Il Consiglio comunale di Ferrara ha approvato il piano di riassetto aziendale complessivo che coinvolge tutte le partecipazioni comunali. Gare, newco e diverse ripartizioni societarie coinvolgeranno a breve aree sosta, servizi cimiteriali e verde, farmacie e Ferrara Arte. La delibera illustrata dall’assessore Luigi Marattin è stata approvata ieri da consiglio comunale. L’unica eccezione è quella di Irene Bregola, Prc-Pdci, contraria. Il Comune di Ferrara farà cessare gli affidamenti riguardanti la gestione dei servizi pubblici locali Cimiteriali e illuminazione votiva, del Verde pubblico, dei servizi di Disinfezione e disinfestazione e dei servizi per la Sosta automobilistica.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
A Bologna la gestione dei servizi cimiteriali sarà con società mista
Il consiglio comunale di Bologna, nella seduta del 28 novembre 2011, ha approvato la delibera di costituzione di una società mista per l’affidamento della gestione dei servizi cimiteriali, con selezione del socio privato mediante procedura ad evidenza pubblica, previa acquisizione dell’intero capitale sociale della società HERA Servizi Cimiteriali. Esito della votazione: favorevoli 21(PD, Amelia per Bo, IdV, Bo 2016); contrari 12 (Pdl, Lega Nord, M5S); nessun astenuto Di seguito è stata approvata l’immediata esecutività con questa votazione: 21(PD, Amelia per Bo, IdV, Bo 2016); contrari 12 (Pdl, Lega Nord, M5S, ).… ... Leggi il resto
L'Aquila : in Consiglio comunale la riduzione della zona di rispetto
La giunta comunale di Ancona, su proposta dell’assessore all’Urbanistica Roberto Riga, ha approvato la trasmissione al consiglio della delibera relativa alla ridefinizione della fascia di rispetto della zona del Cimitero, con la riduzione della stessa dagli originari 200 a 100 metri dal perimetro dell’area cimiteriale.
“La proposta che poniamo all’esame del Consiglio comunale – ha dichiarato l’assessore – riveste una grande importanza sotto il profilo della programmazione urbanistica e va a risolvere una situazione di vuoto normativo che si trascina da decenni”.… ... Leggi il resto
L’Aquila : in Consiglio comunale la riduzione della zona di rispetto
La giunta comunale di Ancona, su proposta dell’assessore all’Urbanistica Roberto Riga, ha approvato la trasmissione al consiglio della delibera relativa alla ridefinizione della fascia di rispetto della zona del Cimitero, con la riduzione della stessa dagli originari 200 a 100 metri dal perimetro dell’area cimiteriale.
“La proposta che poniamo all’esame del Consiglio comunale – ha dichiarato l’assessore – riveste una grande importanza sotto il profilo della programmazione urbanistica e va a risolvere una situazione di vuoto normativo che si trascina da decenni”.… ... Leggi il resto
L'antifurto per il morto
L’Art Funeral Italy di Caravaggio (BG), ha inventato un sistema per combattere il furto di un morto. Il singolare “antifurto” si chiama Mike, acronimo di Monitoring infringement Ksolutions equipment, che ricorda il caso del celebre presentatore televisivo. La piattaforma, come racconta l’Eco di Bergamo, è stata presentata in occasione di Luxury & yachts, il Salone internazionale del lusso di Verona. Si tratta di un sistema che permette, come dice il titolare della Art Funeral Italy, Paolo Imeri, di “rilevare tempestivamente i tentativi di trafugamento attraverso il monitoraggio continuo delle vibrazioni e di segnalarli alle forze dell’ordine”.… ... Leggi il resto
L’antifurto per il morto
L’Art Funeral Italy di Caravaggio (BG), ha inventato un sistema per combattere il furto di un morto. Il singolare “antifurto” si chiama Mike, acronimo di Monitoring infringement Ksolutions equipment, che ricorda il caso del celebre presentatore televisivo. La piattaforma, come racconta l’Eco di Bergamo, è stata presentata in occasione di Luxury & yachts, il Salone internazionale del lusso di Verona. Si tratta di un sistema che permette, come dice il titolare della Art Funeral Italy, Paolo Imeri, di “rilevare tempestivamente i tentativi di trafugamento attraverso il monitoraggio continuo delle vibrazioni e di segnalarli alle forze dell’ordine”.… ... Leggi il resto
Sindaco e amministratori di un piccolo comune sardo aprono a turno il cimitero
C’è sempre qualcuno disposto a criticare gli amministratori. Ma questa volta sono solo da elogiare. Ne Comune di Tratalias, 1.102 anime a due passi dal lago artificiale di Monte Pranu, in Sardegna, non ci sono più i soldi per gli straordinari ai dipendenti, e gli amministratori hanno deciso di rimboccarsi le maniche: saranno loro ad aprire e chiudere il cimitero. Il sindaco e gli assessori del Comune di Tratalias si improvvisano necrofori. A rotazione saranno loro, ogni giorno, ad assicurare l’apertura del cimitero, sabato e domenica compresi.… ... Leggi il resto
Le ggrandi manovre per la gestioe dei servizi cimiteriali di Bologna
Secondo l’agenzia Dire, mentre si svolgerà la gara per la nuova gestione dei servizi cimiteriali di Bologna (con una società a maggioranza pubblica), l’attuale gestore Hera spa inizierà a sfilarsi, come chiede dal 2007, da questa attività per uscirne del tutto alla fine di giugno 2012.
