Trapani: polemiche per mancanza di posti salma cimiteriali

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo la comunicazione dell’associazione trapanese Co.Di.Ci. sulla carenza di posti salma cimiteriali nel Comune di Trapani.

Al Cimitero di Trapani, la situazione sta diventando drammatica avendo da tempo superato il livello di criticità. Nel corso delle ultime due settimane le salme in attesa di sepoltura da 40 sono divenute già 50.
Le poche sepolture programmate (quindi ancora da realizzarsi) si devono solo alla disponibilità e solidarietà di parenti, congiunti ed amici dei defunti che offrono posti nelle loro cappelle e sarcofaghi privati.
... Leggi il resto

Blitz contro i fiorai abusivi vicino a cimitero di Prima Porta a Roma

Funzionari e agenti della Polizia di Roma Capitale provenienti dai gruppi SPE e Cassia sono intervenuti per contrastare il fenomeno dei fiorai abusivi e ripristinare condizioni di sicurezza e legalità nell’are della via Flaminia, nei pressi del cimitero di Prima Porta a Roma.
Tutte le installazioni illegali sono state smantellate e sequestrate e i venditori abusivi sono stati sanzionati per un totale di circa 20mila euro.
Sanzionato e allontanato anche un camion bar.
Le aree sono state recintate, a breve verranno posizionati dissuasori in cemento per impedire ulteriori tentativi, anche in previsione delle ricorrenze dei defunti.… ... Leggi il resto

Sfratto ai conigli nel cimitero di Trento

Nuovi interventi del Comune di Trento per evitare l’accesso dei conigli al cimitero, con reti e interventi su rampa di accesso della ferrovia. Lo spiega l’amministrazione comunale. Le operazioni di cattura dei conigli presenti all’interno del cimitero sono affidate intanto all’Associazione cacciatori trentini. Gli animali catturati verranno collocati in strutture idonee e che si sono dichiarate disponibili ad accoglierli.… ... Leggi il resto

Riciclati in Italia in due anni poco meno di 60.000 kg. di rifiuti metallici non pericolosi

All’International Funeral Industry Convention, svoltasi recentemente a Bologna a metà settembre 2015, erano presenti pure Ruud e Hidde Verberne di OrthoMetals bv, che hanno discusso con Euro.Act srl sui risultati dei primi due anni di servizio di riciclo di rifiuti metallici NON pericolosi provenienti da crematorio in Italia.
Il servizio è attivo in Italia dall’ottobre 2013 ed è svolto dall’olandese OrthoMetals, che ha siglato con Euro.Act srl un accordo di collaborazione per facilitare la raccolta nei vari crematori italiani (traduzione, organizzazione appuntamenti, formazione, evoluzione delle normative, ecc.).
... Leggi il resto

Una nuova idea di cimitero parco

Le paesaggiste Cloe Berni, Livia Ducoli, Consuelo Fabriani, Maria Cristina Leonardi, di A3Paesaggio, studio d’ architettura del paesaggio tutto al femminile, lanciano l’idea alla rassegna la Conserva della Neve che si è svolta a Roma. Si chiama Arborvitae -Dall’Architettura Funeraria all’Architettura del Paesaggio- il progetto fortemente innovativo sia sul piano progettuale che su quello culturale, perchè introduce una nuova cultura del cimitero e delle pratiche legate alla morte prevedendo, dopo la cremazione, l’nterramento delle ceneri in un’apposita urna biodegradabile e la dispersione delle ceneri del corpo nelle radici di un albero.… ... Leggi il resto

Il Comune di Orbetello va a verificare lo stato di abbandono di tombe da parte dei concessionari

