Mancano cimiteri cristiani in Nepal

Quando si parla di discriminazione religiosa per le speolture islamiche in Italia, sarebbe utile affrontare la questione con una visione un pò meno “domestica”. la notizia che di seguito si riferisce è illuminante:

In Nepal i cittadini di fede cristiana non riescono neppure a seppellire i propri morti nell’area di Kathmandu. Nel comunicato dell’agenzia di stampa Fides (http://is.gd/Q0ZJSB) dal titolo “Mancano i cimiteri: i cristiani pronti a manifestare per i diritti delle minoranze” si legge che nella comunità cristiana in Nepal c’è “delusione e indignazione” perché il governo di Kathmandu non concede terreni per seppellire i propri morti.

... Leggi il resto

Ladro di vasi tombali: preso a Torino

Vive in una lussuosa casa del valore di 600.000 euro ma, dopo aver perso il lavoro di rappresentante, diventa ladro di rame. I Carabinieri lo hanno bloccato mentre rubava vasi di rame nel cimitero del Parco di Torino. Ne aveva presi 19 dalle tombe, ma in macchina ne aveva altri 47 dello stesso tipo. ”Ho perso da poco il lavoro – ha tentato di giustificarsi – e non sapevo come fare per mantenere lo stesso tenore di vita alla mia famiglia”.… ... Leggi il resto

Ancora resistenze per l'ampliamento del cimitero di Montalbo a San Marino

Il segretario di Stato al Territorio della Repubblica di San Marino, Venturini, non commenta la presa di posizione del Movimento Sottomarino che contrasta l’ampliamento del Cimitero di Montalbo (nelle modalità previste dal progetto approvato) e si limita a ricordare l’iter seguito. “Il progetto iniziale – afferma Venturini – era di 800 loculi. L’abbiamo ridotto a 500. La popolazione è stata informata e coinvolta con assemblee pubbliche. L’ampliamento è stato piu’ volte sollecitato dalle giunte di Borgo e Città”.… ... Leggi il resto

Ancora resistenze per l’ampliamento del cimitero di Montalbo a San Marino

Il segretario di Stato al Territorio della Repubblica di San Marino, Venturini, non commenta la presa di posizione del Movimento Sottomarino che contrasta l’ampliamento del Cimitero di Montalbo (nelle modalità previste dal progetto approvato) e si limita a ricordare l’iter seguito. “Il progetto iniziale – afferma Venturini – era di 800 loculi. L’abbiamo ridotto a 500. La popolazione è stata informata e coinvolta con assemblee pubbliche. L’ampliamento è stato piu’ volte sollecitato dalle giunte di Borgo e Città”.… ... Leggi il resto

Operatore cimiteriale ruba offerte e scappa. Ripreso, denunciato e licenziato

I Carabinieri della Stazione di Mordano (Bologna) sono dovuti intervenire, sul finire della scorsa settimana, presso il locale cimitero di via San Francesco dove, al termine di un funerale, G.C., 31enne operaio dei servizi cimiteriali incensurato residente in un vicino paese, ha pensato bene di rubare dall’interno del carro funebre la cassetta delle offerte e di nascondersi all’interno di una vicina cappella per intascarsi il denaro (850 euro) lontano da occhi indiscreti. Il gesto, pero’, non e’ sfuggito ad uno dei presenti che ha subito dato l’allarme scatenando la rincorsa dell’inesperto ladro, il quale, a quel punto, ha tentato di fuggire scavalcando il cancello del cimitero, ma e’ stato subito bloccato da un’altra persona che si trovava nei pressi.… ... Leggi il resto

Prosegue a Viterbo la protesta sindacale per la privatizzazione dei servizi cimiteriali

Di seguito una nota della Fe.Na.Salc Cisal a firma del responsabile Francesco Pantaleo, sulla privatizzazione dei servizi cimiteriali di Viterbo:

