Minacce e insulti, ma anche decine di segnalazioni di nuovi casi sono arrivati a ‘Sos racket e usura’ dopo il video in cui due infermieri di camere mortuarie del Milanese che consigliavano l’impresa di pompe funebri alla quale rivolgersi. In una nota, l’associazione ha spiegato di aver “consegnato al comando carabinieri Nas di Milano i filmati originali girati” con telecamera nascosta. “In quattro di esse – si sostiene – abbiamo documentato come siamo entrati in contatto con addetti delle pompe funebri su chiara indicazione e suggerimento di personale paramedico”.… ... Leggi il resto
Categoria: Attivitafunebre
A Pordenone onoranze funebri comunali supergettonate
Tutti promossi con voti al di sopra della media. E’ il risultato dell’indagine sulle onoranze funebri promossa dal Comune di Pordenone per rilevare, fra gli utenti, il giudizio sulle prestazioni offerte. Tutte – si legge in una nota – confermano un elevato grado di soddisfazione da parte di chi ha chiesto il servizio. Nel complesso le attivita’ connesse alle onoranze funebri hanno ottenuto una media del 9.
Votazione che e’ stata attribuita a gran parte delle 16 domande del questionario a cui ha risposto il 54 % degli interpellati.… ... Leggi il resto
Disinformazione sulla caccia la morto o scoop ferragostano?
Sulla vicenda dei video girati da SOS racket e usura, per completezza di informazione, è stata presa posizione anche da www.agoravox.it con una decisa critica sullo scarso approfondimento dei giornalisti su questo caso, che si sarebbero “bevuti” la notizia senza andare oltre.
Di seguito il commento:
… ... Leggi il resto
Un’incredibile giornata di disinformazione ad oltranza
La tecnica oramai è la celebre, la più collaudata: “Video-shock”.Basta nominare questa piccola parolina bomba, un’esca che assicura scalpore, audience, link e contatti, e la curiosità che inevitabilmente si espande tra i lettori come una macchia di olio.
I video integrali della denuncia di SOS racket e usura sulla caccia al morto a Milano
Riportiamo di seguito i 2 video girati da SOS racket e usura, recuperati direttamente dalla fonte, e cioè su Youtube.
PRIMO VIDEO
SECONDO VIDEO
Sei domande su caro estinto in Versilia
I grilli versiliesi hanno posto con questo comunicato apparso sul blog www.grilliversiliesi.it, una serie di domande che meriterebbero risposta. Si comincia ad affrontare la problematica delle associazioni che forniscono funerali e posti nei cimietri della Toscana. Riportiamo l’intera nota:
… ... Leggi il restoDomande sul “Caro” Estinto
Dopo aver visto il servizio sul caro estinto messo in onda su VersiliainTv.com ci sono venute molte domande spontanee, vorremmo solo sapere se qualcuno dell’amministrazione comunale o degli enti tirati in ballo o persino qualcuno che ha avuto esperienze personali sulla propria pelle, fosse in grado di darci delle spiegazioni in merito o quanto meno delle delucidazioni doverose che tutti i cittadini dei comuni della versilia si aspettano:
1) Perchè per le onoranze funebri esiste un vero e proprio cartello fra le associazioni sui diversi territori comunali senza nessuna possibilità di concorrenza?
Corruttela e mazzette a go go…
Tratto dal sito de: La Repubblica on line (9 agosto 2010)
LA DENUNCIA
Racket delle pompe funebri
video schock girato in ospedale
L’associazione Sos racket e usura diffonde su Internet la sua inchiesta
Un video schock, che mostra in azione infermieri e addetti delle pompe funebri negli ospedali mentre danno vita al cosiddetto racket del caro estinto, è stato realizzato dai membri di un’associazione, a Milano, che si sono finti parenti di pazienti prossimi al decesso.… ... Leggi il resto
Chiedevano il pizzo ad impresario funebre napoletano: arrestati
La Squadra Mobile della Questura di Napoli ha sottoposto a fermo di indiziato di delitto i pregiudicati Saverio Di Gennaro, 39 anni, e Giorgio Emanuele Basile, 21 anni, alias “Giorgiolone”, perche’ responsabili, in concorso, di una tentata estorsione continuata e aggravata dall’articolo 7 legge 203/1991. I due, una settimana fa, hanno chiesto una rata di ‘pizzo’ da 5mila euro al titolare un’agenzia di pompe funebri ubicata nel quartiere di Bagnoli, minaccciando la chiusura e la cessazione dell’attivita’ commerciale se non avesse aderito alla richiesta.… ... Leggi il resto
L'Autorità di vigilanza sui contratti pubblici emana linee guida per l'affidamento di progetti
L’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture ha emanato con la Determinazione n. 5 del 27 luglio scorso le “Linee guida per l’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed all’ingegneria”, che superano quele precedentemente emanate. L’Autorità precisa che la nuova determinazione nasce anche a seguito della persistente disomogeneità procedurale delle stazioni appaltanti.
L’AVCP è arrivata alla stesura delle linee guida dopo una intensa attività di consultazione on line, che ha visto coinvoliti Ministeri e categorie professionali.… ... Leggi il resto
L’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici emana linee guida per l’affidamento di progetti
L’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture ha emanato con la Determinazione n. 5 del 27 luglio scorso le “Linee guida per l’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed all’ingegneria”, che superano quele precedentemente emanate. L’Autorità precisa che la nuova determinazione nasce anche a seguito della persistente disomogeneità procedurale delle stazioni appaltanti.
