Milano: la Sala del Commiato di Lambrate riapre il 16 giugno e i servizi cimiteriali e di cremazione stanno tornando alla normalità

La Sala del Commiato di Lambrate attigua allo storico Crematorio di Milano riaprirà il 16 giugno.
La chiusura è stata necessaria per poter effettuare la sua sanificazione completa e per problemi logistici legati ancora al periodo di emergenza pandemica.
L’intera struttura ha dovuto chiudere il 3 aprile 2020 a causa dell’accumularsi di salme e il rischio saturazione dell’impianto.
La situazione sta tornando alla normalità, dopo aver recuperato le cremazioni arretrate, ma a Lambrate ci sono ancora alcuni canali prioritari connessi per esempio alle cremazioni su richiesta delle famiglie residenti.… ... Leggi il resto

Palermo: di nuovo rotto l’impianto di cremazione

È stata approvata dalla Giunta comunale di Palermo una delibera che autorizza un prelevamento di 220 mila euro dal fondo di riserva in esercizio provvisorio, da destinare alla manutenzione straordinaria del forno crematorio nel cimitero di Santa Maria dei Rotoli.
Il prelievo si è reso necessario per provvedere alla riparazione di un guasto all’impianto, costruito negli anni 80 ed oggetto, nel corso degli ultimi anni di numerosi interventi di manutenzione che, comunque, non hanno risolto le problematiche strutturali connesse all’anzianità dell’impianto.… ... Leggi il resto

Covid-19: la causa di morte deve rimanere ancora segreta?

Un nostro affezionato lettore, impresario funebre, ci comunica di aver interpellato direttamente la direzione del Min. Salute, ponendo alla sua attenzione un quesito di grande valore didattico per tutto il mondo delle estreme onoranze, soprattutto in amari tempi di Corona Virus.

Pubblichiamo volentieri, dietro previa autorizzazione dell’impresa istante, cui rivolgiamo un sincero ringraziamento per il leale spirito di collaborazione, alcuni passi di questo fitto carteggio epistolare.

[…omissis…] In merito a quanto in oggetto e visto:
– il Decreto Legislativo n.
... Leggi il resto

Copparo: approvato il bilancio di GECIM e si prevede il raddoppio del numero dei forni

L’assemblea dei soci ha approvato all’unanimità, giovedì 14 maggio 2020, il bilancio 2019 di Gecim, la società, a totale partecipazione pubblica, che si occupa della gestione dei servizi cimiteriali e dei 18 cimiteri nei Comuni di Copparo, Riva del Po, Tresignana e Jolanda di Savoia.
L’esercizio dello scorso anno è caratterizzato da valori positivi, a partire dal valore della produzione, aumentato da 1.703.219 euro agli attuali 1.745.692 euro, con un incremento pari al 2,4%.
Si sono registrati un maggior numero di servizi, ottimizzando l’organizzazione operativa, con un’incidenza sui ricavi pari al 17,6%, contro il 14,2% dell’anno precedente.… ... Leggi il resto

Papa Francesco: pregare per coloro che seppelliscono morti

Nella Messa a Santa Marta, il 16/5/2020, Papa Francesco ha chiesto di pregare per coloro che hanno il compito di seppellire i morti in questo tempo caratterizzato dalla pandemia, rischiando la vita.
Nell’omelia il Papa si è soffermato sullo spirito del mondo. La mondanità spirituale, ha detto, è una cultura dell’effimero, non tollera la croce e vuole distruggere la Chiesa.… ... Leggi il resto

Brescia: due mesi per tumulare 750 urne cinerarie di defunti in periodo COVID

Sono 750 le urne in attesa di sepoltura negli undici cimiteri cittadini di Brescia che rimarranno chiusi sino al 30 maggio 2020.
Serviranno due mesi per tumulare tutte le 750 urne, in aggiunta ai normali servizi cimiteriali: la programmazione è prevista fino al 4 luglio 2020.
L’ultimo addio avviene seguendo un preciso calendario e alla presenza di un numero contingentato di familiari.
Gli accessi al cimitero saranno limitati all’ingresso da una guardia giurata e da tre volontari della Protezione civile.… ... Leggi il resto

Palermo: anche M5S protestano per i ritardi del crematorio di Palermo

“L’emergenza cimiteriale a Palermo resta irrisolta; Alla carenza cronica di posti i continui guasti al vecchio forno crematorio e i ritardi per la realizzazione del nuovo forno crematorio”, Lo ha dichiarato Antonino Randazzo, Capogruppo al Consiglio comunale del Movimento 5 Stelle.

“Soltanto dopo quasi 5 anni dalla delibera di giunta della approvazione del Progetto preliminare e dello stanziamento di circa 2,7 milioni adesso con estremo ritardo e’ stato finalmente aggiudicato il Servizio di progettazione del Nuovo Impianto Crematorio nel Cimitero dei Rotoli e ci auguriamo – continua Randazzo – si arrivi presto a dotare della citta’ di un forno crematorio.… ... Leggi il resto

Napoli: triplica la potenzialità dell’impianto di cremazione di Poggioreale

E’ stato attivato il secondo forno al crematorio di Poggioreale a Napoli ed entro fine maggio 2020 sarà attivata anche una terza linea.
Questo consentirà di abbassare i tempi di attesa per i congiunti che assistono alla cerimonia di cremazione dei propri cari, che attualmente oscilla tra un’ora e mezza e due ore.
L’impianto passerà dalle 10-12 cremazioni al giorno a circa 30-35.… ... Leggi il resto

Cremazione e morte violenta

E’notorio, in caso di “morte violenta”, come emerga la titolarità dell’Ufficio della Procura della Repubblica presso il Tribunale territorialmente competente a rilasciare il nulla-osta al seppellimento.

