Domenica 17 aprile 2016 si è tenuto a Pavia un “concerto di poesie” alla Sala del commiato del cimitero Maggiore.
Il titolo dell’appuntamento è “Dei pensieri la condensa”, come la raccolta di versi del poeta pavese Davide Ferrari uscita all’inizio di quest’anno, che per l’occasione ha letto alcune sue poesie insieme al Sabir Ensemble di cui lui stesso fa parte (con voce e chitarra), insieme a Giacomo De Barbieri (percussioni e fisarmonica), Alice Marini (violino) e Nicolò Pozzi (chitarra e organetto).… ... Leggi il resto
Categoria: Cremazione
E’ fermo il crematorio di Sassari
«L’impianto di cremazione di Sassari è fermo in quanto l’autorizzazione provinciale alle emissioni è giunta alla sua scadenza naturale e il Comune ha avviato l’iter per il suo rinnovo; va piuttosto evidenziato come la norma preveda che il gestore dell’impianto debba avviare le procedure di rinnovo della citata autorizzazione un anno prima della sua scadenza. Non era Altair il gestore del crematorio un anno addietro».
Questa la lapidaria affermazione del nuovo gestore.
Per onor di verità il Presidente di Altair Zanghieri chiarisce:
«Altair ha presentato la propria manifestazione di interesse a partecipare ad eventuale gara per l’affidamento dei servizi cimiteriali e del crematorio in seguito ad un bando esplorativo pubblicato dal Comune nel giugno 2014; tale procedura non ha avuto seguito.… ... Leggi il resto
Crematorio a Rocca Priora: procedura sospesa
La Conferenza di servizi, prevista per giovedì 7 aprile 2016, che doveva valutare la proposta di project financing per la realizzazione del Tempio crematorio a Rocca Priora, nelle vicinanze di Roma, è stata rinviata a data da destinarsi.
Il motivo è da rinvenirsi nel contenuto del comunicato stampa del Comune, che di seguito si riporta:
… ... Leggi il restoL’Amministrazione comunale di Rocca Priora ha deciso di rinviare, senza fissare altra data, la prima riunione della Conferenza dei servizi per la definitiva approvazione del Progetto preliminare per la realizzazione di un Tempio Crematorio all’interno del cimitero comunale di Fontana Chiusa.
Viterbo: inaugurato giardino della memoria al cimitero
Inaugurato da qualche giorno a Viterbo il Giardino della Memoria presso il Cimitero San Lazzaro. Presenti all’evento il sindaco di Viterbo, la presidente dell’associazione viterbese per la Cremazione, Linda Natalizi.
“Il Giardino della Memoria – ha sottolineato il primo cittadino di Viterbo – è il risultato del lavoro svolto dall’amministrazione al fianco dell’associazione Viterbese per la Cremazione. Uno spazio di dignità per quanti, nel momento del dolore e del distacco, hanno il diritto di veder rispettate le scelte dei propri cari”.… ... Leggi il resto
A Ragusa una petizione per chiedere il forno crematorio
Mentre in altri Comuni d’Italia è scoppiata la rivolta degli abitanti che non vogliono insediamenti di crematori, con petizioni e richieste di referendum, in Sicilia, e precisamente a Ragusa, si assiste esattamente all’opposto.
La Società per la Cremazione di Ragusa ha promosso una petizione per la realizzazione dell’impianto crematorio presso uno dei cimiteri di Ragusa, come già previsto da apposita delibera comunale. La scelta cremazionista vorrebbe farsi strada anche in provincia di Ragusa. In Sicilia altre province si sono attrezzate o stanno attrezzandosi con la costruzione e messa in funzione di impianti (dopo Palermo, Messina e Misterbianco).… ... Leggi il resto
Rocca Priora: quando la faziosità supera la ragionevolezza
A Rocca Priora, uno dei diversi Comuni in cui si stanno valutando soluzioni di nuovo insediamento di impianto di cremazione, il Sindaco aveva pensato ad un confronto civile con la cittadinanza.
