Data l’importanza dell’argomento, proseguiamo con la documentazione delle notizie apparse sul DDL AS1611, di riforma del settore funerario. Sembra però che a livello giornalistico abbiano fatto confusione tra spesa ammessa alla detrazione ed effettiva detrazione. Difatti la detrazione dalle tasse è ora per un cittadino di poco meno di 300 euro. Con le proposte del Sen. Vaccari si passerebbe mediamente a 600 euro, con un tetto massimo di poco più di 700 euro, cioé il 19% della metà della fattura per il funerale, che si estende quanto a tipologia di spese ammissibili, ma con un totale di spese ammesse di 7.500 euro.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Senato: ddl Pd su servizi funerari, "è riforma strutturale" Vaccari, più detrazioni, più legalità, più uniformità tra Comuni
Un ddl "anche questo ascrivibili alle riforme strutturali", che può contare "sulla garanzia di un sostegno da parte del Governo e che ci auguriamo possa portare a breve a un confronto in commissione e quindi in Aula".
E’ quanto spiega, in una conferenza stampa a Palazzo Madama, il senatore Pd Stefano Vaccari presentando un disegno di legge che aggiorna e modifica la disciplina sulle attività funerarie "cercando di mettere un punto su una legislazione antiquata e frammentata", per molti versi risalente a un decreto del 1934.… ... Leggi il resto
Bologna all'avanguardia in Italia per il riconoscimento dei diritti a conviventi circa sepoltura di un defunto o per la cremazione
Il 24 settembre 2014 la giunta municiale di Bologna ha fatto un ulteriore passo nel riconoscimento dei diritti delle persone conviventi, gay o eterosessuali senza differenze.
Come annunciato qualche mese fa Palazzo d’Accursio ha approvato una serie di integrazioni al regolamento di Polizia mortuaria con cui si estendono ai conviventi, cioè a persone legate al defunto da soli vincoli affettivi, alcuni diritti e facoltà già riconosciuti al coniuge o ai parenti.
«Capisco che il tema magari non è molto allegro — dichiarò all’epoca il primo cittadino — ma basta cambiare il regolamento di Polizia mortuaria per permettere a una persona, gay o anche che ha solo una relazione affettiva, di poter essere tumulato insieme al partner».… ... Leggi il resto
Truffa cimiteriale a Siracusa: divieto di dimora a Siracusa per chi l'ha compiuta
Nell’ambito dell’operazione della Polizia di Stato, che ha portato nel luglio del 2013 alla denuncia per truffa aggravata e falsità materiale aggravata, la Digos di Siracusa ha notificato a Marco Fazzino, 36 anni, l’ordinanza del Giudice delle Indagini Preliminari del Tribunale di Siracusa con la quale viene disposta la misura cautelare del divieto di dimora nel comune di Siracusa.
Fazzino mediante artifizi e raggiri, formava falsa documentazione amministrativa, afferente al rilascio, a vari soggetti, delle necessarie autorizzazioni per la edificazione di cappelle funebri all’interno del Cimitero di Siracusa.… ... Leggi il resto
Turbativa d'asta per l'appalto cimiteriale di Francavilla Fontana
È stato fermato per l’appalto dell’ampliamento del cimitero di Francavilla al Mare, Antonio Sorgi, dirigente regionale, capo della Direzione Affari della presidenza e, noto agli inquirenti, come “Re Sole” nelle intercettazioni telefoniche.
Ai domiciliari anche l’architetto del comune di Francavilla al mare, Antonio Giordano.
Secondo quanto disposto dal gip, Romano Garganella, Sorgi è accusato di corruzione e di turbata libertà degli incarti.
Le indagini svolte squadra mobile di Pescara, coordinate dalla procura dell’Aquila, fanno riferimento al bando per l’ampliamento del cimitero di Francavilla pubblicato nel 2013.… ... Leggi il resto
Ex funzionario di confraternita napoletana vendeva illecitamente loculi a Poggioreale
La Polizia Municipale di Napoli ha denunciato l’ex funzionario di una confraternita che, malgrado la sospensione dal servizio, continuava a venderne illecitamente i loculi nel cimitero napoletano di Poggioreale. Le indagini sono scattate dopo una querela presentata negli uffici dell’Unità Operativa Tutela Aree Cimiteriali successivamente trasferita alla Procura della Repubblica partenopea.
