La Direzione investigativa antimafia di Caltanissetta ha eseguito due decreti di sequestro emessi dal tribunale su proposta del direttore della Dia, Antonio Girone, nei confronti di Carmelo Vella, 49 anni di Gela, e Giuseppe Castiglione, 65 anni di Vallelunga Pratameno (Caltanissetta), ritenuti vicini al boss Giuseppe Madonia.
Oggetto dei provvedimenti di sequestro sono: quote di quattro società immobiliari e del settore alimentare, quattro imprese metalmeccaniche, di servizi di pompe funebri e allevamenti, sette fabbricati, 14 terreni nei comuni di Gela e Vallelunga Pratameno, 42 rapporti bancari e 10 auto, il tutto per un valore di circa 6 milioni di euro.… ... Leggi il resto
Categoria: Attivitafunebre
Chiude positivamente il bilancio dell'ASER
Registra un attivo di oltre 80.000 euro il bilancio 2009 di Aser, l’Azienda di onoranze funebri, a controllo pubblico, con sedi a Ravenna ed a Faenza. Un risultato che, per l’azienda presieduta (da un anno) da Claudio Suprani, e diretta, dal giugno 2009, da Pier Luigi Martini (che ne era stato Presidente nel triennio precedente), rappresenta un ulteriore consolidamento poiché, migliorando le stesse previsioni di inizio anno 2009, incrementa l’utile netto di 20.000 euro rispetto al 2008.… ... Leggi il resto
Chiude positivamente il bilancio dell’ASER
Registra un attivo di oltre 80.000 euro il bilancio 2009 di Aser, l’Azienda di onoranze funebri, a controllo pubblico, con sedi a Ravenna ed a Faenza. Un risultato che, per l’azienda presieduta (da un anno) da Claudio Suprani, e diretta, dal giugno 2009, da Pier Luigi Martini (che ne era stato Presidente nel triennio precedente), rappresenta un ulteriore consolidamento poiché, migliorando le stesse previsioni di inizio anno 2009, incrementa l’utile netto di 20.000 euro rispetto al 2008.… ... Leggi il resto
Trasporti funebri soggetti alla attuazione italiana della direttiva Bolkestein
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto legislativo 26/03/2010, n. 59, recante attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno (in Suppl. ordinario n. 75 alla G. U., 23 aprile, n. 94).
Il nuovo decreto si applica a tutte le attività economiche, imprenditoriali o professionali, tra cui: i servizi alle imprese, i servizi di certificazione e di collaudo, di gestione delle strutture, i servizi prestati sia alle imprese sia ai consumatori, i servizi collegati con il settore immobiliare e l’edilizia, compresi i servizi degli architetti.… ... Leggi il resto
MUD e SISTRI
Il 30 aprile 2010, ultimo giorno utile per la presentazione del Mud relativo alle operazioni effettuate nel 2009, il Consiglio dei Ministri ha ufficialmente comunicato di aver approvato la proroga del termine in questione al 30 giugno 2010, come lungamente atteso dagli operatori di settore. Il decreto-legge emergenziale che dovrebbe contenere tale proroga non è ancora stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale.
Sulla Gu dello stesso 30 aprile 2010 ha invece trovato spazio il comunicato di “correzione” del Dpcm 27 aprile 2010, con il quale pochi giorni prima il MinAmbiente aveva fornito agli operatori, sempre in extremis, il nuovo Modello unico ambientale da utilizzare.… ... Leggi il resto
Chiuse indagini per assassinio di un impiegato di impresa funebre
La squadra mobile di Caserta e i carabinieri di Castello di Cisterna (Na) hanno eseguito questa mattina, nell’ambito di una indagine coordinata dalla procura distrettuale antimafia di Napoli, due misure cautelari firmate dal gip, per concorso in omicidio, detenzione e porto d’armi, nei confronti di Giuseppe Setola, 40 anni, e Davide Granato, 35 anni, entrambi detenuti. Gli arresti sono legati agli omicidi di Lorenzo Riccio, 47 anni, e di Stanislao Cantelli, 40, compiuti dal “Gruppo Setola”, rispettivamente, il 2 ottobre 2008 a Giugliano (NA) ed il 5 ottobre 2008 a Casal di Principe (CE).… ... Leggi il resto
Funerale di lusso per gangster australiano
A Melbourne, in Australia, si è svolto un funerale sfarzoso pe run boss delal malavita. Si tratta di Carl Williams, il più celebre gangster australiano, ucciso il 19 aprile 2010 in una rissa scoppiata nel carcere dove era detenuto per omicidio. Williams era noto con il soprannome di “Fat boy”: aveva 39 anni e ne avrebbe dovuti scontare 35 per l’assassinio di tre gangster rivali. ma quel che lo ha fatto balzare alle cronache del nostro blog è la rappresentazione di lusso sfrenato ai suoi funerali: bara dorata e limousine funeraria.… ... Leggi il resto
Imbalsamato su una moto
Meglio di ogni filippica sul pericolo della moto! Camera ardente con moto.
E’ accaduto in Portorico. Un giovane, appassionatissimo di moto, David Morales Colón, è deceduto dopo una sparatoria. Fra le volontà del ragazzo c’era quella di essere sepolto non in una tradizionale bara ma in sella alla sua adoratissima motocicletta! David è stato imbalsamato e portato alla cerimonia funebre in sella alla sua Honda CBR600 F4. Amici e parenti hanno argomentato la decisione a dir poco unica e singolare sostenendo che David Morales Colón aveva un amore profondissimo per la sua motocicletta che lo faceva sentire distante da ogni preoccupazione.… ... Leggi il resto
E' ancora possibile indignarsi?