Aveva fatto le cose per bene, chiamando a parlare esperti, tecnici e pure l’assessore di un Comune nel quale da tempo esiste un forno crematorio.
Peccato che la assemblea pubblica, svoltasi qualche giorno or sono, in cui il malcontento sembra sia stato guidato da esponenti politici per trarre giovamento dal clima, si sia trasformata rapidamente in un’arena.… ... Leggi il resto
A Padova partono firme di cittadini contro iniziativa di imprenditore che vuole fare cimitero privato
Michele Russi, Vania Pedrotta e Antonella Neri, del Comitato No ai cimiteri privati, hanno aperto a Padova una raccolta firme contro la Memoria srl di Oscar Rossi che alcuni mesi fa, in via Mortise, aveva aperto il secondo Luogo della memoria in città.
Dopo sei inaugurazioni distribuite in tutta la città, l’amministrazione ha modificato il regolamento cimiteriale rendendo abusivo ospitare le urne se non a casa dei parenti o al cimitero.
Ne sono conseguiti due ricorsi.… ... Leggi il resto
Raddoppia la potenzialità del crematorio di San Benedetto del Tronto
San Benedetto del Tronto si avvia a raddoppiare le linee di cremazione.
Difatti l’Azienda Multi Servizi spa, che gestisce l’impianto ha firmato in questi giorni il contratto di appalto per la fornitura e posa in opera di un ulteriore forno crematorio nel civico cimitero.
L’investimento è di 626.000 euro oltre iva.
Si calcola che con l’avvio di un secondo forno crematorio si innalzerà il numero delle operazioni di cremazioni effettuate, si ridurranno i tempi di attesa per tali operazioni e, conseguentemente, aumenteranno gli incassi derivanti da tali operazioni che permetteranno il finanziamento dell’impianto.… ... Leggi il resto
Sempre più concreto un project finanzino per il crematorio di Udine
Nel 2015 l’aumento di mortalità nel Medio Friuli, comune a tutto il Paese, unito alla crisi economica, ha fatto crescere di parecchio il numero di cremazioni, e parallelamente si sono allungate l esiste di attesa del crematorio di Udine.
A questo proposito interviene anche Enrico Pizza, assessore all’ambiente del Comune di Udine, il quale sottolinea come l’amministrazione udinese abbia a cuore di ridurre i tempi di attesa che per la città è di tre – cinque giorni, mentre per la provincia i tempi si allungano, effettivamente fino a sette giorni, con l’ulteriore problema che il cimitero di Udine non ha un luogo dove tenere i feretri.… ... Leggi il resto
Botrugno: si pensa di realizzare un crematorio a servizio del Salento e zone limitrofe
A marzo 2015, è pervenuta, al Comune di Botrugno (Lecce), una proposta di realizzazione in project financino di un crematorio all’interno del cimitero comunale da parte delle ditte Altair s.r.l. e Edilver s.r.l. di Domodossola (VB) e Futurecrem s.r.l. di Ruffano (LE) e la Giunta Comunale ha deliberato di condividere la proposta di realizzazione del tempio, dichiarandola di pubblico interesse ed ha deciso di andare avanti nonostante le numerose proteste di associazioni e cittadini.
Il crematorio di Botrugno dovrà soddisfare le province di Lecce, Brindisi e Taranto, ma riceverà salme anche dalla Calabria e dalla Basilicata, arrivando a 1500 cremazioni in un anno.… ... Leggi il resto
Col riciclo di metalli non pericolosi da crematorio si può fare anche beneficenza
In Italia il riciclo di metalli non pericolosi provenienti da crematori è cominciato da poco più di un paio di anni. In Francia da quasi 10 anni. Mentre in Italia non risulta (pur potendolo fare) che i proventi del riciclo vadano in beneficenza, in Francia un grande gruppo che gestisce crematori ha pensato bene di fare un’opera buona (e anche a guadagnarci non in soldi, ma in immagine). Si tratta del gruppo Crematorium de France (19 crematori gestiti, quasi tutti in Francia ), che d’accordo con Orthometals, società olandese che materialmente provvede a raccolta e riciclo, ha donato sul finire dell’anno passato (ma la notizia ci è pervenuta solo ora) 120.000 euro a Mécénat Chirurgie Cardiaque di Parigi per l’aiuto a piccoli bimbi che necessitano di interventi chirurgici cardiaci.… ... Leggi il resto
Ve lo ricordate l’omino coi baffi?
