“Una manovra ancora poco chiara per quanto riguarda i comuni”: questo il giudizio del presidente dell’Anci, Leonardo Domenici, al termine dell’incontro a Palazzo Chigi nel corso del quale il Governo ha illustrato a Regioni ed enti locali le linee della Finanziaria. “Questo ci preoccupa – ha detto Domenici – perché la data del 29 settembre, quando sarà approvata la manovra, si avvicina. Lo stesso ministro Siniscalco ha ammesso che sul fronte dei comuni si è ancora indietro e c’è ancora molto da chiarire.… ... Leggi il resto
Categoria: Fun.News
Elenco delle Fun.News inoltrate fino al 16/03/2021
[fun.news.803] Le reazioni dell’ANCI sugli incontri col Governo sul PDL finanziaria 2005
“Una manovra ancora poco chiara per quanto riguarda i comuni”: questo il giudizio del presidente dell’Anci, Leonardo Domenici, al termine dell’incontro a Palazzo Chigi nel corso del quale il Governo ha illustrato a Regioni ed enti locali le linee della Finanziaria. “Questo ci preoccupa – ha detto Domenici – perché la data del 29 settembre, quando sarà approvata la manovra, si avvicina. Lo stesso ministro Siniscalco ha ammesso che sul fronte dei comuni si è ancora indietro e c’è ancora molto da chiarire.… ... Leggi il resto
[fun.news.802] Memoria e futuro nell’architettura dei cimiteri europei
L’incontro “Memoria e futuro nell’architettura dei cimiteri europei“, organizzato dal Comune di Genova e dall’ASCE – Association of Significant Cemeteries in Europe, si svolgerà a Genova il 24 settembre 2004 e fa parte delle manifestazioni di Genova Città Europea della Cultura 2004. Scopo principale del seminario è di analizzare la singolare importanza architettonica di molti cimiteri europei evidenziando quanto la loro progettazione abbia contribuito all’evoluzione della storia dell’architettura europea. Nel secolo XIX infatti, quando grazie all’impegno culturale illuministico, e in molti paesi alle disposizioni amministrative napoleoniche, cessa l’uso di seppellire nelle chiese, le città individuano il cimitero come uno dei luoghi centrali della topografia urbana e ne affidano la progettazione ai loro migliori architetti.… ... Leggi il resto
[fun.news.802] Memoria e futuro nell’architettura dei cimiteri europei
L’incontro “Memoria e futuro nell’architettura dei cimiteri europei“, organizzato dal Comune di Genova e dall’ASCE – Association of Significant Cemeteries in Europe, si svolgerà a Genova il 24 settembre 2004 e fa parte delle manifestazioni di Genova Città Europea della Cultura 2004. Scopo principale del seminario è di analizzare la singolare importanza architettonica di molti cimiteri europei evidenziando quanto la loro progettazione abbia contribuito all’evoluzione della storia dell’architettura europea. Nel secolo XIX infatti, quando grazie all’impegno culturale illuministico, e in molti paesi alle disposizioni amministrative napoleoniche, cessa l’uso di seppellire nelle chiese, le città individuano il cimitero come uno dei luoghi centrali della topografia urbana e ne affidano la progettazione ai loro migliori architetti.… ... Leggi il resto
[fun.news.801] Registri carico-scarico: attenzione a compilarli
L’incompleta tenuta nel registro di carico e scarico dei dati, anche se questi risultano integralmente dai formulari consentendo la ricostruzione del tipo di rifiuti, è punita con una sanzione da 2582,28 a 15493,71 euro. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione (sentenza 27 agosto 2004, n. 17115), secondo cui un comportamento del genere integra il reato di omessa od incompleta tenuta del registro di carico e scarico dei rifiuti (articolo 52, comma 2 del D.Lgs 22/1997, cd.… ... Leggi il resto
[fun.news.801] Registri carico-scarico: attenzione a compilarli
