Sindaco di Milano in visita al cimitero monumentale

Il sindaco di Milano Beppe Sala ha visitato il Cimitero Monumentale ed il Famedio, rispondendo all’invito, che gli era stato rivolto già in campagna elettorale, dell’associazione Amici del Monumentale. La presidente Carla De Bernardi e la vicepresidente Lalla Fumagalli hanno accompagnato il sindaco tra le tante lapidi. Occasione per illustrare il senso della petizione per la nomina di un curatore del complesso e degli archivi. “Con tutti i visitatori che vengono occorre maggiore manutenzione. Siamo grati a Sala per averci incontrato e per l’interesse dimostrato”, ha commentato la Presidente De Bernardi.… ... Leggi il resto

Ampliamento cimiteriale a Sant’Arcangelo di Romagna

L’ampliamento dei cimiteri di Montalbano e Canonica a sant’Arcangelo di Romagna (RN) è terminato da poco, a un anno esatto di distanza dall’inizio dei lavori. Oltre alla realizzazione dei servizi igienici mancanti in entrambi i cimiteri, i lavori di ingrandimento hanno riguardato la costruzione di 44 loculi e 84 ossari a Montalbano e 20 loculi e 35 ossari a Canonica. Intanto è ormai in dirittura di arrivo anche il cantiere di più grandi dimensioni allestito presso il cimitero centrale che a settembre vedrà ultimati i lavori per realizzare 235 loculi, 350 ossari e 24 tombe di famiglia.… ... Leggi il resto

Visita al cimitero monumentale di Trento

Proseguendo sul percorso di valorizzazione dei tesori artistici custoditi nel cimitero Monumentale di Trento anche quest’anno il Servizio Servizi Funerari del Comune di Trento – in collaborazione con il Circolo culturale ricreativo dei dipendenti del Comune – propone una visita guidata volta a conoscere un altro tassello delle testimonianze scultoree presenti all’interno del camposanto.
L’itinerario è dedicato questa volta alle numerose opere dello scultore Andrea Malfatti presenti nel cimitero, in concomitanza con la mostra della sua gipsoteca allestita nella cappella Vantini di palazzo Thun e tuttora in corso; la prolissa attività dell’artista di Mori ha lasciato, nell’ambito dell’arte funeraria, parecchie testimonianze all’interno del cimitero con opere di notevole pregio storico e architettonico fra le quali spiccano in primo luogo i gruppi scultorei presenti nel quadrante nord, quali il Redentore, la Fama e la Beneficenza collocati rispettivamente sopra la chiesa, sopra al Famedio e sopra la tomba dei benefattori.… ... Leggi il resto

A Termoli requisiti 25 loculi per necessità di sepoltura urgente

In attesa di disporre delle notevoli quantità di loculi che saranno costruiti grazie ad un project financing che prevede anche la realizzazione di un nuovo complesso per tumulare i defunti, l’amministrazione comunale di Termoli corre ai ripari per garantire le sepolture nei prossimi mesi.
Ed ecco di seguito la ordinanza del sindaco che requisisce 25 loculi:

“Premesso che la disponibilità di loculi liberi presso il Cimitero comunale è terminata e di conseguenza necessita requisire, in via d’urgenza ed a titolo provvisorio e temporaneo, n.... Leggi il resto

Giovinazzo: fosse di campo comune cercasi

Veniamo a conoscenza e diamo notizia:
Il Cimitero Comunale di Giovinazzo (Bari) avrebbe esaurito i posti, almeno quelli in campo comune. La notizia giunge dalla seguente nota dell’Osservatorio per la Legalità e per la Difesa del Bene Comune, di Giovinazzo.

