Pistoia: Comune dimezza le tariffe di cremazione al gestore, che ricorre e vince

Il Tar della Toscana ha accolto la domanda cautelare presentata dalla Socrem di Pistoia, la società che si occupa delle cremazioni al cimitero comunale.
Sono così sospese le nuove tariffe stabilite unilateralmente dal Comune di Pistoia con la manovra di bilancio del luglio scorso, tariffe che dimezzavano i prezzi di vendita del servizio per chi risiede nel territorio comunale.
Tariffe e decisione contestate dalla Socrem, che affermò di non essere stata coinvolta nella decisione.
In particolare, una nota della stessa società per la cremazione precisa che "il giudice amministrativo ha riconosciuto che le tariffe deliberate non avevano tenuto in considerazione l’equilibrio ecomomico finanziario della gestione del servizio, ovvero l’equilibrio fra costi da sopportare e ricavi, né a riguardo era stata interpellata So.crem,… ... Leggi il resto

Socrem Pavia: qualità architettonica per l’edificio dove tumulare le urne cinerarie degli associati

Un edificio circolare, con un oculo al centro del tetto e tagli verticali come finestre. E’ il progetto del nuovo tempio Socrem di Pavia, un edificio dove verranno tumulate le ceneri dei pavesi che scelgono la cremazione.
Il progetto deriva dal concorso diprogettazione indetto qualche mese or sono.
«Tra i 126 progetti arrivati abbiamo giudicato migliore quello dell’architetto lecchese Diego Toluzzo».
Ad annunciare il vincitore è Mario Spadini, presidente per la società pavese per la cremazione.… ... Leggi il resto

Spunta un teschio dove non avrebbe dovuto trovarsi

Qualche giorno or sono è stato ritrovato un teschio all’interno di uno dei forni del crematorio di Marghera, durante le operazioni di pulizia.
Del caso si sta interessando la magistratura, e intanto l’Ulss 13, da cui proveniva la cassa contenente quel reperto destinato alla cremazione, ha avviato un’indagine interna.
L’azienda sanitaria, nel frattempo, vuole assicurare la rigorosità del protocollo di smaltimento delle parti anatomiche dagli interventi chirurgici che si svolgono nelle proprie sedi.
Il protocollo – si legge in una nota – prevede che la parte da smaltire sia inserita dal personale infermieristico in un apposito sacco per rifiuti speciali di colore giallo, che non permette il riconoscimento del contenuto.… ... Leggi il resto

Convegno a Lucca sulla cremazione: il perché di una scelta

Il 26 novembre 2015, alle 17.45, presso il centro culturale Agorà, in piazza dei Servi, si terrà il convegno “Il perché di una scelta”, organizzato dalla Società di Cremazione di Lucca, di recente costituzione, che, nell’occasione, verrà presentata alla cittadinanza dalla presidente Isabella Borella.
Aprirà il convegno Franco Lapini, presidente Federazione Italiana Cremazione. Interverranno come relatori Sergio Castelli (presidente del Consorzio toscano delle So.crem), che affronterà l’argomento dal punto di vista storico illustrando “La nascita e lo spirito delle società di cremazione in Italia” e Andrea Salvini (dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa), che approfondirà gli aspetti filosofici e sociologici della questione, presentando i risultati di una indagine condotta nell’area pisana: “La cremazione.… ... Leggi il resto

Palermo: contrarietà al project financing cimiteriale

Luisa La Colla, consigliere comunale del Partito Democratico, a Palermo è scesa in campo sulla discussa realizzazione del cimitero dei Ciaculli, promosso da Rti Caec, cooperativa Celi e Di Giovanna srl.
Nonostante la delibera sia stata ritirata qualche giorno or sono, La Colla tiene a precisare di essere “assolutamente contraria a questo progetto per diverse ragioni. Intanto perché ad oggi non c’è più una vera emergenza cimiteriale perché si sta procedendo alla messa in sicurezza del cimitero dei Rotoli“.… ... Leggi il resto

Ministero Ambiente: sta riesumando il Sistri prima maniera

E’ bastato che si riparlasse di Sistri che subito un brivido gelato ha percorso la schiena di più di un lettore.
Ebbene si, durante il “question time” tenutosi in Senato il 15 ottobre 2015, il Ministero dell’Ambiente ha sostenuto che se si vuole garantire la tracciabilità dell’intero ciclo di vita del rifiuto, il Sistri dovrà essere esteso a tutte le tipologie di rifiuti. Occorrerà utilizzare software diverso, tecnologie più moderne sostitutive delle attuali, ma l’obiettivo ministeriale è la tracciabilità di ogni tipo di rifiuto.… ... Leggi il resto

Genova: cremazione in forte aumento

Aumentano a Genova le persone che scelgono la cremazione dopo la morte e che desiderano la dispersione delle ceneri. Lo dicono le cifre fornite dall’assessore comunale ai Servizi Cimiteriali Fiorini e dal dirigente Vigneri. “Su circa 8 mila decessi – ha detto Vigneri – il 65/70% sceglie la cremazione”. Per la dispersione “il mare resta la meta preferita: Boccadasse ma anche Monte Moro e Camaldoli”. Nel 2014 su 8 mila decessi e 5025 cremazioni “abbiamo registrato 272 dispersioni e 733 affidi”… ... Leggi il resto

