Con un’ordinanza, promulgata lo scorso 27 febbraio 2012, il sindaco di Marcianise (Casetta) ha vietato la collocazione di manifesti funerari fuori dai tabelloni appositamente installati. Nell’ordinanza il primo cittadino ha altresì imposto alle ditte di onoranze funebri di ridurre le dimensioni dei necrologi murali entro e non oltre il prossimo 16 marzo 2012. Il provvedimento scaturisce dalla necessità di salvaguardare il decoro urbano contrastando l’ affissione selvaggia fuori dagli appositi spazi,e l’imbratto di pareti di edifici pubblici e privati,di pali della pubblica illuminazione e della segnaletica stradale, nonché di pensiline a servizio del trasporto pubblico urbano.… ... Leggi il resto
Categoria: Attivitafunebre
Scoperta un'evasione fiscale a Ragusa
La guardia di finanza ha accertato che un’impresa di pompe funebri di Ragusa, nel periodo 2005-2009, ha omesso di dichiarare redditi imponibili per complessivi 2.500.000 euro. Il titolare della ditta è stato denunciato. Nei suoi confronti è stato richiesto alla procura della repubblica il sequestro preventivo delle somme non pagate al fisco.… ... Leggi il resto
Scoperta un’evasione fiscale a Ragusa
La guardia di finanza ha accertato che un’impresa di pompe funebri di Ragusa, nel periodo 2005-2009, ha omesso di dichiarare redditi imponibili per complessivi 2.500.000 euro. Il titolare della ditta è stato denunciato. Nei suoi confronti è stato richiesto alla procura della repubblica il sequestro preventivo delle somme non pagate al fisco.… ... Leggi il resto
Nove arresti per racket caro estinto a Canosa di Puglia
Per i reati di associazione per delinquere, corruzione di incaricato di pubblico servizio e rivelazione di segreti d’ufficio la Polizia di Canosa di Puglia ha eseguito nove ordini di custodia cautelare agli arresti domiciliari emessi dal Gip di Trani su richiesta della Procura. I destinatari dei provvedimenti sono i titolari di una impresa funebre, operatori socio sanitari in servizio all’ospedale di Canosa di Puglia e personale di un servizio privato di ambulanze. Cinque ordini di arresto sono stati notificati a titolari e soci dell’Organizzazione Funeraria Valle dell’Ofanto, l’impresa di pompe funebri canosina coinvolta nell’inchiesta tranese.… ... Leggi il resto
Assolti impresari funebri e dipendenti ASL di Empoli. Niente racket!
Il Giudice del tribunale di Firenze ha assolto, perché il fatto non sussiste, alcuni impresari funebri, accusati di aver costituito un cartello per il controllo del mercato funebre a Empoli e dintorni. L’indagine risale all’aprile del 2011. Si tratta di un’inchiesta della procura della Repubblica di Firenze condotta dalla guardia di finanza.
Due addetti dell’obitorio dell’ospedale ‘San Giuseppe’ di Empoli avrebbero indirizzato i congiunti dei defunti verso specifici imprenditori del settore ricevendo in cambio gratificazioni in denaro e regali vari.… ... Leggi il resto
A processo per intimidazioni e per aver costituito un racket del caro estinto a Massafra
Rischiano fra i cinque e i due anni di reclusione i venti imputati nel processoche si svolge a Taranto per fatti accaduti a Massafra riguardanti presunte mazzette pagate da alcune agenzie funebri ad autisti di ambulanze e associazioni convenzionate col 118 per battere la concorrenza sul tempo e accaparrarsi i funerali. Sotto accusa sono finiti titolari di agenzie funebri, dipendenti dell’Asl, autisti delle ambulanze e ausiliari delle associazioni convenzionate con l’azienda sanitaria e col 118. I reati contestati vanno dall’illecita concorrenza con violenza e minaccia, al peculato, alla violazione del segreto d’ufficio, al furto, alla corruzione, alla truffa, al falso, alla detenzione illegale di armi.… ... Leggi il resto
Nasce a Napoli una associazione di imprese funebri aderente a Confesercenti che attacca duramente il presunto cartello di imprese che si riconoscono in FENIOF
Riportiamo il seguente articolo apparso su www.campanianotizie.com in data 29 febbraio 2012:
… ... Leggi il resto‘L’infiltrazione della camorra del mercato delle onoranze funebri e’ nota e si svolge in ambiti circoscritti come gli ospedali e i cimiteri, quindi si puo’ combattere e vincere questa lotta”. Cosi’ Lorenzo Diana, presidente della Rete della Legalita’, illustra le iniziative che la Confesercenti campana guidata da Vincenzo Schiavo sta mettendo in campo per combattere il racket del ”caro estinto”, Il settore coinvolge in Campania un giro d’affari di circa mezzo miliardo di euro l’anno a cui sono molto interessati i clan: ”Basta guardare i processi in corso per le estorsioni con metodo camorristico che coinvolgono esponenti di tutti i clan campani, dai Casalesi, al clan Polverino”.
Tour del commiato: tappa a Milano il 4 marzo 2012
In occasione dell’uscita della sua XVII monografia, intitolata VIXI e dedicata alla Morte, la rivista Argo (ed. Nie Wiem/Cattedrale, con il Patrocinio dell’Università di Bologna – FLF), in collaborazione con l’Uaar, intende diffondere e promuovere, a livello nazionale, la conoscenza e la frequentazione delle Sale del Commiato* per i funerali laici, organizzando un apposito TOUR DEL COMMIATO.
