“Oggi abbiamo fatto un altro passo in avanti nella battaglia che stiamo portando avanti per ridare legalità e dignità ai cimiteri napoletani e campani in genere”. Lo ha detto il presidente del gruppo consiliare di Campania libera, Psi e Davvero Verdi, Francesco Emilio Borrelli, che, questa mattina, ha incontrato il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, ottenendo “l’impegno a ripristinare l’osservatorio regionale per la legalità e la trasparenza delle attività funebri e cimiteriali in Campania”. “Purtroppo, così come abbiamo denunciato nel corso del recente sopralluogo nel cimitero di Poggioreale insieme ai consiglieri comunali di Napoli dei Verdi, Stefano Buono e Marco Gaudini, ci sono tante piccole e grandi illegalità alle quali bisogna porre rimedio” ha aggiunto Borrelli e “il lavoro di un organismo come l’osservatorio regionale, se realmente funzionante, potrebbe essere molto utile”.… ... Leggi il resto
Categoria: Cremazione
Siderno: si valuta la possibilità di realizzare il secondo crematorio della Calabria
E’ senza sosta la serie di proposte di realizzazione di crematori in project financing in Italia. E ora è la volta del Sud, con una ipotesi di realizzazione di impianto a Sidereo, in Calabria.
Se realizzata, sarebbe la seconda struttura di questo genere costruita in Calabria e la prima per grandezza e capacità.
Il progetto è stato presentato nei giorni scorsi presso la Sala Consiliare del comune di Siderno, dal promotore finanziario (la società Italgeco) e riguarda la gestione e la costruzione di un tempo crematorio da realizzarsi a ridosso del cimitero di Siderno Superiore.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3071] Negli USA la cremazione supera la sepoltura tradizionale
Per la prima volta, negli USA, e cremazioni hanno sorpassato le sepolture (in terra o in tumulo).
La notizia è contenuta nel periodico rapporto che NFDA (la federazione statunitense in materia di pompe funebri) effettua.
Il rapporto evidenzia come nel 2015 la percentuale di sepolture negli USA è sceso al 45,4 per cento, mentre l’incidenza percentuale della cremazione è aumentata al 48,5 per cento.
I risultati variano notevolmente da Stato a Stato, con alcune zone dove è fortemente prevalente la sepoltura e altre in cui viene preferita la cremazione.… ... Leggi il resto
Crematorio di Verbania: documento dei M5S
Pare proprio che la politica del M5S, in varie sedi locali, stia perseguendo il disegno di contrastare la installazione o la presenza di forni crematori.
E’ la prima volta in Italia che un partito politico assume così decisamente una posizione contraria all’incenerimento di cadaveri.
mentre è notorio che da un secolo ormai è organizzato in Italia un movimento cremazionista con locali Società di cremazione.
Ultimo documento che testimonia questa presa di posizione è il seguente comunicato, di cui siamo giunti a conoscenza, e che volentieri pubblichiamo, del M5S di Verbania.… ... Leggi il resto
Crematorio a Civitavecchia: tanto tuonò che piovve
La Procura della Repubblica di Civitavecchia ha aperto un fascicolo sul progetto di realizzazione del forno crematorio al cimitero nuovo di via Braccianese Claudia.
Il procuratore capo Andrea Vardaro ha affidato l’indagine al pubblico ministero Delio Spagnolo, a seguito della presentazione di un dettagliato esposto da parte dell’avvocato Daniele Barbieri, per conto delle due associazioni cittadini ‘‘In nome del popolo inquinato’’ e ‘‘Punton de Rocchi’’ e a seguito della consulenza commissionato all’architetto Ermanno Mencarelli.
Una indagine tecnica, fondata inizialmente sullo studio di carte e documenti: tanto che lo stesso sostituto procuratore sembra essere intenzionato a rivolgersi ad un consulente per avere a disposizione una relazione proprio sull’iter amministrativo e sulle presunte anomalie indicate nell’esposto.… ... Leggi il resto
Situazione calda a Civitavecchia per la costruzione del crematorio
Veniamo a conoscenza e volentieri diamo notizia della presa di posizione (con annuncio di querele e richiesta di risarcimento danni) della società Tempio crematorio Civitavecchia, l’Ati che si è aggiudicata l’affidamento per la realizzazione dell’impianto presso il Cimitero vecchio di Civitavecchia e la cui realizzazione trova violenta opposizione in parte della popolazione.
