Il priore dell’Ordine dei Carmelitani di Palermo, Padre Pietro Leta, interviene con una nota sulla polemica scatenata dopo il presunto "inchino" della statua della Madonna del Carmine davanti all’agenzia di pompe funebri dei familiari del boss Alessandro D’Ambrogio“
"Nessun inchino a Ballarò, il diavolo si annida dentro i mafiosi",
"Solo una sosta – si legge nella nota – dovuta solamente e precisamente su richiesta formale di una coppia di genitori che ha presentato il proprio bambino da issare al viso della Madonna".… ... Leggi il resto
Categoria: Attivitafunebre
Il regolamento di polizia mortuaria del comune di Milano si rifa il trucco
Il Comune di Milano si appresta a svecchiare il precedente regolamento dipolizia mortuaria, del 2007. E tra le novità ve n’è una che è veramente al passo coi tempi, cioé la equiparazione delle coppie di fatto ai fini di sepoltura.
Occorre però essere iscritti al registro delle unioni civili istituito dal Comune.
Lo schema di regolamento è stato approvato dalla Giunta e ora inizia il suo iter in Consiglio Comunale, per l’approvazione.
Cosicché per le coppie eterosessuali che non sono sposate e per le coppie omossessuali vi è la possibilità di essere tumulati nelle tombe familiari.… ... Leggi il resto
Ben tre squadre di calcio a 5 sponsorizzate da imprese funebri ad Alghero
Si è concluso il I° Memorial Mirko Maninchedda, torneo di calcio a 5 disputato nel campo del residence Picale’ ad Alghero. Dopo 2 settimane di incontri tra 12 squadre suddivise in 3 gironi a prevalere nel triangolare finale è stata la formazione de “La Banda” che ha voluto regalare il Trofeo alla famiglia Maninchedda. Si sono piazzati al secondo posto i ragazzi della “Sky and Sand” e al terzo posto la squadra “Pitò Pitò”. Le altre squadre partecipanti erano: Agenzia Funebre Rumpura, Asd Roman, Agenzia funebre Dimarco, San Giuseppe Jacosport, Agenzia funebre Cugusi, Asd Aurora, Acquatek Amici di Mirko, Bomber Boys Putifigari e Desideria Olmedo.… ... Leggi il resto
Sequestrate e distrutte 1203 bare cinesi importate illegalmente in Italia
La Guardia di Finanza di Chieti ha sequestrato 1.203 cofani funebri di importazione cinese irregolari, denunciando 4 persone per contrabbando. Le Fiamme Gialle hanno posto sotto sequestro le bare – prive del marchio della ditta costruttrice – in depositi utilizzati da società gestite da cittadini cinesi a Vacri, Casacanditella e Francavilla al Mare. Le bare saranno distrutte in quanto prive delle caratteristiche previste dal Regolamento di Polizia Mortuaria, quindi pericolose ai fini sanitari.… ... Leggi il resto
Il funerale in moto funebre più veloce del mondo
Per molti motociclisti fare "l’ultimo viaggio" in moto dopo una vita passata in sella sarebbe il modo migliore per abbandonare la vita terrena e per questo l’agenzia inglese Motorcycle Funerals ha realizzato dei sidecar funebri.
Paul Sinclair è un reverendo inglese che ha pensato bene di guidare moto sidecar attrezzate per l’ultimo viaggio e cioé guida un sidecar funebre in questo tipo di funerali. Lo chiamano col soprannome di "Faster Pastor", il pastore più veloce.
Il pastore ha puntato ad entrare nel Guinness World Record quando ha cercato di battere il record di velocità per moto funebri.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. III, 2 luglio 2014, n. 3323
Consiglio di Stato, Sez. III, 2 luglio 2014, n. 3323
Pubblicato il 2/7/2014
N. 03323/2014REG.PROV.COLL.
N. 02844/2013 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2844 del 2013, proposto da:
< omissis> s.r.l., < omissis > s.a.s. di Vittorio M. & C., < omissis > s.r.l., < omissis > s.u.r.l., < omissis > s.r.l., < omissis> s.r.l.,… ... Leggi il resto
Camere mortuarie di Noventa e Vicenza: solito dirottamento di funerali. Carabinieri denunciano 6 persone
I carabinieri, dopo due anni di indagini, hanno denunciato sei persone: due sono operatrici dell’Ulss 6, responsabili delle camere mortuarie di Noventa e Vicenza, mentre gli altri quattro sono i titolari e dipendenti di imprese di pompe funebri.
Il sistema sembra fosse il solito: un decesso, un funerale da organizzare, un’onoranza caldamente raccomandata ai parenti, incapaci di accorgersi di essere pilotati e la bustarella.
Per le ditte concorrenti il trattamento opposto: secondo i militari sarebbero state ostacolate in tutti i modi, tanto da farle passare per poco affidabili e professionali.… ... Leggi il resto
A Napoli si intensificano i controlli su imprese funebri e cimiteri
Gli agenti del Comune di Napoli della Unità Operativa Tutela Aree Cimiteriali hanno incrementato i controlli mirati a prevenire e inibire i fenomeni di illegalità che si manifestano nelle diverse aree cimiteriali.40 imprese funebri controllate, 164 verbali elevati al codice della strada, 5 sanzioni elevate per inosservanze alla sicurezza abitativa, 87 controlli eseguiti a cantieri edili, 26 controlli effettuati riconducibili ad attività di Polizia Mortuaria hanno assicurato il regolare iter procedurale delle esumazioni-tumuli e garantito la sorveglianza amministrativa contro la vendita abusiva dei loculi, in collaborazione con la Direzione Cimiteri del Comune di Napoli.… ... Leggi il resto
Sesto San Giovanni: nuova convenzione comunale pe ri funerali
E’ stata appprovata lunedì 9 giugno 2014 dal consiglio comunale di sesto San Giovanni la nuova convenzione con le agenzie funebri di Sesto San Giovanni sulle cerimonie funebri a prezzo calmierato.
