Agropoli: trafugata una bara dal cimitero

I Carabinieri della compagnia di Agropoli Stanno indagando per cercare di capire chi abbia rubato la salma di Pasquale Picariello, nel cimitero di Agropoli.
Il giovane era morto a soli 20 anni, 13 anni fa, in un incidente stradale.
Chi ha agito lo ha fatto in modo preciso, dopo aver studiato tutti i passaggi da fare per trafugare la salma, arrampicandosi su impalcature e senza fare danni alle tombe vicine.

Sembra che le indagini siano indirizzate verso persone del posto.… ... Leggi il resto

Ripartire dalle basi

Ripartire dalle basi

È prevedibile che le vicende, che hanno portato alla caduta del governo Conte, possano avere tra gli effetti collaterali anche quello di mettere in crisi l’iter del disegno di legge AC 1143.
Per il momento sono state rinviate sine die le audizioni delle associazioni di categoria calendarizzate a settembre presso la XII Commissione Affari sociali della Camera dei deputati.
È altrettanto auspicabile che l’ultima maggioranza politica e la compagine governativa rinnovata instradino su un ‘binario morto’ un provvedimento fortemente voluto da una forza ‘sovranista’ che, paradossalmente, da una parte non faceva altro che importare in modo superficiale modelli e assetti di impresa da ben diversi ordinamenti funerari, mentre, dall’altra, lacerava, fino a renderle inconoscibili, le nozioni stesse di polizia mortuaria e di universalità del cimitero pubblico.
... Leggi il resto

Aosta: panchine per il cimitero

veniamo a conoscenza e volentieri pubblichiamo la proposta pubblica di un cittadino per migliorare il cimitero di Aosta:

Il cimitero di Aosta, ma non solo, è frequentato da tante persone che si recano in un luogo di pace col loro carico di parole e movimenti. Ci si reca al cimitero per pregare i nostri morti, ma anche per parlare con loro e trovare conforto per i dispiaceri che viviamo giorno dopo giorno o per condividere con i nostri cari le gioie e le speranza.

... Leggi il resto

Quando scade la concessione di un loculo che ospita un ‘illustre’

La salma di Eugenio Montale, sepolta al cimitero di San Felice a Ema a Firenze, potrebbe correre il rischio di essere sfrattata e di finire nell’ossario comunale. La concessione del loculo di famiglia del poeta premio Nobel per la letteratura, dove è sepolta anche la moglie Drusilla Tanzi, è scaduta da otto anni. E pare che nessuno abbia risposto all’ultimo bando del Comune di Firenze per la conferma. Lo scrive il quotidiano on-line Nove da Firenze.… ... Leggi il resto

Genova: Un libro di fotografie sulla tradizione del corteo funebre dal 1936 al 1951

Un lungo corteo di abiti neri che passa in silenzioso ordine per le strade di Genova. È il 1946 e la città, stremata dalla guerra, segue il funerale del cardinale Pietro Boetto. Sullo sfondo, immagini, volti, insegne di un’Italia e di una Genova che, in buona parte, non esiste più.
Queste, così come molte altre – quasi duecento per l’esattezza – fanno parte delle fotografie del libro “Genova, 1936-1951. La tradizione del corteo funebre.
Una raccolta dall’archivio di Francesco Leoni” realizzato da Asef, l’azienda di onoranze e trasporti pubblici del Comune di Genova.… ... Leggi il resto

Rivoluzione della morte, rivoluzione dei cimiteri

Il s’agit d’interroger le rôle et la place des cimetières dans les sociétés d’hier et d’aujourd’hui, d’étudier les pratiques funéraires des diverses religions, mais aussi d’imaginer leur devenir dans un contexte de sécularisation, où l’on constate une évolution du rapport à la mort. Cette évolution se traduit par de nouvelles sensibilités, notamment à l’égard du corps mort, ainsi que par de nouvelles régulations de la part des institutions. Des usages inédits sont apparus, en particulier le recours à la crémation, lesquels ont des conséquences pratiques immédiates sur les modes de recueillement et de manifestation du souvenir…
Un entretien enregistré en septembre 2017 dans le cadre du colloque “Que vont devenir les cimetières en Normandie, et ailleurs ?”,… ... Leggi il resto

USA: NFDA lancia un podcast a puntate sul mestiere di impresario funebre dal titolo ‘A Brush With Death’

The National Funeral Directors Association has launched A Brush With Death, a podcast to help funeral professionals be more responsive to the evolving needs of families and better respond to the issues shaping their businesses.

“Many people enjoy podcasts because they allow them to learn about the world around them while on-the-go, said NFDA Senior Vice President of Communications Troy Blewett. “With A Brush With Death, we’re excited to offer a new way to for funeral directors to get fresh ideas for how they can build their businesses and meet the needs of today’s funeral consumers.”… ... Leggi il resto

Cade un albero su una tomba. Il Comune paga i danni

Nel marzo del 2012, un albero di alto fusto – a causa di una bufera di pioggia e vento – venne completamente sradicato e finì sulla sepoltura di una persona, nel cimitero di Agrigento.
La tomba subì seri danni. La concessionaria ha chiesto al Comune di Agrigento il risarcimento del danno nel maggio del 2012.
L’ufficio Servizi cimiteriali, accertando i danni, aveva invitato la donna a produrre un preventivo dei lavori per il ripristino della sepoltura.… ... Leggi il resto

Conflitto tra eredi e consanguinei del fondatore del sepolcro

Cara Redazione,
sono l’amministratore dell’Ospedale di X sito nel Comune di Y, e vorrei sottoporVi, una domanda piuttosto spinosa o, per meglio dire, tecnica. Nel 1907 il Conte del casato di Z, a seguito del proprio decesso (dopo tutto muoiono anche i nobili!), e non avendo figli, istituisce suo “erede universale” questo nosocomio.
Egli era anche proprietario di una tomba all’interno del cimitero del Comune, sul quale territorio insiste questa struttura sanitaria, sepolcro privato il cui padre aveva avuto in concessione perpetua il 6 luglio 1878, come risulta da regolare documentazione.
... Leggi il resto

