Pubblicati sulla rivista I Servizi Funerari a firma del Direttore editoriale ing. Daniele Fogli
Nelle prossime righe potrete trovare i links agi editoriali. in ordine di data dal più recente al più vecchio come inserimento:
Ripartire dalle basi
Ripartire dalle basi E’ prevedibile che le vicende, che hanno portato alla caduta del governo Conte, possano avere tra gli effetti collaterali anche quello di mettere in crisi l’iter del disegno di legge AC 1143. Per il momento sono state … Continua a leggere →
Global warming
Global warming Da un punto di vista, come dire, ‘climatologico’ gli assetti del comparto funebre e cimiteriale, sostanzialmente stabili fino a poco tempo fa, sono entrati in una fase di surriscaldamento. Alcune Regioni hanno rivisto le loro leggi di settore. … Continua a leggere →
Il malaffare che si annida in camera mortuaria ospedaliera
Il malaffare che si annida in camera mortuaria ospedaliera Lo scorso mese di gennaio, a Bologna, è scattata un’imponente operazione dei carabinieri contro il malaffare delle imprese funebri nelle camere mortuarie di alcuni ospedali. Sulla scorta delle prime risultanze delle … Continua a leggere →
Times are changing – I tempi stanno cambiando
Times are changing – I tempi stanno cambiando Il 2018, come lo si voglia giudicare indipendentemente dai propri orientamenti, è stato un anno sotto il segno della discontinuità. Il quadro politico è uscito mutato dalle elezioni di primavera. Assetti politici … Continua a leggere →
Ha senso consentire cimiteri islamici in Italia?
Ha senso consentire cimiteri islamici in Italia? È all’inizio di agosto 2018 che appare su una nota testata giornalistica italiana la notizia che Bachcu Bachcu, presidente dell’Associazione Dhuumcatu, che riunisce la comunità bengalese di Roma, ha inviato una richiesta al … Continua a leggere →
La cremazione ha cambiato e cambierà ancor più i cimiteri
La cremazione ha cambiato e cambierà ancor più i cimiteri Il ruolo del cimitero, nella maggior parte dei Paesi europei, è stato, per l’intero Ottocento e Novecento, di opera pubblica sanitaria. Di luogo in cui confinare e controllare i processi … Continua a leggere →
L’attività funebre può essere un SIEG
L’attività funebre può essere un SIEG A Sefit10, svoltosi a Roma il 15 dicembre 2017, uno degli argomenti che hanno destato maggiore interesse, tra i presenti, è stato quello della possibilità o meno di gestione pubblica di una impresa funebre. … Continua a leggere →
Una riforma che perde pezzi per strada
Una riforma che perde pezzi per strada A Caserta, nel corso di SEFIT10 2016, l’anno passato, intervenne – tra gli altri – la re-latrice al Senato del provvedimento di riforma dei servizi funerari, senatrice Maturani, che spiegò ai presenti i … Continua a leggere →
Le feuilles mortes
Le feuilles mortes Quest’anno, in Italia e non solo, il caldo (e l’umidità) hanno veramente picchiato duro! Sui media hanno continuato a martellarci con notizie che sembrerebbero confortare la tesi secondo cui questo livello di calore diventerà permanente nel tempo, … Continua a leggere →
Gestione cimiteriale sovracomunale
Gestione cimiteriale sovracomunale In un’Italia che sta faticosamente cercando di ridurre gli sprechi e al tempo stesso mantenere, se non migliorare, la qualità dei servizi, non ci si può sottrarre alla valutazione se sia ora di pensare al servizio cimiteriale … Continua a leggere →
La ricostruzione cimiteriale post terremoto
La ricostruzione cimiteriale post terremoto Mi è capitato di visionare alcuni video di cimiteri dopo il recente terremoto in Centro Italia. Video da terra e video da drone in volo.Gli effetti del terremoto sono devastanti. Il motivo è che quei … Continua a leggere →
In Italia siamo terribilmente indietro in ricerca e sviluppo
In Italia siamo terribilmente indietro in ricerca e sviluppo La quasi totalità delle norme esistenti in vari Paesi del mondo si preoccupa di garantire che il trasporto funebre avvenga con garanzie per la igiene e sanità pubblica e per evitare, … Continua a leggere →
Nuovo testo di riforma dei servizi funerari: luci per il funebre, ombre per il cimiteriale
Nuovo testo di riforma dei servizi funerari: luci per il funebre, ombre per il cimiteriale Chi legge il testo unificato dalla relatrice, Sen.ce Giuseppina Maturani, degli AS447, AS1611 e AS2492 (si rimanda nell’area documentazione di questo numero della rivista), non … Continua a leggere →
Che sia la volta buona?
