Certosa di Bologna: cappella Grabinski

Roberto Martorelli, storico dell’arte del Museo civico del Risorgimento di Bologna – Certosa, presenta la Cappella Grabinski posta nel cimitero bolognese. Costruita nel 1861 su progetto dall’architetto Giuseppe Mengoni è dominata dalla statua colossale scolpita da Carlo Chelli, ritraente il generale polacco Giuseppe Grabinski.… ... Leggi il resto

Filippo Severati. Il pittore del Verano

Dedicato all’artista che ha inventato la pittura a smalto su lava vulcanica, una tecnica che ha consentito alle sue opere di conservarsi intatte, da fine ‘800 fino ad oggi, seppur esposte alle intemperie atmosferiche.
Nel video risaltano il tratto raffinato e i colori dei tipici “medaglioni a ritratto” che decorano numerose tombe storiche al Verano.
Nel tour la videocamera raggiunge, come passeggiando, il sepolcro di Severati, in cui si trova il suo autoritratto del 1863, e da qui prosegue in carrellata verso le sue opere più rappresentative.… ... Leggi il resto

Torino: FRAMMENTI sul web 2020 di “Arte, Architettura, Cultura e Natura per approfondire le tematiche cimiteriali”

“Frammenti sul web 2020” è il progetto che prevede quattro incontri sulle tematiche cimiteriali realizzato dalla Commissione di garanzia per le opere cimiteriali del Comune di Torino, in collaborazione con il Politecnico e la Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università di Torino.
Si inizia il 4 novembre 2020 e si termina il 18 dicembre 2020.
Di seguito il programma delle iniziative.

Per visualizzare la registrazione della Presentazione del ciclo di conferenze “Frammenti sul WEB”– che ha avuto luogo mercoledì 4 novembre – cliccare
QUI:
Per collegarsi alla piattaforma webex si può utilizzare l’apposita applicazione o più semplicemente collegarsi col browser cliccando QUI:… ... Leggi il resto

Si avvia al termine la rassegna di eventi culturali Certosa di Bologna

In occasione di Ognissanti si avvia al termine la rassegna di eventi culturali Certosa di Bologna. Calendario estivo, curata dal Museo civico del Risorgimento in collaborazione con Bologna Servizi Cimiteriali e tante associazioni culturali: per favorire la valorizzazione del patrimonio storico-artistico racchiuso nel cimitero.

Tutto il programma è disponibile in formato stampabile cliccando qui

– sabato 31 ottobre, ore 10; domenica 1 novembre, ore 15.30 – Audio-Look, la Certosa misteriosa. Un nuovo modo di approcciarsi al cimitero per scoprire i simboli dei monumenti, storie strane, personalità celebri.… ... Leggi il resto

Ferrara: valorizzati a fini turistici i cimiteri ebraici

I cimiteri ebraici di via delle Vigne e di via Spartaco a Ferrara saranno protagonisti di un’operazione di valorizzazione turistica voluta da Comune e Comunità ebraica cittadina.
La Giunta municipale ha, infatti, dato il proprio via libera a una convenzione che sarà sottoscritta dai due partner e che prevede l’impegno da parte del Comune a far eseguire, da Ferrara Tua, un periodico servizio di sfalcio dell’erba nei due cimiteri, nonché a promuovere nuovi itinerari turistici comprendenti la visita a questi due luoghi storici della città.… ... Leggi il resto

Catania: il cimitero monumentale protagonista delle Giornate d’Autunno promosse dal FAI

Lo scorso sabato 17 ottobre 2020, il cimitero monumentale di Catania è diventato protagonista delle Giornate d’Autunno, promosse dal Fondo per l’Ambiente Italiano – FAI.
La visita si è snodata lungo un percorso partendo dalla tomba del famoso scrittore Giovanni Verga, fino ai numerosi sepolcri monumentali delle più illustri famiglie nobili catanesi.
Non è mancata l’attenzione verso le sepolture dedicate agli Indipendentisti, alle vittime dei moti del 1837, fino ai più recenti caduti di Nassiriya ed ai Vigili del Fuoco rimasti uccisi dall’esplosione in Via Garibaldi del 2018.… ... Leggi il resto

La Certosa di Ferrara: un museo a cielo aperto

La Certosa di Ferrara è uno spazio unico che custodisce memorie del passato, capolavori d’arte sacra e tracce del rapporto tra città e collettività. Per visitarla sono disponibili tre percorsi tematici che il regista Ivan Zuccon, già collaboratore di Pupi Avati, ha raccontato in quattro cortometraggi grazie ai quali è possibile immergersi in un universo parallelo denso di magia, in una sorta di viaggio virtuale attraverso il tempo. Questo è il primo.… ... Leggi il resto

ROMA – Cimitero Monumentale del Verano – Eventi culturali – primi di novembre 2020

Domenica 1 novembre – proseguono le Passeggiate tra i ricordi tematiche.

In programma:
Ore 10.00 – Monumenti al Verano. Un museo all’aperto – (durata 90 minuti)
Ore 11.00 – Visita speciale Alberto e i suoi amici -replica (durata 120 minuti)
Ore 12.30 – Le 7 arti al Verano (percorso ridotto e accessibile*) con proiezioni in Sala Mater Admirabilis del documentario inedito Le 7 arti al Verano (durata 60 minuti)
Ore 14.00 – La memoria di chi ha fatto l’Italia – (durata 90 minuti)
Ore 15.00 – Volti e memorie di Roma – (durata 90 minuti)

Lunedì 2 novembre – proseguono le Passeggiate tra i ricordi tematiche.