L’AVCP è arrivata alla stesura delle linee guida dopo una intensa attività di consultazione on line, che ha visto coinvoliti Ministeri e categorie professionali.… ... Leggi il resto
A Genova patti chiari amicizia lunga
Un accordo per la trasparenza dei servizi mortuari verra’ sottoscritto domani 30 luglio 2010 alle 11 nella sede della prefettura da Comune di Genova, Regione Liguria, Asl 3 genovese e aziende ospedaliere (S.Martino, Galliera, Gaslini ed Evangelico). Obiettivo dell’accordo e’ l’adozione di iniziative per la repressione di azioni illegali nei servizi mortuari, affiancando ai canali dell’attivita’ giudiziaria specifiche e dedicate forme di controllo da parte di tutti i soggetti coinvolti, ciascuno nei propri ambiti di operativita’.… ... Leggi il resto
Il racket del caro estinto in fumetto
La vicenda di Enzo Amoroso, il primo imprenditore di pompe funebri sotto scorta, diventa un fumetto. La sua denuncia ha svelato la ‘Gomorra dei defunti’ e il business dei clan di camorra che ruota intorno alle salme e ai funerali si traduce nelle tavole pubblicate dal quotidiano Terra. I disegni sono a cura della scuola Comix di Napoli (in particolare a firmare questa storia è Paco Desiato). Il titolo è ‘Il racket del caro estinto – Cadaveri in ostaggio’.… ... Leggi il resto
4 condanne e 12 rinvii a giudizio per i fatti del crematorio di Massa.
Quattro condanne e dodici rinvii a giudizio (al 15 dicembre 2010). E’ quanto stabilito dal gup del Tribunale di Massa per lo scandalo delle false cremazioni al cimitero di Mirteto (Massa Carrara). Nel 2007 lì vennero ritrovate, sotterrate nell’ex ossario, 550 chili di ceneri e salme che dovevano essere cremate. Tra i rinviati a giudizio anche un ex colonnello dei carabinieri, un impresario funebre della provincia di Lucca e dipendenti pubblici.
Insieme ai rinvii a giudizio sono arrivate le prime sentenze.… ... Leggi il resto
Deposito di bare a fuoco vicino a Termoli
Un incendio che si ritiene sia doloso ha distrutto nella notte di ieri un deposito di bare e materiale in legno alla periferia di Ururi. La struttura, di 200 metri quadri realizzata in lamiera, e’ di proprieta’ di una ditta specializzata nella fabbricazione di casse funebri. Il pronto intervento delle squadre dei Vigili del Fuoco di Termoli e Santacroce di Magliano ha evitato che il rogo si espandesse anche a una struttura adiacente in muratura. L’ipotesi del dolo e’ tra le prime piste investigative seguite anche se non si escludono altre possibili cause.… ... Leggi il resto
E a Genova parte una nuova indagine, questa volta sulle mazzette per acquisire funerali in ospedali e case di cura
In un esposto-denuncia presentato ai carabinieri da Bianca Tiozzo, direttore generale e legale rappresentante dell’ASEF di Genova (la municipalizzata per i servizi funebri) di un centinaio di pagine vi sarebbero le prove che a Genova c’è un racket delle pompe funebri.
L’esposto contiene il lavoro di analisi sul triennio 2007-2009, con tanto di foto sulla ripartizione del mercato dei funerali e la denuncia chem a fronte di una copertura del 42 per cento della quota di mercato da parte dell’Asef, almeno sulla carta, sono presenti in realtà aziende private che riescono a coprire in alcuni istituti il 100% del servizio.… ... Leggi il resto
Niente più limite comunale alla tariffa del trasporto funebre a pagamento
Le tariffe massime sui trasporti imposte dal Comune di Venezia nel giugno 2008, quando il servizio era stato aperto al mercato rompendo il monopolio di Veritas spa, sono state dichiarate illegittime. L’ha sentenziato il 7 luglio 2010 il TAR del Veneto, accogliendo il ricorso presentato all’epoca da un paio di imprese di pompe funebri e dall’Associazione che le rappresenta in Veneto, l’Assivof.
Secondo gli avvocati Antonio Sala e Stefano Capo, che avevano firmato i ricorsi, il trasporto funebre ‘a pagamento su richiesta dei familiari del defunto’ è ‘un’attività commerciale a tutti gli effetti, non un servizio pubblico locale’.… ... Leggi il resto
Il trasporto necroscopico e “a cassa aperta”. Antologia di www.Funerali.org
Vi proponiamo una serie di links per costruirVi, in modo autonomo, una Vostra personale raccolta di testi e quesiti riguardanti i trasporti mortuari a “cassa aperta”, la loro tipologia e la relativa onerosità.
- Il trasporto necroscopico (https://www.funerali.org/?p=835).
- Il trasporto necroscopico e quello a “cassa aperta” debbono esser sanati ex post con decreto del comune? (https://www.funerali.org/?p=1118)
- Trasporti funebri e necroscopici in Lombardia (https://www.funerali.org/?p=623).
- La constatazione di morte in Lombardia è una prassi ancora legittima?