Tariffa per rinnovo di concessione cimiteriale a tempo determinato

Domanda
In fase di rinnovo di concessione trentennale di un loculo si richiede al concessionario il pagamento della tariffa deliberata dalla giunta comunale.
Il concessionario fa notare che nel contratto da lui sottoscritto si prevede la possibilità, alla scadenza, di rinnovarlo.
Questo dietro il pagamento di ¼ del prezzo di concessione versato al momento della sottoscrizione.
È corretto pretendere il versamento dell’importo attualmente in vigore oppure il concessionario ha il diritto di vedere applicate le condizioni sottoscritte 30 anni fa?… ... Leggi il resto

Liberazione di un tumulo in caso di rinuncia a concessione cimiteriale

Domanda
E le tumulazioni all’interno di una tomba, che fine fanno alla rinuncia alla concessione da parte di tutti i concessionari?
Risposta
Dipende dalla procedura prevista dal regolamento di polizia mortuaria comunale.
Laddove sia silente, si dovrà attendere la scadenza della concessione, per effetto dell’accettazione da parte del Comune della rinuncia, e poi provvedere alle operazioni di estumulazione.
I concessionari devono provvedere, a proprio onere e con diligenza, a dare diversa destinazione alle spoglie mortali tumulate.… ... Leggi il resto

Rinuncia a concessione cimiteriale

Domanda
Gli eredi, che rinunciano alla concessione originaria, possono designare un concessionario estraneo al manufatto e all’erede diretto del de cuius?


Risposta
Il quesito consente di ricordare (fermo restando che le persone non hanno titolo a “scegliere” a “decidere”, ecc.) come si tratti di ipotesi non più ammissibile.
Un’ipotesi, per certi versi avvicinabile a quella formulata, era presente nell’art. 72, commi 2 e ss. R.D. 1880/1942, vigente fino al 9/02/1976.
L’articolo richiedeva un “atto”, ma tale disposizione non è più efficace dal 10/02/1976, per cui va del tutto esclusa.… ... Leggi il resto

Rinuncia a concessione cimiteriale e subentro di intestazione

Domanda
La quota dei 500/1000 rinunciata dagli eredi del de cuius va in capo al concessionario vivente anche se facente parte di altra famiglia?
A questo punto lo stesso può decidere di non consentire l’accesso a defunti dell’altra famiglia?
I defunti già tumulati mantengono, comunque, il diritto a restare?
Risposta
Nel quesito sulla rinuncia al subentro, al diritto personale di accoglimento nel sepolcro, permane la concezione “condominialistica” e la logica “successoria”.
La rinuncia non influisce sull’uso del sepolcro che, lo si ricorda, costituisce una comunione indivisa e inoltre, nel caso sottoposto, non vi è alcuna “ripartizione” dei posti tra i 2 “rami familiari”.… ... Leggi il resto

Rinuncia alla concessione in fase di subentro nella intestazione

Domanda
Due distinte famiglie, concessionarie 500/1000 cadauna, in caso di decesso di un solo concessionario, dichiarano disinteresse al subentro.
Gli stessi, mantengono comunque il diritto alla sepoltura?
Risposta
Per rispondere al quesito, sono necessarie le seguenti precisazioni.
Si tratta di un atto unico di concessione, in cui intervengono due persone appartenenti a diverse famiglie.
Questo atto ha come oggetto la concessione di porzione di area cimiteriale ai fini della costruzione, da parte del/i concessionario/i, di monumento sepolcrale a sistema di tumulazione.… ... Leggi il resto

Subentro nella intestazione di concessione

Domanda
In caso di decesso del fondatore del sepolcro, che ha in vita il coniuge e tre figli, la suddivisione della quota 1000, come avviene?
Risposta
Il quesito lascia trasparire una concezione di derivazione patrimonialistica, cui conseguirebbe che il subentro comporti una suddivisione dell’intero in quote.
La concessione cimiteriale (e quanto ne ruoti attorno) costituisce una comunione indivisa ed indivisibile per cui il subentro non comporta alcuna suddivisione.
Il fatto che il Regolamento comunale di polizia mortuaria individui come subentrante/i il solo coniuge, i soli discendenti (figli), oppure sia il primo che i secondi, è sostanzialmente ininfluente.… ... Leggi il resto

Recupero vecchie concessioni cimiteriali perpetue

Domanda
Il Comune per il quale lavoro – sono un impiegato tecnico che si occupa anche della gestione cimiteriale – mi ha incaricato di verificare le modalità e le procedure per poter ritornare in possesso delle sepolture “perpetue” vista la attuale grave carenza di loculi.
Avete la possibilità di fornirmi qualche indicazione che mi consenta di attivare un percorso procedurale in tal senso?


