Appalto servizi cimiteriali a impresa funebre

Domanda: < /br>
Un Comune deve appaltare i servizi di custodia cimitero, operazioni di esumazione e estumulazione, accettazione e registrazione feretri, raccolta rifiuti e pulizia viali.
Premesso che il Comune è privo di regolamento comunale cimiteriale, si chiede:
1) Quale iscrizione alla CCIAA richiedere visto che alcuni bandi richiedono l’iscrizione per l’attività di raccolta e pulizia strade?
2) Quale riferimento normativo esclude da tale partecipazione le imprese di onoranze funebri?


< /br>
Risposta: < /br>
Per quanto concerne le domande poste:
1) È possibile appaltare il servizio relativo alle operazioni cimiteriali a soggetti in possesso delle caratteristiche per poterlo effettuare.… ... Leggi il resto

Quando effettuare estumulazione

Risposta: < /br>
Per effettuare l’estumulazione di una salma (con relativa raccolta di ossa nella cassettina) quanti anni dalla morte sono necessari?


< /br>
Risposta: < /br>
Il D.P.R. 254/2003 prevede che un cadavere sia tale per i primi 10 anni di inumazione e 20 anni di tumulazione.
Pertanto, passati questi periodi si tratta di resti mortali (che hanno un trattamento diverso dal cadavere, ad es. possono ora essere cremati).
Nello specifico, l’estumulazione può essere fatta prima dei 20 anni per i seguenti motivi:
– su richiesta dell’autorità giudiziaria;
– per cremare il cadavere;
– per la traslazione del feretro in altra sepoltura.… ... Leggi il resto

Estumulazioni straordinarie

Domanda: < /br>
È possibile effettuare le estumulazioni straordinarie dopo 10 anni?


< /br>
Risposta: < /br>
Sì, anche subito dopo la tumulazione (vedasi art. 88 del D.P.R. 285/90).
Occorre la motivazione del trasferimento in altra sede.
Non esiste il minimo dei 10 anni (per le esumazioni o estumulazioni da loculo aerato in Lombardia e Emilia Romagna).
Esiste invece la distinzione operata dall’art. 3 del D.P.R. 254/03.
Esso considera cadavere tutto ciò che è tumulato da meno di 20 anni e resto mortale quel che è tumulato da più di 20 anni.… ... Leggi il resto

Domanda di esumazione

Domanda: < /br>
Si vorrebbe sapere se nella domanda di esumazione di resti nel campo comune sia necessario o meno mettere il bollo.


< /br>
Risposta: < /br>
In merito all’assoggettamento all’imposta di bollo delle istanze di esumazione delle ossa dai campi ad inumazione, si suggerisce di vedere quanto sia considerato all’art. 3 Tariffa Parte I allegato A) al D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642 e succ. modif.
Nella specie si è in presenza di un’istanza di parte.
Cosa che si colloca su un piano differente rispetto all’esumazione disposta d’ufficio, con previsto collocamento delle ossa rinvenute nell’ossario comune.
... Leggi il resto

Effettuazione estumulazioni straordinarie senza presenza medico ASL

Domanda: < /br>
Si chiede se in fase di estumulazioni straordinarie è necessaria – oltre alla presenza del Responsabile del Servizio di custodia cimiteriale – anche del medico ASL.
Si precisa che nel 1997 il Responsabile è stato autorizzato, con ordine di servizio dirigenziale, ad effettuare le operazioni di cui sopra senza la presenza del medico, e che nel 2002 il Responsabile di custodia ha cambiato settore, passando dai LL.PP. ai Servizi Finanziari.
Si chiede inoltre se l’ordine servizio del 1997 ha perso efficacia con il cambio di settore.… ... Leggi il resto

Affidamento servizio operazioni cimiteriali

Domanda: < /br>
Il Comune ha intenzione di affidare a terzi il solo servizio di calata dei feretri al momento del funerale.
Si riserva la preparazione dello scavo, l’apertura dei sigilli e, dopo il posizionamento del feretro, il riempimento e la sistemazione della fossa, la chiusura e muratura dei loculi con personale proprio.
Ciò sia perché il Comune non sempre riesce a disporre, in contemporanea, di quattro persone per la calata o il collocamento del feretro in loculo, sia per motivi legati al rispetto del D.Lgs.… ... Leggi il resto

Procedure per effettuare le esumazioni

Domanda: < /br>
L’ufficio cimiteriale del Comune desidera sapere se è corretta la procedura di esumazione effettuata, di seguito esposta:
1) prima si procede alla rimozione di marmi ed ornamenti dalla tomba;
2) due settimane dopo la rimozione, si invia raccomandata ai parenti per definire giorno di esumazione e pratiche per la scelta della collocazione definitiva;
3) alle 8.30 del giorno dell’esumazione i familiari convocati si recano con gli operatori al quadrato dell’esumazione ed assistono alla stessa, suddivisa nelle seguenti fasi:
– l’operatore si cala nella fossa e toglie il coperchio;
– poi cerca la targa di riconoscimento e controlla con i documenti in possesso dei familiari se la salma corrisponde;
– infine procede all’esumazione vera e propria;
– al termine le ossa vengono raccolte alla presenza dei familiari e depositate nelle cassette di zinco, poi saldate per essere tumulate.… ... Leggi il resto

Trasferimento resti dopo esumazione

Domanda: < /br>
I parenti di una persona inumata in campo comune nel 1977 richiedono il trasferimento dei resti ossei presso un altro Comune.
Al momento dell’esumazione si ritrova la cassa in legno ancora integra.
L’ASL competente potrebbe negare il trasferimento (anche con ditta di onoranze funebri che svolge il trasferimento con doppia cassa legno-zinco)?
I congiunti devono richiedere l’autorizzazione al trasporto di salma? E quale altra documentazione deve accompagnare la cassa?