Torino: l’arcivescovo traccia la linea sul destino delle ceneri, in cimitero

L’arcivescovo di Torino, Cesare Nosiglia, nell’omelia della messa svoltasi nel giorno di Ognissanti 2015 al Cimitero Parco di Torino ha richiamato i fedeli a evitare pratiche “troppo individualistiche”. Si è poi espresso con nettezza contro la “privatizzazione e la commercializzazione della morte, del lutto”. E in particolare critica pratiche che stanno prendendo sempre più piede, come la dispersione delle ceneri o la custodia in casa dell’urna cineraria.

Nosiglia in un passaggio della sua omelia sottolinea che “la cultura che ci circonda tenta di privatizzare la morte ed esalta tipologie e pratiche funerarie come la dispersione delle ceneri e la custodia dell’urna in casa o in luoghi privati, disdegnando il cimitero come luogo privilegiato della sepoltura.… ... Leggi il resto

Asti: primo bilancio dell’attività del crematorio

Per far conoscere il crematorio di Asti e i servizi offerti, l’Asp di Asti, che lo gestisce insieme agli altri servizi cimiteriali del Comune, inizierà a diffondere nei prossimi giorni, in coincidenza con la ricorrenza dei defunti, l’opuscolo “Dall’altro lato del cammino”. Vi si trovano informazioni sulla conservazione, l’affidamento e la dispersione delle ceneri.

“La cremazione – ricorda Marco Spriano, dirigente dei servizi cimiteriali per Asp – si svolge nel rispetto delle volontà del defunto e delle normative”.… ... Leggi il resto

Come ottimizzare la gestione tecnica di un crematorio

Mercoledì 18 novembre 2015 si terrà a Bologna il corso formativo dal titolo: "OTTIMIZZARE LA GESTIONE TECNICA DEL CREMATORIO".
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Di cosa si parla: La finalità del corso è quella di ai partecipanti conoscenze sulle normative, sui principi e sulle regole per la gestione di un impianto di cremazione per chi lo utilizza e lo gestisce e per chi ne richiede i servizi.
I destinatari sono: Responsabili ed operatori di impianti di cremazione, Operatori Uffici Tecnici, Progettisti, Rappresentanti SO.CREM… ... Leggi il resto

Riciclati in Italia in due anni poco meno di 60.000 kg. di rifiuti metallici non pericolosi

All’International Funeral Industry Convention, svoltasi recentemente a Bologna a metà settembre 2015, erano presenti pure Ruud e Hidde Verberne di OrthoMetals bv, che hanno discusso con Euro.Act srl sui risultati dei primi due anni di servizio di riciclo di rifiuti metallici NON pericolosi provenienti da crematorio in Italia.
Il servizio è attivo in Italia dall’ottobre 2013 ed è svolto dall’olandese OrthoMetals, che ha siglato con Euro.Act srl un accordo di collaborazione per facilitare la raccolta nei vari crematori italiani (traduzione, organizzazione appuntamenti, formazione, evoluzione delle normative, ecc.).
... Leggi il resto

Una nuova idea di cimitero parco

Le paesaggiste Cloe Berni, Livia Ducoli, Consuelo Fabriani, Maria Cristina Leonardi, di A3Paesaggio, studio d’ architettura del paesaggio tutto al femminile, lanciano l’idea alla rassegna la Conserva della Neve che si è svolta a Roma. Si chiama Arborvitae -Dall’Architettura Funeraria all’Architettura del Paesaggio- il progetto fortemente innovativo sia sul piano progettuale che su quello culturale, perchè introduce una nuova cultura del cimitero e delle pratiche legate alla morte prevedendo, dopo la cremazione, l’nterramento delle ceneri in un’apposita urna biodegradabile e la dispersione delle ceneri del corpo nelle radici di un albero.… ... Leggi il resto

Consiglieri comunali chiedono miglioramenti alla gestione del crematorio di Viterbo

I consiglieri comunali di Viterbo del Gal Francesco Moltoni e Sergio Insogna intervengono su una spiacevole situazione che riguarda il cimitero di San Lazzaro, con la seguente nota inviata al Sindaco di Viterbo.
”Segnaliamo, per l’ennesima volta, la imbarazzante, ingiusta eingiustificata situazione in cui si vengono a trovare i parenti e gli amici delle persone defunte che celebrano un’atto di estremo saluto ai loro cari defunti prima della cremazione – così i due consiglieri -. Abbiamo assistito anche personalmente a questo rito sia civile che religioso fatto in un contesto inadeguato per il momento solenne e delicato, mortificante per tutti, non nel rispetto della privacy ed in una situazione climatica ed ambientale degradante ed inaccettabile.... Leggi il resto