Sant’Antonio Abate: si seppelliscono in terra nel cimitero solo i morti di quel comune

Il sindaco di Sant’Antonio Abate (un comune napoletano di circa venti mila abitanti) ha emesso un’ordinanza con la quale vengono bloccate le richieste di inumazione  provenienti da comuni limitrofi. Nello specifico, l’amministrazione comunale ha evidenziato che, a causa del progressivo aumento della mortalità, il cimitero di Sant’Antonio Abate non è più in grado di ospitare le salme provenienti da quei paesi limitrofi che allo stato attuale non possono provvedere autonomamente alla sepoltura.

E’ il caso di Santa Maria la Carità dove l’opera cimiteriale, attesa da anni, non è ancora stata realizzata.… ... Leggi il resto

Montemurlo: ci si chiede perché affidare una gestione in house se questa subappalta gran parte dei servizi

Veniamo a conoscenza della seguente serie di considerazioni dei consiglieri comunali M5S di Montemurlo di Prato:

“Dopo un’attenta valutazione dei documenti – afferma il consigliere Sarti – è emerso come buona parte dei servizi oggetto della nostra verifica venga affidato, anche attraverso affidamenti diretti, a società terze che sono poi quelle che nella realtà vediamo operare al cimitero della rocca o sulle nostre strade in occasione delle attività di manutenzione. E’ stato naturale domandarsi quale vantaggio economico l’amministrazione possa trarre nell’affidare un servizio ad una partecipata che a sua volta ne affida una buona parte in subappalto senza quindi svolgerlo direttamente con le proprie maestranze.”… ... Leggi il resto

Monza: il Comune spende circa centomila euro per la sistemazione arborei dei due cimiteri

La giunta municipale di Monza ha approvato una delibera per rimettere in buono stato il patrimonio arboreo dei due cimiteri monzesi, quello centrale di via Ugo Foscolo e quello periferico di San Fruttuoso.
Il progetto prevede una serie di sopralluoghi per verificare lo stato delle piante e poi una seconda fase durante la quale saranno effettuati lavoro di potatura, consolidamento e, se necessario, di abbattimento. La progettazione definitiva relativa alle opere di completamento viene effettuata all’interno del Servizio Verde, dell’amministrazione comunale.… ... Leggi il resto

Honk Kong: troppi morti, non si sa dove seppellirli

Ad Hong Kong, una delle città più affollate del mondo e con spazi ridottissimi, non c’è più spazio per seppellire i morti e si comincia a pensare a nuove soluzioni originali.
Più di sette milioni di persone vivono su una superficie pari a quella di Roma, una città che di abitanti ne ha meno di tre milioni.
La popolazione di Hong Kong sta invecchiando rapidamente e secondo le stime del governo il numero di morti annuali passerà dai 42.700 del 2010 ai 50.300 del 2020.… ... Leggi il resto

Nuovo piano regolatore dei cimiteri a Mantova

Un cimitero per cani e gatti accanto al cimitero principale di Angeli e un giardino delle rimembranze, dentro le mura, dove si possano spargere le ceneri dei defunti evitando così di farlo nel lago (anche se sarà sempre consentito).
Il tutto, senza ampliare, almeno per ora, i tre cimiteri cittadini.
È questo, in sintesi, quanto dispone il nuovo piano cimiteriale del Comune al vaglio, in queste settimane, della Regione per la valutazione ambientale strategica e su cui dovrebbe arrivare la parola definitiva il 30 dicembre nel corso della conferenza di servizi.… ... Leggi il resto

Mosca: per favorire il turismo cimiteriale mette il WIFI libero in tre cimiteri monumentali

