Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, Sez. Giurisd., 10 settembre 2020, n. 762

Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, Sez. Giurisd., 10 settembre 2020, n. 762

Pubblicato il 10/09/2020
N. 00762/2020REG.PROV.COLL.
N. 01123/2016 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA
Sezione giurisdizionale
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1123 del 2016, proposto dal Comune di Niscemi, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Edoardo Nigra, con domicilio eletto presso lo studio dell’avv.… ... Leggi il resto

Firenze: nuovi luoghi di sepoltura per confessioni religiose diverse da quella cattolica

Saranno individuati gli spazi più idonei nei cimiteri comunali di Firenze con l’obiettivo di garantire sepoltura per defunti di confessione religiosa diversa dalla cattolica.
Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta comunale. Da tempo le associazioni fiorentine rappresentative delle comunità religiose ebraiche e musulmane hanno richiesto, la messa a disposizione di ulteriori campi da inumazione, dichiarandosi disponibili anche a farsi carico di parte dei relativi costi e l’amministrazione è venuta incontro a questa istanza.
Il regolamento comunale di Polizia Mortuaria del resto prevede la possibilità di concessione di aree per persone legate a un determinato culto religioso e al cimitero di Trespiano già è presente un’area dedicata all’inumazione di salme di persone di religione musulmana.… ... Leggi il resto

Schio: bonifica del campo comune

Stati recentemente ultimati dei lavori di risanamento e bonifica al campo comune del cimitero di Magrè di Schio.
E’ stato completato anche il sistema di drenaggio delle acque dell’area di intervento.
I lavori hanno comportato l’asportazione del terreno esistente e il suo smaltimento, la realizzazione di un idoneo strato drenante di cinquanta centimetri, protetto da geotessuto, il completamento di una rete per lo smaltimento delle acque, collegata a quella esistente e la sostituzione del terreno con altro maggiormente idoneo alla mineralizzazione dei cadaveri.… ... Leggi il resto

Palermo: sempre più difficile la sepoltura o la cremazione

Con il forno crematorio rotto, la carenza cronica sia nei cimiteri comunali che in quelli di Confraternite, la situazione a Palermo rischia di diventare esplosiva. A causa di questi disservizi, non risolti, ha dato le dimissioni un pezzo da novanta, l’assessore ai cimiteri e al bilancio e il sindaco Leoluca Orlando ha avocato a se le deleghe. Ma da quando le ha la situazione non è migliorata. Circa 500 feretri in attesa di sepoltura erano e circa 500 restano.… ... Leggi il resto

Art. 1 comma 7-bis Legge n. 26/2001: difficoltà applicativa dell’ultimo capoverso

L’art. 1 comma 7-bis del D.L. 392/2000 “Disposizioni urgenti in materia di enti locali”, convertito con modificazioni nella L. 28 febbrario 2001 n. 26 contiene una norma di interpretazione autentica di quanto stabilito nel comma 4 dell’articolo 12 del decreto-legge 31 agosto 1987, n. 359, convertito a sua volta nella L. 440/1987 che disponeva, in via generale, la completa gratuità del servizio di cremazione per chi avesse optato di accedere a tale pratica funeraria, ancora molto residuale, in quel dato periodo storico.… ... Leggi il resto

Arriva domani la giornata per la cultura ebraica: a Mondovì visita al reparto ebraico cimiteriale

Domenica 6 settembre si celebra la XXI Giornata della cultura ebraica coinvolgendo 32 Paesi europei e circa 90 località in Italia, sul tema “Percorsi ebraici”.
Dai percorsi nelle Sinagoghe, nei musei e nei quartieri ebraici agli incontri d’autore, dalla musica alla letteratura, dall’arte agli eventi per bambini, un’occasione per conoscere meglio vita e tradizioni di una minoranza presente in Italia da oltre duemila anni.
Tra le località coinvolte c’è anche Mondovì con le visite guidate al settore ebraico del Cimitero Urbano, a cura di Artefacta Beni Culturali, dalle ore 10.30 alle 18 (ultima visita ore 17), in viale del Cimitero 23.… ... Leggi il resto

Funerale per indigente ed assunzione degli oneri: a carico di quale Comune sorgono obbligatori?