«Mentre la città, ed in particolar modo la sua classe politica, è occupata nella querelle circa la realizzazione (o meno) del Corteo Storico – scrivono dal coordinamento guidato da Vincenzo Castrignano -, peraltro caratterizzata da una insopportabile violenza verbale, la situazione del Cimitero Comunale è al collasso».… ... Leggi il resto

Modena: ancora irrisolta la questione dei lavoratori cimiteriali nel passaggio da un appaltatore ad altro

veniamo a conoscenza e diamo notizia:

“Sono nel limbo e senza lavoro da un mese gli 11 operatori dell’appalto dei servizi cimiteriali San Cataldo di Modena e dei 16 cimiteri del forese, protagonisti loro malgrado di una vertenza che li lascia ancora senza risposte. Il nuovo appaltatore, la coop Dugoni di Mantova, che è subentrato a Nuova Attima Service dal 18 luglio, ad oggi non garantisce infatti le stesse condizioni ai lavoratori, alcuni dei quali impegnati in queste attività da oltre 15 anni.”… ... Leggi il resto

Pokémon GO anche nei cimiteri

Con i prossimi update Niantic farà si che Pokémon GO diventi un gioco maggiormente rispettoso di monumenti storici, di luoghi di interesse pubblico o delle abitazioni. Al momento, infatti, alcuni pokéstop sono collocati in luoghi sensibili come cimiteri o ospedali (ce n’è addirittura uno collocato al Parco Memoriale della Pace di Hiroshima).

J.C. Smith, marketing director di The Pokémon Company, durante un’intervista col L.A. Times ha assicurato che la Niantic sta prendendo provvedimenti in tal senso, affermando: “Stiamo facendo in modo che l’esperienza di gioco funzioni correttamente.… ... Leggi il resto

I giornalisti raccontano la morte ma non la conoscono

Consigliamo la lettura di questo splendido articolo di David Randall. pubblicato in data 28/7/2016 su L’Internazionale.
www.internazionale.it/opinione/david-randall/2016/07/28/giornalisti-raccontare-morte

I giornalisti raccontano la morte ma non la conoscono

David Randall, giornalista
L’attacco terroristico di Nizza, la sparatoria di Monaco, l’incidente ferroviario in Puglia, i bambini investiti dalle macchine in tutte le città a tutte le ore: ogni giorno i notiziari riportano tragedie e manifestazioni in onore dei morti. E, altrettanto inesorabili, sembrano essere le lamentele sui social network per l’incapacità e l’insensibilità dei giornalisti nel raccontare la morte, le sue vittime e le loro famiglie.
... Leggi il resto

Ardea: nuovo cimitero in project financing con annesso crematorio

Il Comune di Ardea ha approvato una delibera di project financing per l’affidamento in concessione dell’ampliamento del cimitero comunale e per la costruzione del tempio della cremazione con parcheggi pubblici e la progettazione, la realizzazione, il servizio di gestione e manutenzione.

Nell’ambito dell’illustrazione della delibera e di un emendamento di maggioranza, fatta dal consigliere Policarpo Volante, è stato sottolineato come si tratta di lavori che prevederanno 8336 loculi a colombario, 48 loculi a cantera, 145 loculi a colombario, 135 cellette per urna cineraria, 1176 nicchie per ossari o celle per urbe cinerarie, 211 cappelle da 8 loculi.… ... Leggi il resto

Bonus Art per opere del Comune di Oristano, tra cui la sistemazione di alcune tombe al cimitero

Il sindaco di Oristano Guido Tendas e l’assessore al Bilancio Giuseppina Uda chiedono uno sforzo ad imprenditori e cittadini per mettere mano al loro portafoglio e tirare fuori almeno una parte dei soldi necessari al restauro della Torre di Mariano, della Torre di Portixedda e di una decina di tombe monumentali del cimitero di San Pietro.
Complessivamente servono 230 mila euro, 155 mila per la Torre di Mariano, 19 mila per quella di Portixedda e 56 mila per il cimitero di San Pietro.… ... Leggi il resto

Concorso di idee per monumento da porre nel cimitero del Comune di Bregnano

AVIS Comunale di Bregnano, con il patrocinio del Comune di Bregnano (CO), indice un concorso di idee per la valorizzazione del Monumento alla Pace presente presso il Cimitero Comunale di via Rampoldi.