Rispetto alla precedente convenzione, in vigore da quasi dieci anni, viene rivista l’intera filosofia del servizio a prezzi concordati, adeguando il servizio alle mutate esigenze economiche delle famiglie mantenendo però la dignità della cerimonia e garantendo in ogni caso il disbrigo di tutte le pratiche burocratiche da parte delle agenzie.… ... Leggi il resto
Approvate in sede legislativa alla Camera le norme per la donazione di cadaveri a scopo di studio
La Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati ha approvato il 12 giugno 2014, all’unanimità, in sede legislativa il testo unificato delle proposte di legge Binetti, Grassi e Bianchi sulla donazione del corpo post mortem e di utilizzo dei cadaveri a fini di studio, di ricerca scientifica e di formazione.
Per il presidente della commissione, Pierpaolo Vargiu (Sc), "si tratta di un grande passo in avanti per la ricerca e la didattica nelle università italiane e per gli studenti di medicina e chirurgia.… ... Leggi il resto
A Venezia, dal 27 marzo 2015, barche per trasporto funebre con obbligo di scatola nera
Dal 1 luglio 2014 entra in vigore a Venezia l’ordinanza che stabilisce l’obbligo di avere a bordo di ogni imbarcazione di una certa dimensine, una ‘scatola nera’, con l’intento di decongestionare il traffico sulla laguna e al tempo stesso di tracciarlo.
Il sistema «LVTS» (Lagoon vessel traffic service) fa parte dei 26 punti studiati per decongestionare il Canal Grande dopo che era avvenuto l’incidente di Rialto in cui è morto il turista tedesco. Primi a doversi dotare del gps, i 150 vaporetti di Actv e i 30 di Aliguna: entro il 28 ottobre 2014 dovranno essere connessi al cervellone elettronico.… ... Leggi il resto
Latina: presi incendiari di chiosco fiori, accusati di "guerra" tra imprese funebri
Sono agli arresti domiciliari gli uomini accusati dell’incendio avvenuto a novembre 2013 ai danni del chiosco di fiori del cimitero di Monte San Biagio, a Latina. I carabinieri della compagnia di Terracina, diretti dal capitano Angelo Bello, hanno eseguito l’ordinanza del giudice delle indagini preliminari del Tribunale di Latina che ha accolto la richiesta della Procura sulla base dei riscontri investigativi dell’Arma. Secondo i miltari l’episodio si inquadra nella “guerra” delle onoranze funebri tra ditte rivali.… ... Leggi il resto
Intimidazione ad impresa funebre napoletana
Un attentato incendiario è stato compiuto di notte ai danni di un’agenzia di pompe funebri in Corso Vittorio Emanuele, a Napoli.
Secondo quanto ricostruito dai carabinieri, intervenuti sul posto, ignoti, dopo aver danneggiato la vetrata della porta d’ingresso della ditta Perrella, sono entrati nei locali e hanno cosparso sul parquet liquido infiammabile che ha danneggiato il pavimento, una sedia e alcune suppellettili.
Non si registrano danni strutturali alla struttura. Il titolare dell’agenzia ha riferito ai militari di non aver mai ricevuto minacce o richieste estorsive anche se le indagini degli inquirenti vanno in più direzioni.… ... Leggi il resto
Comune di Parma discute il bilancio di ADE spa
Il Consiglio comunale di Parma ha discusso e approvato a metà della passata settimana il bilancio 2013 e il piano industriale 2014/2016 di Ade Spa, che gestisce i servizi cimiteriali e funebri. ADE spa ha chiuso l’esercizio 2013 in attivo di 426 mila euro. “Ade ha subito una contrazione dei ricavi per minori concessioni cimiteriali a causa di un maggiore ricorso alle cremazioni”, ha sottolineato il direttore Burchielli. “Le nostre tariffe sono più basse del 20% rispetto al resto del mercato ma, per recuperare gli anni in cui non ci sono stati aumenti, nel 2015 abbiamo previsto una maggiorazione del 3,5%.… ... Leggi il resto
Aumentano le concentrazioni di imprese funebri in Gran Bretagna
Laurel Funerals, società controllata da Duke Street, ha acquistato la società di funerali di Birmingham, WH Scott&Son e la Earl&Co., nel Kent. Le due acquisizioni, scrive RealDeals, permetteranno la crescita della presenza del business delle esequie di Laurel Funerals in tutta la Gran Bretagna.
Entrambe le aziende sono a conduzione familiare da oltre 100 anni, e hanno più sedi nelle rispettive regioni, nonché piani per nuove aperture di filiali.
Gli ultimi due acquisti fanno parte della strategia di aumentare la propria presenza regionale nel mercato dei funerali in UK.… ... Leggi il resto
Preso un camorrista che minacciava imprenditore funebre
I Carabinieri del Nucleo Investigativo di Torre Annunziata (Napoli) hanno arrestato due imprenditori, padre e figlio, che, secondo le risultanze investigative, reimpiegavano denaro della camorra. Nel corso delle indagini, coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, i militari dell’Arma hanno scoperto una serie di investimenti immobiliari dei due imprenditori di Torre del Greco, ritenuti contigui al clan camorristico dei “Di Gioia”, effettuati con denaro proveniente dalle attività illecite della camorra. Identificato anche il responsabile di una serie di minacce gravi a un imprenditore di onoranze funebri che aveva denunciato estorsioni ad opera dei clan della cittadina a Sud di Napoli.… ... Leggi il resto