Un candidato leghista veneziano, titolare di una impresa di pompe funebri, ha steso un programma di governo al cui primo punto c’è la questione dei costi delle esequie – onerosa ritualità con cui gli umani salutano i loro confratelli estinti -. Nel volantino elettorale, il candidato rivendica la forza della sua intelligenza alla faccia della cultura. Ecco un estratto del suo programma elettorale : “Mi impegnerò perchè Voi cittadini, non dobbiate più pagare (come succede dal 2003 ad oggi) le varie ed inutili spese cimiteriali come cremazione,inumazione ed altro.”… ... Leggi il resto
Categoria: Cremazione
Sciopero il 12 marzo. Le modalità per i lavoratori dell'AMA di Roma
Venerdì 12 marzo 2010 sciopero generale nazionale indetto dall’Organizzazione Sindacale CGIL. In seguito all’adesione dei comparti nazionali di Igiene Ambientale e Funebri e Cimiteriali di FP-CGIL, AMA attiva i servizi minimi essenziali”
L’Organizzazione Sindacale del comparto di Igiene Ambientale FP-CGIL ha aderito allo sciopero generale nazionale proclamato dalla CGIL per la giornata di venerdì 12 marzo, indetto a sostegno di una serie di rivendicazioni di carattere generale.
Per i dipendenti AMA, l’astensione dal lavoro inizierà con il primo turno di venerdì 12 marzo per concludersi, tenuto conto dell’organizzazione dei servizi aziendali, intorno alle ore 04:30 della mattina di sabato 13 marzo.… ... Leggi il resto
Sciopero il 12 marzo. Le modalità per i lavoratori dell’AMA di Roma
Venerdì 12 marzo 2010 sciopero generale nazionale indetto dall’Organizzazione Sindacale CGIL. In seguito all’adesione dei comparti nazionali di Igiene Ambientale e Funebri e Cimiteriali di FP-CGIL, AMA attiva i servizi minimi essenziali”
L’Organizzazione Sindacale del comparto di Igiene Ambientale FP-CGIL ha aderito allo sciopero generale nazionale proclamato dalla CGIL per la giornata di venerdì 12 marzo, indetto a sostegno di una serie di rivendicazioni di carattere generale.
Per i dipendenti AMA, l’astensione dal lavoro inizierà con il primo turno di venerdì 12 marzo per concludersi, tenuto conto dell’organizzazione dei servizi aziendali, intorno alle ore 04:30 della mattina di sabato 13 marzo.… ... Leggi il resto
Nel 2011 crematorio a Conegliano
Dal 2011 anche Conegliano (TV) avrà il suo forno crematorio, con una spesa pari a circa 2,2 milioni di euro e sarà gestito dalla Conegliano Servizi spa. “Stiamo riscontrando anche a Conegliano l’incremento di richieste di cremazioni come si verifica a livello nazionale (10% circa) ed europeo (25% circa) – ha spiegato il sindaco, Alberto Maniero in occasione della conferenza stampa di presentazione del progetto del forno crematorio. “Conegliano darà con il nuovo crematorio una risposta importante e di civiltà alla sua Comunità e ad un territorio vasto che potrà comprendere il Pordenonese e la Sinistra Piave” ha confermato Maniero.… ... Leggi il resto
Il Comune di Piacenza si costituisce parte civile per il processo del crematorio di Massa