L’idea progettuale potrà contemplare la sistemazione e la valorizzazione sia del manufatto sia del pezzo di artiglieria, nonché dell’area circostante, con possibilità di modifiche, riposizionamenti ed inserimenti di ulteriori elementi, arredi esterni o essenze vegetali. Pur mantenendo i due elementi attualmente presenti (obice e manufatto lapideo) si auspica un ripensamento organico e razionale dell’area a verde al fine di ottenere una situazione finale completamente rinnovata.… ... Leggi il resto

Bologna: una sala autoptica al sant’Orsola

Una delle sale autoptiche del Policlinico Sant’Orsola sarà a disposizione della Procura di Bologna per fare autopsie giudiziarie. È il risultato dell’accordo tra Università, Azienda ospedaliero-universitaria, Procura, Comune e Società Bologna servizi cimiteriali, a cui il Cda dell’Alma Mater ha dato il via libera.

L’intesa prevede la possibilità di usare una delle due sale autoptiche del padiglione 18 del Policlinico da parte dei periti medico-legali incaricati dalla Procura. L’accordo ha anche ricadute su didattica

e ricerca: a studenti, ricercatori, specializzandi e docenti dell’Università sarà infatti garantita la possibilità – nei limiti di capienza previsti – di accedere alla sala autoptica durante le autopsie giudiziarie.… ... Leggi il resto

Le cause estintive nel rapporto concessorio: il fattore temporale.

Se la decadenza risulta, in qualche modo, “riconducibile” ad un comportamento del concessionario e la revoca corrisponde all’esercizio di una potestà di ritiro in capo all’ente concedente, pur se pesantemente condizionata almeno nella stesura, molto limittiva, dell’Art. 92 comma 2 D.P.R. n.285/1990,, l’estinzione si colloca sul piano dell’oggettività, dell’esistenza di fatti privi di agente con efficienza causativa, di mere situazioni in sé sussistenti.

 

Volendo affrontare la que­stione in termini volontaristici (…ma ciò potrebbe anche essere improprio, a certe condizioni), nella decadenza la volontà con­siste nell’inadempimento o nell’omissione (anche quando ciò sia inconscio o non intenzionale, come nel caso dell’inerzia o dell’abbandono ex Art.… ... Leggi il resto

A Falconara funerale ROM in carrozza nera con cavalli

Rinaldo Spinelli, 80enne di etnia rom, è morto qualche giorno fa.
Per l’ultimo addio al proprio congiunto, i suoi cari hanno organizzato un sontuoso corteo funebre.
Il feretro trasportato su una carrozza nera con fregi e statue dorate, trainata da sei cavalli rigorosamente neri, è partito dal civico 22 di via Marconi nel quartiere di Case Unrra a Falconara – dove l’uomo risiedeva – fino alla chiesa di Santa Maria Goretti, dove si sono svolti i funerali.… ... Leggi il resto

Catania: sempre complicato poter fare impresa funebre in questa zona

In esecuzione dell’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip di Catania su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, i militari del Ros – sezione anticrimine di Catania – hanno tratto in arresto Antonio Giovanni Fratullo, detto Antonello, nato a Scordia il 27-3-1963, e Carmelo Terranova, nato a Catania il 24-8-73, per il delitto di tentata estorsione aggravata in danno di un imprenditore operante nel settore delle pompe funebri nel calatino.
Si tratta di un grave episodio estorsivo accertato in occasione della più complessa indagine Kronos, nell’ambito della quale il 20 aprile di quest’anno, si è dato esecuzione ad un provvedimento di fermo della DDA che ha portato in carcere i reggenti della famiglia catanese e della famiglia calatina di cosa nostra ed il capo del gruppo di Lentini del clan Nardo, oltre che numerosi componenti della medesima organizzazione.… ... Leggi il resto