Il Comune di Orbetello affronta di nuovo il problema delle sepolture in stato di abbandono nel cimitero di Orbetello, con un’ordinanza del 15 ottobre, in cui ordina agli eredi dei defunti, la cui sepoltura versa in stato di abbandono, di provvedere entro e non oltre 30 giorni dalla pubblicazione dell’atto, ad eseguire a loro cura e spese gli interventi di manutenzione necessari. In caso di inadempienza, il Comune provvederà alla revoca della concessione, all’estumulazione della salma e alla ricomposizione dei resti nella cassettina depositata all’ossario comunale.… ... Leggi il resto

Il Père Lachaise in video

Il cimitero Père Lachaise è il più grande di Parigi e uno dei più conosciuti nel mondo. Situato nel XX arrondisment, ospita le tombe di molti personaggi famosi: da Marcel Proust a Maria Schneider, da Amedeo Modigliani a Jim Morrison. Può essere di interesse vederlo "di corsa" in questo video del regista Mathieu Stern.

Lifelapse – Paris Cemetery Timelapse / Hyperlapse from Mathieu Stern on Vimeo.… ... Leggi il resto

Presi ladri d'auto che rubavano nel parcheggio cimiteriale del Flaminio a Roma

Una donna che era andata a pregare sulla tomba del marito al cimitero Flaminio di Roma si è accorta che i malviventi stavano aprendo lo sportello della sua auto per rubarle la borsa che conteneva i soldi della pensione, le chiavi di casa e i documenti.
La donna ha subito chiamato il 112, ma nel frattempo i ladri erano fuggiti a bordo di una Fiat Panda.
I carabinieri dopo un breve inseguimento sono riusciti a bloccarli e arrestarli.… ... Leggi il resto

Corso su Attivita' edilizia all'interno dei cimiteri monumentali. Bologna 15 ottobre

La Euro.Act s.r.l. organizza giovedì 15 ottobre 2015 a Bologna il corso formativo dal titolo: ATTIVITÀ EDILIZIA ALL’INTERNO DEI CIMITERI MONUMENTALI

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

La finalità del corso è quella di fornire un quadro complessivo in merito ai vincoli normativi ed alle problematiche operative relativi ai lavori edili nelle strutture cimiteriali con aree di interesse storico-artistico.
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:
Riferimenti normativi
Normativa sulla tutela Normativa sulle concessioni
Il ruolo delle soprintendenze
Schema autorizzatorio
Problematiche operative
Un possibile modello di gestione

La mattinata verrà riservata all’esposizione del docente sull’argomento oggetto del corso, mentre il pomeriggio agli interventi dei partecipanti ed ai loro quesiti specifici.... Leggi il resto

Roma: riaffidamento ad AMA per 9 anni dei servizi cimiteriali

La giunta di Roma ha approvato il 22 settembre 2015 la delibera per l’affidamento ad Ama dei servizi cimiteriali. “Questo servizio viene affidato per 9 anni e non 15 perché ha bisogno di meno investimenti e ha un ritorno più corto, anche se comunque si tratta di una conferma della fiducia nell’azienda. Quelli cimiteriali sono servizi universali, non interrompibili e particolarmente delicati e l’azienda in questi anni ha acquisito un know-how. Inoltre – ha spiegato l’assessore a Marino – nell’ultimo anno e mezzo il management ha aumentato la qualità del servizio, fatto che si riscontra con il miglioramento negli ultimi 15 mesi evidenziato dall’Agenzia per il controllo dei servizi pubblici”.… ... Leggi il resto

Sventato maxi furto di fiori al cimitero Flaminio di Roma

Grazie all’azione del personale di vigilanza di Ama-Cimiteri Capitolini ieri, intorno all’ora di pranzo, è stato sventato il furto di tutti i fiori lasciati in prossimità del forno crematorio del cimitero Flaminio, nell’area denominata da Ama "Un fiore donato due volte", dopo i riti di commiato ai defunti che si erano svolti nella mattinata.
Gli addetti alla sicurezza del cimitero si sono accorti che un uomo stava caricando con nonchalance su un furgone le corone e i mazzi depositati dai parenti dei defunti nel sito dedicato alla raccolta differenziata dei fiori ancora freschi ma non utilizzati da avviare a recupero.… ... Leggi il resto

