[Fun.News 3153] SCIA2, interventi di edilizia più veloci e regole più chiare. Disponibile il sesto quaderno tecnico dell’ANCI

Il decreto Madia sulla semplificazione in materia edilizia (d. lgs. 222/2016, cosiddetto Scia2) nasce con l’idea di aumentare la semplificazione.
E per facilitare le cose l’ANCI ha dedicato il sesto quaderno tecnico allo Scia2.

Per consultare in PDF il quaderno basta cliccare QUI.
Accanto a un necessario inquadramento delle nuove norme sugli interventi di edilizia nelle città, il quaderno offre ai Comuni una modulistica aggiornata su tutti i tipi di adempimento necessari a seconda della fattispecie di intervento edilizio.... Leggi il resto

[Fun.News 3152] Circolare SEFIT su richieste di effettuazione di riprese, foto e manifestazioni varie in cimitero, per la loro valorizzazione monumentale

SEFIT Utilitalia ha recentemente diffuso le ‘Linee guida sulla regolamentazione delle iniziative per la valorizzazione culturale e turistica dei cimiteri’ attraverso propria circolare di prot. n. 702/AG del 28/03/2017.
Le linee guida sono state redatte dai membri del Tavolo Tecnico di Lavoro SEFIT sulla valorizzazione turistica dei cimiteri, quali rappresentanti dei cimiteri monumentali di Bologna (Certosa), Ferrara (Certosa), Genova (Staglieno), Milano (Monumentale), Parma (Villetta), Roma (Verano), Torino (Monumentale) e Trento (Monumentale).
Il documento prende in considerazione diversi aspetti – quali le visite guidate nei cimiteri, le richieste di effettuazione riprese fotografiche, video e cinematografiche e di svolgimento manifestazioni e spettacoli, la gestione delle richieste di accesso ai dati per ricerche storiche – fornendo indicazioni precise ai gestori che dovranno provvedere alla modifica dei propri regolamenti cimiteriali integrandoli con tali argomenti.... Leggi il resto

[Fun.News 3151] Si può escludere ricorso all’avvalimento in gare per scegliere partner operativo in società mista di servizi pubblici locali

Secondo il TAR Abruzzo (L’Aquila, Sez. I, sentenza n. 153 del 30 marzo 2017) non è possibile l’istituto dell’avvalimento nell’ambito di contratto di partenariato pubblico-privato.
Difatti, secondo il Collegio:
deve ritenersi legittima e non già in contrasto con le direttive comunitarie n. 2014/24/UE e n. 2014/23/UE, nonché con le norme di attuazione del nuovo codice dei contratti pubblici, d.lgs. n. 50 del 2016, la clausola del bando di una procedura ristretta, indetta da un Comune per la selezione del socio privato e partner industriale, cui affidare la gestione del servizio di igiene ambientale e di altri servizi, nella parte in cui prevede l’espresso divieto per i concorrenti di fare ricorso all’istituto dell’avvalimento”.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3150] Inizia alla Camera iter correttivo al decreto partecipate. Ecco il testo presentato dal Governo

Come noto nella seduta della Conferenza Unificata del 16 marzo 2017 è stata raggiunta l’intesa (di Regioni, Comuni e Province col Governo) sul correttivo al d.lgs. n. 175/2016 (Testo unico partecipate).
I contenuti dell’intesa verranno recepiti nell’approvazione definitiva in Consiglio dei Ministri del correttivo.

Il Governo ha quindi presentato alla Camera il testo dell’Atto del Governo n. 404 recante: Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, di cui al decreto legislativo 19 agosto 2016, n.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3149] Il crematorio di Perugia resterà non operativo fino a Luglio 2017

Ancora pochi mesi di sosta impianto per il crematorio di Perugia.
Il Comune di Perugia ha deciso di acquistare 2 nuovi forni con bruciatori alimentati a gas metano e dotati di un sistema centralizzato di alimentazione dell’aria, di sonde per la misurazione delle temperature e della concentrazione di ossigeno libero, nonché di un impianto di condizionamento e di depurazione dei fumi, secondo quanto previsto dalla normativa.
Il Comune fa sapere:
«Partiranno a breve i lavori per la posa in opera del forno e per la realizzazione di tutta l’impiantistica necessaria».... Leggi il resto