Nei cimiteri di Mosca è partito il progetto Wi-Fi, come riportato dal The Guardian.
Il progetto parte dalla volontà di mettere a disposizione il collegamento a internet al maggior numero di persone, in quanto visitatori del cimitero.
In sostanza un servizio a quanti vogliare visitatare i principali cimiteri della città di Mosca, soprattutto quelli monumentali e storici, per permettere loro di apprendere di più sulle persone che riposano in questi luoghi e sulle opere compiute in vita.… ... Leggi il resto

Santa Margherita di Savoia: gestione privata del cimitero

Con l’affidamento dell’appalto per la gestione dei servizi cimiteriali alla società Sceap di Andria, l’Amministrazione comunale di Santa Margherita di Savoia chiude una vicenda sulla quale negli ultimi mesi “è stata fatta molta disinformazione”.

A dichiararlo è stato il sindaco, Paolo Marrano, nel corso di un incontro al quale hanno preso parte il vice sindaco, Angela Cristiano, gli assessori Leonardo Lamonaca e Salvatore Giannino e il presidente del Consiglio comunale, Raffaele Rutigliano.

Ai tanti cittadini presenti, il sindaco ha ricordato che il cimitero necessitava di un intervento di messa a norma di tutti i servizi, di riqualificazione del verde e della realizzazione di nuovi loculi, per renderlo decoroso viste le condizioni fatiscenti nelle quali versa.… ... Leggi il resto

Reggiano: fermato un ladro di suppellettili cimiteriali

Entrava nei cimiteri del Reggiano razziando arredi funebri dalle tombe comprese quelle dei bambini da dove rubava pure i peluche lasciati vicino alle loro lapidi dai parenti.
I ladrocini sono finiti con l’arresto per furto aggravato e continuato di un 54enne di Quattro Castella, fermato dai Carabinieri dopo essere stato sorpreso da una donna a trafugare oggetti d’arredo funebri, all’interno del cimitero di Vetto, e un peluche dalla tomba della figlia.… ... Leggi il resto

Muore l’AMSEFC di Ferrara, che diventa Ferrara Tua: si unificano più settori gestiti in house

Il 15 dicembre 2016 si è “concluso un percorso e – annuncia in conferenza stampa il sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani – ne comincia un altro”:
la fusione tra Amsefc Spa e Ferrara Tua Spa, approvata dal Consiglio Comunale a marzo di quest’anno, decreta infatti la costituzione di un “interlocutore unico, uno società in house” a partire da due società partecipate del comune, Amsefc spa e Ferrara T.u.a. per l’appunto.

La Multiutility che ne nasce, Ferrara Tua Srl, risponde così agli obiettivi del ‘Piano Operativo’ di razionalizzazione e miglioramento delle partecipazioni societarie direttamente e indirettamente possedute dal Comune, così come detta la Legge di Stabilità 2015 (L.190/2014, art 1 commi 611 e s.s.).… ... Leggi il resto

Cosa si è detto a Report del 20/12/2015 su pompe funebri, cimiteri e cremazione

Report torna sul caro estinto dopo 17 anni documentando la protesta nelle camere mortuarie degli agenti delle onoranze funebri che contestano l’appalto scaduto da oltre un anno affidato ad un loro concorrente. Negli ospedali romani per anni accade quello che era sempre stato considerato un illecito, la presenza di agenzie funebri nella camera mortuaria, addirittura al sant’Andrea le ditte pagavano per avere in appalto la gestione. Era previsto, infatti, che recuperassero la somma dai funerali. Questa prassi ha permesso a poche agenzie di aggiudicarsi in media la metà dei 28 mila funerali che si celebrano a Roma.… ... Leggi il resto

Servizio di Report sul settore funerario domenica 20 dicembre 2015

Ecco l’anticipo dell’argomento che verrà trattato nella puntata di Report del 20 dicembre 2015. L’anticipo è preso dal sito della RAI, mentre il video è tratto dal sito del CorriereTV.

