[fun.news.514] Riprendono gli studi scientifici sulla imbalsamazione

Cadaveri pietrificati, corpi incorrotti di santi e vampiri. E’ questo il nuovo campo di indagine di Luigi Garlaschelli, docente pavese di Chimica, e di Paolo Boschetti, studente iscritto al secondo anno. Entrambi fanno parte del Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sul paranormale. La pietrificazione dei morti è un argomento che ha riscosso, nel corso dei secoli, forte interesse da parte di scienziati e alchimisti. Tra gli altri se ne occupò Paolo Gorini (1813-1881) pavese di nascita. Dopo avere completato gli studi al collegio Ghislieri, Gorini si trasferì a Lodi, città nella quale esiste ancora un museo con cadaveri pietrificati. Garlaschelli ora sta studiando i vari procedimenti. Parallelo è il lavoro di un suo studente, Paolo Boschetti. Il giovane si occupa di corpi incorrotti di santi. Pare che, soprattutto in Umbria, esistano cadaveri di santi che hanno conservato lineamenti quasi perfetti. «Una spiegazione è il processo di cerificazione, o adipocera. In sostanza lo strato di grasso sottocutaneo si trasforma in una sorta di “sapone” insolubile e il cadavere si conserva con il colorito naturale della pelle». Obbiettivo della ricerca è fornire spiegazioni scientifiche a fenomeni che, specie in passato, sono stati letti come soprannaturali.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.