Regge ancora per la categoria (numerus clausus) dei trasporti necroscopici, dovuti quale servizio d’istituto, tra cui, possiamo tranquillamente annoverare il funerale a carico per indigente, il riferimento all’art. 16, comma 1, lett.. b) D.P.R. 10/9/1990, n. 285?
Infatti, con l’art. 1, comma 7.bis D.L. 27/12/2000, n. 392 convertito, con modif. nella L. 28/2/2001, n. 26 (in vigore dal 2/3/2001), il trasporto delle salme è sempre a pagamento anche quando i relativi feretri si trovino nelle condizioni – eccezionali – di gratuità dell’inumazione o dell’esumazione ordinaria o della cremazione (quest’ultima però, nella sua eventuale e residuale gratuità è disciplinata dall’art.… ... Leggi il resto

Art. 50 D.P.R. n. 285/1990: quali i titoli di accoglimento?

Come prima considerazione di diritto ( e si tratta di jura sepulchri, ossia diritti della personalità, regolati dalla sola legge statale), merita di doversi ricordare come l’art. 50 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 individui i defunti che il Comune ha il dovere giuridico di accettare nel proprio sistema cimiteriale.

Tutte le tipologie enumerate dal citato art. 50 rientrano in questo ambito di necessità minima, per cui il loro accoglimento di default, d’ufficio costituisce un vincolo per il Comune, anche se non sia previsto al regolamento comunale di polizia mortuaria, il quale, contemplandolo espressamente, altro non farebbe se non riprodurre pedissequamente, e del tutto inutiliter data, senza particolari effetti, una norma statale e di principio, cui comunque il Comune è tenuto ad ottemperare motu proprio.… ... Leggi il resto

Alessano: al cimitero evento commemorativo di Don Tonino Bello

venerdì 28 agosto, alle 19.15, presso il cimitero di Alessano, si è tenuto un evento dedicato all’indimenticabile vescovo di Molfetta, don Tonino Bello. Un incontro di preghiera e riflessione dal titolo “San Francesco d’Assisi e don Tonino Bello: annunciatori del Vangelo sine glossa”: guiderà la riflessione padre Alessandro Mastromatteo, ministro provinciale dei Frati minori di Puglia e Molise.… ... Leggi il resto

Messina: pratiche cimiteriali on line dal 1 settembre

Il Comune di Messina ha attivato un portale digitale per presentare in modo guidato e digitale le pratiche dei servizi cimiteriali, comodamente da casa o dall’ufficio, in qualunque momento.
“Questo sportello – ha dichiarato l’Assessore messinese con delega ai cimiteri – risponderà alle esigenze dell’utenza cittadina che non ha tempo di recarsi in Comune per presentare un’istanza cimiteriale, oppure non sa come richiedere un servizio legato al cimitero o intende sapere a che punto sia la propria pratica cimiteriale.… ... Leggi il resto

Cagliari: il Comune detta proprie regole per evitare assembramenti in occasione di funerali nei cimiteri

Con l’ordinanza n.44 del 13 agosto 2020, firmata dal vicesindaco di Cagliari, Giorgio Angius, l’amministrazione ha stabilito che, a partire dalla data del provvedimento e fino al 7 settembre, saranno aperti al pubblico, secondo i consueti orari, i cimiteri cittadini e le cerimonie funebri all’interno degli stessi si svolgeranno con le modalità di cui al DPCM 26 aprile 2020 con l’esclusiva partecipazione di congiunti, fino ad un massimo di trenta persone, oltre il personale dell’agenzia funebre ed il celebrante.… ... Leggi il resto

Palermo, ordinanza del sindaco: cambiano le regole per l’inumazione dei defunti

Di seguito riportiamo l’ordinanza del sindaco di Palermo, di cui abbiamo avuto notizia nei giorni scorsi:

