Si informa che il 14 gennaio 2004 la Camera dei deputati ha approvato con modificazioni il DDL AC 3890: “Modifiche ed integrazioni alla legge 7 agosto 1990, n. 241, concernente norme generali sull’azione amministrativa”. Il testo è stato trasmesso al Senato in data 22 gennaio 2004 (S 1281B). Il testo è reperibile come usuale nell’area Documenti ecc., con ricerca svolta con parola chiave nel titolo “241”.… ... Leggi il resto
Categoria: Fun.News
Elenco delle Fun.News inoltrate fino al 16/03/2021
[fun.news.660] In arrivo cambiamenti alla L. 241/90
Si informa che il 14 gennaio 2004 la Camera dei deputati ha approvato con modificazioni il DDL AC 3890: “Modifiche ed integrazioni alla legge 7 agosto 1990, n. 241, concernente norme generali sull’azione amministrativa”. Il testo è stato trasmesso al Senato in data 22 gennaio 2004 (S 1281B). Il testo è reperibile come usuale nell’area Documenti ecc., con ricerca svolta con parola chiave nel titolo “241”.… ... Leggi il resto
[fun.news.659] I progetti di legge per il settore funerario in discussione in commissione affari sociali della Camera
Sono stati inseriti tra i documenti liberamente a disposizione dei visitatori del sito www.euroact.net
[fun.news.659] I progetti di legge per il settore funerario in discussione in commissione affari sociali della Camera
Sono stati inseriti tra i documenti liberamente a disposizione dei visitatori del sito www.euroact.net
[fun.news.658] Accelera la riforma dei servizi funerari
Si conclude oggi una settimana di grande lavoro per la riforma dei servizi funerari. Lunedì 26 gennaio la regione Emilia Romagna ha anticipato a Comuni e associazioni di categoria del settore funerario le linee su cui si baserà il progetto di legge regionale di disciplina delle attività funerarie, che si attende presentato entro febbraio 2004. Mercoledì 28 gennaio, la Commissione Affari Sociali della Camera ha iniziato la discussione sull’AC 4144 e sui DDL abbinati. Giovedì 29 gennaio la regione Lombardia ha insediato un gruppo di lavoro, nel quale sono presenti anche AUSL, Comuni, e associazioni di categoria, per la elaborazione di uno schema di regolamento attuativo della LR 22/03, partendo dal lavoro fatto in Consiglio Superiore di Sanità.… ... Leggi il resto
[fun.news.658] Accelera la riforma dei servizi funerari
Si conclude oggi una settimana di grande lavoro per la riforma dei servizi funerari. Lunedì 26 gennaio la regione Emilia Romagna ha anticipato a Comuni e associazioni di categoria del settore funerario le linee su cui si baserà il progetto di legge regionale di disciplina delle attività funerarie, che si attende presentato entro febbraio 2004. Mercoledì 28 gennaio, la Commissione Affari Sociali della Camera ha iniziato la discussione sull’AC 4144 e sui DDL abbinati. Giovedì 29 gennaio la regione Lombardia ha insediato un gruppo di lavoro, nel quale sono presenti anche AUSL, Comuni, e associazioni di categoria, per la elaborazione di uno schema di regolamento attuativo della LR 22/03, partendo dal lavoro fatto in Consiglio Superiore di Sanità.… ... Leggi il resto
[fun.news.657] Corte costituzionale ammette i poteri sostitutivi delle Regioni nei confronti dei comuni
Con sentenza 43/2004 la Corte Costituzionale ha bocciato le obiezioni del Governo su una legge del Veneto. La Corte ha stabilito che spetta anche alle regioni, e non solo al governo, il potere di sostituirsi agli organi degli enti locali in caso di inerzia. L’art. 120 della costituzione, comma 2, non preclude in linea di principio la possibilità che la legge regionale, nelle materie di propria competenza e nel disciplinare l’esercizio delle funzioni amministrative dei comuni, preveda poteri sostitutivi per sopperire all’inadempimento degli enti locali.… ... Leggi il resto
[fun.news.657] Corte costituzionale ammette i poteri sostitutivi delle Regioni nei confronti dei comuni
Con sentenza 43/2004 la Corte Costituzionale ha bocciato le obiezioni del Governo su una legge del Veneto. La Corte ha stabilito che spetta anche alle regioni, e non solo al governo, il potere di sostituirsi agli organi degli enti locali in caso di inerzia. L’art. 120 della costituzione, comma 2, non preclude in linea di principio la possibilità che la legge regionale, nelle materie di propria competenza e nel disciplinare l’esercizio delle funzioni amministrative dei comuni, preveda poteri sostitutivi per sopperire all’inadempimento degli enti locali.… ... Leggi il resto