L’incompleta tenuta nel registro di carico e scarico dei dati, anche se questi risultano integralmente dai formulari consentendo la ricostruzione del tipo di rifiuti, è punita con una sanzione da 2582,28 a 15493,71 euro. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione (sentenza 27 agosto 2004, n. 17115), secondo cui un comportamento del genere integra il reato di omessa od incompleta tenuta del registro di carico e scarico dei rifiuti (articolo 52, comma 2 del D.Lgs 22/1997, cd.… ... Leggi il resto
[fun.news.800] Imbalsamazione fatale
Da oltre un secolo tre salme imbalsamate non trovano pace, pur essendo state tenute per tutti questi anni al cimitero monumentale di Lecco. I corpi, che ufficialmente non hanno un nome, dovrebbero appartenere a due uomini e a un ragazzo vissuti con ogni probabilità nell’Ottocento e poi sottoposti a trattamento di imbalsamazione, anche se non è chiaro per quale ragione. Si sospetta che possano provenire dai musei di Lecco. Per decenni i corpi, contenuti in bare chiuse con vetri di protezione, sono stati trattenuti in un deposito, ma adesso, a causa dei lavori in corso nel cimitero, è stato deciso di spostarli in loculi apribili, qualora venissero reclamate.… ... Leggi il resto
[fun.news.800] Imbalsamazione fatale
Da oltre un secolo tre salme imbalsamate non trovano pace, pur essendo state tenute per tutti questi anni al cimitero monumentale di Lecco. I corpi, che ufficialmente non hanno un nome, dovrebbero appartenere a due uomini e a un ragazzo vissuti con ogni probabilità nell’Ottocento e poi sottoposti a trattamento di imbalsamazione, anche se non è chiaro per quale ragione. Si sospetta che possano provenire dai musei di Lecco. Per decenni i corpi, contenuti in bare chiuse con vetri di protezione, sono stati trattenuti in un deposito, ma adesso, a causa dei lavori in corso nel cimitero, è stato deciso di spostarli in loculi apribili, qualora venissero reclamate.… ... Leggi il resto
[fun.news.799] La dispersione delle ceneri in natura in Italia
La Regione Emilia Romagna ha introdotto nella sua legislazione la dispersione delle ceneri in natura con la legge n. 19 approvata dal Consiglio Regionale il 29 luglio 2004. L’autorizzazione è riservata a chi aveva espresso in vita e per iscritto la volontà della dispersione delle ceneri in natura. Questa legge regionale fa seguito a quelle emesse nei mesi scorsi dalle Regioni Lombardia, Piemonte, Toscana e Umbria che per vari motivi non sono ancora operative. Le prime dispersioni di ceneri sono già avvenute nei boschi dell’Appennino reggiano.… ... Leggi il resto
[fun.news.799] La dispersione delle ceneri in natura in Italia
La Regione Emilia Romagna ha introdotto nella sua legislazione la dispersione delle ceneri in natura con la legge n. 19 approvata dal Consiglio Regionale il 29 luglio 2004. L’autorizzazione è riservata a chi aveva espresso in vita e per iscritto la volontà della dispersione delle ceneri in natura. Questa legge regionale fa seguito a quelle emesse nei mesi scorsi dalle Regioni Lombardia, Piemonte, Toscana e Umbria che per vari motivi non sono ancora operative. Le prime dispersioni di ceneri sono già avvenute nei boschi dell’Appennino reggiano.… ... Leggi il resto
[fun.news.798] Arrestati 5 titolari diimpresa di pompe funebri per sequestro di persona
Quattro calabresi e una bielorussa di età compresa fra i 44 e i 20 anni, sono stati arrestati dalla polizia a Roma nel corso di un’operazione che si è conclusa nella sede di una agenzia pubblicitaria in via della Mendola, nella zona di Ponte Milvio. Le cinque persone, responsabili di una società di pompe funebri a Crotone, sono accusate di sequestro di persona, minacce aggravate e violenza privata nei confronti dei responsabili dell’agenzia pubblicitaria tenuti in ostaggio per alcune ore nel loro ufficio sotto la minaccia di mazze da baseball, bastoni e mazzette da muratore.… ... Leggi il resto