Basta leggere le notizie pubblicate su questo blog da un paio di anni – classificate con i TAG malavita o intimidazione per rendersi conto che l’attività funebre in almeno 5 regioni: Sicilia, Campania, Calabria, parte della Puglia e parte del Lazio è sempre più sotto attacco da parte della malavita organizzata, che sta conquistando fette di mercato imponenti in questi territori a suon di acquisti con denaro contante (riciclato) e diffusione nel territorio con la intimidazione delle imprese funebri che non stanno al gioco.… ... Leggi il resto
E’ ancora possibile indignarsi?
Basta leggere le notizie pubblicate su questo blog da un paio di anni – classificate con i TAG malavita o intimidazione per rendersi conto che l’attività funebre in almeno 5 regioni: Sicilia, Campania, Calabria, parte della Puglia e parte del Lazio è sempre più sotto attacco da parte della malavita organizzata, che sta conquistando fette di mercato imponenti in questi territori a suon di acquisti con denaro contante (riciclato) e diffusione nel territorio con la intimidazione delle imprese funebri che non stanno al gioco.… ... Leggi il resto
La DIA: servizi funebri privati a Catania in mano alla mafia. 18 ordini di cattura
Oggi all’alba è scattata una vasta operazione della Direzione investigativa antimafia a Catania e in provincia contro la cosca dei Santapaola. Diciotto gli ordini di cattura. Si tratta di persone già in carcere o agli arresti domiciliari: elementi di spicco, responsabili a vario titolo di associazione per delinquere di stampo mafioso, estorsione, illecita concorrenza e corruzione. Le indagini, coordinate dalla procura di Catania, si sono protratte dal 2005 al 2007, delineando il predominio degli uomini della cosca Santapaola in particolare nei servizi funebri dell’area etnea.… ... Leggi il resto
Morir dal ridere
Che Gibellini (impresario di pompe funebri di Modena) sia un mago con la vendita della sua immagine non lo abbiamo mai messo in dubbio, ma ora si è superato! Si è presentato tra gli sponsors privati che hanno consentito il salvataggio del Festival di cabaret emergente di Modena, e gli organizzatori non ci hanno pensato due volte. Anzi il binomio e’ talmente piaciuto, da coniare anche uno slogan che tiene insieme il cabaret con l’attivita’ dei benefattori: ”Da morir dal ridere”, perché, come ha detto l’organizzatore Riccardo Benini: ‘’sdrammatizzare sulla morte e’ una cosa che fa bene e che rientra nello spirito di un festival comico come il nostro, che non vuole chiudere, ma che vuole andare avanti, sempre, ad ogni costo”.… ... Leggi il resto
Fuoco ai rifiuti a Palermo. Per caso ci scappa … l'impresa funebre
Nella notte del 19 aprile 2010, a Palermo, un incendio di cumuli di rifiuti ha danneggiato l’agenzia di pompe funebri “D’Ambrogio”. Il fuoco ha avvolto un capannone nei pressi di piazza Spasimo, nel centro storico di Palermo. In un primo momento i Vigili del fuoco, arrivati sul posto, pensavano che si trattasse di un attentato del racket contro l’agenzia funebre, in realtà il fuoco è appiccato ai cumuli di spazzatura. Altri incendi sono stati appiccati a cassonetti alla periferia di Palermo.… ... Leggi il resto
Fuoco ai rifiuti a Palermo. Per caso ci scappa … l’impresa funebre
Nella notte del 19 aprile 2010, a Palermo, un incendio di cumuli di rifiuti ha danneggiato l’agenzia di pompe funebri “D’Ambrogio”. Il fuoco ha avvolto un capannone nei pressi di piazza Spasimo, nel centro storico di Palermo. In un primo momento i Vigili del fuoco, arrivati sul posto, pensavano che si trattasse di un attentato del racket contro l’agenzia funebre, in realtà il fuoco è appiccato ai cumuli di spazzatura. Altri incendi sono stati appiccati a cassonetti alla periferia di Palermo.… ... Leggi il resto
Intimidazione a impresario funebre nel cosentino
Tre automobili sono state incendiate all’interno del cortile della casa abitata dalla famiglia Russo a Luzzi (Cosenza). Sul luogo sono intervenuti i Vigili del Fuoco, allertati da due persone che si trovavano nei pressi della casa dei Russo. Sull’intimidazione ai danni di Russo, che gestisce un’agenzia di pompe funebri, sono state avviate le indagini da parte dei carabinieri di Rende. Sulla scorta dei primi rilievi effettuati, l’ammontare complessivo dei danni sarebbe pari a cinquantamila euro.… ... Leggi il resto
Autofunebre si scontra e ribalta a Cesano
A Cesano (Monza) un carro funebre in uscita dalla superstrada Milano-Meda, pare in contromano, ad un incrocio poco distante si è scontrato violentemente con un Fiat Doblò che stava viaggiando in direzione Cascina Gaeta. Il guidatore del Doblò, un giardiniere 47enne ha riportato lievi ferite. Il carro funebre, di proprietà di un’impresa di pompe funebri di Bollate, che al momento dell’impatto non trasportava defunti, si è ribaltato su un lato, andando poi a sbattere contro gli archetti che separano la strada dai vicini negozi.… ... Leggi il resto