Il gestore in pectore interviene nella polemica politica per fare chiarezza rispetto ad alcune notizie diffuse nei giorni scorsi dai Comitati che si stanno opponendo alla costruzione del forno, giudicando lesive alcune informazioni riportate.… ... Leggi il resto
Voce fuori del coro per il crematorio a Civitavecchia
L’intervento di Dario Menditto (M5S) difende la scelta dell’amministrazione comunale di civitavecchia.
Il consigliere comunale di maggioranza, nonché presidente della Commissione Ambiente, afferma che il programma elettorale del 5 Stelle non faceva riferimento alla cremazione, ma alla combustione a scopo energetico di rifiuti o altri materiali.
“Prima che fossi eletto – dichiara Menditto – già si parlava del forno crematorio, perché già ne era stato approvato il progetto preliminare e già era stato dichiarato opera di pubblica utilità.… ... Leggi il resto
Si parla di un nuovo forno crematorio nel Veneto
Sembra che a Noventa Vicentina l’Amministrazione comunale stia pensando ad un project financing per la realizzazione di un crematorio. pronta è stata la presa di posizione politica contraria da parte del M5S.
Difattil’ipotesi è stata anche oggetto di una interrogazione regionale depositata dal consigliere del Movimento 5 Stelle Manuel Brusco, su input della consigliera comunale di Noventa Vicentina Maria Pia Dall’Armellina.
I pentastellati interrogano la giunta regionale veneta per capire in che modo, questo impianto di incenerimento si inserisca nella programmazione regionale e come si intende normare non solo il singolo impianto ma la sostenibilità dello stesso all’interno dell’intero contesto regionale, visto l’indubbio impatto ecologico e sulla salute dei cittadini che i forni crematori hanno.… ... Leggi il resto
Comune di Savona va in conflitto con la partecipata sulle scelte per il crematorio
veniamo a conoscenza e volentieri pubblichiamo:
Il Comune di Savona vuole andare a fondo sul caso di Ata, che ha sospeso il progetto per il nuovo polo crematorio.
Ata sta ora puntando sul recupero dei due vecchi forni esistenti con il passaggio dalle 853 cremazioni della precedente gestione comunale per l’intero 2015 alle 1.200 previste quest’anno.
«Pur complimentandomi i risultati comunicati da Ata a mezzo stampa – dice l’assessore alle Partecipate Silvano Montaldo – tra la società e il Comune c’è un rapporto contrattuale che prevede, tra gli obblighi, che entro 24 mesi dal 1° gennaio 2016 sia realizzato un nuovo polo crematorio.… ... Leggi il resto
Olbia polemica per la cremazione unica opzione per sepoltura di indigenti
Per i defunti indigenti ad Olbia resta solo la cremazione.
Dopo la decisione del Comune di Olbia, che con una delibera di G.M. ha stabilito che l’inumazione o la tumulazione non sono più le modalità uniche per i “servizi funebri essenziali a carico del Comune e a favore dei cittadini indigenti”, non si è fatta attendere la reazione dell’opposizione di centrosinistra in Consiglio comunale. «Un provvedimento che discrimina anche i morti, coloro che hanno avuto la “colpa” di essere poveri in vita ne pagheranno le conseguenze anche da morti – recita la nota del gruppo consiliare del Partito democratico –.… ... Leggi il resto
In India, a Varanasi, esonda il Gange: la cremazione dei defunti sui tetti delle case Varanasi, esonda il Gange: la cremazione dei defunti sui tetti delle case
Le incessanti piogge monsoniche che da due mesi si abbattono sulla parte centrale dell’India hanno costretto i fedeli indù a interrompere i riti funebri sulle rive del Gange. Varanasi, la città sacra per la religione induista (nello Stato dell’Uttar Pradesh), è infatti sommersa dalle acque e gli accessi al fiume, dove vengono celebrati i funerali, sono inagibili.