Report torna sul caro estinto dopo 17 anni documentando la protesta nelle camere mortuarie degli agenti delle onoranze funebri che contestano l’appalto scaduto da oltre un anno affidato ad un loro concorrente. Negli ospedali romani per anni accade quello che era sempre stato considerato un illecito, la presenza di agenzie funebri nella camera mortuaria, addirittura al sant’Andrea le ditte pagavano per avere in appalto la gestione.

... Leggi il resto

De Magistris fa il punto su quel che ha fatto Napoli nel settore cimiteriale e di trasporto funebre

In un post sul suo profilo facebook, il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, ha scritto: “I cimiteri napoletani sono stati spesso in passato sinonimo di illegalità e abusivismo. Con un lavoro faticoso e costante abbiamo invertito queste tendenza e anche se c’è ancora molto da fare sono soddisfatto di aver inaugurato la Cappella della Legalità al Cimitero di Poggioreale”. “Un luogo – ha aggiunto – in cui i napoletani potranno diventare concessionari di un loculo ossario rivolgendosi al Comune.… ... Leggi il resto

La GECIM punta alla espansione del bacino di utenza cimiteriale

Il vicesindaco di Berra (Ferrara), Filippo Barbieri, e il presidente di Gecim hanno voluto intervenire in merito al dibattito creatosi sulla manutenzione dei cimiteri, sviluppatosi sulle pagine di un quotidiano locale.
«Vogliamo chiarire – ha spiegato Barbieri – che il Comune di Berra non ha la minima intenzione di uscire da Gecim. Anzi, l’intenzione è di rinsaldare il rapporto, tanto che nei prossimi giorni parteciperemo alle riunioni di programmazione per il piano operativo del 2016. L’intenzione è basata sulla realtà delle cose, che vede una Gecim sempre più sviluppata e capace di ritagliarsi uno spazio importante nell’ambito dell’Unione dei Comuni.… ... Leggi il resto

Va al cimitero e si getta dal terzo piano. Morta suicida.

Una donna di 81 anni è andata al cimitero a trovare i propri defunti e si è uccisa.
Si è lanciata dal terzo piano del camposanto dei Boschetti alla Spezia. E’ avvenuto qualche giorno or sono.
Nella borsa della donna è stata trovata una lettera, apparentemente nuova, ma con data 19 marzo 2006, in cui aveva scritto che rinunciava a pratiche di rianimazione.
L’anziana, vedova con una figlia, è stata trovata da un addetto ai servizi cimiteriali richiamato dal tonfo causato dalla caduta.… ... Leggi il resto

Alcune interviste fatte a margine di SEFITDIECI 2015

Ecco le prime interviste pubblicate sui lavori di SEFITDIECI 2015, svoltisi a Torino l’11 dicembre 2015.

Sen. Stefano Vaccari

E’ i primo firmatario dell’AS161 e di un emendamento alla legge di stabilità per cambiare il sistema di detrazioni fiscali, l’inserimento di un bonus ristrutturazioni tombe e una modifica del regime IVA per l’intero comparto funerario. L’intervista verte sulla situazione dei cimiteri monumentali. Per a cronaca l’emendamento non è stato approvato per carenza di copertura finanziaria.

 

Gianni Gibellini, Presidente EFI

Un altro modenese, che si è speso per la modifica della normativa funeraria e anche per far passare questo emendamento:

Il Dr.

... Leggi il resto

Visita alle tombe di sportivi al cimitero monumentale di Torino

CulturalWay in collaborazione con "La Civetta di Torino" propone una serie di visite a tema per scoprire il Cimitero Monumentale di Torino in ogni sua sfaccettatura.
In occasione dell’elezione di Torino come Capitale dello Sport 2015, onoriamo il tema ripercorrendo la storia degli sportivi qui seppelliti.
Queste sono le figure che in questo percorso saranno approfondite presso il Cimitero Monumentale, un vero museo in stile liberty a cielo aperto.

Ritrovo a partire da lunedì 14 dicembre 2015 alle h.… ... Leggi il resto