Ancora inagibile la stragrande maggioranza dei cimiteri di Amatrice
Sono ancora 20, su un totale di 21, i cimiteri comunali chiusi nel territorio di Amatrice, l’unica struttura agibile e sicura è situata nella frazione di Preta.
Un unico cimitero rimasto aperto quindi dopo le scosse di terremoto del 24 agosto 2016, dove al momento sono possibili, e autorizzate, le operazioni di sepoltura necessarie.
Questo quanto disposto dal sindaco Sergio Pirozzi con una nuova ordinanza, finalizzata proprio a ripristinare, dove possibile, la fruibilità dei cimiteri.
Una serie di interventi concordati con il Centro Operativo Intercomunale (Coi) della Protezione Civile, i Vigili del Fuoco, la Asl di Rieti e la Caritas, pianificati il 17, il 19 e il 21 gennaio scorsi, non sono mai attuati per le scosse succedutesi e per le forti nevicate.… ... Leggi il resto
Paterno: il project financing cimiteriale sta incontrando forti resistenze nella popolazione
Continua la raccolta di firme contrarie alla gestione privata dei cimiteri paternesi.
Sono addirittura due le petizioni per bloccare la proposta di 27 milioni di euro di project financing per ampliare e riqualificare i due cimiteri cittadini.
Una, indetta dai consiglieri comunali Ezio Messina, Salvatore Fallica e Ivan Furnari e sostenuta dal candidato sindaco Anthony Distefano.
L’altra promossa da Nino Naso ex consigliere comunale, che ancora non scioglie le riserve sulla sua possibile candidatura a primo cittadino.… ... Leggi il resto
Trieste: avviate procedure di decadenza per 260 vecchie concessioni
Il Comune di Trieste informa che, con apposita ordinanza, ai sensi dell’art. 40 del Regolamento dei cimiteri comunali, è stata avviata la procedura di decadenza della concessione per di 260 tombe di famiglia nel Cimitero di Sant’Anna, che risultano in stato di abbandono e non constano sull’esistenza di superstiti aventi diritto e la cui ultima sepoltura nelle stesse risale a oltre 50 anni.
Il provvedimento completo di elenco delle tombe per cui dar luogo a decadenza è pubblicato all’Albo Pretorio comunale dal 30 gennaio e fino al primo marzo.… ... Leggi il resto
Modena: forum sul futuro delle attività funerarie, tra aspetti giuridici, senso etico e prospettive religiose.
Modena, dinanzi ad un pubblico d’eccezione ( il parterre era formato dal gotha dell’imprenditoria funebre modenese) si è tenuto, lunedì scorso, 30 gennaio 2017, presso la Sala Arcelli della C.N.A. Provinciale di Modena, una partecipato forum sulle evoluzioni normative, religiose e etiche proprie del settore funebre e cimiteriale.
Di grande rilievo il tavolo dei relatori: si è infatti, spaziato dal Senatore Stefano Vaccari (primo firmatario dell’Atti Senato n. 1611 – riforma delle attività funerarie -) a Don Alberto Zironi (Vicario Episcopale della Diocesi di Modena/Nonantola), da Milvia Folegani (Direzione Generale Assessorato Sanità Regione Emilia Romagna), per chiudere con il pirotecnico intervento Gianni Gibellini (Presidente EFI – Eccellenza Funeraria Italiana).… ... Leggi il resto
Ravenna: mezzo milione di euro di lavori e opere cimiteriali
Nell’ultima seduta della G.M. di Ravenna sono stati approvati cinque progetti preliminari, definitivi, esecutivi riguardanti lavori di costruzione di loculi, ossari e cellette nei cimiteri di Piangipane, Savio, San Bartolo, Gambellara e San Zaccaria in Ravenna, per un investimento complessivo di 482.900.