[fun.news.798] Arrestati 5 titolari diimpresa di pompe funebri per sequestro di persona
Quattro calabresi e una bielorussa di età compresa fra i 44 e i 20 anni, sono stati arrestati dalla polizia a Roma nel corso di un’operazione che si è conclusa nella sede di una agenzia pubblicitaria in via della Mendola, nella zona di Ponte Milvio. Le cinque persone, responsabili di una società di pompe funebri a Crotone, sono accusate di sequestro di persona, minacce aggravate e violenza privata nei confronti dei responsabili dell’agenzia pubblicitaria tenuti in ostaggio per alcune ore nel loro ufficio sotto la minaccia di mazze da baseball, bastoni e mazzette da muratore.… ... Leggi il resto
[fun.news.797] Meglio segnalare sempre i furti dalle tombe
Un quadro rubato, raffigurante la Madonna con bambino, nel cimitero di Enna è stato ritrovato dagli agenti della Mobile, dopo circa sette mesi, esposto ed in vendita in una bancarella del mercatino che si svolge nei pressi dell’ingresso principale del Castello di Lombardia. La vicenda parte dalla denuncia di furto subita in una cappella di famiglia da un concessionario che, accortosi che il cancello della tomba era stato aperto e che dalla tomba era sparito un quadro stile Decò del valore di circa cinquecento-seicento euro, non aveva perso tempo nel denunciarne la scomparsa.… ... Leggi il resto
[fun.news.797] Meglio segnalare sempre i furti dalle tombe
Un quadro rubato, raffigurante la Madonna con bambino, nel cimitero di Enna è stato ritrovato dagli agenti della Mobile, dopo circa sette mesi, esposto ed in vendita in una bancarella del mercatino che si svolge nei pressi dell’ingresso principale del Castello di Lombardia. La vicenda parte dalla denuncia di furto subita in una cappella di famiglia da un concessionario che, accortosi che il cancello della tomba era stato aperto e che dalla tomba era sparito un quadro stile Decò del valore di circa cinquecento-seicento euro, non aveva perso tempo nel denunciarne la scomparsa.… ... Leggi il resto
[fun.news.796] Aumentano i servizi a pagamento e si restringe l’area di quelli gratuiti al sito www.euroact.net
Alla fine del mese di settembre 2004 si avrà qualche cambiamento nella struttura dei servizi gratuiti e a pagamento offerti da www.euroact.net I cambiamenti verranno effettuati nell’ultima decade del mese, per dar modo agli interessati di svolgere per tempo le procedure di abbonamento e non restare senza accesso ad alcune aree da loro ritenute importanti. 1) Aumenterà la integrazione tra i servizi offerti dal portale e quelli della rivista “I Servizi Funerari”. In particolare direttamente dal Menu dopo il login si potrà visionare (gratuitamente) un rimando ai vari numeri pubblicati della rivista “I Servizi Funerari” edita dalla Euro.Act… ... Leggi il resto
[fun.news.796] Aumentano i servizi a pagamento e si restringe l’area di quelli gratuiti al sito www.euroact.net
Alla fine del mese di settembre 2004 si avrà qualche cambiamento nella struttura dei servizi gratuiti e a pagamento offerti da www.euroact.net I cambiamenti verranno effettuati nell’ultima decade del mese, per dar modo agli interessati di svolgere per tempo le procedure di abbonamento e non restare senza accesso ad alcune aree da loro ritenute importanti. 1) Aumenterà la integrazione tra i servizi offerti dal portale e quelli della rivista “I Servizi Funerari”. In particolare direttamente dal Menu dopo il login si potrà visionare (gratuitamente) un rimando ai vari numeri pubblicati della rivista “I Servizi Funerari” edita dalla Euro.Act… ... Leggi il resto