Presenza in crematorio esistente di una linea di cremazione per umani e altra di cremazione di animali

Domanda
È possibile che un tempio crematorio comunale contenga due linee separate: una destinata alla cremazione degli umani e una all’incenerimento degli animali?


Risposta
Dal punto di vista cimiteriale, il D.P.R. 285/1990 cita la presenza eventuale del crematorio come struttura accessoria del cimitero.
Se autorizzato, è possibile che in un cimitero possa esistere un impianto di incenerimento per rifiuti cimiteriali.
Il “crematorio per animali da compagnia” è in realtà un inceneritore di bassa potenzialità.
Per cui, se la norma regionale o il regolamento comunale nulla dicono in merito, non sussiste un divieto che nello stesso cimitero siano presenti sia un forno autorizzato come crematorio, sia un altro autorizzato come inceneritore di rifiuti.… ... Leggi il resto

Costruzione crematori

Domanda
Vorrei porre alcuni quesiti in merito ai crematori e, nello specifico:
1. Se è possibile costruire e gestire un forno privatamente;
2. Se esistono delle linee guida al riguardo.
3. Quale è il prezzo indicativo per la costruzione di un impianto di media grandezza.


Risposta
1. È possibile gestire un crematorio, se il Comune proprietario prevede di farlo gestire a terzi.
Essendo un servizio pubblico locale, si applicano le norme per l’affidamento dei servizi pubblici locali (cioè se non in house, a mezzo gara).… ... Leggi il resto

Cuore espiantato come parte anatomica riconoscibile

Domanda
È possibile classificare un cuore espiantato come parte anatomica riconoscibile e poi cremarlo?


Risposta
Un cuore espiantato non è una parte anatomica riconoscibile, così come definita dall’art. 3, comma 1 del D.P.R. 254/2003.
Conseguentemente, trattandosi di parte anatomica NON riconoscibile è un rifiuto sanitario, potenzialmente infetto.
Quindi da trasportare e smaltire come tale (ordinariamente l’incenerimento viene effettuato negli inceneritori autorizzati).
Il crematorio, tra l’altro, non è autorizzato come inceneritore e quindi non può procedere a tale cremazione, anche in presenza di specifica autorizzazione ASL.… ... Leggi il resto

Verbale chiusura feretro

Domanda
Se non si consegna ad un crematorio in Lombardia il verbale di chiusura feretro di una salma, questa può comunque essere accettata?
Oppure il crematorio ha l’obbligo di richiedere tale documento?


Risposta
La questione è da suddividere in due casistiche distinte:
a) per feretro che proviene dalla regione Lombardia;
b) per feretro che proviene da altra regione.
Se il feretro proviene dalla regione Lombardia il modulo Allegato 4 ex Del. n. VII/20278 del 21.01.2005 deve accompagnare il feretro per la consegna al cimitero/crematorio di destinazione.… ... Leggi il resto

Realizzazione forno crematorio

Domanda: < /br>
Vi scrivo per ricevere qualche chiarimento aggiuntivo in merito alla realizzazione privata ed alla gestione di un forno crematorio.
Posseggo un terreno confinante con il cimitero comunale ricadente nella fascia di rispetto dello stesso.


< /br>

Risposta: < /br>
La questione è più semplice di quanto non si creda.
Un crematorio può costruirsi solo dentro un cimitero, in base a norma di legge e D.P.R. 285/1990.
Se lei è confinante e disponibile può farlo presente al suo Comune e, a quel punto, vi sono tre strade:
1) il Comune ha il denaro per acquistare la sua terra (espropriandola) per costruirci sopra il crematorio, ampliando il muro del cimitero per comprenderlo;
2) il Comune prevede la realizzazione del crematorio attraverso il sistema della concessione di costruzione e gestione a terzi.… ... Leggi il resto

Realizzazione crematorio

Domanda: < /br>
Un privato chiede informazioni sulla procedura di richiesta autorizzazione per l’avvio di un forno crematorio anche nelle adiacenze di un cimitero.