< /br>
Risposta: < /br>
Questi problemi derivano dalla mancata adozione di ordinanza che regoli le esumazioni e le estumulazioni.… ... Leggi il resto

Gara per esecuzione operazioni cimiteriali

Domanda: < /br>
Un’impresa di pompe funebri decide di partecipare ad una gara informale per l’esecuzione di esumazioni ed estumulazioni per un Comune in Emilia Romagna.
Tale Comune, a differenza della società che attualmente gestisce i servizi cimiteriali, sostiene che l’impresa può partecipare in quanto non si tratta di vera e propria gestione cimiteriale, ma di servizio puro e semplice.
Viene richiesto un parere in proposito.


< /br>
Risposta: < /br>
È importante conoscere se si tratta di appalto di servizio o di affidamento di pubblico servizio.… ... Leggi il resto

Resti mortali da esumazione

Domanda: < /br>
La gestione del cimitero ed i servizi di polizia mortuaria del Comune è esternalizzata ad una ditta partecipata.
Effettuando riesumazioni ordinarie in campi ventennali, la ditta scopre, sotto il primo strato di sepolture, altre casse più antiche.
In alcuni casi si tratta di resti, in altri di cadaveri non completamente mineralizzati cui non è possibile attribuire una identità.
Poiché il Comune non è in grado di determinare cosa accaduto in periodi risalenti a 40 anni fa, cosa si può fare per sanare la situazione?… ... Leggi il resto

Esecuzione operazioni cimiteriali

Domanda: < /br>
Il Comune non possiede più la privativa dei funerali.
Se una ditta di onoranze funebri esterna svolge il funerale con proprio autofunebre sino al luogo di sepoltura in uno dei cimiteri cittadini, chi è tenuto a svolgere l’inumazione o tumulazione?
La ditta con propri necrofori o il Comune col proprio personale?


< /br>
Risposta: < /br>
La privativa non riguarda i funerali, bensì il trasporto funebre a pagamento.
I funerali, ovvero le onoranze funebri, sono sempre stati in concorrenza.… ... Leggi il resto

Esumazioni ordinarie e straordinarie

Domanda: < /br>
Un impresario funebre chiede se la normativa effettua una distinzione tra esumazioni ordinarie e straordinarie, distinguendole se in campo comune o in area in concessione.
Nello specifico, se si effettua un’esumazione di salma inumata da più di 10 anni in area in concessione, l’operazione è considerata esumazione ordinaria o straordinaria?


< /br>
Risposta: < /br>
L’esumazione è ordinaria se svolta dopo 10 anni dalla prima inumazione, indipendentemente dal fatto che ci si trovi in una concessione o in un campo comune.… ... Leggi il resto

Disposizioni su operazioni cimiteriali straordinarie

Domanda: < /br>
Fino ad oggi le operazioni di esumazione e di estumulazione straordinarie e le traslazioni si eseguivano alla presenza di operatori sanitari.
Questi, sia nei confronti del gestore, sia degli utenti, si assumevano la responsabilità della esecuzione delle operazioni.
La L.R. Emilia Romagna 19/04, all’art. 12, trasferisce ora al gestore tale responsabilità. Si chiede se tale interpretazione sia giusta.


< /br>
Risposta: < /br>
Sì, il trasferimento di competenze è agli operatori che le eseguono.
Però l’art. 12 della legge citata prevede l’obbligo di una adeguata formazione.… ... Leggi il resto

Risepoltura salma non mineralizzata

Domanda: < /br>
La circolare Min. Sanità 10/98 prevede, nel caso di non completa mineralizzazione della salma, che il resto possa essere trasferito in altra fossa (campo indecomposti).
Nel caso però in cui i congiunti richiedessero lo spostamento del resto in una fossa libera di un campo privato, questa operazione può essere effettuata?


< /br>
Risposta: < /br>
Si è del parere che sia consentita la inumazione di resto mortale in fossa di area in concessione.
Perché ciò avvenga la salma della persona deve avere diritto all’utilizzo della tomba familiare.… ... Leggi il resto

Attrezzature per esumazioni ed estumulazioni

Risposta: < /br>
L’Ufficio cimiteriale chiede se esistano particolari attrezzature e strumenti di lavoro per facilitare gli operatori cimiteriali nelle esumazioni/estumulazioni di resti mortali.
Ciò soprattutto per i resti con parti molli, che in tale operazione di trasferimento si disfano percolano e puzzano.


< /br>
Risposta: < /br>
Si consiglia di utilizzare degli abbattitori di odore a base batterico-enzimatica o a base di sali quaternari di ammonio.
Meglio però i primi, perché naturali e non chimici.
Per il resto sono sufficienti guanti da lavoro, anche quelli in maglia metallica (per il rischio di taglio).… ... Leggi il resto

Resti mortali

Domanda: < /br>
Che cosa si intende per resti mortali senza parti molli: solamente la scheletrizzazione completa oppure anche i resti mortali mummificati?


< /br>
Risposta: < /br>
Si tratta di adipocere, mummificazioni, corificazioni.
Se i resti mortali sono scheletrizzati vengono classificati come ossa. Le parti molli coincidono, in genere, con presenza di liquame cadaverico.
In questi casi si consiglia di utilizzare prodotti che siano in grado di “asciugare” il resto mortale.
Questi prodotti, una volta, erano la segatura, la torba.
Oggi si usano sostanze che possono (o meno) essere additivate con enzimi, per ridurre i cattivi odori, ma che siano in grado di assorbire i liquidi.… ... Leggi il resto