“Non possiamo accettare la latitanza del Comune su tutti i recenti sviluppi in merito alla “gara” di appalto dei servizi cimiteriali, sarebbe appropriata più chiarezza. Tutto quello che in passato sembrava una strana macchinazione, alla luce odierna sembra avere risvolti degni di ogni censura, perfino perseguibili; a quanto pare oltre ai servizi cimiteriali il Comune attraverso la partecipata sembra voglia vendersi anche la testa degli addetti, e preso dalle delibere dei saldi, ci ha aggiunto anch’essi; pertanto non solo i cittadini di Viterbo si vedranno sfilare l’offerta di un servizio che con tutto ciò che se ne dica parlandone male, ha mantenuto dei costi moderati portando introito, ma dovranno anche farsi carico dei sicuri contenziosi che si avvieranno e che ricadranno sui costi della baracca comunale.

... Leggi il resto

Un passo verso la normalizzazione della situazione cimiteriale a L'Aquila, dopo i danneggiamenti del sisma

Due mesi per completare la progettazione preliminare della ricostruzione dei 20 cimiteri dell’Aquila, quello momumentale del capoluogo più i 19 delle frazioni. Ad annunciarlo è l’assessore comunale alle Opere pubbliche, Ermanno Lisi, che spera così di avere a disposizione i 5 milioni promessi dal capo della Struttura tecnica di missione, Gaetano Fontana, nell’incontro dello scorso 30 dicembre 2010. Dopo un rimpallo di responsabilità tra il Comune, che ha tirato fuori le carte con cui già il 3 maggio 2010 chiedeva i finanziamenti, e lo stesso Chiodi, che ha ammesso di non averne mai saputo nulla, la situazione si è sbloccata a fine 2010.… ... Leggi il resto

Un passo verso la normalizzazione della situazione cimiteriale a L’Aquila, dopo i danneggiamenti del sisma

Due mesi per completare la progettazione preliminare della ricostruzione dei 20 cimiteri dell’Aquila, quello momumentale del capoluogo più i 19 delle frazioni. Ad annunciarlo è l’assessore comunale alle Opere pubbliche, Ermanno Lisi, che spera così di avere a disposizione i 5 milioni promessi dal capo della Struttura tecnica di missione, Gaetano Fontana, nell’incontro dello scorso 30 dicembre 2010. Dopo un rimpallo di responsabilità tra il Comune, che ha tirato fuori le carte con cui già il 3 maggio 2010 chiedeva i finanziamenti, e lo stesso Chiodi, che ha ammesso di non averne mai saputo nulla, la situazione si è sbloccata a fine 2010.… ... Leggi il resto

Sentenza della Corte Costituzionale su una delle richieste di referendum popolare, precisamente sull'art. 23 bis DL 112/2008

Pubblichiamo di seguito la sentenza della Corte Costituzionale, 26/1/2011 n. 24 Sull’ammissibilità della richiesta di referendum popolare per l’abrogazione dell’art. 23-bis (Servizi pubblici locali di rilevanza economica) del d.l. n. 112/08. Si annota che parimenti sono state emanate le altre seguenti sentenze:

– La sentenza della Corte Costituzionale 26 gennaio 2011, n. 25, sull’inammissibilità della richiesta di referendum popolare per l’abrogazione dell’art. 150 del d.lgs. n. 152/2006, riguardante la scelta della forma di gestione e procedure di affidamento nel servizio idrico integrato.

... Leggi il resto

Sentenza della Corte Costituzionale su una delle richieste di referendum popolare, precisamente sull’art. 23 bis DL 112/2008

Pubblichiamo di seguito la sentenza della Corte Costituzionale, 26/1/2011 n. 24 Sull’ammissibilità della richiesta di referendum popolare per l’abrogazione dell’art. 23-bis (Servizi pubblici locali di rilevanza economica) del d.l. n. 112/08. Si annota che parimenti sono state emanate le altre seguenti sentenze:

– La sentenza della Corte Costituzionale 26 gennaio 2011, n. 25, sull’inammissibilità della richiesta di referendum popolare per l’abrogazione dell’art. 150 del d.lgs. n. 152/2006, riguardante la scelta della forma di gestione e procedure di affidamento nel servizio idrico integrato.