Il nulla osta dell’Autorità giudiziaria è, in tali casi, condizione indispensabile per il perfezionamento da parte dell’ufficiale di stato civile del “permesso di seppellimento ex art. 74 D.P.R. n. 396/2000”.

Inoltre, nel caso di richiesta di cremazione è necessario un provvedimento liberatorio specifico, la cui istanza va sempre presentata innanzi allo stesso magistrato del pubblico ministero.… ... Leggi il resto

Torino: i dati dell’effetto corona virus su sepolture e cremazioni

Nei primi 4 mesi del 2020 nel Comune di Torino si sono avuti 4.782 decessi, contro i 3916 dell’anno precedente: di questi, 2760 sono avvenuti in ospedale, 740 in Rsa e 1282 in casa. Numeri che fotografano un aprile 2020 particolarmente difficile, con 618 decessi in più rispetto allo stesso mese del 2019.
Il picco dell’emergenza Coronavirus a Torino si è registrato tra fine marzo e inizio aprile (+115% tra il 20 marzo e il 10 aprile).… ... Leggi il resto

Diocesi Milano: saggezza per i funerali

Il Dpcm “Fase2” del 26 aprile 2020 stabilisce che da lunedì 4 maggio “sono consentite le cerimonie funebri con l’esclusiva partecipazione di congiunti e, comunque, fino a un massimo di quindici persone, con funzione da svolgersi preferibilmente all’aperto, indossando protezioni delle vie respiratorie e rispettando rigorosamente la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro”. Lo rende noto la Diocesi di Milano la quale specifica anche le modalità con cui saranno celebrate le esequie sulla scorta delle direttive dal Ministero dell’Interno con lettera indirizzata al Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana del 30 aprile 2020.… ... Leggi il resto

Chi sono i congiunti secondo il Governo

Nelle FAQ (risposte veloci a domande) rinvenibili sul sito del Governo, relative alla cosiddetta FASE DUE, vi è anche la definizione di congiunti, valevole sia per andare a trovarli, sia – nel nostro caso – per la partecipazione a cerimonie funebri:
Si riporta l’esatta interpretazione governativa:

Chi sono i congiunti con cui è consentito incontrarsi, secondo l’articolo 1, comma 1, lettera a), del Dpcm del 26 aprile 2020?
L’ambito cui può riferirsi la dizione “congiunti” può indirettamente ricavarsi, sistematicamente, dalle norme sulla parentela e affinità, nonché dalla giurisprudenza in tema di responsabilità civile.

... Leggi il resto

COVID_19: dal 4 maggio si torna a fare i funerali, con regole precise e numero di persone contingentato.

Ecco la parte di maggiore interesse delle norme che entreranno in vigore dal prossimo 4 maggio.

Per i funerali:
Art. 1 – comma 1, lettera i)
i) sono sospese le manifestazioni organizzate, gli eventi e gli spettacoli di qualsiasi natura con la presenza di pubblico, ivi compresi quelli di carattere culturale, ludico, sportivo, religioso e fieristico, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato, quali, a titolo d’esempio, feste pubbliche e private, anche nelle abitazioni private, eventi di qualunque tipologia ed entità, cinema, teatri, pub, scuole di ballo, sale giochi, sale scommesse e sale bingo, discoteche e locali assimilati; nei predetti luoghi è sospesa ogni attività;
l’apertura dei luoghi di culto è condizionata all’adozione di misure organizzative tali da evitare assembramenti di persone, tenendo conto delle dimensioni e delle caratteristiche dei luoghi, e tali da garantire ai frequentatori la possibilità di rispettare la distanza tra loro di almeno un metro.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3599] Ordinanza di Protezione Civile 664: velocizzazione disbrigo pratiche funebri e in caso di necessità sepoltura anche in altri comuni

Il Capo del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha adottato l’Ordinanza n. 664 in data 18 aprile 2020, in seguito pubblicata in G.U. n.105 del 22.4.2020, che interviene agli articoli 1 e 2 per velocizzare le fasi di istanza e autorizzazione a sepoltura, traspor funebre e cremazione. Inoltre laddove occorra autorizza il Prefetto ad ammettere defunti per i quali non vi sia sufficiente posto nel cimitero di decesso anche inoltri cimiteri della provincia.... Leggi il resto

Il settore funerario, non può essere dimenticato quando si elenca chi deve essere ringraziato in tempi di pandemia

Tra i servizi essenziali che continuano a lavorare, in alcune zone d’Italia più di prima, ci sono le aziende per le onoranze funebri, i servizi necroscopici degli ospedali e dei Comuni, i gestori dei cimiteri e quelli dei crematori.
Quanti sono impegnati in questo settore, assicurano i loro servizi dovendo anche affrontare, in alcuni casi e nonostante tutte le possibili precauzioni, rischi di contagio.
L’ultimo saluto in questo periodo di pandemia è ancora più traumatico e straziante.… ... Leggi il resto

Il Papa prega per quanti svolgono servizi funebri

Papa Francesco ha pregato oggi per quanti accompagnano con il loro servizio le vittime di questa pandemia.
Nell’omelia ha ricordato che ogni cristiano è missionario. Francesco ha presieduto la Messa a Casa Santa Marta nel giorno in cui la Chiesa celebra la festa di San Marco evangelista.
Nell’introduzione ha rivolto il suo pensiero a quanti svolgono in questo periodo i servizi funebri. (Vatican News)
Preghiamo insieme oggi per le persone che svolgono servizi funebri.... Leggi il resto