Cerca in elenco domande

  • Quesito pubblicato su ISF1994/1-b

    Quali problemi possono sorgere in materia di cremazione di un coniuge deceduto, quando il coniuge superstite sia separato?
    Anno: 1994
  • Quesito pubblicato su ISF1994/1-a

    E' possibile la cremazione della salma di un minore?
    Anno: 1994
  • Quesito pubblicato su ISF1993/4-a

    Quali norme sono applicabili per il trasporto internazionale di ceneri?
    Anno: 1993
  • Quesito pubblicato su ISF1993/3-b

    Il Comune al ........ chiede delucidazioni in merito all'addebito del costo del trasporto funebre nei casi di trasferimento ordinati dall'Autorità Giudiziaria, di trasporti richiesti dalla locale U. S. L. per autopsie e riscontri diagnostici, e nel caso di trasferimento di salme depositate nel locale presidio ospedaliero, ma rinvenute nel territorio di Comuni limitrofi.
    Anno: 1993
  • Quesito pubblicato su ISF1993/3-a

    L'U.L.S.S. di ..... chiede se esista un elenco aggiornato dei Paesi aderenti alla "Convenzione internazionale di Berlino".
    Anno: 1993
  • Quesito pubblicato su ISF1993/2-a

    Il Comune di ....... chiede se sia o meno obbligatorio fornire riscontro della verifica del feretro in arrivo al cimitero di destinazione.
    Anno: 1993
  • Quesito pubblicato su ISF1993/2-b

    Il Comune di ...... chiede se è obbligo eseguire le esumazioni ordinarie a cimitero chiuso. Di chi è la competenza al riguardo?
    Anno: 1993
  • Quesito pubblicato su ISF1993/1-a

    Il Comune di ...... chiede se il trasporto di ossa umane o di resti mortali può avvenire con un mezzo qualsiasi o se è necessario affidarsi ad una impresa funebre pubblica o privata.
    Anno: 1993
  • Quesito pubblicato su ISF1993/1-c

    Il Comune di ....... chiede quanti obitori e quanti depositi di osservazione vi devono essere in un Comune con popolazione superiore ai 5000 abitanti che gestisce più cimiteri.
    Anno: 1993
  • Quesito pubblicato su ISF1993/1-b

    Il Sig. ...... chiede se ha ragione di sussistere una norma prevista dal regolamento di Polizia mortuaria del Comune di .......... la quale vieta espressamente l'autopsia di un cadavere se non vi è la previa autorizzazione del Sindaco, fatta eccezione per le autopsie ordinate dall'Autorità Giudiziaria e per i cadaveri di persone morte all'interno di ospedali.
    Anno: 1993