È la prima volta, in Italia, che una rivista sceglie di utilizzare le Sale del Commiato, luoghi riservati alla celebrazione dei funerali laici e di confessioni diverse da quella cattolica, per organizzare incontri pubblici.… ... Leggi il resto
Un corteo funebre fuori dell'ordinario
Vi ricordate Drive In? Ebbene c’è chi ha pensatoi bene di replicarlo nei funerali. Un’americanata, direte voi! E’ vero, difatti nel quartiere di Compton a Los Angeles, una ditta di pompe funebri ha pensato bene di lanciare questo strano modo di salutare i propri cari. i familiari per rendere omaggio al defunto non devono lasciare la comodità della propria auto. Peggy Scott Adams, nota cantante di gospel che ha rilevato l’attività dopo la morte del marito ed ha avuto l’idea, ha raccontato al Los Angeles Times: “E’ una caratteristica che ci rende unici rispetto alle altre pompe funebri”.… ... Leggi il resto
Un corteo funebre fuori dell’ordinario
Vi ricordate Drive In? Ebbene c’è chi ha pensatoi bene di replicarlo nei funerali. Un’americanata, direte voi! E’ vero, difatti nel quartiere di Compton a Los Angeles, una ditta di pompe funebri ha pensato bene di lanciare questo strano modo di salutare i propri cari. i familiari per rendere omaggio al defunto non devono lasciare la comodità della propria auto. Peggy Scott Adams, nota cantante di gospel che ha rilevato l’attività dopo la morte del marito ed ha avuto l’idea, ha raccontato al Los Angeles Times: “E’ una caratteristica che ci rende unici rispetto alle altre pompe funebri”.… ... Leggi il resto
Non c'è pace per gli obesi, anche da morti
Ci sono volute 5 ore e l’intervento di un mezzo speciale per recuperare il corpo di una donna obesa di 61 anni, morta per una crisi respiratoria, nella sua abitazione nel centro storico di Quarata, piccola frazione alle porte di Arezzo. Il peso della donna e il vicolo dove si trova l’abitazione hanno impedito alla ditta di onoranze funebri e ai vigili del fuoco di portare la salma fuori dalla casa. La famiglia ha chiamato una ditta che ha messo a disposizione un elevatore con un lungo braccio che ha permesso di rimuovere il cadavere trasportato alla camera mortuaria.… ... Leggi il resto
Non c’è pace per gli obesi, anche da morti
Ci sono volute 5 ore e l’intervento di un mezzo speciale per recuperare il corpo di una donna obesa di 61 anni, morta per una crisi respiratoria, nella sua abitazione nel centro storico di Quarata, piccola frazione alle porte di Arezzo. Il peso della donna e il vicolo dove si trova l’abitazione hanno impedito alla ditta di onoranze funebri e ai vigili del fuoco di portare la salma fuori dalla casa. La famiglia ha chiamato una ditta che ha messo a disposizione un elevatore con un lungo braccio che ha permesso di rimuovere il cadavere trasportato alla camera mortuaria.… ... Leggi il resto
Inchiesta per truffa sui funerali di Stato a L'Aquila per le vittime del terremoto
A circa tre anni dal terremoto scoppia lo scandalo sui funerali solenni delle 309 vittime del tragico sisma del 6 aprile 2009. La procura della repubblica dell’Aquila ha messo sotto inchiesta l’impresa Taffo Gaetano e figli snc che ha sedi all’Aquila e Roma. “La Taffo snc dichiara la sua estraneità ai fatti contestati ed oggetto di avviso di garanzia”. Cosi’ l’impresa Taffo Gaetano e figli snc commenta l’inchiesta della Procura della Repubblica dell’Aquila.
Le indagini, svolte dalla Guardia di Finanza de L’Aquila.… ... Leggi il resto
Inchiesta per truffa sui funerali di Stato a L’Aquila per le vittime del terremoto
A circa tre anni dal terremoto scoppia lo scandalo sui funerali solenni delle 309 vittime del tragico sisma del 6 aprile 2009. La procura della repubblica dell’Aquila ha messo sotto inchiesta l’impresa Taffo Gaetano e figli snc che ha sedi all’Aquila e Roma. “La Taffo snc dichiara la sua estraneità ai fatti contestati ed oggetto di avviso di garanzia”. Cosi’ l’impresa Taffo Gaetano e figli snc commenta l’inchiesta della Procura della Repubblica dell’Aquila.
Le indagini, svolte dalla Guardia di Finanza de L’Aquila.… ... Leggi il resto
Il barometro non sempre misura la pressione atmosferica
La Commissione tributaria provinciale di Ravenna, con la sentenza 243/02/11 del 4 novembre 2011, ha stabilito che il numero di bare utilizzate, per i servizi erogati da un’impresa funebre e la “contabilità in nero” scoperta dai verificatori in sede di accesso presso l’azienda costituiscono validi indizi di evasione.
I giudici tributari di merito hanno, infatti, ritenuto legittimo l’accertamento analitico-induttivo – ex articolo 39, comma 1, lettera d) del Dpr 600/1973 – basato su tali elementi che costituiscono, quindi, presunzioni “gravi, precise e concordanti” per la ricostruzione di maggiori ricavi operata dall’Amministrazione finanziaria.… ... Leggi il resto
Sempre nei nostri cuori
In Trentino, da oggi 1 febbraio 2012, una concessionaria di mezzi televisivi e radiofonici per l’intera regione, il Trentino Alto Adige, ha stretto un accordo coi servizi funebri del Comune di Trento e dell’Amnu di Pergine, la società che cura i servizi in quest’altra località del Trentino. Così l’ora, il giorno e il luogo dei funerali di una persona cara si potranno diffondere o sapere, a seconda dei casi, attraverso la televisione e non più solo sul giornale.… ... Leggi il resto