Riforma dei servizi funerari: elenco degli articoli approvati in Commissione XII della Camera

L'articolo è parte 2 di 3 nella serie Riforma servizi funerari

La Commissione Affari sociali della Camera ha svolto un’ulteriore valutazione dei contenuti della riforma dei servizi funerari il 25 maggio 2022.
Cosicché allo stato attuale risultano esaminati i primi 13 articoli del provvedimento, su un totale di 34
Il nuovo testo in via di approvazione in Commissione, parte dal Testo Unico del Comitato ristretto e con l’esame va integrato e modificato con gli emendamenti approvati, ritirati, bocciati o accantonati.… ... Leggi il resto

La riforma dei servizi funerari: cosa bolle nel pentolone in Commissione Affari sociali della Camera

L'articolo è parte 1 di 3 nella serie Riforma servizi funerari

Era il 20 febbraio 2019 quando la 12ª Commissione permanente (Affari sociali) della Camera, in sede referente, cominciava ad analizzare il testo dell’AC1143, “Disciplina delle attività funerarie, della cremazione e della conservazione o dispersione delle ceneri”, noto come Foscolo e altri.
Il 27 marzo 2019 avvenne la congiunzione con l’AC. 928 “Introduzione dell’articolo 4-bis della legge 14 agosto 1991, n. 281, in materia di cimiteri, servizi di cremazione e sepoltura degli animali di affezione”, noto come Brambilla e fu proposto un ciclo di audizioni.… ... Leggi il resto

Napoli: Renzo Piano offre il proprio contributo per la riqualificazione dello spazio di ingresso al cimitero delle Fontanelle

Il famoso architetto Renzo Piano ha scelto, nell’ambito dei progetti di “rammendo delle periferie” del G124, anche lo spazio di ingresso al cimitero delle Fontanelle al Rione Sanità, davanti alla chiesa di Maria Santissima del Carmine e all’ossario noto a Napoli come «cimitero delle pezzentelle».
Il luogo, individuato di concerto tra la Fondazione di Comunità San Gennaro e il Dipartimento di Architettura Diac dell’Università di Napoli Federico II, ha avuto anche il pieno sostegno dell’Amministrazione comunale di Napoli.… ... Leggi il resto

Sulmona: restyling del locale cimitero

Partite le procedure per il restyling del cimitero di Sulmona.
I lavori prevederanno la costruzione di 400 nuovi loculi, la digitalizzazione dell’archivio dei defunti ed un project financing per il restauro della cappella Mazzara, per un importo pari a circa 300-400 mila euro.
È anche prevista l’introduzione di un servizio navetta con bus elettrico per consentire ai congiunti dei defunti di recarsi in visita anche ai reparti più nuovi e più lontani del camposanto.… ... Leggi il resto

TAR Toscana, Sez. III, 27 maggio 2022, n. 731

TAR Toscana, Sez. III, 27 maggio 2022, n. 731

Pubblicato il 27/05/2022
N. 00731/2022 REG.PROV.COLL.
N. 01552/2019 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1552 del 2019, proposto da
Antonino G., Vincenzo G., Bruno G. e Luca G., rappresentati e difesi dall’avvocato Ivan Marrone, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso il suo studio in Firenze, via dei Rondinelli 2;
contro
Comune di Firenze, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Annalisa Minucci e Antonella Pisapia, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso la sede dell’Avvocatura comunale in Firenze, Palazzo Vecchio, piazza della Signoria 1;
per l’annullamento
del diniego del condono edilizio del Comune di Firenze n.… ... Leggi il resto

Certosa di Bologna: al via la rassegna estiva degli eventi al Cimitero Monumentale

Torna dal 26 maggio al 2 novembre 2022 il Calendario estivo della Certosa, la rassegna di eventi culturali curata dal Museo civico del Risorgimento di Bologna, con il contributo di Bologna Servizi Cimiteriali, per valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico, artistico e architettonico racchiuso nel Cimitero Monumentale, considerato tra i più belli e importanti in Europa.
Sono circa sessanta gli appuntamenti proposti quest’anno tra visite guidate, passeggiate tematiche, trekking, lezioni animate, concerti e spettacoli teatrali.… ... Leggi il resto

