[fun.news.657] Corte costituzionale ammette i poteri sostitutivi delle Regioni nei confronti dei comuni

Con sentenza 43/2004 la Corte Costituzionale ha bocciato le obiezioni del Governo su una legge del Veneto. La Corte ha stabilito che spetta anche alle regioni, e non solo al governo, il potere di sostituirsi agli organi degli enti locali in caso di inerzia. L’art. 120 della costituzione, comma 2, non preclude in linea di principio la possibilità che la legge regionale, nelle materie di propria competenza e nel disciplinare l’esercizio delle funzioni amministrative dei comuni, preveda poteri sostitutivi per sopperire all’inadempimento degli enti locali. In caso contrario, sempre secondo la Suprema Corte, prevedere un necessario intervento del legislatore statale, determinerebbe una conseguenza sproporzionata e contraria ai principi di sussidiarietà.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.