Orari apertura e chiusura cimitero

Domanda: < /b>
L’ufficio di polizia mortuaria del Comune chiede se esiste un limite di orario (minimo e massimo) per l’apertura del cimitero.


< /b>
Risposta: < /b>
No. È ogni Comune che si regola in base agli usi e tradizioni locali.
Qualche Comune ha stabilito l’orario ed i giorni di apertura della struttura nel regolamento di polizia mortuaria comunale.
Si ritiene invece che questa sia materia propria del Sindaco, che fissa con apposita ordinanza tali aperture.
Il regolamento comunale può invece specificare gli avvisi necessari (ad esempio luminosi ed acustici).… ... Leggi il resto

Camere mortuarie e sale commiato nei cimiteri

Domanda: < /br>
In relazione alla legge regionale Emilia Romagna 29/7/2004, n. 19, al di là dell’impianto generale estremamente positivo, trovo che nella mia zona sarà particolarmente difficoltoso realizzare la struttura di cui all’art. 4, comma 5.
In primo luogo perché le Camere mortuarie nei cimiteri, esistenti da decenni, sono fatiscenti, inutilizzate e soprattutto mancano le aree per potere disporre anche della sala per il commiato, i cui requisiti, per altro, non sono ben definiti.
Questa disposizione inoltre elimina, di fatto, la possibilità di provvedere a dotarsi di camere mortuarie attraverso convenzioni con strutture pubbliche esistenti.… ... Leggi il resto

Gestione ossario comune

Domanda: < /br>
Nel cimitero del Comune stanno per saturarsi le aree adibite ad ossari comuni.
Quindi il Servizio cimiteriale chiede quali siano le eventuali soluzioni per ovviare al problema.


< /br>
Risposta: < /br>
L’ossario comune deve seguire le norme previste dall’art. 67 del DPR 285/90.
Per questo motivo, ogni cimitero deve avere un ossario.
Nello specifico, esso è destinato a raccogliere le ossa provenienti da esumazioni.
O che si trovino nelle condizioni previste dal comma 5 art. 86 e non richieste dai familiari per altra destinazione nel cimitero.… ... Leggi il resto

Gestione diretta e in appalto dei servizi funerari

Domanda: < /br>
Il Comune gestisce attualmente:
a) in forma diretta (in economia) i servizi di onoranze funebri ed illuminazione votiva; Costruzione cimiteri, concessioni, gestione amministrativa e custodia rimangono in capo al Comune.
Alla luce dell’art. 2 dell’AC 4144 e in attesa di ulteriori sviluppi normativi da parte della Regione E.R., potrà il Comune mantenere la gestione diretta di onoranze funebri e lampade votive, senza costituire una società o concedere detti servizi all’esterno?


< /br>
Risposta: < /br>
Occorre scindere il problema in due.… ... Leggi il resto

Cappelle gentilizie esterne al cimitero

Domanda: < /br>
È possibile erigere una o più cappelle gentilizie da parte di un Trust o in alternativa da un ente senza finalità di lucro?


< /br>
Risposta: < /br>
Occorre principalmente valutare le caratteristiche della cappella gentilizia.
Per semplicità espositiva verrà, d’ora in avanti, chiamata così ciò che il DPR 285/90 ha definito cappella privata ex art. 340 del T.U.LL.SS..
Al fine di poterla considerare tale e per potervi effettuare sepolture, una cappella fuori del cimitero deve essere:
a) “privata e gentilizia” (art.… ... Leggi il resto

Danni imputabili a privato concessionario

Domanda: < /br>
In un cimitero frazionale il concessionario di una tomba posta al 5° piano provoca un incendio posizionando un cero vicino a un cartello.
Con ciò danneggiando alcune lapidi sottostanti e la struttura del plesso cimiteriale.
Pertanto, il Comune chiede che tipo di responsabilità può essergli attribuita.
Inoltre, se è il responsabile del danno che deve rispondere direttamente al Comune e agli altri concessionari.

Risposta: < /br>
Accertato che il danno è imputabile al comportamento di un privato concessionario, non sussiste una responsabilità del Comune.… ... Leggi il resto

Danneggiamento in cappella confraternita

Domanda: < /br>
Un vecchio edificio Congrega subisce un crollo del tetto – causa mancata manutenzione – con danneggiamento della parte interna e crollo dei loculi occupati con fuoriuscita di salme.
Basta un’ordinanza sindacale inviata al Priore responsabile ad imporre il ripristino della struttura?
Se la congrega dichiara di non essere in grado di sopportare l’onere dei lavori come comportarsi?
A quali leggi riferirsi?
Si specifica che il manufatto non riveste carattere di importanza architettonica anche se esistente nella parte storica del Cimitero cittadino.… ... Leggi il resto