[fun.news.656] Esito della discussione sul PDL di disciplina delle attività funerarie in Commissione XII alla Camera
In Commissione XII, alla Camera, è iniziato il 28 gennaio 2004 l’esame dei progetti di legge di disciplina delle attività funerarie. Il testo della discussione è reperibile sul sito www.euroact.net, in area Informazioni, nella sezione dedicata all’iter del DDL Sirchia.… ... Leggi il resto
[fun.news.656] Esito della discussione sul PDL di disciplina delle attività funerarie in Commissione XII alla Camera
In Commissione XII, alla Camera, è iniziato il 28 gennaio 2004 l’esame dei progetti di legge di disciplina delle attività funerarie. Il testo della discussione è reperibile sul sito www.euroact.net, in area Informazioni, nella sezione dedicata all’iter del DDL Sirchia.… ... Leggi il resto
[fun.news.655] Inizia l’iter dell’AC 4144 in Commissione XII alla Camera
Con l’approvazione da parte della Commissione Affari Sociali della Camera (XII) del programma dei lavori per il trimestre Gennaio-Marzo 2004, inizia l’iter in Commissione del PDL governativo di riforma del settore funerario, noto come AC 4144 o DDL Sirchia. La commissione XII tratterà, in sede referente, l’AC 4144 abbinato agli altri disegni di legge depositati alla Camera.… ... Leggi il resto
[fun.news.655] Inizia l’iter dell’AC 4144 in Commissione XII alla Camera
Con l’approvazione da parte della Commissione Affari Sociali della Camera (XII) del programma dei lavori per il trimestre Gennaio-Marzo 2004, inizia l’iter in Commissione del PDL governativo di riforma del settore funerario, noto come AC 4144 o DDL Sirchia. La commissione XII tratterà, in sede referente, l’AC 4144 abbinato agli altri disegni di legge depositati alla Camera.… ... Leggi il resto
[fun.news.654] Illuminazione votiva: a Salerno il Comune vuole vederci chiaro
L’amministrazione comunale di Salerno vuole cambiare rotta. In sede di costruzione del bilancio preventivo si è tornati sull’annosa vicenda dell’aggio del servizio di illuminazione elettrica votiva. Il servizio, in virtù di una ”storica” convenzione vigente fin dagli anni Sessanta, è espletato dalla ditta ”Savastano Elettrostrade”. Questa versa al Comune, per ciascuna delle circa 19.000 lampade installate al cimitero, la cifra di 0,03 euro circa all’anno, per un totale di 500 euro. Una miseria, tenendo conto che il canone versato dal cittadino è di circa 20 euro annui a lampada.… ... Leggi il resto
[fun.news.654] Illuminazione votiva: a Salerno il Comune vuole vederci chiaro
L’amministrazione comunale di Salerno vuole cambiare rotta. In sede di costruzione del bilancio preventivo si è tornati sull’annosa vicenda dell’aggio del servizio di illuminazione elettrica votiva. Il servizio, in virtù di una ”storica” convenzione vigente fin dagli anni Sessanta, è espletato dalla ditta ”Savastano Elettrostrade”. Questa versa al Comune, per ciascuna delle circa 19.000 lampade installate al cimitero, la cifra di 0,03 euro circa all’anno, per un totale di 500 euro. Una miseria, tenendo conto che il canone versato dal cittadino è di circa 20 euro annui a lampada.… ... Leggi il resto
[fun.news.653] Lo stop della Chiesa cattolica di Dublino alla commemorazione goliardica dei defunti
Preoccupata per il dilagare di esequie che si avvicinavano più a “festini” che a veri e propri riti religiosi, la Chiesa cattolica di Dublino è intervenuta proibendo l’inserimento nella tomba di qualsiasi oggetto non religioso. Gli amici del defunto, oltre ad ubriacarsi, erano infatti arrivati a collocare gli oggetti più disparati: dalle lattine di birra, alla biancheria femminile, fino alle maglie di squadre di calcio. Con questo divieto viene restituito alla cerimonia funebre il dovuto rispetto.… ... Leggi il resto
[fun.news.653] Lo stop della Chiesa cattolica di Dublino alla commemorazione goliardica dei defunti
Preoccupata per il dilagare di esequie che si avvicinavano più a “festini” che a veri e propri riti religiosi, la Chiesa cattolica di Dublino è intervenuta proibendo l’inserimento nella tomba di qualsiasi oggetto non religioso. Gli amici del defunto, oltre ad ubriacarsi, erano infatti arrivati a collocare gli oggetti più disparati: dalle lattine di birra, alla biancheria femminile, fino alle maglie di squadre di calcio. Con questo divieto viene restituito alla cerimonia funebre il dovuto rispetto.… ... Leggi il resto