... Leggi il resto

La valorizzazione culturale dei cimiteri italiani è anche con video e visite on-line

Pur trovandoci in un momento storico e in un contesto psico-sociale d’emergenza, le aziende pubbliche associate all’Utilitalia-Sefit, che gestiscono i più importanti crematori e cimiteri monumentali italiani, dalla prossima Commemorazione dei Defunti avvieranno un nuovo progetto condiviso di promozione turistico-culturale.
Già prima del lockdown di inizio d’anno e coi cimiteri difficilmente frequentabili e ovviamente con la precedenza alle cerimonie funebri e di sepoltura, alcune città italiane avevano già fatto l’esperienza di creare e pubblicare dei tour virtuali cimiteriali, permettendo a chiunque di fruirne illimitatamente.… ... Leggi il resto

ROMA – Cimitero Monumentale del Verano – Eventi culturali – 17/18 e fino a 31 ottobre 2020

Prosegue anche per i prossimi fine settimana il ricco programma che AMA Cimiteri Capitolini ha organizzato al Cimitero Monumentale del Verano di Roma e che conta più di 70 iniziative nei 21 giorni dedicati agli eventi culturali che si svolgeranno tutti i week end fino al 22 novembre.
Per tutti gli eventi la partecipazione è gratuita e solo su prenotazione.

Sabato 17 e domenica 18 ottobre: le “Passeggiate tra i Ricordi al Verano”

Gli itinerari tematici nei quali i visitatori potranno scoprire le arti – dalla pittura alla scultura, dall’architettura alla poesia – e i monumenti funebri di personaggi illustri: figure storiche, autori della letteratura, del teatro, della musica e del cinema italiani.… ... Leggi il resto

Capolavori e meraviglie del Cimitero Monumentale di Torino

Artisti quali Bistolfi, Reduzzi, Biscarra, Della Vedova, Sassi, Canonica, Tabacchi, Baglioni, solo per citarne alcuni fra i più conosciuti, hanno regalato alla Città la loro personale visione interiore che intercorre fra la pace e il dolore, fra il sonno e il risveglio e lo hanno fatto rivelandolo con le loro immagini di pietra e bronzo. Percorrendo i viali alberati della necropoli si possono scorgere angeli guardiani, madonne consolatrici, raffigurazioni cristologiche, sfingi e architetture imponenti che testimoniano il trascorrere del tempo di uomini e donne illustri e comuni, che hanno lasciato questa vita e che attraverso le anime di pietra sono diventate perpetue almeno sin quando verranno ricordate.… ... Leggi il resto

Passeggiate tra i ricordi al Verano

Visite ed eventi culturali organizzati finora alla scoperta delle arti – dalla pittura alla scultura, dall’architettura alla poesia – e dei monumenti funebri di personaggi illustri: figure storiche, autori della letteratura, del teatro, della musica e del cinema italiani. Il tutto nella suggestiva cornice naturalistica che avvolge le tombe e i viali. Le riprese sono state effettuate nell’autunno 2019.… ... Leggi il resto

Bologna cimitero della Certosa – dal’11 al 15 ottobre – La Storia #aportechiuse con Correnti d’Arte”

domenica 11 ottobre 2020

ore 10: Cimitero della Certosa – via della Certosa 18
“La Certosa di Bologna. Un libro aperto sulla storia”

Una passeggiata dedicata a chi non ha mai visitato il complesso monumentale, l’ABC della nostra
Certosa: dalla necropoli etrusca al monastero, dall’istituzione del “cimitero moderno” ai capolavori
più famosi e tante, tante curiosità. La visita porterà davanti alle tombe di Lucio Dalla, Giosue Car-
ducci, Alfieri Maserati, la famiglia Majani e tanti altri.… ... Leggi il resto

TORINO – Cimitero Monumentale – Visita didattica su Protagonisti della sanità pubblica – Sabato 10 ottobre 2020

TORINO – Cimitero Monumentale – Ingresso visite Corso Novara 131/A ore 10 e ore 15.30 Sabato 10 ottobre 2020

Visita didattica: Protagonisti della sanità pubblica di Torino sepolti al cimitero Monumentale – Archivio Scientifico e Tecnologico dell’Università di Torino ASTUT Unito
Informazioni:
Prenotazione obbligatoria 3357785195… ... Leggi il resto

BOLOGNA – Cimitero della Certosa – Arte visionaria e scrittura ispirata e altro – 7/9 ottobre 2020

Mercoledì 7 ottobre
BOLOGNA – Cimitero della Certosa
ore 19.30 e ore 21
ESISTENZE. Arte visionaria e scrittura ispirata di Giusi Ulivieri.

«Con questa proposta intendo portare alla luce quello che è il mio lavoro artistico di quest’ultimo decennio. È un lavoro che si basa sulla produzione di volti, che non derivano da una introspezione esplicita, o da tecniche pittoriche, ma da manifestazioni che accadono involontariamente sulla carta. Il dialogo avviene attraverso le mani nude e la fusaggine, su di un foglio.… ... Leggi il resto