Che sia la volta buona? È strano doverlo dire, ma sono scarsi gli studi sulle origini dell’impresario funebre in Italia. Per lo più ci si rifà all’esperienza di tre categorie: ai barbieri, che badavano a toelettare il volto del cadavere, … Continua a leggere →
La scommessa: cambiare la politica cimiteriale del Paese
La scommessa: cambiare la politica cimiteriale del Paese Nei cimiteri del centro Nord (e in particolare nelle città) è ormai sotto gli occhi di tutti che stanno avvenendo cambiamenti epocali e duraturi, conseguenti a nuove domande di servizio che provengono … Continua a leggere →
Cimiteri beni comuni
Cimiteri beni comuni Il cimitero è un bene pubblico o privato? E aggiungerei: il cimitero è configurabile come bene comune, com’è inteso oggidì? Il comma 2 dell’art. 824 (1) del Codice Civile esplicitamente dice che i cimiteri comunali sono soggetti … Continua a leggere →
Controcorrente
Controcorrente Da qualche tempo abito e lavoro in un piccolo paesino, di fianco all’argine del Po. Talvolta mi capita di passeggiare lungo l’argine e grande è stata la mia sorpresa nel constatare che in certe condizioni di vento la parte … Continua a leggere →
Tutela della privacy in ambito necroscopico, funebre e cimiteriale
Tutela della privacy in ambito necroscopico, funebre e cimiteriale Sussistono in materia funebre e cimiteriale norme regolamentari statali, regionali e comunali. Quelle statali sono contenute nel regolamento di polizia mortuaria, approvato con D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285. Esse, spesso … Continua a leggere →
Imprese funebri: è l’ora di scegliere
Imprese funebri: è l’ora di scegliere Da un settore economico in sostanza inesistente dal Dopoguerra, e quindi in poco più di sessanta anni, in Italia la cura dei morti si è trasferita dal rapporto familiare e amicale a dei professionisti: le imprese … Continua a leggere →
Il virus della cimiterite privata
Il virus della cimiterite privata La stagione invernale ha portato i primi acciacchi influenzali e tra questi si è diffuso anche un virus che potremmo scherzosamente definire di ‘cimiterite privata’.VeronaIl virus ha colpito dapprima nelle zone del Veneto, precisamente a … Continua a leggere →
Cambio di programma
Cambio di programma Direte, che razza di titolo è questo? Ebbene nei miei programmi vi era l’idea di dedicare questo editoriale a due fatti: In questo trimestre cade il venticinquesimo anno di pubblicazioni di “questa” rivista, dapprima chiamatasi Antigone, edita … Continua a leggere →
Ambiti teritoriali ottimali cimiteriali
Ambiti teritoriali ottimali cimiteriali Secondo alcuni commentatori “il sistema cimiteriale italiano nell’ultimo mezzo secolo ha retto grazie a questo implicito patto tra amministrazione ed utenti: tu ti accontenti di servizi mediocri ed io mi impegno a non farti pagare nulla … Continua a leggere →
Responsabilità cercasi
Responsabilità cercasi Con poche decine di righe, una norma nata per regolare il rapporto di debito e credito tra municipalizzate ed Enti Locali proprietari rischia di essere la killer application per il settore dei servizi pubblici locali e di consentire … Continua a leggere →
Ridare i servizi pubblici locali ai legittimi proprietari
Ridare i servizi pubblici locali ai legittimi proprietari Nel turbinio di norme che ha interessato i servizi pubblici locali negli ultimi 5 anni, il sistema dei servizi pubblici locali è sostanzialmente apparso passivo, sulla difensiva, quasi si sentisse senza più … Continua a leggere →
Dalle Regioni allo Stato
Dalle Regioni allo Stato In data 20 giugno 2013 è stata data risposta da parte del Supporto Giuridico in ambito di Sanità Pubblica e Veterinaria della Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna ad un quesito formulato … Continua a leggere →
Sempre più complicato far quadrare i conti cimiteriali
Sempre più complicato far quadrare i conti cimiteriali È proprio vero che la fame (di tasse) aguzza l’ingegno! In Israele il quotidiano Yediot Ahronot ha anticipato che “il governo di Benyamin Netanyahu si accinge ad imporre tasse municipali anche alle … Continua a leggere →
Dalla crisi economica può nascere un nuovo modo di fare l’impresario funebre?