Una Moka davanti all’altare, una di quelle con il classico «omino con i baffi» che dal Dopoguerra hanno fatto il giro del mondo.
All’interno le ceneri di chi quelle caffettiere le ha fatte conoscere in ogni angolo del pianeta.
È con un gesto altamente simbolico che a Casale Corte Cerro è stato celebrato il funerale di Renato Bialetti, una figura legata in modo indissolubile a quella della caffettiera Moka. Proprio alla sua caricatura si rifà l’omino coi baffi, una geniale idea di marketing degli Anni 50, celebrata anche da Carosello.… ... Leggi il resto
Sempre più complicato costruire crematori
Tra qualche settimana si va a votare per il referendum cittadino se fare o no un crematorio a Berzo Inferiore (BS).
La società proponente ha presentato al Comune un piano per realizzare l’impianto a Berzo Inferiore, ma la Giunta non ha voluto scegliere in autonomia su un argomento così delicato e ha messo tutto nelle mani dei berzesi.
In preparazione di domenica 13 marzo 2016, data del voto, sono stati organizzati due incontri in palestra per fornite tutte le indicazioni possibili: il 17 febbraio 2016 col progettista, che illustrerà la proposta, e un consulente medico, che spiegherà i pro e i contro dell’iniziativa, e il 4 marzo 2016 col sindaco di Albosaggia (So), che ha permesso di edificare un tempio crematorio nel suo Comune.… ... Leggi il resto
Istruzioni dettagliate per invio telematico ad Agenzia Entrate dati su spese funebri detraibili
Il 730 precompilato richiede da quest’anno (a partire quindi dai dati sui redditi e spese del 2015) anche l’inoltro delle spese funebri.
Il 29 febbraio (il 28 infatti è domenica) è la scadenza ultima per la trasmissione dei dati.
Chi deve comunicare le spese funebri
Devono effettuare la comunicazione delle spese funebri i soggetti (vedasi FAQ Ag.Entrate) esercenti l’attività di servizi di pompe funebri e attività connesse (codice ATECO 96.03.00) che hanno emesso nel 2015 fatture relative a spese funebri.… ... Leggi il resto
Crematorio di Perugia: fermo per qualche tempo per manutenzione straordinaria
Il Comune di Perugia ha diffuso un comunicato col quale informa i cittadini e le agenzie di pompe funebri che l’attività del forno crematorio del Cimitero di Monteluce è momentaneamente sospesa a causa dei lavori di manutenzione straordinaria. Sarà ripresa non appena si concluderanno le operazioni di valutazione e i lavori più urgenti di sistemazione.
Per ulteriori informazioni al riguardo, si consiglia di rivolgersi all’Ufficio Cimiteriale del Comune allo 075 5771… ... Leggi il resto
Detrazioni spese funebri, cambiano le regole, 3^ puntata
Per l’eccezionalità dell’evento, riportiamo i contenuti della Fun.News pubblicata ieri per i registrati al sito.
Proseguiamo il nostro vademecum pratico sulle nuove norme in materia di detraibilità di Spese Funebri.
6) A partire dall’anno 2016 le spese funebri entrano a far parte del 730 precompilato insieme ad altre tipologie di spesa, vedi quelle mediche o d’istruzione.
La detrazione viene allargata agli importi sostenuti per qualunque persona, superando così il requisito del vincolo parentale – mantenuto fino alle dichiarazioni del 2015 sui redditi 2014 – fra il defunto e chi sostiene la spesa.… ... Leggi il resto