Domanda: < /br>
Come previsto dall’art. 12, comma 3 del 12 del D.P.R. 254/2003, noi operiamo nel seguente metodo per i rifiuti cimiteriali.
Per garantire una maggiore razionalità del sistema di raccolta li depositiamo in apposita area confinata, individuata dal Comune all’interno del cimitero.
Essi sono adeguatamente raccolti all’interno di un container scarrabile recante la scritta “Rifiuti urbani da esumazioni ed estumulazioni”.
Considerato il conferimento all’inceneritore di tali rifiuti, poi bruciati, chiedo quale procedura corretta si debba seguire.… ... Leggi il resto
materia: Cimitero
Tombe a terra fuori dal cimitero
Domanda: < /br>
Si chiede di sapere se la tomba a terra fuori dal cimitero ed in terreno privato vada recintata o meno.
< /br>
Risposta: < /br>
Si precisa che non è consentita la sepoltura di feretri in terra fuori dei cimiteri.
È consentita la sola realizzazione di cappelle private non aperte al pubblico, secondo le norme stabilite dal D.P.R. 285/1990.
Che poi vi debba essere o meno una recinzione lo stabilisce la competente autorità in sede di approvazione del progetto.… ... Leggi il resto
Carenza nicchie cimiteriali
Domanda: < /br>
Nel Comune vi è una grossa carenza di nicchie cimiteriali.
Sino a qualche tempo addietro si procedeva alla estumulazione dei resti mortali trascorsi i 25 anni.
Pertanto si riposizionavano i resti in cassa metallica di zinco ridotta (misure 180x60x18) con il nuovo feretro.
Questo sia per le nicchie perpetue che quelle in concessione comunale per 99 anni.
Secondo la nuova dirigente i “resti ossei” possono essere posizionati solo in ossari in zinco delle classiche misure (cm 60x 25×25).… ... Leggi il resto
Gestione ossario comune
Domanda: < /br>
L’ossario comune di un cimitero sito in Lombardia è ormai saturo e non è più possibile inserire nuove ossa.
Come può procede l’Amministrazione comunale?
< /br>
Risposta: < /br>
Nel complesso, può utilizzare la procedura di cui al regolamento regionale Lombardia 6/2004 e smi, di cui si riporta l’art. 10, comma 4.
“4. Periodicamente, per far spazio a nuove immissioni, le ossa contenute nell’ossario comune vengono calcinate in crematorio. Le ceneri risultanti sono disperse nel cinerario comune.”
In aggiunta a questo, sull’autorizzazione si veda il paragrafo 6 della circolare Min.… ... Leggi il resto
Ampliamento cimiteriale
Domanda: < /br>
In fase di progettazione cimiteriale è emersa una differenza di vedute tra alcuni tecnici dell’Amministrazione.
Nello specifico qualcuno sostiene che la distanza dei 50 metri dell’ampliamento cimiteriale debba essere calcolato non dai fili dei fabbricati, ma dalle recinzioni dei terreni di pertinenza degli stessi.
Inoltre si sostiene che i 200 metri della fascia di rispetto debbano essere calcolati dal cimitero storico e non dalla recinzione dell’attuale cimitero.
Si chiede di conoscere il vostro parere in merito.… ... Leggi il resto
Zona cimitero per calamità naturali
Domanda: < /br>
Si chiede se esista norma di legge che preveda l’obbligo, all’interno dei cimiteri, di una zona da riservare a calamità naturali, e se sì, quale.
< /br>
Risposta: < /br>
Gli eventi eccezionali sono normati dall’art. 58 del D.P.285/90, che prevede quanto segue.
La superficie dei lotti di terreno, destinati ai campi di inumazione, deve essere prevista in modo da superare di almeno la metà l’area netta.
Questa si calcola sulla base dei dati statistici delle inumazioni dell’ultimo decennio.… ... Leggi il resto
Muro di confine cimiteriale
Domanda: br>Con la presente si chiede quali siano le prescrizioni in merito alla realizzazione del muro di confine cimiteriale.