Il Comune di Piacenza si costituirà parte civile nel processo che si aprirà a Massa il 22 Febbraio prossimo. L’annuncio arriva dall’assessore comunale ai servizi al cittadino Katia Tarasconi. La vicenda risale all’estate del 2008 e sul banco degli imputati c’è la ditta Euroservice, incaricata delle gestione del forno crematorio in funzione a Massa dove sarebbero arrivati anche alcuni defunti da Piacenza. Contestati l’ associazione per delinquere finalizzata alla truffa, il falso, reati contro la pubblica amministrazione e contro la pietà dei defunti, la sottrazione e dispersione delle ceneri computi tra il 2005 e il 2007… ... Leggi il resto
L'AGEC di Verona all'attacco sulla legge regionale veneta
A seguito delle dichiarazioni del consigliere regionale del Veneto Bazzoni (PDL) circa gli effetti della nuova legge regionale in materia funeraria (leggi qui) che obbligherebbe la municipalizzata di Verona a cessare la parte di attività riconducibile alle onoranze funebri, il presidente dell’Agec, Giuseppe Venturini, annuncia che l’azienda — che gestisce entrambe le attività (funebri e cimiteriali) — intende fare causa al consigliere regionale del Pdl, Raffaele Bazzoni, presidente della commissione sanità del Consiglio veneto che ha portato a compimento la stesura della nuova legge.… ... Leggi il resto
L’AGEC di Verona all’attacco sulla legge regionale veneta
A seguito delle dichiarazioni del consigliere regionale del Veneto Bazzoni (PDL) circa gli effetti della nuova legge regionale in materia funeraria (leggi qui) che obbligherebbe la municipalizzata di Verona a cessare la parte di attività riconducibile alle onoranze funebri, il presidente dell’Agec, Giuseppe Venturini, annuncia che l’azienda — che gestisce entrambe le attività (funebri e cimiteriali) — intende fare causa al consigliere regionale del Pdl, Raffaele Bazzoni, presidente della commissione sanità del Consiglio veneto che ha portato a compimento la stesura della nuova legge.… ... Leggi il resto
Ravvicinate le scadenze per il SISTRI
Si porta a conoscenza dei lettori che sulla Gazzetta Ufficiale n. 9 del 13 gennaio 2010 (Suppl. Ord. n. 10) è stato pubblicato il D.M. 17 dicembre 2009 che istituisce il “SISTRI – SIStema di controllo della Tracciabilità dei RIfiuti”, sia pericolosi che non pericolosi. Il Decreto è in vigore dal 14 gennaio 2010. Il nuovo sistema SISTRI:
– andrà a sostituire gradualmente l’attuale gestione cartacea dei rifiuti (effettuata finora tramite i Formulari di identificazione e i Registri di carico e scarico);
– prevede l’abolizione del MUD a partire dal 2011.… ... Leggi il resto
La Socrem di Torino chiede modifiche al testo del DDL di riforma del settore funerario
La Socrem di Torino dalle colonne del Giornale pone 3 interrogativi sugli effetti dell’attuale testo di riforma del settore funerraio, attualmente in sede referente presso la commissione XII al Senato. Di seguito si riporta un estratto dell’articolo dal titolo “Cremazioni, dopo 80 anni ecco il testo unico. “Una pratica antica e rispettosa” apparso sul quotidiano il giornale del 11/02/2010 a firma di Andrea Cuomo:
… ... Leggi il resto“Il primo riguarda i cimiteri. Il testo di legge prevede la «costruzione di nuovi edifici o il cambio di destinazione d’uso di edifici preesistenti situati all’interno dei centri abitati da destinare alla collocazione di urne cinerarie o di cassette di resti ossei».