Per questo i fedeli sono stati costretti ad allestire le pire funerarie sui tetti delle abitazioni private. Shailendra Pandey, portavoce del governo statale, ha dichiarato che i ghats [le scalinate che portano al fiume] non possono essere utilizzati, perciò “la cremazione avviene sui tetti delle case disposte lungo il fiume, ma con grandi difficoltà”.… ... Leggi il resto
Savona: si ridimensiona il progetto di potenziamento del crematorio di Savona
Ata (la in house del Comune di Savona) fa un passo indietro e sospende il progetto del nuovo crematorio di savona. Un’opera da 2,6 milioni circa, molto discussa, che la partecipata del Comune prevedeva di completare entro il 2017, e voluto dalla precedente giunta con aspre critiche dell’allora opposizione.
Il progetto approvato dal Consiglio comunale a fine 2015 prevedeva un nuovo polo crematorio con due forni e una serie di servizi.
sembra che la soluzione, in tempo di vacche magre, sia il potenziamento dell’attuale impianto con rifacimento delle linee attuali.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3047] Circ. Min.Salute del 28.07.2016 integra e chiarisce precedente circolare 30.05.1916 su prelievi biologici da cadavere
Si informa che con circolare 28/7/2016 p.n. 22159 il Ministero della salute è intervenuto ad “Integrazione circolare del Ministero della Salute del 30.05.2016: applicazione di principi statali contenuti nell’art. 3.comma 1, Legge 30 marzo 2001, n. 130.”
Il testo della nuova circolare è rinvenibile nell’Area Circolari del sito www.funerali.org.
Sostanzialmente il Ministero circoscrive la necessità di effettuazione del prelievo liquidi e annessi cutanei ai soli casi in cui si debba procedere a cremazione del cadavere.
Questo nelle immediatezze della morte e, si ritiene, anche in caso di cremazione postuma di cadavere.… ... Leggi il resto
Ardea: nuovo cimitero in project financing con annesso crematorio
Il Comune di Ardea ha approvato una delibera di project financing per l’affidamento in concessione dell’ampliamento del cimitero comunale e per la costruzione del tempio della cremazione con parcheggi pubblici e la progettazione, la realizzazione, il servizio di gestione e manutenzione.
Nell’ambito dell’illustrazione della delibera e di un emendamento di maggioranza, fatta dal consigliere Policarpo Volante, è stato sottolineato come si tratta di lavori che prevederanno 8336 loculi a colombario, 48 loculi a cantera, 145 loculi a colombario, 135 cellette per urna cineraria, 1176 nicchie per ossari o celle per urbe cinerarie, 211 cappelle da 8 loculi.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3044] Le cremazioni di cadaveri in Italia nell’anno 2015
I crematori in funzione in Italia a fine 2015 erano 70. Nel 2015 si sono registrate a consuntivo 137.165 cremazioni di feretri, contro 117.956 del 2014.
Le cremazioni effettuate in Italia nel corso del 2015 siano cresciute del 16,3% rispetto all’anno precedente, traducendosi in un aumento di 19.209 unità.
In ciò ha influito considerevolmente il cambio di propensione dei cittadini, per lo più dovuto alla presenza di un maggior numero di impianti sul territorio ed anche la crisi economica, ma soprattutto l’eccezionale mortalità registratasi nell’anno in esame.… ... Leggi il resto
Il crematorio di Rimini è in funzione dal 21/7/2016
Il 21 luglio 2016 il Tempio crematorio del Cimitero Monumentale e Civico di Rimini è entrato in funzione.
L’impianto ha richiesto un investimento complessivo di circa 3 milioni di euro, ed è stato dato in gestione alla Ser.Cim. di Bologna.
La scelta della collocazione (la piazza antistante il cimitero urbano) ha consentito di creare maggiori spazi a disposizione dei cittadini, ricavando la sala del commiato, una piazza, il giardino, oltre ai necessari uffici preposti al pubblico e il parcheggio.… ... Leggi il resto