Quale altezza deve avere?
Deve essere realizzato in calcestruzzo pieno o potrebbe invece utilizzarsi il grigliato metallico?
Si precisa che il confine cimiteriale non si trova su pubblica via, ma su un tratto di strada che prevede l’accesso solo di mezzi di soccorso.
< /br>
Risposta: br>
La norma statale prevede – art. 61 del D.P.R. 285/90 – che il cimitero debba essere recintato lungo il perimetro da un muro o altra idonea recinzione di un’altezza non inferiore a m.… ... Leggi il resto
Definizione di attività cimiteriale
Domanda: < /br>
Esiste una definizione normativa di “attività cimiteriale” ed un’elencazione delle relative operazioni?
In particolare, la realizzazione di nuovi loculi rappresenta un’attività cimiteriale o rientra nell’attività edilizia in termini generali?
E la realizzazione di altre strutture a servizio del cimitero, come magazzini per il ricovero di attrezzature o automezzi?
br>
Risposta: < /br>
Sussistono due distinte norme per quanto riguarda la definizione di “attività cimiteriale”:
1) una norma statale, generica (D.P.R. 285/1990), in cui vengono individuate e descritte le operazioni cimiteriali.… ... Leggi il resto
Appalto luci votive
Domanda: < /br>
In un Comune risulta scaduto l’appalto delle luci votive presso il relativo cimitero civico.
La giunta comunale, senza una gara ad evidenza pubblica, vuole affidare il servizio ad un’azienda speciale con capitale 100% pubblico.
La società può riscuotere il canone annuale e stipulare le concessione inerenti alla luce votiva?
< /br>
Risposta: < /br>
Oggi l’affidamento di servizi pubblici locali a rilevanza economica, come l’illuminazione elettrica votiva, fa riferimento all’art. 23.bis D.L. 25 giugno 2008, n. 112.
Poi convertito, con modif.,… ... Leggi il resto
Loculi prefabbricati
Domanda: < /br>
Alcune aziende producono loculi prefabbricati leggeri che consentono di sfruttare reliquati di terreno e “nicchie” interne a strutture già esistenti.
I loculi proposti sembrano rispondere ai requisiti richiesti dall’art. 76 del D.P.R. 285/90 (come precisato dalla successiva Circ. Min. Sanità 24/93).
Ciò per quanto riguarda dimensioni, impermeabilità duratura ai liquidi ed ai gas, sistema di chiusura e quant’altro.
Non è chiaro se la struttura risponde “ai requisiti per la resistenza delle strutture edilizie, con riferimento alle disposizioni per la realizzazione delle costruzioni in zona sismica”.… ... Leggi il resto
Appalto per gestione cimitero
Domanda: < /br>
Una ditta che si occupa di lavorazione di marmi ed affini, può partecipare ad una gara d’appalto per la completa gestione cimiteriale di un Comune (sito in Lombardia)?
< /br>
Risposta: < /br>
In materia sussiste una recente segnalazione dell’Antitrust (AS392, Affidamento dei servizi di gestione delle camere mortuarie ed obitoriali e dei servizi cimiteriali, ad imprese di onoranze funebri).
Essa è da considerare un invito, ma non un obbligo, finché il legislatore non vi abbia dato applicazione parziale o totale.… ... Leggi il resto
Lapidi e arredi tombali
Domanda: < /br>
Nel regolamento di polizia mortuaria comunale una disposizione prevede l’utilizzo di una certa tipologia di materiale per le lapidi da apporre e relativi arredi.
Si chiede conferma del fatto che non esista attualmente legislazione che regoli la competenza d’intervento del Comune e/o del gestore del servizio.
Inoltre, che mezzi ha il gestore del cimitero nei confronti dei dolenti, per far valere la propria condizione legittima di intervento e imposizione?
Ciò al fine di ottenere l’adeguamento della situazione esistente all’uniformità nella scelta e posa di arredi ed accessori standardizzati.… ... Leggi il resto