Chiusa la vicenda infinita del crematorio di Pordenone mai usato
Ci sono voluti undici anni, un richiesta di chiarimenti della Corte dei Conti, una sentenza del Tar e un ricorso ancora pendente al Consiglio di Stato. L’altra sera, però, il consiglio comunale di Pordenone ha chiuso la partita sull’aria crematoria del cimitero di Rorai a Pordenone. Il forno sarà trasferito a Conegliano dove sarà accolto nel nuovo impianto che la Spa comunale sta realizzando e che sarà pronto a metà del 2011. Pordenone dalla convenzione che ora potrà essere sottoscritta riceverà il 10 per cento di sconto su tutte le salme che saranno portate a Conegliano da ordenone.… ... Leggi il resto
A Venezia approvano il registro della cremazione
Via libera dal Consiglio comunale di Venezia al registro comunale della cremazione. «Si tratta di un adempimento richiesto dalla Regione ad ulteriore garanzia del rispetto delle volontà espresse in vita dal cittadino in merito alla propria cremazione», spiega l’assessore comunale all’Ambiente, Pierantonio Belcaro. Nel Comune di Venezia nel 2009 dei 3284 defunti registrati, il 39% è stato cremato in uno dei due impianti cittadini, attivi nei cimiteri di Marghera e Venezia. Le tariffe sono tra le più basse d’Italia: 50 euro per la cremazione di resti mortali e 100 euro per quelli di residente.… ... Leggi il resto
Approvate in Veneto le nuove norme in materia funeraria
Nell’ultimo giorno di attivita’ del Consiglio regionale del Veneto l’assemblea ha approvato nuove norme in materia funeraria che disciplinano in maniera organica, i compiti della Regione, dei comuni e delle Ulss e dei soggetti autorizzati per l’accertamento della morte, il trattamento delle spoglie mortali e la sepoltura. Il testo – ha spiegato in aula il presidente della commissione sanita’ Raffaele Bazzoni (Pdl) – assume la valenza di una legge quadro e assicura omogeneita’ ai diversi regolamenti comunali.… ... Leggi il resto
Approvata la legge regionale veneta in materia funeraria
Oggi, alle 16.04, in zona Cesarini (la legislatura è in dirittura d’arrivo), il Consiglio della Regione Veneto ha approvato, con qualche emendamento e tra gesti scaramantici generali, la PDL “Norme in materia funeraria”, PDL n.234.… ... Leggi il resto
A Torino un documentario sulla ritualità funebre laica
L’Associazione culturale Schegge di Cotone giovedì 11 febbraio 2010, a partire dalle ore 20,30, presenterà in anteprima italiana il documentario Sia fatta la mia volontà.
Il filmato, che sarà proiettato nella Sala Rossa del Circolo dei Lettori (Palazzo Graneri della Roccia, via Bogino 9 – Torino), affronta in modo serio ma non privo di ironia il tema della ritualità funebre laica. Al termine della proiezione interverranno: Elisa Capo (Associazione Schegge di Cotone), Marco Novarino (Fondazione Ariodante Fabretti) e Guido Peagno (F.I.C.)… ... Leggi il resto
Atei chiedono sale di commemorazione per non credenti in ogni cimitero italiano
E’ nato un nuovo partito politico: DEMOCRAZIA ATEA. Nel suo manifesto politico si ritrova anche, al punto 17, il seguente obiettivo:
17. Sensibilizzazione pubblica sui vantaggi della procedura di cremazione. Creazione di inceneritori per ogni cimitero provinciale. Regolamentazione nazionale delle tariffe per la cremazione. Istituzione di sale di commemorazione per i non credenti, in ogni area cimiteriale.
L’intero manifesto politico è possibile leggerlo sul sito http://ateibla.wordpress.com
Sembra che i fondatori del nuovo movimento politico non siano al corrente che esiste già una normativa nazionale sulle tariffe per la cremazione e pare un pò costoso prevedere sale di commemorazione per non credenti in circa … 16.000 cimiteri italiani.… ... Leggi il resto
Terminata illustrazione al Senato di emendamenti al testo unificato di riforma servizi funerari
Il file in winword con il testo completo degli emendamenti presentati al testo unificato di DDL in materia funeraria, in discussione in commissione sanità del Senato, è disponibile per essere scaricato e visionato dal sito www.euroact.net, all’interno dell’area NOVITA’ dalle ISTITUZIONI. Al termine della riunione di commissione di ieri la commissione, dopo aver ascoltato la illustrazione per due giorni degli emendamenti ha ridefinito il calendario dei lavori: – ora sul testo unificato ed emendamenti verrà richiesto il parere delle altre competenti commissioni del Senato.… ... Leggi il resto