< /br>
Risposta: < /br>
Il Comune decide la realizzazione di un crematorio nel suo territorio e sempre all’interno di un cimitero (o con ampliamento dello stesso).
L’unico modo per realizzarlo con privati è quello della concessione di costruzione e gestione, del project financing o del contratto di disponibilità.
Nella concessione di costruzione e gestione è il Comune che si attiva e fa un progetto (in genere preliminare).… ... Leggi il resto

Crematorio e zone di rispetto

Domanda: < /br>
L’Amministrazione comunale sta effettuando una manutenzione straordinaria del crematorio (impianto ubicato all’interno del perimetro del civico cimitero e funzionante dall’anno 2005).
Ricevute numerose lamentele da residenti nelle vicinanze dell’impianto (e quindi anche del cimitero comunale che lo contiene), si richiede quali siano le normative di settore che impongano le distanze minime tra l’impianto crematorio e le abitazioni, oltre a quanto disposto dall’art. 57 D.P.R. 285/90 sulle zone di rispetto cimiteriali.


< /br>

Risposta: < /br>
Allo scrivente non risultano normative diverse.… ... Leggi il resto

Impianto abbattimento fumi

Domanda: < /br>
Un Comune sta valutando di dotare con impianto di abbattimento dei fumi di zinco uno degli esistenti forni di cremazione.
Alcuni amministratori ritengono questa scelta poco adeguata a causa del rischio di inquinamento che potrebbe esservi correlato.
Altri invece la avvalorano in vista soprattutto della scadenza, a breve termine, di un considerevole numero di concessioni di colombari.
Con conseguente necessità di incenerire i relativi cofani.
L’Amministrazione comunale chiede quindi di conoscere quale sia l’opzione da ritenere più idonea.… ... Leggi il resto

Ubicazione forni crematori

Domanda: < /br>
È vero che i forni crematori non possono essere costruiti a una distanza inferiore a 500 mt. da punti sensibili (come scuole)?
Esiste una normativa che lo attesti?


< /br>
Risposta: < /br>
Una normativa dettagliata per i crematori, a livello regionale, esiste solo in Lombardia.
In tutte le regioni vale la norma statale, che prevede che un crematorio debba essere realizzato all’interno di un cimitero.
Esso deve distare – come perimetro – almeno 200 metri dall’abitato.
Si può ridurre la zona di rispetto fino ad un minimo di 50 metri con provvedimenti specifici di Consiglio Comunale e con parere dell’ASL.… ... Leggi il resto

Distanza minima tra crematorio e abitato

Domanda: < /br>
Esistono norme a livello nazionale che impongano un valore minimo per il raggio d’azione del camino di processo degli impianti crematori (distanza tra asse del camino e prime abitazioni)?
Per quanto riguarda invece la distanza tra il cimitero e le prime abitazioni, la L. 130/01 integra l’art. 338 R.D. 1265/34 esplicitando al comma 1 che
“i cimiteri debbono essere collocati alla distanza di almeno 200 m dai centri abitati, tranne il caso dei cimiteri di urne”.… ... Leggi il resto

Costi di realizzazione crematorio

Domanda: < /br>
Sono un privato e voglio realizzare un crematorio (ho l’area ed i soldi necessari).
Qual è l’entità della spesa che dovrei affrontare per la costruzione di un crematorio?


< /br>
Risposta: < /br>
Un crematorio può essere realizzato solo dentro un cimitero (o con un suo ampliamento).
Quindi ordinariamente può essere realizzato dal Comune.
È possibile proporne ad un Comune la realizzazione (che può accettare o meno) con fondi privati, da un privato con la tecnica della finanza di progetto (project financing).… ... Leggi il resto

Conduzione forno crematorio

Domanda: < /br>
Per la conduzione di un forno crematorio, è un obbligo di legge essere in possesso di un patentino?


< /br>
Risposta: < /br>
No, non esiste alcuna disposizione di legge a conoscenza dello scrivente che imponga l’obbligo di un patentino per condurre un impianto di cremazione.
È invece necessario, ai sensi del comma 1 dell’articolo 80 del D.P.R. 10 settembre 1990 n. 285, regolamento di polizia mortuaria, l’autorizzazione nominativa per il personale che vi svolge tale funzione.
La norma nulla dice a riguardo alla formazione.… ... Leggi il resto

Costruzione forno crematorio

Domanda: < /br>
Si desidera sapere se un Comune, per la costruzione di un forno crematorio, debba necessariamente indire una gara d’appalto.
O, se riceve richiesta da parte di un’agenzia di pompe funebri, il Comune può affidare l’incarico di costruzione e gestione direttamente alla impresa richiedente?


< /br>
Risposta: < /br>
Occorre seguire le norme per l’appalto di costruzione, se è solo da costruire.
Se si tratta di gestione (eventualmente anche unitamente alla costruzione), valgono le norme per l’affidamento di un servizio pubblico locale.… ... Leggi il resto