Fasano: bando per assegnazione di sepolture

Il Comune di Fasano (BR) ha emesso un bando pubblico per consentire ad enti ed a privati cittadini di richiedere la concessione di aree nella parte nuova del cimitero di Fasano ed in quello di Montalbano-Speziale, al fine dell’edificazione di edicole funerarie di varie tipologie.
Le domande di partecipazione all’Avviso pubblico dovranno essere presentate entro il prossimo 31 marzo su apposito modulo da scaricarsi dal sito internet www.comune.fasano.br.it o da ritirarsi direttamente nella sede dell’Urp (Ufficio relazioni col pubblico) ubicata a piano terra del Palazzo municipale, in piazza Ciaia.… ... Leggi il resto

Conservazione delle ceneri extra moenia: illegittimità della creazione, ex novo, di un cimitero privato per sole urne.

Cara Redazione,

scrivo dalla Regione Calabria, l’unica in Italia a non essersi (purtroppo… o per fortuna!) dotata di un proprio corpus normativo in tema di cremazione autonomo rispetto al DPR 10 settembre 1990 n. 285, forse anche data la rarefazione del fenomeno cremazionista qui in Meridione.
Un cittadino, a seguito di disposizioni di ultima volontà del de cuius, ha proceduto alla cremazione del genitore presso idoneo impianto di cremazione, manifestando agli uffici di questo Comune la volontà di custodire, presso la sede di un’associazione/club privato della quale la persona scomparsa era membro onorario, l’urna cineraria, in alternativa alla più classica tumulazione cimiteriale.… ... Leggi il resto

Acerra: impresario di pompe funebri che non si è ancora stancato di intimidazioni

Poco prima dell’alba di un paio di giorni or sono ignoti hanno lanciato una vettura incendiata contro il negozio della ditta di pompe funebri di Acerra.
lo stesso attentato era stato già messo a segno qualche mese fa e un anno fa il titolare, Carmine Pacilio, ha trovato un capretto impiccato alla porta di casa. In altre occasioni hanno anche sparato contro le vetrine della sua ditta.
Insomma, proprio non ne vogliono sapere ch questo lavori in quel posto!… ... Leggi il resto

E’ polemica ad Atripalda per le scelte di GM in materia di dispersione delle ceneri

Il caso: la GM di Atripalda (Comune di poco più di 10.000 abitanti in provincia di Avellino), con propria deliberazione, ha stabilito la possibilità di dispersione delle ceneri in un determinato luogo, fuori del cimitero.
Subito è insorto il consigliere comunale Raffaele La Sala, coordinatore del locale movimento Piazza Grande, che ha denunciato il fatto come esproriazione dei poteri del Consiglio Comunale, giustificandolo in tale maniera:

L’individuazione di un’area, così come prevista dalla Legge Regionale Campania n.

... Leggi il resto

Viareggio cambia politica cimiteriale

Un impianto di cremazione a Viareggio, la riduzione del tempo relativo alle concessioni delle sepolture e la possibilità di prevedere una zona dedicata alla tumulazione degli animali di affezione.
Sono queste le principali novità del nuovo piano di regolamentazione delle politiche cimiteriali, che verrà portato all’approvazione del Consiglio comunale di Viareggio.
«Una revisione divenuta necessaria – spiega l’assessore Alessandro Pesci – per adeguare la vecchia normativa alle esigenze della popolazione e per risolvere le problematiche che nel corso degli anni si sono evidenziate».… ... Leggi il resto

A Firenze si costruiscono 336 ossarini

Nei cimiteri comunali di Firenze saranno realizzati complessivamente 336 ossarietti, precisamente 182 saranno costruiti nel cimitero del Pino e 154 in quello di Santa Lucia. Gli interventi, approvati dalla Giunta Municipale nell’ultima seduta dell’anno, riguardano una prima fase di costruzioni di loculi e ossari nei cimiteri comunali fiorentini e rientrano nel piano triennale degli investimenti dell’amministrazione comunale. I lavori dell’importo complessivo di 70 mila euro avranno la durata di 90 giorni e inizieranno il prossimo mese di maggio 2016.… ... Leggi il resto

Operazioni in camera mortuaria, incompatibilità con l’osservazione delle salme.

La funzione edittale (cioè proprio quella fondamentale, “istituzionale”) della camera mortuaria cimiteriale è il deposito temporaneo, in attesa di definitiva sistemazione (trasporto in altra sede, sepoltura o cremazione), di feretri, contenitori per resti mortali (esiti da fenomeno cadaverico di tipo trasformativo-conservativo ai sensi dell’Art. 3 comma 1 lett.) b DPR n. 254/2003), cassette ossario, casse contenenti, anche in forma massiva, parti anatomiche riconoscibili o prodotti abortivi, ed urne cinerarie, non certo per defunti “freschi” da esporre a cassa aperta, durante, cioè il periodo d’osservazione.… ... Leggi il resto

Richieste dei cittadini di Ragusa per migliorare la gestione cimiteriale

Una delegazione del circolo Pippo Tumino del Pd di Ragusa è stata ricevuta dal sindaco di Ragusa Federico Piccitto e dal suo vice. Al sindaco è stata consegnata la petizione sottoscritta da circa 2 mila 500 cittadini in cui si richiede all’amministrazione comunale di intervenire per eliminare le anomalie esistenti nei cimiteri.
Il sindaco si è reso disponibile, confermando il proprio impegno nella risoluzione della problematica.

