[fun.news.1427] Tariffe per la cremazione per l’anno 2008

Dal 1° gennaio 2008 i limiti tariffari massimi per la cremazione, valevoli per il territorio nazionale sono i seguenti:

Anno 2008

Incid. Perc.le

Imponibile

IVA (*)

Totale

Cremazione

a) di cadavere

100,0%

448,31

89,66

537,97

b) di resti mortali

80,0%

358,65

71,73

430,38

c) di parti anatomiche riconoscibili

75,0%

336,23

67,25

403,48

d) di feti e prodotti del concepimento

33,3%

149,44

29,89

179,33

Dispersione di ceneri in cimitero

100,0%

181,14

36,23

217,37

(*) IVA nel caso in cui sia applicabile, cioè laddove non vi sia una esenzione oggettiva o soggettiva.… ... Leggi il resto

[fun.news.1427] Tariffe per la cremazione per l’anno 2008

Dal 1° gennaio 2008 i limiti tariffari massimi per la cremazione, valevoli per il territorio nazionale sono i seguenti:

Anno 2008

Incid. Perc.le

Imponibile

IVA (*)

Totale

Cremazione

a) di cadavere

100,0%

448,31

89,66

537,97

b) di resti mortali

80,0%

358,65

71,73

430,38

c) di parti anatomiche riconoscibili

75,0%

336,23

67,25

403,48

d) di feti e prodotti del concepimento

33,3%

149,44

29,89

179,33

Dispersione di ceneri in cimitero

100,0%

181,14

36,23

217,37

(*) IVA nel caso in cui sia applicabile, cioè laddove non vi sia una esenzione oggettiva o soggettiva.… ... Leggi il resto

[fun.news.1426] Giudice di Monza interviene per censurare comportamento imprese funebri

Era da tempo che il fuoco covava sotto la cenere. Alcide Cerato, padrone di una delle maggiori imprese funebri private di Milano (la San Siro American Funeral srl) è chiamato a rispondere di concorrenza sleale da parte di imprese funebri milanesi concorrenti, guidate da Maurizio Zaffarano.

La vicenda: L’Istituto Lombardo di Tanatoprassi, controllato dal Cerato, ma che vede al suo interno anche ex dirigenti della sanità lombarda, viene chiamato a gestire servizi all’interno di strutture sanitarie o a fornire servizi di tanatocosmesi (la tanatoprassi è ancora vietata in Italia). Così… ... Leggi il resto

[fun.news.1426] Giudice di Monza interviene per censurare comportamento imprese funebri

Era da tempo che il fuoco covava sotto la cenere. Alcide Cerato, padrone di una delle maggiori imprese funebri private di Milano (la San Siro American Funeral srl) è chiamato a rispondere di concorrenza sleale da parte di imprese funebri milanesi concorrenti, guidate da Maurizio Zaffarano.

La vicenda: L’Istituto Lombardo di Tanatoprassi, controllato dal Cerato, ma che vede al suo interno anche ex dirigenti della sanità lombarda, viene chiamato a gestire servizi all’interno di strutture sanitarie o a fornire servizi di tanatocosmesi (la tanatoprassi è ancora vietata in Italia). Così… ... Leggi il resto

[fun.news.1425] IVA nell’avvalimento di servizi di trasporto funebre

Il Servizio tributario della SEFIT ha recentemente analizzato la situazione, relativa all’imposta sul valore aggiunto, della fornitura di servizi di prestazioni funebri, a seguito di quesito di un associato. Le valutazioni espresse, contenute nella circolare n. 01199 – 14 settembre 2007, possono essere di particolare interesse nell’attività di trasporto di cadavere non collegata a prestazioni di pompe funebri, come ad es. nell’avvalimento di servizi da parte di terzi. Il testo della circolare citata è reperibile nella apposita area del sito.… ... Leggi il resto

[fun.news.1424] Per le multe non riscosse risponde il dirigente

Attenzione, nei Comuni, a non applicare le sanzioni per mancato rispetto delle norme di polizia mortuaria (cosa che talvolta succede nel settore funerario).
La Corte dei Conti è intervenuta sul tema delle mancate riscossioni, nel caso specifico per un danno ambientale, ma estendibile, come concetto, anche alle altre situazioni in cui è necessario sanzionare una violazione. La vicenda giunta al giudizio della Corte riguarda il dirigente del settore ambiente della Provincia che non ha curato la riscossione di contravvenzioni in materia ambientale.… ... Leggi il resto

[fun.news.1425] IVA nell’avvalimento di servizi di trasporto funebre

Il Servizio tributario della SEFIT ha recentemente analizzato la situazione, relativa all’imposta sul valore aggiunto, della fornitura di servizi di prestazioni funebri, a seguito di quesito di un associato. Le valutazioni espresse, contenute nella circolare n. 01199 – 14 settembre 2007, possono essere di particolare interesse nell’attività di trasporto di cadavere non collegata a prestazioni di pompe funebri, come ad es. nell’avvalimento di servizi da parte di terzi. Il testo della circolare citata è reperibile nella apposita area del sito.… ... Leggi il resto

[fun.news.1424] Per le multe non riscosse risponde il dirigente

Attenzione, nei Comuni, a non applicare le sanzioni per mancato rispetto delle norme di polizia mortuaria (cosa che talvolta succede nel settore funerario).
La Corte dei Conti è intervenuta sul tema delle mancate riscossioni, nel caso specifico per un danno ambientale, ma estendibile, come concetto, anche alle altre situazioni in cui è necessario sanzionare una violazione. La vicenda giunta al giudizio della Corte riguarda il dirigente del settore ambiente della Provincia che non ha curato la riscossione di contravvenzioni in materia ambientale.… ... Leggi il resto