Il progetto del Comune di Bologna è di costituire una società, con il 51% di proprietà pubblica, che gestisca i servizi. Ci sarà la manifestazione di interesse, la selezione, la verifica, la creazione dello statuto e poi la gara, con due passaggi in Consiglio comunale: il primo, probabilmente, il 28 novembre, anche se i dipendenti hanno chiesto di rinviare questa tappa affinché l’amministrazione valuti la loro proposta di un azionariato popolare per gestire i servizi funerari.… ... Leggi il resto
La Chiesa a Bolzano è contraria all'affido delle ceneri a casa
Il vescovo di Bolzano Ivo Muser dice no alla custodia delle urne cinerarie a casa e alla dispersione delle ceneri nella natura; pratica – afferma – che ”appartiene molto piu’ a un sentire esoterico, che puo’ condurre con facilita’ all’anonimato e all’oblio”. ”La custodia delle ceneri in una casa, essendo questa un luogo privato, toglie – cosi’ Muser – l’aspetto pubblico dell’accostarsi al luogo di sepoltura”. Il consiglio provinciale di Bolzano sta in questi giorni discutendo una riforma delle disposizioni in materia cimiteriale.… ... Leggi il resto
Lucca: forti investimenti per migliorare i cimiteri
Il cimitero frazionale di Pieve di Brancoli a Lucca, sarà ampliato grazie ad un intervento del costo complessivo di 452.854 euro. Ne dà notizia l’assessore ai lavori pubblici Marco Agnitti che aggiunge: “Nell’ultima seduta la giunta, su proposta presentata dal settore edilizia pubblica, ha approvato il progetto definitivo/esecutivo, il quadro tecnico e acquisizione delle aree per la realizzazione di un muro perimetrale in cemento armato a delimitazione dell’area di ampliamento e di un fabbricato in cemento armato sul fronte nord, in aderenza al muro perimetrale esistente per 44 nuovi loculi, oltre alla scala di collegamento ed alla sistemazione dell’area a verde per inumazioni/tumulazioni.… ... Leggi il resto
Messina approva un piano regolatore cimiteriale
Il Consiglio comunale di Messina, in data 15 novembre 2011, dopo avere votato con esito positivo l’inversione dell’ordine del giorno, ha approvato, con venti voti favorevoli, cinque astenuti, nessuno contrario, il piano regolatore cimiteriale e i piani particolareggiati esecutivi di ampliamento del cimitero di Faro Superiore – art. 55 del D.P.R. n. 285/1990 e successive modifiche ed integrazioni. Presente in Aula l’assessore competente Elvira Amata, che, prima della votazione, ha esposto i contenuti del provvedimento.… ... Leggi il resto
La tomba di Caruso è in stato di incuria e di abbandono
La tomba di Enrico Caruso, il famoso tenore napoletano, vanto del bel canto italiano nel mondo, è in stato di incuria e di abbandono. Il tetto della cappella dove sono custodite le spoglie dell’interprete di “Core ‘Ngrato”, ospitata presso il Cimitero di Santa Maria del Pianto a Poggioreale, Napoli, nel cosiddetto “recinto degli uomini illustri”, dove “riposano” tra gli altri anche Totò, Scarpetta, Nino Taranto e Guglielmo Sanfelice, versa in un totale stato di abbandono e di incuria.… ... Leggi il resto
In Piemonte sepoltura dei vescovi considerate illustri per definizione?
Auspico che la Regione Piemonte prenda in considerazione la richiesta avanzata dal Presidente della Conferenza Episcopale Piemontese, Mons. Cesare Nosiglia, relativamente alla possibilità per i Vescovi di essere tumulati nella Cattedrale o nei Santuari e Chiese particolarmente significative per la Diocesi dove hanno svolto il loro ministero”: così dichiara il Consigliere regionale Angela Motta in una lettera inviata al Presidente della Regione Piemonte Roberto Cota relativa alla ‘tumulazione privilegiata’, ovvero in località differenti dal cimitero comunale, possibilità contemplata dall’art.… ... Leggi il resto
Napoli: stop a costruzione abusive di loculi a Poggioreale
Personale dell’U.O. per le Attività Cimiteriali di Napoli ha sequestrato nel cimitero monumentale di Poggioreale sette loculi abusivi in fase di costruzione.
Le costruzioni, non occupate da resti mortali, sono state sequestrate ed affidate in custodia giudiziaria mentre sono ancora in corso le indagini per risalire ai responsabili degli abusi.… ... Leggi il resto
C'è ancora chi cerca di disfarsi illegalmente di rifiuti da esumazione ed estumulazione
Tra i rifiuti di una discarica abusiva poco fuori Roccamurata di Borgotaro (Parma) sono state ritrovate sette bare, resti di lapidi e altro materiale proveniente da uno o più cimiteri. Il responsabile è già stato individuato: si tratta dell’operaio di una onlus di Montecchio, specializzata in riesumazioni da tombe e loculi nei cimiteri di Fornovo, Bore, Noceto e Medesano. Per ora l’uomo è accusato di abbandono di rifiuti, ma è possibile che si occupasse di smaltimento illegale.… ... Leggi il resto
C’è ancora chi cerca di disfarsi illegalmente di rifiuti da esumazione ed estumulazione
Tra i rifiuti di una discarica abusiva poco fuori Roccamurata di Borgotaro (Parma) sono state ritrovate sette bare, resti di lapidi e altro materiale proveniente da uno o più cimiteri. Il responsabile è già stato individuato: si tratta dell’operaio di una onlus di Montecchio, specializzata in riesumazioni da tombe e loculi nei cimiteri di Fornovo, Bore, Noceto e Medesano. Per ora l’uomo è accusato di abbandono di rifiuti, ma è possibile che si occupasse di smaltimento illegale.… ... Leggi il resto