“A partire dal primo settembre e in vista del superamento dell’emergenza, cambiano le regole relative alla inumazione dei defunti”. Lo ha stabilito il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando con un’ordinanza che ha validità sino al 31 Dicembre 2020. “Le salme destinate all’inumazione nei campi dovranno, infatti, accedere al cimitero esclusivamente in cassa di legno, rivestite all’esterno con zinco, in modo che, nel momento in cui si procederà all’operazione di inumazione, venga eliminato solo lo strato metallico esterno, senza incidere in alcun modo nella cassa contenente il feretro che non subirà più ritardi nei processi naturali di mineralizzazione”, prosegue la nota.

... Leggi il resto

Osimo: quando non dialogano correttamente Comune e gestore del cimitero possono succedere disastri

Muore, ma trova il proprio loculo, già predestinato al suo accoglimento occupato. La colpa pare sia spartita a mezzo tra Comune e gestore del cimitero.
Il problema è che le due strutture burocratiche comunicano poco, giusto una volta al mese. E quando s’interfacciano, il messaggio non passa! Il risultato, di conseguenza, è affidato esclusivamente al caso e qualche volta non ci sono problemi. In altre circostanze, ultimamente però sempre più numerose al punto di arrivare all’attenzione del sito d’informazione locale OSIMO OGGI, il qui pro quo diventa persino routine!… ... Leggi il resto

Nuovo giardino delle rimembranze in provincia di Lecco.

Lomagna- Provincia di Lecco. Un luogo sicuro, discreto e riparato dove poter disperdere le ceneri dei propri cari e fermarsi a sostare in raccoglimento.

E’ il giardino delle rimembranze che il comune di Lomagna, appunto, si accinge a realizzare all’interno del camposanto di via per Osnago e il cui progetto di fattibilità è stato affidato all’architetto Gianpaolo Cagliani di Olgiate Molgora, per una spesa di 27mila Euro.

La volontà dell’amministrazione cittadina è quella di “un’area appositamente destinata alla dispersione delle ceneri provenienti dalla cremazione (cinerario) per rispondere alla richiesta dei cittadini che non intendono conservare tradizionalmente le ceneri dei propri cari in nicchie cinerarie o loculi, conferendo, così, finalmente attuazione a quanto previsto all’interno del piano regolatore cimiteriale”.… ... Leggi il resto

Presto nuovi loculi al cimitero di Cesenatico

Leggiamo sulle pagine on line di “CESENA-NOTIZIE”, questa bella news:

“Il cimitero di Cesenatico avrà presto 60 nuovi loculi disponibili, un ampliamento funzionale e necessario per venire incontro alle esigenze della cittadinanza. Dopo l’approvazione dell’assestamento di bilancio avvenuta in Consiglio Comunale il 30 luglio scorso è in fase di chiusura il primo stralcio che prevede investimenti sul cimitero. L’intervento si inserisce in un piano di espansione più ampio che oltre a questi 60 nuovi loculi ne prevede ulteriori 60 e anche la creazione di un’area per lo spargimento delle ceneri.

... Leggi il resto

Cimiteri di Palermo: ennesima ordinanza ad hoc.

Leggiamo sulle pagine web de: “Il Quotidiano di Sicilia”, in data 6 Agosto 2020:

I tre cimiteri di Palermo – Santa Maria di Gesù, Santa Maria dei Rotoli e Cappuccini – saranno considerati come un unico sistema cimiteriale, gestito in modo unitario.

Lo ha deciso il sindaco Leoluca Orlando che ha firmato un’apposita ordinanza, che sarà valida fino al prossimo 31 dicembre, in relazione alla emergenza ancora presente all’interno del cimitero Santa Maria dei Rotoli, che ha determinato un eccessivo numero di salme a deposito ed un concreto rischio di carenze igienico sanitarie all’interno della struttura recettiva (= camera mortuaria), interna al plesso sepolcrale.

... Leggi il resto