Dalla crisi economica può nascere un nuovo modo di fare l’impresario funebre? È noto che in Italia l’impresa funebre è per definizione quel soggetto che: effettua, professionalmente e con finalità di lucro, un’attività di intermediazione a favore di terzi, con … Continua a leggere →
Dalla crisi economica può nascere un nuovo modo di fare l'impresario funebre?
Dalla crisi economica può nascere un nuovo modo di fare l’impresario funebre? È noto che in Italia l’impresa funebre è per definizione quel soggetto che: effettua, professionalmente e con finalità di lucro, un’attività di intermediazione a favore di terzi, con … Continua a leggere →
Bestie funebri
Bestie funebri Stavo pensando su quale delle notizie degli ultimi tempi fosse meritevole di essere appro-fondita nel consueto editoriale per questa rivista, ed ero indeciso se dedicarlo agli ultimi provvedimenti di un Governo tecnico che ha mostrato grandi limiti o … Continua a leggere →
Una ventata d’aria fresca nei cimiteri italiani
Una ventata d’aria fresca nei cimiteri italiani Il marketing cimiteriale è un concetto particolarmente nuovo per il nostro Paese, anche se in- consapevolmente qualche cosa del genere molti gestori di cimiteri già lo fanno da tempo, quando vanno a ricercare … Continua a leggere →
Una ventata d'aria fresca nei cimiteri italiani
Una ventata d’aria fresca nei cimiteri italiani Il marketing cimiteriale è un concetto particolarmente nuovo per il nostro Paese, anche se in- consapevolmente qualche cosa del genere molti gestori di cimiteri già lo fanno da tempo, quando vanno a ricercare … Continua a leggere →
In salsa di rivoluzione
In salsa di rivoluzione Le prime leggi a vietare le sepolture nelle chiese furono asburgiche, emanate nel 1743 dai so-vrani di Austria-Ungheria, Maria Teresa e Francesco Stefano d?Asburgo-Lorena. In Spagna nel 1787 Carlo III vietò le sepolture nelle chiese e … Continua a leggere →
I servizi funerari italiani verso il mercato
I servizi funerari italiani verso il mercato Al momento in cui scriviamo queste note è appena stato approvato al Senato il decreto legge sulle liberalizzazioni (D.L. 1/2012). Presumiamo nel passaggio alla Camera non venga modificato sia l’articolo 25, che riguarda … Continua a leggere →
È crisi: o ci si salva tutti insieme o non ci si salva
È crisi: o ci si salva tutti insieme o non ci si salva Come era prevedibile, dai dati provvisori desunti da colloqui con taluni responsabili di crematori italiani, la cremazione è in netta crescita. Non il solito trend, ma il … Continua a leggere →
Una lezione di vita
Una lezione di vita Qualche sera fa ero, con conoscenti, ad una sagra. Al mio tavolo stavano una dozzina di persone, pensionate, alcune che conoscevo da tempo, altre solo di vista. Una delle persone che conoscevo da più tempo, si … Continua a leggere →
Referendum: de profundis per l’articolo 23 bis
Referendum: de profundis per l’articolo 23 bis «Volete Voi che sia abrogato l’art. 23-bis (Servizi pubblici locali di rilevanza economica) del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante “Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione … Continua a leggere →
Un cappio al collo
Un cappio al collo Forse mai come in questo periodo storico i servizi delle Amministrazioni pubbliche e quelli pubblici locali hanno dovuto scontare un normativa penalizzante: compressione delle possibilità di investimento e riduzione dei trasferimenti erariali connessi al rispetto del … Continua a leggere →
L’evoluzione prossima del settore cimiteriale in Italia
L’evoluzione prossima del settore cimiteriale in Italia In Italia è in atto un processo di privatizzazione dei servizi pubblici locali particolarmente celere. Ciò avviene sia per la spinta politica del Governo Berlusconi (ma anche la precedente maggioranza aveva su questi … Continua a leggere →
A schifio se finisce!