Nel documento firmato di cittadini si legge della necessità di interventi strutturali per la costruzione di ascensori nei colombari multipiano dei tre cimiteri di Ragusa per abbattere le barriere architettoniche e permettere a tutti i cittadini anziani o con difficoltà motorie di potere raggiungere i sepolcri dei propri cari.… ... Leggi il resto

La detrazione per spese funebri è ora ampliata a qualunque soggetto anche non parente

Con l’approvazione della legge di stabilità 2016 (LEGGE 28 dicembre 2015, n. 208 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato in GU Serie Generale n.302 del 30-12-2015 – Suppl. Ordinario n. 70, entrata in vigore il 01/01/2016, la detrazione delle spese funebri mantiene lo stesso tetto per ogni funerale, ma si estende la platea dei potenziali fruitori della detrazione. Non vi è più il vincolo di parentela col defunto di cui all’articolo 433 del C.C.,... Leggi il resto

Depositi d’osservazione e obitori: moderne modalità di erogazione integrata del servizio necroscopico

II DPR n.285/1990, recante l’approvazione del Regolamento di polizia mortuaria nazionale, non prevede particolari prescrizioni in merito al numero di obitori e depositi di osservazione necessari in un Comune, al di là del numero effettivo dei suoi abitanti.

L’art. 14 del medesimo Regolamento precisa tuttavia che nei Comuni con popolazione superiore ai 5000 abitanti, il locale destinato a deposito di osservazione deve essere fisicamente distinto dall’obitorio. E’ comunque auspicabile limitare l’istituzione di tali locali ad un solo obitorio e ad un solo deposito di osservazione intesi come locali distinti anche di uno stesso edificio, i quali possono, in ottemperanza delle disposizioni previste dal succitato art.… ... Leggi il resto

A San Pietro Vernotico si seppellisce per pietà

Sono tanti i disagi e la confusione che regna nel cimitero di San Pietro Vernotico (un comune del brindisino di circa 14.000 abitanti) dove dal 1/1/2016 si seppellisce per pietà.
Non c’è più una ditta che gestisce i servizi cimiteriali e le sepolture sono affidate ad alcuni dipendenti comunali o al custode.
Il consigliere di opposizione, l’avvocato Pasquale Rizzo, in una nota inviata agli organi di informazione, lamenta una cattiva gestione dell’intera struttura, che provoca solo danni ai cittadini.… ... Leggi il resto

Cimitero dei migranti in Calabria

A fine gennaio 2016 inizieranno i lavori per la realizzazione del Cimitero internazionale dei migranti che sarà realizzato a Tarsia, nel cosentino. La notizia è stata resa nota dal leader di Diritti Civili, Franco Corbelli. L’opera, realizzata dal Comune di Tarsia, Regione Calabria e Diritti Civili, prevede un investimento complessivo di 4 milioni di euro. La prima fase riguarderà l’acquisizione dei terreni, le opere di sbancamento e la realizzazione della recinzione.

Ci si chiede se, con tutti i cimiteri in stato di abbandono era necessario farne uno nuovo, bastando ampliarne uno già esistente.… ... Leggi il resto

Campobasso: modulistica cimiteriale on line

Dai primi giorni dell’annuo nuovo è attiva sulla homepage del sito del Comune di Campobasso la modulistica online relativa alla fruizione dei servizi cimiteriali. La procedura consente a tutti i cittadini e alle imprese di pompe funebri di accedere online alle pratiche cimiteriali fruendo dei relativi moduli.
«Chiunque – scrive l’assessore competente – intenda ottenere informazioni sullo stato di una pratica o desideri segnalare un disservizio presso i cimiteri cittadini potrà farlo tramite la sezione di posta elettronica.… ... Leggi il resto

Rimini: gli ultimi interventi in project financing nei cimiteri

Si sono conclusi i lavori di ampliamento dei cimiteri di Casalecchio, Santa Maria in Cerreto e San Martino Monte l’Abate a Rimini.

Un intervento che è riuscito a dare una risposta alle richieste dei cittadini per tre realtà dell’entroterra dove da tempo non esisteva alcuna disponibilità di sepoltura in loculo, realizzato grazie all’affidamento in project financing di tre cimiteri dell’entroterra riminese.

La Giunta comunale, infatti, ha così definito proprio nell’ultima seduta dello scorso anno le tariffe di concessione per i manufatti che, iva esclusa, ammontano a 2.500 euro per i loculi singoli, 5.300 per i loculi doppi, 320 per gli ossari.… ... Leggi il resto

Ancona fa il punto sul piano di interventi cimiteriali 2015 e 2016

In questi giorni stanno terminando i lavori per i nuovi loculi del cimitero di Sappanico ad Ancona.
Interventi analoghi anche per i cimiteri del Pinocchio e Montesicuro.
L’Amministrazione comunale fa sapere con un apropria nota di cui si riportano i brani di maggiore interesse, che nel corso del 2015 sono state realizzate opere di manutenzione straordinaria nei cimiteri cittadini per un importo di circa € 100.000.
In tale ambito è stata recuperata anche l’ex camera mortuaria, ubicata all’ingresso monumentale di via Tavernelle, perchè possa essere utilizzata per la sosta delle salme in attesa di cremazione.… ... Leggi il resto

Sant’Antonio Abate: si seppelliscono in terra nel cimitero solo i morti di quel comune

Il sindaco di Sant’Antonio Abate (un comune napoletano di circa venti mila abitanti) ha emesso un’ordinanza con la quale vengono bloccate le richieste di inumazione  provenienti da comuni limitrofi. Nello specifico, l’amministrazione comunale ha evidenziato che, a causa del progressivo aumento della mortalità, il cimitero di Sant’Antonio Abate non è più in grado di ospitare le salme provenienti da quei paesi limitrofi che allo stato attuale non possono provvedere autonomamente alla sepoltura.

E’ il caso di Santa Maria la Carità dove l’opera cimiteriale, attesa da anni, non è ancora stata realizzata.… ... Leggi il resto