A Piangipane è prevista la realizzazione di 45 loculi e 120 ossari (lavori per 55.691 euro); a Savio di 30 loculi (50.148 euro); a San Bartolo di 165 loculi (216.004 euro); a Gambellara è prevista la costruzione di 40 loculi e ossari (61.085 euro); a San Zaccaria, infine, si costruiranno 100 loculi e 336 cellette (99.970 euro).… ... Leggi il resto
Internazionale: Oggi parliamo di morte
Ogni volta che un essere umano ci consegna l’esperienza della sua morte non ci toglie solo qualcosa, ma ci fa anche un dono incredibilmente prezioso, che a nostra volta dovremo saper trasmettere a qualcun altro. ……
Invitiamo a leggere l’articolo di Christian Raimo pubblicato su Internazionale l’8 maggio 2016, al link:
http://www.internazionale.it/opinione/christian-raimo/2016/05/08/morte-libri-lutti… ... Leggi il resto
Alife: beccato custode cimiteriale a spasso per la città, anziché al lavoro. Denunciato
I Carabinieri del Comando Stazione di Alife (Ce), a seguito di specifico servizio volto al controllo del fenomeno dell’assenteismo, hanno denunciato in Stato di Libertà un 55enne del posto, dipendente presso il locale comune, con mansione di custode del cimitero, ritenuto responsabile del reato di truffa ai danni dello Stato.
L’uomo, a seguito di controllo, non è stato trovato sul luogo di lavoro.
Lo stesso è stato rintracciato a bordo del proprio autoveicolo fuori del centro urbano, in assenza di qualsivoglia autorizzazione per assentarsi dal posto di lavoro e non trovandosi in stato di necessità.… ... Leggi il resto
Il sindaco di San Severo scrive ai cittadini sulla situazione cimiteriale
Sulla attuale situazione relativa al cimitero cittadino il Sindaco di San severo (Foggia), avv. Francesco Miglio, e l’Assessore con delega ai Lavori Pubblici e Servizi Cimiteriali, rag. Michele Del Sordo, hanno inteso indirizzare una lettera aperta ai cittadini di San Severo. Che di seguito si riporta integralmente.
Il Cimitero cittadino è da sempre, per differenti motivi, al centro dell’attenzione della nostra comunità. Spesso, però, sfugge ai molteplici esternatori che quando parliamo del Cimitero non stiamo discutendo solo dell’organizzazione di un servizio comunale con tutte le sue articolazioni e complessità, ma di un luogo simbolico e importante per la comunità nella sua dimensione collettiva ed individuale.… ... Leggi il resto
Impresario funebre resiste alla richiesta di pizzo. Arrestati i 4 criminali che lo avevano bersagliato
A Pomigliano (NA) sono stati arrestati i componenti di un gruppo criminale che tentava di imporre il pizzo a una ditta di onoranze funebri. I quattro arresti sono stati eseguiti a Pomigliano d’Arco e a Casalnuovo di Napoli, su ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa per il reato di tentata estorsione, aggravata dall’articolo 7 della Legge Falcone.
Si tratta di Giuseppe Mosti, detto “Nufriello”, Antonio di Chirivino, detenuti per altra vicenda, Federico Gallucci, libero vigilato, e Gianluca Granata.… ... Leggi il resto
Trasmissione annuale all’agenzia entrate dei dati sulle spese funebri per il 730 precompilato
Riteniamo di far cosa utile il pubblicare anche sul blog il testo della Fun.News 3119, inviata a tutti coloro che sono registrati nella nostra mailing list tecnica., martedì 31 gennaio 2017
I soggetti che emettono fatture relative a spese funebri sostenute in dipendenza della morte di persone devono comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle spese sostenute nell’anno precedente, con riferimento a ciascun decesso (articolo 2 del decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 13 gennaio 2016).… ... Leggi il resto
Una non notizia: a Sarno il POS al cimitero
A Sarno l’Assessore al Bilancio ha messo in funzione al cimitero un sistema di pagamento di servizi (come l’illuminazione votiva) e diritti cimiteriali tramite POS.
