Il Governo ha deciso di dare il via ai decreti correttivi di alcuni testi unici emanati e per i quali la Consulta aveva individuato la necessità di alcuni cambiamenti. Ne ha approvati in prima lettura due.
L’intervento correttivo dà seguito e applicazione alla recente sentenza (n. 251 del 2016) con cui la Corte Costituzionale ha censurato il procedimento di attuazione previsto dall’articolo 18 della legge n. 124 del 2015, nella parte in cui stabilisce che i decreti legislativi attuativi siano adottati previa acquisizione del parere reso in Conferenza Unificata, anziché previa intesa.… ... Leggi il resto
Categoria: Normativa
[Fun.News 3126] Riforma servizi funerari: eppur si muove
Era il 22 novembre 2016 quando la Commissione sanità del Senato discusse l’ultima volta della riforma del settore funerario. Tutti concentrati sull’esito del referendum sulla modifica della Costituzione e su ciò che ne sarebbe scaturito.
Pochi avevano previsto che "saltasse" Matteo Renzi e il governo da lui presieduto. Ma così è stato. E, uno dei grandi sponsor del cambiamento delle norme funerarie italiane – a detta del Presidente dell’EFI, Gibellini – ha meno potere per intervenire.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3121] Le partecipate pubbliche stanno sui carboni ardenti.
E’ noto che su parte delle norme del decreto Madia che modificava profondamente il contorno legislativo di riferimento per le partecipate degli enti locali, dopo la recente sentenza della Corte costituzionale, occorre vi sia un’intesa tra Stato e Conferenza unificata regioni-enti locali.
Ma la stessa sentenza ha fatto salve altre parti normative e buona parte del calendario applicativo. E ora ben pochi capiscono il da farsi.
Si pensava che il decreto legge di fine anno (il cosiddetto Milleproroghe) potesse dare almeno un tre mesi aggiuntivi (rispetto al 23 marzo 2017) per procedere alle scelte degli Enti Locali.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3109] Il decreto milleproroghe 2017
La Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30/12/2016 pubblica il D.L. 30/12/2016 n. 244 recante "Proroga e definizione di termini", più noto come Milleproroghe 2017.
Il decreto legge contiene oltre un centinaio di proroghe di termini e, nel corso dell’iter parlamentare di approvazione, potrebbe ulteriormente arricchirsi. E’ entrato in vigore nella stessa data di pubblicazione.
Tra le proroghe ne spiccano due:
– una mancata: quella sui termini in cui provvedere per le Amministrazioni pubbliche detentrici di partecipazioni societarie a quanto disposto dal cosiddetto Testo Unico sulle partecipate.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3102] Nuovo Governo: che succede della riforma del settore funerario?
Diversi sono i fronti aperti dalla crisi del governo Renzi, che restano aperti in Parlamento e che ora non si sa se e come possano essere presi in carico dal nuovo esecutivo guidato dal nuovo premier Gentiloni. Tra le norme attualmente in stand by vi sono quelle sui diritti civili, la pubblica amministrazione, l’ambito economico, il terzo settore e anche il settore funerario.
In campo economico: E’ forse il settore più caldo, con una serie di provvedimenti che potrebbero fermarsi a metà.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3098] Destino dei TTUU su partecipate pubbliche e servizi pubblici locali
Già con Fun.News 3095 si era data notizia dei possibili effetti della sentenza della Corte Costituzionale 251/2016 sulla illegittimità costituzionale, tra le altre, di alcune norme degli articoli 16,18 e 19 della L. 124/2015 (cosiddetta Delega Madia).
Si rammenta che il TU partecipate pubbliche è già in vigore dal 23/9/2016 (D.lgs. 175/2016) e quello sui servizi pubblici locali è stato adottato nel Consiglio dei Ministri del 24/11/2016, senza poi essere stato pubblicato in GU.
Circa gli effetti della sentenza sui due decreti di cui sopra, occorre valutare quanto la stessa sentenza della Corte afferma:
“le pronunce di illegittimità costituzionale contenute” nella decisione in esame “sono circoscritte alle disposizioni di delegazione della legge 124/2015 … e non si estendono alle relative disposizioni attuative.… ... Leggi il resto
Resi pubblici gli emendamenti (360, sic!) alla riforma dei servizi funerari in Commissione XII del Senato
La Commissione sanità del Senato, in sede referente, in data 22/11/2016 ha preso atto della presentazione di circa 360 emendamenti al testo unificato della riforma dei servizi funerari.
Il seguito dell’esame di testo congiunto e degli emendamenti è stato rinviato ad altra seduta.