L’uomo, C.C., è accusato di truffa e falso. Nel corso di controlli nelle aree cimiteriali di Napoli, inoltre, la Polizia Municipale ha scoperto e segnalato all’autorità giudiziaria la realizzazione abusiva, sempre nel cimitero di Poggioreale, di verande e protezioni in ferro davanti a due cappelle private.… ... Leggi il resto
I grandi da iscrivere nel 2014 nel Famedio del cimitero Monumentale
La Commissione consultiva per le onoranze al Famedio del Cimitero Monumentale ha deciso all’unanimità, il 22 settembre 2014, i nomi delle quattordici personalità che il prossimo 2 novembre 2014 saranno iscritti nel Pantheon cittadino dei Grandi di Milano.
Le nuove iscrizioni rendono omaggio a cittadini illustri e benemeriti che si sono distinti in diversi campi rendendo grande il nome di Milano nel mondo.
La Commissione ha deciso l’iscrizione di Claudio Abbado (direttore d’orchestra), Claudio Bergonzi (tenore), Rino Bindi (imprenditore), Ada Burrone (fondatrice dell’associazione ‘Attivecomeprima’), Carlo Castellaneta (scrittore), Roberto Cerati (presidente della Casa Editrice Einaudi), Vittorino Colombo (statista e Presidente del Senato), Gerardo D’Ambrosio (magistrato), Luciano Erba (poeta), Fabio Guzzini (medico), Guido Martinotti (sociologo), monsignor Luciano Migliavacca (direttore della Cappella Musicale del Duomo), Giuseppina Re (parlamentare – esponente della Resistenza), Piero Sensi (professore e ingegnere chimico).… ... Leggi il resto
Cimiteri romani: nuove procedure di contatto dell'utenza
La rivoluzione informatica cambia rapidamente anche il modo di colloquiare con i servizi pubblici locali e, in particolare, con quelli cimiteriali.
AMA Roma spa fa sapere che si è attivata una procedura che prevede l’utilizzo dell’indirizzo e-mail info.servizicimiteriali@amaroma.it non solo per la recezione del reclamo, ma anche per le risposte fornite all’utenza, che ha velocizzato i tempi di esecuzione.
Il servizio ha avuto un’ ottima rispondenza da parte dell’utenza.
Ma i canali di comunicazione si aggiornano sempre più e così dagli USA apprendiamo che cimiteri e imprese funebri utilizzano sempre più i social network anche per restare in contatto con i propri clienti effettivi o potenziali.… ... Leggi il resto
Presentato al Senato un disegno di legge organico per la Disciplina delle attività funerarie
Al Senato è stato presentato il 10 settembre 2014, l’AS 1611, di iniziativa parlamentare, Disciplina delle attività funerarie. Primo firmatario il Sen. Stefano Vaccari, cui hanno già aderito 12 altri senatori del PD.
In calce si riporta la sintesi della presentazione del PDL, direttamente recuperabile dal blog politico che ne ha dato l’annuncio.
Il DDL è stato annunciato nella seduta pomeridiana del Senato n. 310 del 11 settembre 2014 e non è ancora stato assegnato ad alcuna commissione.… ... Leggi il resto
In arrivo 160 loculi a Favria
A Favria (TO) l’Amministrazione Comunale ha in progetto di ampliare il Cimitero Comunale.
L’intervento, illustrato in conferenza stampa dal Sindaco Serafino Ferrino, dal Consigliere Comunale Luca Cattaneo e, nel dettaglio dall’Architetto Antonio Besso Marcheis che ha redatto il progetto, verrà effettuato su 500metri quadri nei quali verranno realizzati 160 loculi.