... Leggi il resto

Vogliono salvare le lapidi ottocentesche nel cimitero di Crotone

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo la seguente nota:

Il Gruppo Archeologico Krotoniate e Italia Nostra, facendo seguito alla lettera aperta indirizzata al Sindaco di Crotone dall’associazione cittadina “Gettini di Vitalba”, esprimono a loro volta il disappunto e la contrarietà per quanto previsto dall’Ordinanza del Sindaco del 20/10/2010.

Che si decida di punto in bianco di eliminare tutte le tombe dei nostri defunti collocate all’interno del vecchio muro di cinta del Cimitero, che datano sin dalle origini del Cimitero stesso e per le quali non è mai esistita alcuna concessione, senza alcun riguardo per le memorie storiche e per quelle familiari, diventa un fatto che ci sorprende negativamente.

... Leggi il resto

Strana sponsorizzazione nel comune di Licata

E’ intenzione dell’amministrazione comunale di Licata (AG) concedere in sponsorizzazione la fornitura, a titolo gratuito, di sacchetti da distribuire agli utenti dei cimiteri comunale per la raccolta dei rifiuti per la durata di un anno. Ad annunciarlo è il dirigente del dipartimento Lavori pubblici del Comune di Licata, Maurizio Falzone. La quantità dei sacchetti da fornire ammonta a circa 60mila imballaggi, di carta o materiale biodegradabile, di colore bianco, con le misure di 30 centimetri di larghezza e 60 di altezza, più soffietti 10+10 con impresso il logo del Comune e della ditta sponsorizzante.… ... Leggi il resto

Lumini a Viterbo per protestare contro la privatizzazione dei servizi cimiteriali

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo il presente comunicato del Comitato Città di Viterbo contro la estrenalizzazione dei servizi cimiteriali comunali.

“Come accennato alcuni giorni fa, abbiamo deciso di promuovere una iniziativa contro l’intenzione di privatizzare i cimiteri del capoluogo e frazioni. Una manifestazione silenziosa e pacifica che riteniamo di sicuro effetto:

il Comitato Città di Viterbo invita tutti i concittadini che vogliono esprimere il loro dissenso verso l’intenzione dell’amministrazione comunale di dare in appalto la gestione dei servizi cimiteriali ad accendere un lumino (il classico “moccolotto” detto alla viterbese) lungo il muro di accesso all’entrata del cimitero S.

... Leggi il resto

Piccioni, male antico dei cimiteri e moderni rimedi

Al cimitero di Prima Porta, alla periferia di Roma, vi è una invasione di piccioni, che – tra l’altro – rilasciano escrementi sulle tome, entrano dentro cappelle familiari con porte non chiuse, ecc.. Il getsore del cimitero, l’AMA, spiega che la presenza di una colonia di piccioni nel cimitero viene contrastata dal personale Ama attraverso una particolare sostanza repellente, non nociva per gli animali, che contribuisce ad allontanarli. In particolare una squadra di operatori esegue interventi di nebulizzazione a ciclo continuo di questo speciale prodotto “che, nel tempo, ha sensibilmente diminuito la presenza degli uccelli”.… ... Leggi il resto

I rapinatori del cadavere di Mike Bongiorno rischiano una pena pesantissima

Dato l’interesse manifestato da alcuni lettori si riporta di seguito l’articolo 411 del Codice penale, che si attaglia bene al caso della sottrazione del cadavere di Mike Bongiorno:

Art. 411

Chiunque distrugge, sopprime o sottrae un cadavere, o una parte di esso, ovvero ne sottrae o disperde le ceneri, è punito con la reclusione da due a sette anni.
La pena è aumentata se il fatto è commesso in cimiteri o in altri luoghi di sepoltura, di deposito o di custodia.
... Leggi il resto