[Fun.News 3148] In G.U. la legge delega con le norme di contrasto alla povertà

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 24 marzo 2017 la Legge n. 33 del 15 marzo 2017, ”Delega recante norme relative al contrasto della povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali".
Con questa legge delega si prevedono nuovi provvedimenti in materia di contrasto alla povertà, introducendo il reddito di inclusione.
Scopo della legge è contribuire a rimuovere gli ostacoli economici e sociali che limitano la libertà e l’eguaglianza dei cittadini e il pieno sviluppo della persona, di contrastare la povertà e l’esclusione sociale e di ampliare le protezioni fornite dal sistema delle politiche sociali per renderlo più adeguato rispetto ai bisogni emergenti e più equo e omogeneo nell’accesso alle prestazioni, in attuazione dell’articolo 3 della Costituzione e nel rispetto dei princìpi della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3147] Corsi su cimiteri e crematori promossi da EuroAct nel I semestre 2017

I prossimi due corsi di formazione/aggiornamento promossi da EURO.ACT nel I semestre 2017 si svolgeranno a Schio (VI).
Sono realizzati in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Schio e sono un appuntamento annuale per gli operatori del Veneto e delle regioni vicine.
Riguarderanno:

  • 24 MAGGIO 2017 (mercoledì) – Schio VI – OPERAZIONI CIMITERIALI: pratica e sicurezza. Sciogliere i dubbi su come operare in cimitero
    (docente Dr. Michele Gaeta, dirigente Bologna Servizi Cimiteriali srl)
  • 25 MAGGIO 2017 (giovedì) – Schio VI – COME GESTIRE IL RAPPORTO CON I DOLENTI nell’attività professionale.
... Leggi il resto

[Fun.News 3146] Obblighi di pubblicazione per i titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo e di incarichi dirigenziali

Il Consiglio dell’ANAC ha approvato nella seduta dell’8 marzo 2017, dopo la consultazione pubblica, le Linee guida sull’applicazione dell’art. 14 del d.lgs. 33/2013 Obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo e i titolari di incarichi dirigenziali, come modificato dall’art. 13 del d.lgs. 97/2016.
Alla luce delle modifiche introdotte dal d.lgs. 97/2016, le Linee guida forniscono indicazioni e chiarimenti sull’attuazione delle misure di trasparenza contenute nell’art. 14, oggi riferite ad un novero di soggetti più ampio rispetto al testo previgente.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3145] Maribor: lapidi cimiteriali digitali

A Maribor, in Slovenia, saranno installate le prime lapidi cimiteriali digitali.
Una mezza rivoluzione nel settore cimiteriale, frutto della collaborazione tra imprenditori locali e scuole di ingegneria.
La nuova lapide digitale fornisce molte più informazioni sul defunto rispetto ai classici epitaffi di pietra e marmo, sfruttando appieno le innumerevoli possibilità dell’era digitale.
Oltre a nome, cognome, data di nascita e morte, saranno infatti resi disponibili (da alcuni sensori che avvertiranno della presenza di una persona nelle vicinanze) filmati, testi e fotografie del defunto.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3144] Prosegue il lavoro di aggiornamento degli standards europei EN15017 in materia funeraria

Sotto la presidenza del tedesco Mr. Lichtner si è svolta a Bruxelles, il 16 e 17 marzo 2017, la seconda riunione del comitato di esperti incaricato di aggiornare gli standards europei in materia funeraria (noti come EN 15017).
Gli esperti provenienti dai vari Paesi europei (per l’Italia erano presenti Bosi, Tabossi, Fogli) si sono confrontati per giungere ad una scrittura condivisa delle nuove regole, trovando soluzioni su cui si è raggiunta l’unanimità dei presenti.
E’ stato condiviso un accordo di principio anche sulla materia più spinosa e cioé il livello minimo di formazione dell’impresario funebre europeo
, che presenta fortissime differenze tra Paesi in cui si ha una formazione quasi di livello di mini laurea universitaria, e Paesi con poche decine di ore.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3143] Pubblicati in GU i nuovi LEA (Livelli sanitari Essenziali di Assistenza)