Risposta:
Sicuramente occorre disporre di un testo adeguato di regolamento di polizia mortuaria comunale, schemi di atti deliberativi, ricerche approfondite sulla intestazione delle concessioni, pubblicazioni e ricerche presso anche altri Enti Locali, ecc.).… ... Leggi il resto

Donazione loculi fra privati

Domanda
Un concessionario di tomba privata, con atto notarile rogato nel 1988, ha donato parte dei loculi ivi realizzati a terzi.
Questi, nel 1992, si sono rivolti al Comune al fine della intestazione del sacello, sul presupposto di esserne proprietari, in forza della predetta donazione.
All’epoca Il Comune si mostrò favorevole alla procedura richiesta, senza poi darne seguito per ragioni non conosciute.
Ad oggi, l’intestazione del manufatto è ancora formalmente in capo al vecchio concessionario.
Ma, il donatario, avendo necessità di utilizzare il loculo per la tumulazione di un caro estinto, ora sollecita la definizione amministrativa della pratica.… ... Leggi il resto

Consenso per autorizzare cremazione e durata concessione loculi

Domanda: < /br>
Un Comune nelle Marche deve modificare l’attuale regolamento comunale per i servizi cimiteriali e per tale motivo chiede di sapere quanto segue:
1) L. 130/2001 è stata attuata e quindi modificato il D.P.R. 285/1990 nei punti da essa contemplati?
Per l’autorizzazione alla cremazione è ancora necessario il consenso di tutti i parenti del de cuius oppure basta la maggioranza di essi?
2) Considerato che la salma dopo 20 anni viene classificata resto mortale, è possibile limitare la concessione dei loculi a 20 anni, non prorogabile?… ... Leggi il resto

Rinnovo concessione

Risposta: < /br>
Ci è pervenuta da parte di un Comune veneto ove siamo concessionari per anni 30 con project financing una richiesta su un rinnovo di concessione:
“Il Sig. X è intestatario di una concessione di celletta contenente le ceneri di un parente.
La concessione stipulata a suo tempo scade in data xx-yy-2029.
Oggi richiede di poter rinnovare la stessa per ulteriori 20 anni.
Ciò poiché, vista l’età, non pensa di arrivare al 2029 ed è convinto che i parenti per risparmiare non la rinnoveranno.… ... Leggi il resto

Concessioni cimiteriali scadute

Domanda: < /br>
L’ufficio cimiteriale di un Comune chiede fino a quale grado di parentela, rispetto al defunto, risalire per le concessioni cimiteriali scadute.
E qualora non tutti i parenti fossero d’accordo per l’eventuale rinnovo del contratto di concessione come dobbiamo comportarci?
Nel caso non si presentasse nessuno di quelli che abbiamo convocato in qualità di parenti?
Per la cremazione di resti mortali dobbiamo procedere comunque alla stesura del processo verbale a firma della maggioranza degli eredi?


Risposta:
Le norme sulle concessioni cimiteriali sono contenute in pochissimi articoli del D.P.R.… ... Leggi il resto

Concessione cimiteriale a conviventi

Domanda: < /br>
Una signora si è recata presso un ufficio cimiteriale comunale identificandosi come moglie del Sig. X, deceduto, richiedendo una concessione per poter essere sepolta assieme a lui.
In realtà solo dopo si è scoperto non essere la coniuge del defunto, ma la convivente per 37 anni.
Entrambi divorziati, lui con 2 figli con i quali non c’era più alcun rapporto, lei con una figlia.
Chiarita con la signora la gravità della falsa dichiarazione, abbiamo cercato di risolvere la situazione per buona pace di tutti.… ... Leggi il resto

Decadenza delle concessioni cimiteriali

Domanda: < /br>
Il Comune sito in Lombardia può procedere a dichiarare la decadenza della concessione, anche in presenza di eredi/collaterali – non rientranti nella definizione di famiglia del concessionario – ancora in vita?
Ciò nel caso in cui la ricerca effettuata non abbia dato esiti positivi sulla presenza di soggetti rientranti nella sfera legata alla definizione di “famiglia del concessionario” (art. 77 Reg. P.M.comunale).
In sostanza, l’applicazione del Regolamento di polizia mortuaria comunale, redatto in ossequio alle normative statali e regionali sopra citate, “supera” le regole degli aspetti giuridici legati alla successione ereditaria?… ... Leggi il resto

Subentro e diritto di sepolcro

Domanda: < /br>
Il concessionario di un manufatto nel cimitero è vedovo e senza figli.
Alla sua morte, oltre a fratelli e nipoti del concessionario, concorrono anche i fratelli della moglie?


< /br>
Risposta: < /br>
In caso di successione legittima di concessionario X, con 2 fratelli e 5 nipoti (figli di fratelli), ma senza figli e con moglie pre-morta (avente anche essa fratelli), l’eredità va in parti eguali ai 2 fratelli.
Se fossero meno o più fratelli, in relazione al solo numero dei fratelli.… ... Leggi il resto

Formalizzazione contratto di concessione cimiteriale

Domanda: < /br>
L’ufficio contratti comunale, per formalizzare la concessione cimiteriale attraverso scrittura privata, usa la seguente prassi, consolidata nel tempo.
Vengono fatti firmare due originali in bollo, di cui uno viene consegnato al concessionario.
A seguito di osservazione pervenuta da un utente, tale ufficio si chiede se sia necessario avere un doppio originale o se al contrario ne basti uno da tenere depositato in ufficio.


< /br>

Risposta: < /br>
Le concessioni cimiteriali sono atti di concessione temporanea a titolo oneroso di un bene appartenente al demanio comunale.… ... Leggi il resto

Diritto di sepolcro

Domanda: < /br>
Nel 1956 una signora, nubile per tutta la vita, risulta intestataria di una tomba terranea singola perpetua.
L’unico erede legittimo, il nipote, figlio del fratello, non ha nessun rapporto con la zia.
Nel 2001, un anno prima della sua morte, la signora nomina erede universale dei suoi beni la sua badante.
Quando nel 2012 la signora muore, viene sepolta nella sua tomba e l’ufficio accoglie il testamento pubblicato dal notaio.
Considera cioè la tomba un bene appartenente alla signora deceduta e quindi trasmissibile alla badante.… ... Leggi il resto