A schifio se finisce! Non si è ancora spento l’eco dei fattacci degli operatori cimiteriali di Genova, cui è dedicato un articolo in questo numero della rivista, che si ripresenta (e ormai è una sorta di tormentone) la denuncia dell’associazione … Continua a leggere →
C’era una volta …
C’era una volta … È questa l’espressione che si usa per ricordare quel che c’era. E anche i servizi sociali, in particolare quelli pubblici degli enti locali, rischiano di passare nel dimenticatoio. Il motivo sta nella tenaglia data dalle nuove … Continua a leggere →
C'era una volta …
C’era una volta … È questa l’espressione che si usa per ricordare quel che c’era. E anche i servizi sociali, in particolare quelli pubblici degli enti locali, rischiano di passare nel dimenticatoio. Il motivo sta nella tenaglia data dalle nuove … Continua a leggere →
La riforma dei servizi funerari in mezzo al guado
La riforma dei servizi funerari in mezzo al guado Il 16 dicembre 2009 in Commissione XII (Sanità) al Senato è stato approvato, a maggio-ranza, il testo del DDL di riforma dei servizi funerari, frutto da parte del relatore Sen. DI … Continua a leggere →
L’attuale crisi economica e l’editoria funeraria italiana
L’attuale crisi economica e l’editoria funeraria italiana 1989, un anno che ha cambiato il mondo… Con queste parole comincia una pagina dell’ultimo numero della rivista francese Funeraire Magazine, laddove ricorda gli avve-nimenti che hanno segnato il 1989 (tanto per citarne … Continua a leggere →
L'attuale crisi economica e l'editoria funeraria italiana
L’attuale crisi economica e l’editoria funeraria italiana 1989, un anno che ha cambiato il mondo… Con queste parole comincia una pagina dell’ultimo numero della rivista francese Funeraire Magazine, laddove ricorda gli avve-nimenti che hanno segnato il 1989 (tanto per citarne … Continua a leggere →
Un posto per l’al di qua
Un posto per l’al di qua Forse, alla ripresa dei lavori del Senato, dopo la pausa estiva, si ricomincerà a discutere in commissione sanità di questi benedetti disegni di legge in materia funeraria. Nell’editoriale precedente si sono evidenziate le principali … Continua a leggere →
Un posto per l'al di qua
Un posto per l’al di qua Forse, alla ripresa dei lavori del Senato, dopo la pausa estiva, si ricomincerà a discutere in commissione sanità di questi benedetti disegni di legge in materia funeraria. Nell’editoriale precedente si sono evidenziate le principali … Continua a leggere →
Ricominciamo!
Ricominciamo! Una nota canzone italiana ha il ritornello che suona “ricominciamo, ricominciamo”. Se non erro è cantata da Pappalardo. Passata l’azione di momentaneo stordimento del settore funerario italiano, provocata dalla maxi retata dell’ottobre dello scorso anno, relativa all’operazione di Milano … Continua a leggere →
L’unione potrebbe fare la forza, se ci riuscissimo!
L’unione potrebbe fare la forza, se ci riuscissimo! In Italia ci si avvale di un provvedimento europeo che consentiva di mantenere la e-senzione dell’aliquota IVA piena (o ridotta) per i servizi di pompe funebri. A livello europeo è invece consentito … Continua a leggere →
L'unione potrebbe fare la forza, se ci riuscissimo!
L’unione potrebbe fare la forza, se ci riuscissimo! In Italia ci si avvale di un provvedimento europeo che consentiva di mantenere la e-senzione dell’aliquota IVA piena (o ridotta) per i servizi di pompe funebri. A livello europeo è invece consentito … Continua a leggere →
Il documento di principi (con)… divisi
Il documento di principi (con)… divisi Quando con il precedente numero della rivista I Servizi Funerari si era previsto di parlare in questo del documento di principi (con)… divisi, non si sarebbe mai previsto che una sorta di ciclone si … Continua a leggere →
Commenti
Editoriali — Nessun commento