E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 65 del 18 marzo 2017 il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 12 gennaio 2017 con i nuovi Livelli essenziali di assistenza – LEA (Supplemento ordinario n.15). Per leggerlo clicca LEA
Il nuovo Decreto sostituisce integralmente – a distanza di 16 anni – il DPCM 29 novembre 2001, con cui erano stati definiti per la prima volta le attività, i servizi e le prestazioni che il Servizio sanitario nazionale (SSN) è tenuto a fornire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento di una quota di partecipazione (ticket), con le risorse raccolte attraverso la fiscalità generale.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3142] Apportate leggere modifiche da Agenzia Entrate al software per studi di settore imprese funebri

L’Agenzia delle Entrate ha reso noto di aver aggiornato le specifiche tecniche inerenti gli studi di settore 2016. Le modifiche sono relative ai seguenti studi:
Per lo studio WG55U è stato adeguato il controllo bloccante tra i campi D06401, relativo all’ammontare dell’IVA da pro-rata indetraibile parzialmente, e il campo (F02201-F02202-F02203-F02204), relativo agli oneri diversi di gestione. Nelle versioni precedenti del software tale controllo puntava erroneamente al campo F00202, relativo agli altri proventi considerati ricavi di cui alla lettera f) dell’art.... Leggi il resto

[Fun.News 3141] Liguria: la GR approva il regolamento attuativo dei cimiteri per animali da compagnia

La Giunta regionale della Liguria, su proposta della vicepresidente e assessore alla Sanità Sonia Viale, ha approvato il 7/3/2016 il regolamento di attuazione della Legge regionale 22 dicembre 2015 n. 22 istitutiva dei cimiteri per animali d’affezione, consentendo così ai Comuni competenti per territorio di procedere con l’autorizzazione.
Nel regolamento è previsto che i proprietari possano apporre sul cippo non solo gli estremi del proprio animale ma anche una sua fotografia.
“La Giunta regionale – spiega la vicepresidente e assessore alla Sanità Sonia Viale – ha adempiuto all’impegno assunto con il Consiglio di emanare questo regolamento attuativo per andare incontro anche alle richieste dei proprietari di animali d’affezione.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3140] Alla Camera il DDL per regolamentazione del fine vita

E’ arrivato in Aula alla Camera la settimana passata il testo sulle "Disposizioni anticipate di trattamento" è composto da pochi articoli e regolamenta le decisioni sul fine-vita. Tra i punti principali del DDL si evidenzia:
Per depositare le proprie disposizioni sul fine vita ci si dovrà rivolgere a un notaio o pubblico ufficiale, ma sarà possibile farlo anche davanti a un medico del Servizio sanitario nazionale; le volontà sono sempre revocabili ed ognuno potrà disporre il rifiuto dei trattamenti sanitari, incluse la nutrizione e l’idratazione artificiali.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3139] Intesa EELL e Governo su modifiche al TU sulle società a partecipazione pubblica

La Conferenza Unificata svoltasi a Roma il 16 marzo 2017 ha consentito di trovare una intesa su questo tormentato provvedimento riguardante il testo unico in materia di società a partecipazione pubblica.
La Conferenza delle Regioni. l’Anci e l’Upi hanno consegnato al Governo un documento congiunto contenente alcuni emendamenti, che il Governo ha fatto proprio.
Le novità sono di interesse e si rimanda alla lettura del documento che è scaricabile al seguente link: INTESA TU partecipate pubbliche.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3138] ISTAT diffonde prime stime su evoluzione della popolazione e della mortalità nel 2016

La popolazione italiana al 1° gennaio 2017 ammontava a 60 milioni 579 mila residenti, 86 mila unità in meno rispetto all’anno precedente (-1,4 per mille).
La natalità si conferma in calo costante: il livello minimo delle nascite del 2015, pari a 486 mila, è superato da quello del 2016 con 474 mila.
I decessi sono stimati nel 2016 in 608 mila, dopo il picco del 2015 con 648 mila casi.
Si tratta di un ritorno ad un valore elevato della mortalità, in linea con la tendenza all’aumento dovuta all’invecchiamento della popolazione.
... Leggi il resto