[fun.news.1423] La GR Puglia approva un DDL in materia funeraria

La Giunta della Regione Puglia, in data 18 settembre 2007, ha approvato lo schema di ddl che detta le norme “ in materia di attività funeraria, cremazione e dispersione delle ceneri”.
Il testo, si legge in un comunicato stampa regionale, “ disciplina il complesso dei servizi e delle funzioni in ambito necroscopico, funebre, cimiteriali e di polizia mortuaria, garantendo il rispetto della dignità e dei diritti dei cittadini, con la finalità di tutelare l’interesse degli utenti dei servizi funebri e di armonizzare le attività pubbliche a principi di evidenza scientifica, di efficienza e di efficacia delle prestazioni”.… ... Leggi il resto

[fun.news.1423] La GR Puglia approva un DDL in materia funeraria

La Giunta della Regione Puglia, in data 18 settembre 2007, ha approvato lo schema di ddl che detta le norme “ in materia di attività funeraria, cremazione e dispersione delle ceneri”.
Il testo, si legge in un comunicato stampa regionale, “ disciplina il complesso dei servizi e delle funzioni in ambito necroscopico, funebre, cimiteriali e di polizia mortuaria, garantendo il rispetto della dignità e dei diritti dei cittadini, con la finalità di tutelare l’interesse degli utenti dei servizi funebri e di armonizzare le attività pubbliche a principi di evidenza scientifica, di efficienza e di efficacia delle prestazioni”.… ... Leggi il resto

[fun.news.1422]Ancora modifiche per il codice ambientale

Il Consiglio dei Ministri del 13 settembre 2007 ha approvato, su proposta del Ministro dell’ambiente, un nuovo decreto correttivo al codice ambientale (Dlgs n. 152/2006), che reca una disciplina unificata in materia di valutazione di impatto ambientale e di smaltimento dei rifiuti.
L’approvazione di un nuovo decreto correttivo si è resa necessaria a seguito del mancato rispetto dei tempi stabiliti dalla legge delega, con la conseguente decadenza dei  decreti correttivi in itinere (cd. “secondo correttivo”, approvato in secondo esame preliminare dal CdM in data 20 luglio 2007 ed il cd.… ... Leggi il resto

[fun.news.1422]Ancora modifiche per il codice ambientale

Il Consiglio dei Ministri del 13 settembre 2007 ha approvato, su proposta del Ministro dell’ambiente, un nuovo decreto correttivo al codice ambientale (Dlgs n. 152/2006), che reca una disciplina unificata in materia di valutazione di impatto ambientale e di smaltimento dei rifiuti.
L’approvazione di un nuovo decreto correttivo si è resa necessaria a seguito del mancato rispetto dei tempi stabiliti dalla legge delega, con la conseguente decadenza dei  decreti correttivi in itinere (cd. “secondo correttivo”, approvato in secondo esame preliminare dal CdM in data 20 luglio 2007 ed il cd.… ... Leggi il resto

[fun.news.1421] Separati in casa

Fascisti e partigiani possono convivere almeno nella tomba?
Questa è la domanda che sta alla base del dibattito suscitato dalla proposta della giunta di Milano, che vorrebbe mettere i resti dei caduti della Resistenza insieme a quelli della Repubblica di Salò nel Sacrario dei Caduti di largo Gemelli.
L’ANPI ha subito detto di non essere d’accordo, Luciano Muhlbauer, consigliere regionale di Rifondazione Comunista, si è detto esterefatto, e la discussione sembra destinata a segnare i prossimi mesi della politica milanese.… ... Leggi il resto

[fun.news.1421] Separati in casa

Fascisti e partigiani possono convivere almeno nella tomba?
Questa è la domanda che sta alla base del dibattito suscitato dalla proposta della giunta di Milano, che vorrebbe mettere i resti dei caduti della Resistenza insieme a quelli della Repubblica di Salò nel Sacrario dei Caduti di largo Gemelli.
L’ANPI ha subito detto di non essere d’accordo, Luciano Muhlbauer, consigliere regionale di Rifondazione Comunista, si è detto esterefatto, e la discussione sembra destinata a segnare i prossimi mesi della politica milanese.… ... Leggi il resto

[fun.news.1420] Uscito il numero 4/2007 di ISF (I Servizi Funerari)

Si comunica che è appena uscito il numero 4/2007 della rivista "I Servizi Funerari".
L’indice completo dei contenuti di questo numero di ISF è disponibile nella Home page di www.euroact.net. Seguendo il link www.euroact.net/rivista/arretrati.cfm e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.


L’abbonamento alla rivista "I Servizi Funerari" (n. 4 numeri annuali) è attivabile con la spesa annua di soli 111 euro per l’invio postale della rivista (pagabili tramite bollettino di c.c.… ... Leggi il resto

[fun.news.1420] Uscito il numero 4/2007 di ISF (I Servizi Funerari)

Si comunica che è appena uscito il numero 4/2007 della rivista "I Servizi Funerari".
L’indice completo dei contenuti di questo numero di ISF è disponibile nella Home page di www.euroact.net. Seguendo il link www.euroact.net/rivista/arretrati.cfm e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.


L’abbonamento alla rivista "I Servizi Funerari" (n. 4 numeri annuali) è attivabile con la spesa annua di soli 111 euro per l’invio postale della rivista (pagabili tramite bollettino di c.c.… ... Leggi il resto