«Questa soluzione – ha spiegato il Consigliere Cattaneo – è stata adottata per ottimizzare i costi, sfruttando quella che viene chiamata “area di pausa”.» I lavori, il cui costo ammonta a 210mila euro, inizieranno presumibilmente in primavera e si protrarranno per circa sei mesi.… ... Leggi il resto
Prevenire il rischio da caduta di alberi nei cimiteri: al Verano si verifica la stabilità delle alberature
Il recente nubifragio di Firenze ha avuto conseguenze rilevanti per la caduta di 5 grandi alberi su tombe al cimitero degli inglesi. L’aumento di eventi atmosferici eccezionali, è sotto gli occhi di tutti.
Bene quindi ha fatto recentemente AMA Roma spa a far svolgere analisi strumentale visiva e verifica tecnica sulla stabilità di 796 alberature all’interno del cimitero Verano. In seguito a tale verfica e previa autorizzazione del Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale si è proceduto all’abbattimento di 50 alberature a rischio caduta.… ... Leggi il resto
Visite culturali al Verano, parte il ciclo autunnale
Ieri, sabato 20 settembre e oggi domenica 21 torna la versione autunnale di Una Passeggiata tra i ricordi, programma di visite culturali gratuite ideate da Ama per consentire a romani e turisti di scoprire lo straordinario patrimonio storico, artistico e letterario custodito all’interno del Cimitero Monumentale del Verano.
In questo fine settimana, in cui cade l’anniversario dell’ingresso dei bersaglieri a Roma attraverso la breccia di Porta Pia, verrà dato particolare risalto al percorso dedicato al Risorgimento Italiano.… ... Leggi il resto
Incendio al cimitero di Nervi
Una squadra dei vigili del fuoco di Genova Est è stata impegnata a spegnere un incendio divampato nel cimitero di Nervi, vicino a via del Commercio. Ancora da chiarire le cause del rogo.
E’ ipotizzabile che le fiamme possano esser state innescate da un fuoco acceso per eliminare le erbacce che sarebbe sfuggito al controllo… ... Leggi il resto
Maltempo a Firenze: danni al cimitero degli inglesi
Dopo la tromba d’aria che ha colpito Firenze ieri, alle 13, si contano i numerosi danni nelle varie zone della città oltre quelli dei privati cittadini rimaste vittime dell’ondata di grandine e vento che si è abbattuta sul capoluogo toscano.
E’ in corso una valutazione dei danni agli Uffizi e Palazzo Pitti, precauzionalmente chiusi, così come a Palazzo Vecchio dove si sono verificate alcune infiltrazioni nel soffitto proprio sopra il salone dei 500.
Ingenti appaiono i danni al cimitero monumentale degli inglesi.… ... Leggi il resto
Portale pericolante dentro un cimitero, abbattuto a Lamezia Terme
E’ stato abbattuto a Lamezia Terme un portale del cimitero, pericolante, che per decenni ha "diviso" la parte "vecchia" con quella "nuova". I lavori son stati stabiliti dopo che si è constatato lo stato pericolante della struttura stanziando un importo complessivo di 29.500 euro da far valere sul capitolo “1156/1 del bilancio 2012.
Dopo anni, dunque, ora la situazione è del tutto mutata e sono state ristabilite le normali condizioni di sicurezza oltre che dare "nuova veste" al passaggio tra la parte antica e quella più moderna del cimitero di contrada Macchione.… ... Leggi il resto
Mega furto di rame dal cimitero di Riccione
Nella notte fra venerdì 12 e sabato 13 settembre 2014 si è registrato il furto di un quantitativo di circa tre tonnellate di rame dal cimitero nuovo di Riccione, per un valore di circa 13mila euro.
Sono state asportate – riferisce una nota della Geat, la società di gestione cimiteriale – dodici delle quattordici semicupole che fungono da copertura ornamentale per i tetti.
I ladri hanno divelto la sbarra del dissuasore del parcheggio lato Rio Melo e sono così riusciti a entrare, si pensa con un camioncino vista la quantità del rame trafugato.… ... Leggi il resto