Parte la quarta edizione di Uno Sguardo al Cielo

Il 1^ di ottobre di quest’anno partirà a Ferrara la Quarta Edizione del progetto culturale Uno Sguardo al Cielo (www.unosguardoalcielo.com), con l’attivazione di un nuovo ciclo di conversazioni sul lutto su temi di estrema attualità.
Il primo incontro, tenuto dalla prof.ssa Bastianoni (docente di Psicologia Dinamica dell’Università di Ferrrara) dal titolo “I nuovi caregivers: vivere con estranee le cure quotidiane” focalizza la sua attenzione sull’importanza e sulla delicatezza del compito assistenziale dei caregivers, ossia di quelle persone che, nella quotidianità, si prendono cura delle persone anziane, dei disabili, dei malati (ecc).… ... Leggi il resto

Consiglieri comunali chiedono miglioramenti alla gestione del crematorio di Viterbo

I consiglieri comunali di Viterbo del Gal Francesco Moltoni e Sergio Insogna intervengono su una spiacevole situazione che riguarda il cimitero di San Lazzaro, con la seguente nota inviata al Sindaco di Viterbo.
”Segnaliamo, per l’ennesima volta, la imbarazzante, ingiusta eingiustificata situazione in cui si vengono a trovare i parenti e gli amici delle persone defunte che celebrano un’atto di estremo saluto ai loro cari defunti prima della cremazione – così i due consiglieri -. Abbiamo assistito anche personalmente a questo rito sia civile che religioso fatto in un contesto inadeguato per il momento solenne e delicato, mortificante per tutti, non nel rispetto della privacy ed in una situazione climatica ed ambientale degradante ed inaccettabile.... Leggi il resto

Corso su operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza. Sciogliere i dubbi. Bologna 14 ottobre

La Euro.Act s.r.l. organizza mercoledì 14 ottobre 2015 a Bologna il corso formativo dal titolo:
"OPERAZIONI CIMITERIALI: PRATICA E SICUREZZA. SCIOGLIERE I DUBBI SU COME OPERARE IN CIMITERO"

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

La finalità del corso è quella di fornire ai partecipanti le conoscenze pratiche su come operare in un cimitero e in particolare su come svolgere le operazioni cimiteriali, con una particolare attenzione alle tematiche della sicurezza sul lavoro.... Leggi il resto

Ruolo e responsabilità dell'operatore cimiteriale nella valutazione della mineralizzazione dei cadaveri: Corso a Bologna il 13 ottobre

La Euro.Act s.r.l. organizza martedì 13 ottobre 2015 a Bologna il corso formativo dal titolo:
"STATO DI MINERALIZZAZIONE DEI CADAVERI: IL RUOLO E LE RESPONSABILITÀ DELL’OPERATORE CIMITERIALE"

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Dopo l’emanazione di diverse leggi e regolamenti regionali le esumazioni ed estumulazioni ordinarie e straordinarie si possono effettuare senza la presenza di operatori sanitari. A oggi, dopo l’art. 3 del D.P.R. 254/2003 è considerato resto mortale ciò che è inumato da almeno 10 anni o tumulato in loculo stagno da almeno 20 anni.... Leggi il resto

TG.fun sull'obbligo o meno di svolgere esequie a cofano chiuso

E’ on line il TG.fun del 23 settembre 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org.
Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano
, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento riguarda la discussione se sia obbligo o meno di svolgere le esequie a cassa chiusa.
Il fatto si sostanzia in questi termini: in alcune remote realtà territoriali, specie nel Meridione, è costume inveterato aprire la bara in chiesa, per la celebrazione delle esequie e poi anche in cimitero, per l’estremo saluto, prima di provvedere alle operazioni di sepoltura, quando finalmente la bara viene sigillata.… ... Leggi il resto