Chi fosse interessato alla conoscenza degli emendamenti presentati può ottenere il file winword relativo cliccando EMENDAMENTI.… ... Leggi il resto
Circolare SEFIT pn 0553 del 08/11/2016 – Regione Toscana: Modificata la legge regionale 18/2007 in materia di trasporto di salme e di cadaveri (L.R. 18/10/2016, n. 71) ed emesso nuovo regolamento disciplinante i cimiteri per animali d’affezione (D.P.G.R. 19/10/2016, n. 73/R)
Circolare, SEFIT, 2016
Circolare allegata… ... Leggi il resto
SEFIT: a proposito della Istruzione “Ad resurgendum cum Christo”
Riceviamo e volentieri pubblichiamo le seguenti considerazioni di Pietro Barrera, Responsabile nazionale SEFIT, sulla Istruzione della Congregazione per la Dottrina e la Fede “Ad resurgendum cum Christo”, diffusa alla stampa il 25/1072016:
“Non sta certo a SEFIT, che rappresenta principalmente le gestioni di cimiteri e servizi funebri controllate o partecipate dalle amministrazioni locali, esprimere giudizi sui profili di fede della “Istruzione Ad resurgendum cum Christo”, che si rivolge ai fedeli dei cinque continenti.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3084] Toscana: approvato regolamento per cimiteri di animali d’affezione
Dovranno essere localizzati in aree giudicate idonee nella pianificazione urbanistica comunale, essere distanti da insediamenti almeno 100 metri se in territorio urbanizzato, almeno 50 se fuori, le spoglie degli animali dovranno essere sepolte o cremate. Queste e altre prescrizioni sono contenute nel regolamento di attuazione della legge regionale Toscana del 20 gennaio 2015 sulla disciplina dei cimiteri per gli animali di affezione, approvato nella sua versione definitiva dalla Giunta della Regione Toscana.
La legge varata dal Consiglio regionale nel gennaio 2015, e il regolamento approvato dalla GR il 13/10/2016 accolgono il sentimento diffuso di quanti vogliono dare sepoltura ai propri animali di affezione, e magari finora li tumulavano in giardino (anche se la legge prescriveva la cremazione).… ... Leggi il resto
[Fun.News 3069] Si avvia il conto alla rovescia per gli adempimenti da osservare dai Comuni per le partecipate pubbliche
E’ entrato in vigore da pochi giorni (il 23 settembre 2016), il decreto legislativo n. 175/2016, recante il Testo Unico in materia di società partecipate.
E’ una disciplina notevolmente impattante sulla governance degli enti locali e delle società partecipate dagli stessi, con tempi ristretti per i piani di razionalizzazione straordinaria prima e ordinaria a regime, adeguamenti statutari, misure speciali per il personale in esubero.
Per offrire ai Comuni un primo quadro di analisi e orientamento su un tema determinante per l’erogazione di servizi, l’Anci ha predisposto il 3° Manuale operativo della sua collana editoriale dedicata appunto a prime note e approfondimenti sulle innovazioni ordinamentali di maggior impatto per i Comuni.… ... Leggi il resto
Costruzione cappella privata fuori dal cimitero
Domanda: < /br>
Un Comune ha ricevuto una richiesta da parte di suore di costruzione nel loro convento di una cappella in cui seppellire le consorelle.
Il Comune chiede quindi se possano essere applicate le norme di cui agli artt. 101-105 del D.P.R. 285/1990.
Se ciò fosse possibile, da chi poi dovrebbero essere eseguite le operazioni di tumulazione, traslazione e quant’altro?
< /br>
Risposta: < /br>
Non si tratta di cimitero privato e non si tratta di tumulazioni privilegiate, cioè ex art 105 D.P.R.… ... Leggi il resto
Approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri il TU sulle partecipate pubbliche
Il Consiglio dei ministri ha approvato oggi, 10 agosto 2016, tre decreti Madia, il Testo Unico sulle partecipate pubbliche, il nuovo Codice dell’amministrazione digitale e il provvedimento sul processo contabile.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3049] Unioni civili: in Gazzetta il decreto attuativo
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 175 del 28 luglio 2016 il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 luglio 2016, n. 144, avente ad oggetto il "Regolamento recante disposizioni transitorie necessarie per la tenuta dei registri nell’archivio dello stato civile, ai sensi dell’articolo 1, comma 34, della legge 20 maggio 2016, n. 76".
Il regolamento stabilisce le modalità di presentazione della richiesta di costituzione dell’unione civile, il contenuto della dichiarazione che le parti devono rendere dinanzi all’ufficiale di stato civile, nonché gli adempimenti successivi da parte degli uffici anagrafici.… ... Leggi il resto
Concessione cimiteriale a conviventi
Domanda: < /br>
Una signora si è recata presso un ufficio cimiteriale comunale identificandosi come moglie del Sig. X, deceduto, richiedendo una concessione per poter essere sepolta assieme a lui.
In realtà solo dopo si è scoperto non essere la coniuge del defunto, ma la convivente per 37 anni.
Entrambi divorziati, lui con 2 figli con i quali non c’era più alcun rapporto, lei con una figlia.
Chiarita con la signora la gravità della falsa dichiarazione, abbiamo cercato di risolvere la situazione per buona pace di tutti.… ... Leggi il resto