Lombardia: proposta di nuovo regolamento attività funerarie, segnalazioni Sefit alla Regione

SEFIT-Utilitalia ha segnalato alla Regione Lombardia alcuni necessari emendamenti al testo della proposta di regolamento regionale sull’attività funeraria, attualmente all’attenzione del Consiglio regionale lombardo.
Come noto il testo riguarda la “Proposta di Regolamento Regionale di attuazione del Titolo VI Bis della Legge Regionale 30 novembre 2009, n. 33”, ed è ora stato presentato in III Commissione Sanità e Politiche sociali del Consiglio Regionale della Lombardia, PAR n. 0132 DGR XI/ 6083 del 14 marzo 2022.
Per il testo della proposta regionale si rimanda alla notizia precedente.… ... Leggi il resto

Verona: parziale distacco statua dell’Angelo della resurrezione al cimitero monumentale

Al cimitero monumentale di Verona è avvenuto – fortunatamente senza ulteriori danni a cose e persone – il cedimento di parte della statua dell’Angelo della resurrezione.
Agec ha immediatamente posto in sicurezza l’area sottostante la statua e già provveduto all’assegnazione dei lavori di ricognizione ed eventuale rimozione (con conservazione) di elementi staccati del braccio sinistro dell’Angelo della resurrezione, con la supervisione della soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le provincie di Verona, Rovigo e Vicenza, con la quale verranno stabiliti tutti i successivi interventi di restauro.… ... Leggi il resto

Ferrara: partito il tour dei ‘travel blogger’ per la promozione della Certosa e del territorio

A Ferrara una squadra di ‘Travel Blogger’ si adopererà per far conoscere ai propri followers la città estense in tutta la sua bellezza.
Il nuovo progetto, denominato #ConosciFerrara, viene promosso dall’Amministrazione comunale, con Holding Ferrara Servizi, e d’intesa con la blogger e giornalista ferrarese Irene Righetti.
Il team di influencer illustrerà Ferrara attraverso sei percorsi tematici, cinque dei quali con partenza da San Cristoforo alla Certosa, dedicati a: Rinascimento, Botteghe Storiche, Ludovico Ariosto, Cinema, Castello, Palazzo Schifanoia e altri palazzi storici, concludendo con un viaggio alla scoperta delle Mura, dei parchi, dello sport all’aria aperta.… ... Leggi il resto

Lombardia: il testo del nuovo regolamento attività funebri, proposto in Consiglio regionale ed emendamenti e osservazioni di ANCI Lombardia

Con la circolare informativa del 19 maggio 2022, di Prot. n. 1307/2022 l’ANCI Lombardia ha informato i Sindaci dei Comuni lombardi sia dei contenuti della Proposta di Regolamento Regionale di attuazione del Titolo VI Bis della Legge Regionale 30 novembre 2009, N.33, che delle osservazioni che l’ANCI ha inoltrato alla Regione.
Le osservazioni recepiscono i contenuti di un apposito gruppo di lavoro a suo tempo istituito da ANCI Lombardia con il contributo di Comuni lombardi.
Le osservazioni sono state depositate da Anci Lombardia in Consiglio Regionale a seguito dell’Audizione sostenuta dai suoi rappresentanti presso la Commissione regionale competente e l’ANCI Lombardia auspica che vengano presi in considerazione.… ... Leggi il resto

Certosa di Bologna: appuntamento al cimitero

Oggi, mercoledì 18 maggio, alle ore 16 è previsto un incontro letterario nell’ambito dell’iniziativa “Ad alta voce in Certosa”, curata dall’Associazione Amici della Certosa in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento.
Nel cimitero di Bologna sono sepolti numerosi scrittori e poeti: alcuni noti ancora oggi, altri famosi al loro tempo ed oggi un poco dimenticati.
L’Associazione Amici della Certosa ha rintracciato i luoghi in cui riposano, per ridare loro voce con un itinerario tra le tombe.… ... Leggi il resto

