto cimiteriale

I Carabinieri di Manfredonia hanno tratto in arresto Raffaele Iaccarino, 49enne di Monte Sant’Angelo, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare ai domiciliari emessa dal Tribunale di Foggia per il reato di tentata estorsione. “Nel febbraio 2015, un Dirigente del Comune di Monte Sant’Angelo aveva denunciato ai Carabinieri di Manfredonia di aver ricevuto, da un’utenza cellulare a lui sconosciuta, delle intimidazioni tramite sms con riferimenti in particolare ad un appalto per lavori da eseguire in Monte Sant’Angelo, già assegnato con regolare aggiudicazione ad una ditta, per un valore complessivo ammontante ad oltre 600.000 Euro”.… ... Leggi il resto