Rieti: reparti speciali in cimitero per sepolture islamiche e ebraiche

E’ stata effettuata sul finire della scorsa settimana la prima sepoltura negli spazi destinati al reparto ebraico del Cimitero di Rieti oggetto di una convenzione firmata nel gennaio 2019, in occasione della Giornata della Memoria, tra il Sindaco di Rieti, Antonio Cicchetti, e i responsabili della Comunità ebraica riformata di Roma.
“Lo spazio è quello realizzato ed aperto il 1° novembre 2001 assieme a quello riservato ai musulmani”, ha dichiarato il sindaco di Rieti che ha affermato inoltre come “avevamo visto lungo nel fornire Rieti di un servizio civile così importante”.… ... Leggi il resto

Venezia: GM stanzia 2,4 milioni di euro per manutenzione cimiteriale

La Giunta di Venezia ha approvato qualche giorno or sono sei delibere che approvano i progetti definitivi dei lavori di manutenzione straordinaria nei cimiteri di Mestre, Favaro, San Michele, Lido, Malamocco e San Pietro in Volta per un totale complessivo di 2,4 milioni.
“I cimiteri sono i luoghi del ricordo dei nostri cari e dobbiamo impegnarci quanto più possibile per renderli luoghi decorosi e accessibili – ha commentato l’assessore ai lavori pubblici – Dal 2016 a oggi sono stati destinati a questi luoghi quasi 10 milioni di euro per interventi.… ... Leggi il resto

Calabria: prima delle elezioni si fa in fretta e furia una legge in materia funeraria. Critiche anche dal settore funebre di Federcofit

La Federcofit – Federazione Comparto Funerario Italiano – è intervenuta sulla nuova legge (in via di approvazione) della Regione Calabria il cui risultato “rasenta l’ilarità, peccato che a questo punto non venga da ridere più a nessuno… Non intendiamo frenare entusiasmi della classe politica regionale calabrese impegnata al secondo tentativo di produrre una normativa che cerchi di “inquadrare” il settore funebre, tuttavia il risultato che si prospetta ha un aspetto altrettanto pessimo (come lo era il primo) e in più ha il sapore di negazione dei diritti nei confronti dei propri cittadini, calabresi.… ... Leggi il resto

Maddaloni: arrestati due imprenditori funebri che avevano picchiato dei concorrenti

Due imprenditori del settore delle onoranze funebri sono stati arrestati dai carabinieri per estorsione e lesioni personali aggravate: sono accusati di aver picchiato due dipendenti di una ditta rivale e di aver danneggiato il loro furgone con una mazza di legno. L’aggressione avvenuta a Maddaloni (Caserta) nel settembre 2018.
Con questa accusa sono finiti agli arresti domiciliari i fratelli Michele e Lello Vanacore, di 45 e 33 anni, imprenditori, titolari di una ditta di onoranze funebri.… ... Leggi il resto

Palermo: verso la normalità. Riprende a funzionare il crematorio e si costruiscono 945 loculi

Sono state aggiudicate nei giorni scorsi per il Comune di Palermo tre distinte gare d’appalto che permetteranno, a partire dalla metà di ottobre 2019, di realizzare presso il cimitero dei Rotoli 945 loculi sotterranei che permetteranno di superare le difficoltà legate alla indisponibilità di sepolture con la necessità di mettere “a deposito” le salme.
Attualmente sono circa 145 le salme in attesa di tumulazione, mentre con la ripresa dell’attività del forno crematorio si sta smaltendo l’arretrato.… ... Leggi il resto

I motivi delle dimissioni del CDA di Ama Roma spa: non solo la faccenda dei 18 milioni di crediti per spese cimiteriali

L’agenzia Dire ha pubblicato parte della missiva in cui si legge che la causa delle dimissioni del CDA di AMA Roma non è tanto la faccenda del bilancio, quanto l’ “assoluta inerzia e constata mancanza di una fattiva e concreta collaborazione con Ama per superare le situazioni di criticità riscontrate su più piani”. Di seguito riportiamo lo stralcio di detta missiva:

L’inerzia e la mancanza di una concreta e fattiva collaborazione con Ama da parte del Comune di Roma, molto più che i 18 milioni ‘contesi’ di crediti cimiteriali.

... Leggi il resto

Nulla di nuovo sotto il sole: netta spaccatura tra Federazioni del settore funerario per la riforma di settore

Sono cominciate il 25 settembre 2019 le audizioni per la riforma dei servizi funebri, cimiteriali e di cremazione, incardinate nella Commissione Affari sociali della Camera, in sede referente.
Al momento sono stati abbinati i due PDL AC1143 e AC928.
Alla audizione si sono fino ad ora presentate 4 federazioni del settore funebre (Feniof,Efi,Anifa,Federcofit), 1 del settore cremazione (Fic), una polisettoriale (Sefit).
Di seguito vi sono i links dei VIDEO delle Audizioni.
FIC e FENIOF – 25/9/2019
SEFIT, EFI, ANIFA, FEDERCOFIT – 1/10/2019

I testi integrali delle memorie scritte presentate dalle 6 federazioni è reperibile cliccando sul singolo link:

SEFIT Utilitalia
FENIOF
Federazione Italiana Cremazione (FIC)
Eccellenza funeraria italiana (EFI)
Associazione nazionale imprese funebri artigiane (ANIFA)
Federazione comparto funerario italiano (FEDERCOFIT)... Leggi il resto