Avvenire sulla situazione cimiteriale della grandi città italiane

Riprendiamo un articolo sintetico ed incisivo di Avvenire, che fa il punto sulla situazione cimiteriale della grandi città italiane.
Di seguito lo si riporta integralmente:

Cosa non funziona. Bare accatastate e tombe divelte. Non c’è pace neppure al cimitero

di Fulvio Fulvi sabato 14 maggio 2022

Viaggio nelle grandi città, tra disservizi e ritardi. I problemi sono soprattutto nel Mezzogiorno. Legge vecchia, allarmi inascoltati e degrado: ecco perché gli operatori chiedono un piano nazionale
Bare accatastate nelle camere mortuarie e nei depositi, tombe divelte e lapidi spezzate, cremazioni sospese perché i forni sono rotti o ingolfati.

... Leggi il resto

Roma: torna sotto i riflettori della politica la situazione cimiteriale e di cremazione a Roma

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo:

“A Roma le cremazioni sono nuovamente nel caos. Oltre 1500 salme attendono la cremazione a Prima Porta e i congiunti restano in attesa di dare l’ultimo saluto al proprio caro. Da oltre un anno l’impianto crematorio del Flaminio è in manutenzione e non riesce a garantire la domanda e così si effettuano la metà delle cremazioni che sarebbero necessarie, poco più di 30 al giorno.
Di conseguenza l’attesa sale sempre più.

... Leggi il resto

La detrazione delle spese funebri. Istruzioni aggiornate al 2022

Per spese funebri detraibili si intendono quelle che servono per lo svolgimento del funerale, come ad es. il trasporto funebre al cimitero o al crematorio, l’onoranza funebre, le spese per la tanatocosmesi, quelle per le operazioni cimiteriali connesse con la sepoltura o la cremazione se anticipate dall’impresa funebre e riportate in fattura di quest’ultima.
Si veda il chiarimento a specifico quesito fornito dall’Agenzia delle Entrate

Domanda:
Tra le spese funebri da comunicare all’Agenzia delle entrate in base a quanto previsto dal decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 13 gennaio 2016, oltre alle spese relative all’attività delle pompe funebri, rientrano anche le ulteriori spese sostenute in dipendenza del decesso, quali ad esempio le spese sostenute per l’acquisto di fiori o per la lavorazione di marmi e lapidi?

... Leggi il resto

Palermo: il sindaco confessa che prova vergogna per la gestione dei cimiteri della sua città

L’edizione odierna de “Il Giornale di Sicilia” si sofferma su Leoluca Orlando e sulla fine del suo mandato.
Leoluca Orlando ha dichiarato:
«A Palermo non ci sarà mai nessuno come me, qui nessuno ha attraversato lo schifo e l’oro. Non c’è nessuna eredità, l’unica eredità vera è la visione. Chi aderisce alla mia visione è il mio erede».
… omissis …Orlando e la città «si lasciano» senza sorriso sulle labbra.
«Sulla gestione dei cimiteri provo vergogna e devo chiedere scusa ai cittadini, ma assicuro che stiamo facendo davvero di tutto per porre rimedio alla situazione – dice Orlando -.… ... Leggi il resto

Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, III Sezione, 10 maggio 2022, Solyanik v. Russia, Application no. 47987/15

Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, III Sezione, 10 maggio 2022, Solyanik v. Russia, Application no. 47987/15

THIRD SECTION
CASE OF SOLYANIK v. RUSSIA
(Application no. 47987/15)

JUDGMENT

Art 8 • Private life and home • Authorities’ ongoing illegal use of cemetery near applicant’s property, exposing him to an environmental nuisance • Blatant breach of domestic health regulations and unexplained delay in enforcement proceedings, thereby prolonging the illegality

STRASBOURG
10 May 2022

This judgment will become final in the circumstances set out in Article 44 § 2 of the Convention.… ... Leggi il resto