I soldi affluiranno direttamente sul conto corrente comunale dedicato.
, Verranno evitate, soprattutto a persone anziane i disagi del dover andare a ritirare i bollettini in un posto, pagare in un altro, riportare a ricevuta al cimitero.
Non possiamo che plaudire all’iniziativa, ma rendendoci conto che si tratta di una banalità: basta entrare in un qualunque negozio in cui si acquista dalla biancheria ad altre cose commerciali che ci si accorge di quanto il POS sia diffuso.… ... Leggi il resto
Reggio Calabria: NOE intervengono per contestare gestione impropria di rifiuti cimiteriali da esumazione ed estumulazione
I carabinieri hanno sequestrato a Reggio Calabria una vasta area del cimitero comunale nel rione Condera
L’attività di indagine, secondo quanto hanno riferito i carabinieri, ha consentito di appurare che l’area sequestrata veniva utilizzata per lo stoccaggio di rifiuti cimiteriali, quali bare di zinco e residui in legno di bare in disuso, accatastati in modo improprio nonostante la normativa vigente preveda che il materiale proveniente da esumazioni ed estumulazioni debba essere raccolto separatamente e trasportato e depositato in appositi imballaggi in un’area ben individuata all’interno del cimitero.… ... Leggi il resto
Angri: proseguono gli accertamenti su possibili malversazioni cimiteriali
La Guardia di finanza perquisisce la casa di due dipendenti della multiservizi e del comune di Angri. Si tratta di approfondimenti sulla gestione dei defunti nel cimitero di Angri.
L’ipotesi investigativa contempla appropriazioni indebite, peculato e cadaveri spariti dai loculi assegnati e sostituiti con altri defunti.
Già in passato erano stati indagati qualche tempo fa un dirigente, i necrofori e un titolare di impresa, con accuse di associazione a delinquere, illecita concorrenza, appropriazione indebita e peculato.… ... Leggi il resto
Vicenza: tra qualche mese avrà la sala del commiato al cimitero Maggiore
Il prefabbricato usato per gli eventi vicentini firmati da Marco Goldin finirà al cimitero Maggiore di Vicenza. Verrà smontato e riallestito per ospitare la sala del commiato.
Parte della struttura metallica, che si trova ancora in corte dei Bissari, lungo contra’ Catena, verrà smontata e rimossa con una spesa di 70mila euro.
I “pezzi” – e in particolare i pannelli – verranno messi provvisoriamente in 2 container, i quali verranno portati al cimitero Maggiore, per poi essere rimontati e dar vita al nuovo locale.… ... Leggi il resto
Vescovo emerito spagnolo dona il suo corpo morto alla scienza
«Le ultime volontà del nostro vescovo erano che i suoi resti fossero donati alla ricerca scientifica».
Con queste parole Francisco Pardo Artigas, attuale pastore di Girona, città vicina a Barcellona, in Spagna, ha comunicato della morte a Santo Stefano di monsignor Jaume Camprodon i Rovira, suo predecessore per i lunghi anni dal 1973 al 2001.
Durante il funerale, celebrato in duomo, la bara col suo corpo non c’era.
La cripta preparata nella cattedrale per accogliere le spoglie dei vescovi titolari è rimasta chiusa.… ... Leggi il resto
Ordigni esplosivi anche su impresa funebre nel napoletano
tre ordigni esplosivi un paio di notti or sono hanno fatto tremare i residenti di Giugliano e Parete, a cavallo tra le province di Napoli e Caserta.
Intorno all’una sono state colpite le due sedi dell’agenzia funebre Russo, in via Oasi Sacro Cuore a Giugliano e in piazza del Popolo a Parete. Un’altra bomba è esplosa davanti all’Immobiliare Meraglia, a Parete.
Sul posto sono giunti i carabinieri che hanno eseguito i rilievi e avviato le indagini.… ... Leggi il resto